News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Francesco Vittorio Tonucci di Cnr-Istc nominato Commendatore della Repubblica Italiana
Il Presidente della Repubblica ha conferito a Francesco Vittorio Tonucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) l'onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana: un importante riconoscimento a una carriera dedicata alla difesa dell'infanzia e al miglioramento dell'educazione
Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?
Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: nella regione sono stimate intorno ai 20 miliardi di dollari. Secondo il ricercatore del Cnr-Iriss Antonio Coviello, esperto di rischi: "Dobbiamo fare tesoro di questo tragico evento al fine di prevenire e mitigare effetti devastanti anche per l’Italia, paese ad alto rischio”
Pubblicazione della banca dati degli atti declassificati dalla Commissione parlamentare antimafia
Nel corso della XVIII legislatura la Commissione parlamentare antimafia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha sviluppato una banca dati tecnologicamente avanzata corredata da un motore di ricerca, denominata DB OPEN. Nella piattaforma DB OPEN sono liberamente fruibili e indicizzati atti precedentemente classificati come riservati e segreti, per un totale di 22.770 pagine e 26 contenuti multimediali
Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori
Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop
"Give a selfie for women at Cnr": una staffetta per celebrare la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza
Una staffetta Cnr per celebrare la "Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza" è l'iniziativa che prenderà il via l'11 febbraio 2023 con lo scopo di sensibilizzare e traguardare gli obiettivi per il raggiungimento di parità di genere nella ricerca e nell'innovazione. L'iniziativa, inaugurata lo scorso anno dall’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) cresce grazie alla partecipazione di tutta la rete: una vera e propria staffetta virtuale in cui altri Istituti proseguiranno nel lavoro di valorizzazione della comunità al femminile che opera nell'Ente
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.
Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.
Nominato il nuovo direttore del Cnr-Dsu
Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed), è stato nominato direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale al termine della seduta dell’ultimo Consiglio di Amministrazione dello scorso 31 gennaio 2023. Professore di economia all’Università degli Studi di Napoli Parthenope, PhD all’Università di Manchester, Salvatore Capasso da anni si occupa di integrazione economica e di economie dei Paesi del Mediterraneo
È aperta la Call 2023 per Working Groups di SCOR
La Call 2023 per nuovi Working Groups di SCOR (Scientific Committee on Oceanic Research) ha scadenza 12 Maggio 2023
Bando "Villa Vigoni" per Conferenze di ricerca trilaterali 2023
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il nuovo bando per Conferenze di ricerca trilaterali, con scadenza 30 aprile 2023.
La dimensione trilaterale italo-franco-tedesca riguarda sia i partecipanti, riuniti in 3 gruppi nazionali, che le lingue di lavoro e il programma si rivolge a tutti i settori delle scienze umane e sociali.
Monitoraggio sul bilancio di genere nella comunicazione istituzionale Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha recentemente siglato un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding - promosso tra gli altri da RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione. A tale scopo è stato programmato un monitoraggio che, attraverso una webapp, rileva informazioni in merito a: eventi e news pubblicate sul portale del Cnr, presentazioni, conferenze, convegni, seminari, dibattiti, interviste, mostre, laboratori, eventi di divulgazione scientifica, commissioni, gruppi di lavoro, comitati tecnici, webinar
La revisione della visione Europea sulla International Ocean Governance Agenda
A seguito della pubblicazione della revisione dell’approccio alla International Ocean Governance Agenda da parte della Commissione europea, il Comitato economico e sociale europeo ha redatto e approvato lo scorso 24 gennaio la propria “opinione” a supporto del processo legislativo e finanziario dell’Unione Europea. Il Cnr, con due esperti coinvolti, ha contribuito in maniera sostanziale a introdurre anche molti aspetti legati alla ricerca
"No Women No Panel-Senza donne non se ne parla"
A un anno dall'avvio del Memorandum siglato dalla Rai con le principali istituzioni della Repubblica - tra cui il Cnr, la Presidenza del Consiglio, la Conferenza delle Regioni, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Accademia dei Lincei- il progetto europeo per la parità di genere prosegue con un nuovo protocollo attuativo siglato con il Comune di Milano
E-RIHS it - lancio 3a call per l'accesso ai laboratori mobili per i beni culturali
Si è aperta lunedì 16 gennaio, una nuova possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata con il MOLAB del nodo italiano dll'infrastruttura E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca distribuita (RI) per l’ Heritage Science in Italia, che rappresenta l’iniziativa nazionale dell'infrastruttura europea E-RIHS. La nuova call offre la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano
Tecnologia 5G, video interattivi e gamification: un nuovo modo di imparare con "DI5CIS"
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd), insieme a Prodea Group, Capgemini, Hypex e Vodafone Italia, porta in tre scuole superiori il progetto sperimentale di didattica interattiva, vincitore del bando "5G Audiovisivo 2022" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Proponi un'iniziativa per il Centenario CNR
La programmazione del Centenario è pronta ad arricchirsi grazie alle idee e ai progetti provenienti da tutta la comunità del CNR. A tale riguardo è stato predisposto un form per accogliere le proposte ideate dalla rete scientifica dell’Ente e dare vita ad una ‘grande festa’ che animerà il Paese da Nord a Sud nel corso del 2023 con conferenze, mostre, webinar, installazioni multimediali, iniziative artistiche e tutto quanto la “fantasia scientifica” è capace di produrre.
Conclusa la terza edizione dell'International School of Cultural Heritage
Un programma formativo internazionale all’avanguardia dedicato all’uso delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è tra i partner tecnico-scientifici
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
3 dicembre Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981(Anno Internazionale delle Persone Disabili) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul perseguire gli obiettivi di benessere, inclusione e difesa dei diritti dei cittadini disabili
Bando Villa Vigoni 2024 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Colloqui da realizzare nel 2024 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022
Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
La presidente del Cnr alla Festa della Toscana
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, così come sancito dalla nostra Costituzione (articolo 21), alla quale ha partecipato, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Presso il cinema La Compagnia di Firenze una seduta solenne oggi ha celebrato la regione e il suo primato nel mondo: l'abolizione della pena di morte grazie all’intuizione di Pietro Leopoldo che nel 1786 ha consegnato la Toscana alla storia come terra all’avanguardia su diritti, libertà e accoglienza.
Firma Accordo CNR-IILA
Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...
Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): "Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni"
“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021. Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”. Sono solo alcuni dati che snocciola l’economista Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss (l’Istituto diretto del prof. Massimo Clemente) che ha pubblicato un nuovo libro dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"
La rivista "Welfare&Ergonomia" è passata in Classe A
A distanza di un anno dal riconoscimento di scientificità per l’area 14, con grande soddisfazione comunichiamo che la Rivista Welfare&Ergonomia ha ricevuto da parte dell’ANVUR il passaggio in fascia A
Conclusa a Grenoble la mostra "Italia, la bellezza della Conoscenza"
Si è conclusa a Grenoble, la mostra“Italia, la bellezza della Conoscenza” allestita presso la Maison de l’International (Mdl). La mostra descrive alcuni risultati rilevanti della scienza e tecnologia italiane in cinque ambiti quali i beni culturali, la salute, l'ambiente, l'agroalimentare e lo spazio. Nonostante fosse aperta ad un pubblico generalista la mostra si è rivolta soprattutto alle scolaresche, per le quali sono state previste visite guidate con animatori italiani della comunità scientifica. Hanno partecipato circa 160 alunni di circa 10 classi da 4 istituti diversi
Il calcio tra passione e scienza: pubblicati i volumi "Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare"
Più di altre manifestazioni, la Coppa del Mondo 2022 accende i fari sul calcio come fenomeno globale. Il calcio è lo sport più influente, seguito e popolare al mondo. Dal 2017, gli istituti del Cnr, Ircres e Ismed, hanno avviato il progetto di ricerca Academic Football Lab (AFLab), che contribuisce al dibattito scientifico e culturale a livello nazionale e internazionale con studi coordinati sul fenomeno calcistico. AFLab dà voce alla riflessione interdisciplinare sul calcio, attivando una rete che, al momento, raccoglie una cinquantina di ricercatori Cnr e universitari italiani
Il metodo micro-SORS del Cnr-Ispc agli Archivi nazionali di Londra
Il laboratorio di Spettroscopia Raman dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) apre le porte ad una collaborazione con The National Archives di Londra (Tna) con il progetto "Implementation of Spatially offset Raman spectroscopy at The National Archives for analysis of hidden materials"
Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani
Royal Photo Contest "Viaggio a Corte. Immagini, Emozioni e Visioni nei Siti Reali Borbonici"
L'edizione 2022 del Premio Siti Reali, istituito dall’associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus nell’ambito del programma di valorizzazione e sviluppo del distretto borbonico delle Due Sicilie, intende favorire, attraverso un contest fotografico nazionale, la valorizzazione “dal basso” e partecipata del patrimonio culturale del circuito delle eredità culturali borboniche, avvalendosi della fotografia come strumento espressivo capace di coniugare narrazione, riflessione e (ri)lettura del valore paesaggistico, architettonico, culturale e produttivo della rete dei siti reali e dei luoghi borbonici. L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr collabora all'iniziativa: la deadline per la partecipazione è il 21 dicembre
Archeologia: acquisiti nuovi dati durante la campagna di scavo a Volterra
Per la stagione 2022, le attività della campagna di scavo nell’Anfiteatro di Volterra si sono concentrate nel corridoio voltato e hanno permesso di riportare alla luce, intatta, la scalinata che dall’ingresso principale Sud conduceva alle gradinate superiori. Anche quest’anno il Cnr-Ispc di Firenze ha dato il suo contributo scientifico proseguendo le attività sia di documentazione grafica e di rilievo digitale del monumento, sia di analisi sui materiali da costruzione