News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Canada-Italy Consultative Group to Address Global Challenges of Artificial Intelligence Established
Canada and Italy announce the creation of the Joint Advisory Group (JAG) on Artificial Intelligence, marking a milestone in cooperation between the two countries in the field of science, technology, and innovation (STI). The group will be co-chaired by Mona Nemer, Chief Scientific Advisor of Canada, and Maria Chiara Carrozza, President of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Nasce il Gruppo consultivo Canada-Italia per affrontare le sfide globali dell'Intelligenza artificiale
Il Canada e l’Italia annunciano la creazione del Joint Advisory Group – JAG, un gruppo consultivo congiunto sull’Intelligenza artificiale, segnando così una pietra miliare nella cooperazione tra i due Paesi nel campo della scienza, tecnologia e innovazione (STI). Il gruppo sarà co-presieduto da Mona Nemer, Capo consulente scientifico del Canada, e Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
L'Istituto per le tecnologie della costruzione al SAIE di Bologna
Dal 9 al 12 ottobre scorsi si è tenuta a Bologna la “La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti”, più nota come SAIE, un appuntamento per tutti gli stakeholders coinvolti nella filiera delle costruzioni. Non poteva quindi mancare l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnt-Itc), afferente al Dipartimento di Ingegneria, Informatica e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti (Cnr-Diitet) e diretto da Massimo Clemente .
Nello specifico, l’ing. Antonio Bonati, in qualità di Responsabile dell’Unità di Ricerca che si occupa della certificazione dei prodotti da costruzione nonché Direttore Tecnico dell’Organismo Notificato n.0970, ha tenuto un intervento nell’ambito del convegno “Il nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione. Opportunità per imprese ed operatori del settore, i servizi della PA”, promosso dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici de
RisEnergy Project - First call opening
Calls to Research Infrastructures transnational access are open: first call opening from 30/09/2024 to 30/11/2024. RISEnergy will offer industrial and academic researchers free transnational access to a selection of the best European and international facilities in the fields of Photovoltaics (PV), Concentrated Solar Power (CSP)/Solar Thermal Electricity (STE), Hydrogen, Biofuels, Wind Energy, Ocean Energy, Integrated Grids and Energy Storage, as well as Materials Research and Information and Communication Technologies (ICT)
Firmato il nuovo Cooperative Programme tra Cnr e FAPESP (Brasile)
Il 16 ottobre scorso, presso il Cnr-Isof di Bologna, si è svolta la cerimonia di firma del nuovo Cooperative Programme tra il Cnr e la Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP), Brasile, che prevede il finanziamento di quattro progetti da 30.000 euro annui a progetto nelle aree riguardanti: Cultura, patrimonio immateriale, reti interdisciplinari; Agroalimentare e sviluppo sostenibile; Tecnologia e innovazione; Salute e ambiente
Premio "Most promising researcher in robotics and artificial intelligence"
La Fondazione Mondo Digitale, in occasione della RomeCup 2025, patrocinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dall’Istituto Italiano di Tecnologia, promuove con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e l’Università degli Studi Roma Tre la terza edizione del premio “Most promising researcher in robotics and artificial intelligence” riservato a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, impegnati in progetti di ricerca in ambito robotica e/o intelligenza ...
Presentata la app del Cnr-Isti per riconoscere le opere d'arte nei musei
Un innovativo sistema di supporto per i visitatori dei musei in grado di riconoscere automaticamente le opere d'arte osservate, fornire schede informative e dettagli fotografici: si tratta della app progettata e sviluppata dal Wireless Network Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) di Pisa, presentata il 18 ottobre al Circolo dei forestieri di Bagni di Lucca. La app è ora pronta per essere utilizzata dai visitatori di due affascinanti musei: il Museo di arte sacra di Benabbio e Museo di San Cassiano di Controne
Il Cnr a "Zeroemission Mediterranean 2024"
Dal 16 al 18 ottobre, presso la Fiera di Roma, si è svolto "Zeroemission Mediterranean 2024" un evento Business To Business dedicato ai professionisti del settore energetico e focalizzato su tecnologie innovative e prodotti all'avanguardia. Tra i temi trattati, l'elettricità prodotta da fonti solari, l'energia eolica, gli inverter, le batterie e lo stoccaggio energetico, la trasmissione e distribuzione di energia. L'evento ha esplorato anche la ricarica dei veicoli elettrici, l’e-mobility, lla mobilità aerea avanzata (AAM) e l'efficienza energetica per edifici commerciali, civili e industriali
PRISM prize 2024: Winners announced
The award, promoted by the Institute of structure of matter (Cnr-Ism), is presented annually by an international jury to two scientists having achieved outstanding breakthroughs in the field of Science of Materials in the last 5 years.
The award ceremony will take place at the Marconi Hall of the National Research Council (P.le Aldo Moro 7 in Rome), and will be broadcast live on the social media channels of Cnr-Ism on 17th december at 3:00 PM (CET)
È del Cnr-Isti il vincitore del premio Ercim per giovani ricercatori
Nicola Messina, ricercatore dell’Istituto per la scienza e le tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti), è stato premiato mercoledì scorso a Budapest con il Cor Baayen Award, il premio per giovani ricercatori che l’European Research Consortium for Informatics and Mathematics (Ercim) indice ogni anno per valorizzare il lavoro di ricerca di giovani promesse dell'informatica
Premio PRISM 2024: annunciati i vincitori
Il premio, promosso dall'Istituto di struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism), viene assegnato ogni anno da una giuria internazionale a due ricercatrici/ricercatori la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni abbia avuto un impatto significativo nell'ambito della scienza della materia. La cerimonia di premiazione si svolgerà presso l'Aula Marconi, sede centrale del Cnr il 17 dicembre alle 15. Sarà possibile seguire l'evento in diretta sui canali social di Cnr-Ism
Edizione aggiornata del catalogo "La scienza si fa bella. Mostre interattive e itineranti, Exhibit per esposizioni permanenti, Iniziative per la scuola"
Cnr Edizioni ha pubblicato la terza edizione del catalogo “La scienza si fa bella” che propone le principali iniziative di divulgazione scientifica ideate e realizzate dall’Unità Comunicazione del Cnr in oltre venti anni di attività. Mostre interattive disponibili per l’organizzazione di itineranze sul territorio nazionale e internazionale, exhibit realizzati per esposizioni permanenti in musei della scienza e science center, kit didattici e laboratori dedicati al mondo della scuola. Un viaggio affascinante che avvicina tutti e tutte alla scienza, in modo coinvolgente
Siglato MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
Il 15 ottobre è stato firmato un MoU tra Cnr e University of Gdansk (Polonia)
All'avvio il progetto "SpaceItUp", il Cnr-Dsctm partecipa con le attività di tre istituti
All’avvio il progetto “Space It Up” che ha tra i beneficiari tre istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate), l’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) e l’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf). Per il Cnr il progetto è coordinato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet)
Innovation Radar EU: tre prodotti di ricerca del Cnr-Iit inseriti tra i risultati ad alto impatto innovativo per il mercato europeo
L'Innovation Radar EU ha individuato i risultati di ricerca del progetto Marvel (Multimodal Extreme Scale Data Analytics for Smart Cities Environment), realizzati da un gruppo di ricercatori dell'unità Ubiquitous Internet dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)
Il Cnr al Big Science Business Forum 2024
Il Cnr ha partecipato al Big Science Business Forum (BSBF), un congresso annuale orientato al business, focalizzato su alta tecnologia e innovazione, che si propone di essere un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello dell'industria in Europa.
Il Cnr guida il progetto "MIRANDA": cybersecurity per le catene di servizi digitali
Si è svolta a Genova il 12-13 settembre scorso, la prima riunione del progetto "MIRANDA". Il progetto, della durata attesa di 36 mesi, è finanziato dal programma europeo Horizon Europe e coordinato dall’Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche “E. Magenes” del Cnr, a capo di un consorzio composto da 14 partner da sette Paesi europei, con un budget di oltre 7 milioni di euro. Per il Cnr, oltre al capofila Cnr-Imati, è presente anche l’Istituto di elettronica e ingegneria informatica e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit)
Premio "Ermanno Grinzato" 2024 - Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt)
Il 20 settembre si è tenuta la sesta edizione del Premio "Ermanno Grinzato", organizzata dall'Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt) in onore di Ermanno Grinzato, socio dell’Aipt prematuramente scomparso, dopo una lunga attività di ricerca presso l’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di Padova. La competizione ha visto vincitori Davide Menegazzo, giovane ricercatore Cnr presso il Cnr-Itc, assieme a Feliciano Falcone, dottorando dell'Università Politecnica delle Marche
La superconduttività innovativa di Iris per il risparmio energetico
Presentato al "Big Science Business Forum" di Trieste il prototipo di un innovativo cavo superconduttivo per il risparmio energetico, in via di sviluppo nell’ambito del progetto Pnrr IRIS - Innovative Research Infrastructure on applied Superconductivity. IRIS è un progetto guidato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare in collaborazione con il Cnr-Spin, l’Università Statale di Milano, l’Università Genova, l’Università Federico II di Napoli, l’Università del Salento e l’Università di Salerno. Il progetto per lo sviluppo del cavo superconduttivo ha un valore di oltre 12 milioni di euro, e sarà realizzato entro il 2025
Aperta la call per presentare il poster al 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca
Entro il 28 ottobre è possibile sottomettere un poster per il 1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca che si terrà il 28 e 29 novembre 2024 presso la Sala Marconi del Cnr. L'incontro intende promuovere l’integrità nella ricerca, parte fondamentale della missione istituzionale di enti di ricerca e università, e contribuire a far emergere le migliori pratiche presenti nel nostro Paese in modo trasversale in tutti i settori disciplinari, valorizzando competenze, esperienze e dati disponibili e delineando soprattutto nuove prospettive
Premio IMSA 2024: due imprese Spin-off del Cnr tra le finaliste
DGTwin e K3RX sono le due imprese Spin off del Cnr giunte tra le finaliste del Premio Italian Master Startup Award (IMSA) 2024, tenutosi il 25 settembre 2024, presso I3P a Torino nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week. Il Premio riconosce i risultati conseguiti sul mercato da giovani startup ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto provenienti dalle Università e dagli Enti pubblici di ricerca del network PNICube
A Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC
Lo scorso 20 settembre si è concluso a Roma l'Annual Meeting 2024 di ICSC, il Centro Nazionale di Ricerca in High performance Computing, Big Data and Quantum Computing di cui il Cnr è partner. Oltre a delineare lo stato di avanzamento delle attività, obiettivi futuri e sostenibilità post PNRR, l'evento ha messo in luce come il Centro possieda tutti i requisiti per poter garantire oggi all’Italia la leadership nel settore dell'estrazione del valore dei dati, favorendo la competitività del Paese in questo settore strategico
Partecipazione alla rilevazione permanente 'Bilancio di genere per la comunicazione'
Da giugno 2022 il Comitato Unico di Garanzia del Cnr coordina nella persona del suo Presidente, Antonio Tintori, il Gruppo di Lavoro (GdL) attuativo del Memorandum of Understanding (MoU) “No Women No Panel– Senza Donne Non Se Ne Parla”, sottoscritto dalla Rai e dal Cnr, che prevede, presso il nostro Ente, l’attivazione di azioni di monitoraggio e valutazione di impatto della partecipazione equilibrata e plurale di donne e uomini nella comunicazione dell'attività istituzionale e di ricerca. A tale riguardo si richiama l’attenzione sull’importanza della periodica compilazione del breve questionario, (accessibile al link https://dati.generecomunicazione.cnr.it), relativo agli eventi di comunicazione e divulgazione scientifica organizzati da ciascun Istituto
Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata a RemTech 2024
Successo della 18a edizione di RemTech Expo, l’Hub tecnologico ambientale europeo, specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica Mattarella per l'"alto valore scientifico e culturale”. L'Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc), ha svolto un ruolo di primo piano nella partecipazione attiva e nel coordinamento scientifico dell’evento, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente Francesco Petracchini e numerosi altri colleghi del Cnr
Cnr-Itc: Fire on Facade
Il CNR, da sempre in campo per la sicurezza e la resilienza delle aree urbane, è in prima linea per perseguire gli obiettivi di sicurezza antincendio riportati nelle normative nazionali ed europee tramite una corretta caratterizzazione e progettazione dei sistemi innovativi di facciata. In particolare, il CNR ITC (DIITET) è coinvolto, insieme alla Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica (DCPST) del Ministero dell’Interno, nell’organizzazione ed esecuzione di una notevole campagna sperimentale per la valutazione del comportamento al fuoco di diversi sistemi di facciata, da svolgere all’interno della Scuola di Formazione Operativa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco di Montelibretti, Roma.
Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori
Presentata l'11 settembre, nella sala Nassirya del Senato, la 18a edizione di RemTech, che si terrà a Ferrara dal prossimo 18 al 20 settembre: un evento emerito premiato per il secondo anno consecutivo, con la medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare valore culturale e scientifico. Hub tecnologico ambientale, RemTech sarà luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’Agenda politica nazionale ed internazionale, in cui ricercatori, esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio
L'infrastruttura NFFA-DI apre i suoi laboratori alla comunità
Dal 16 settembre al 31 ottobre 2024 sarà possibile presentare proposte per l’accesso ai laboratori e alle tecniche sperimentali messi a disposizione dall’infrastruttura di ricerca per le nanoscienze NFFA-DI
Una visione di insieme delle filiere montane europee
La prima base di conoscenza sulle maggiori filiere montane europee, sviluppata dal Cnr con l'Università di Pisa, pubblicata su "Scientific Data" di Nature: la prima grande raccolta strutturata su questo argomento
Cambio di guardia al Cnr-Iit: Andrea Passarella è il nuovo direttore
Dal 1° settembre, Andrea Passarella è alla direzione dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), succedendo a Marco Conti, direttore dell’Istituto dal 2019 al 31 agosto 2024. Con questo nuovo ruolo, Passarella ottiene di fatto anche la carica di responsabile del Registro .it
Fabbricato un segmento di filo superconduttore con la più alta densità di corrente elettrica al mondo trasportata senza dissipazione: si aprono nuove prospettive in campo energetico
Grazie ad una innovativa tecnica di fabbricazione è stato possibile fabbricare un segmento di cavo superconduttore ad alta temperatura critica su supporto "coated conductor" in grado di raggiungere valori record di densità di corrente critica e di forza di pinning. I risultati, ottenuti nell'ambito di una collaborazione internazionale che vede fra i partner l'Istituto SPIN del Cnr e l'Università di Salerno, potranno indirizzare l'industria legata alla superconduttività verso l'ulteriore ottimizzazione delle condizioni di fabbricazione, così da migliorare significativamente il rapporto prezzo/prestazioni nei cavi superconduttori commerciali e permettere la realizzazione di importanti e numerose applicazioni su larga scala della superconduttività