18/07/2022
Giovedì 7 luglio, nella Sala Trasparenza della Regione Piemonte, alla presenza dell'assessore alla ricerca, all'innovazione e all'ambiente Matteo Marnati, è stata firmata la convenzione per la valorizzazione del bacino glaciale della Bessanese e del vecchio rifugio Gastaldi del Cai di Torino.
La convenzione, firmata dal Direttore dell'Arpa Piemonte Angelo Robotto, dal presidente del Cai Piemonte Bruno Migliorati, dal presidente del Cai di Torino Marco Battain, dalla direttrice del Museo nazionale della montagna Daniela Berta e dal direttore del Cnr-Irpi Tommaso Moramarco, rappresentato dal ricercatore Guido Nigrelli, vede iniziare una fattiva collaborazione fra queste istituzioni pubbliche, finalizzata alla condivisione e alla divulgazione delle conoscenze sull'ambiente alpino, anche alla luce degli effetti che il cambiamento climatico sta provocando. Il bacino glaciale della Bessanese diventa così un sito pilota, un riferimento per la comprensione e la divulgazione di queste tematiche.
Gli ambienti alpini, ed in particolare quelli di alta quota, stanno rispondendo rapidamente e con notevole intensità ai cambiamenti climatici: la forte riduzione delle masse glaciali, la diminuzione della copertura nevosa, la degradazione del permafrost, la migrazione verso quote più elevate degli ecosistemi e, non ultimo, l’aumento dei processi di instabilità naturale, generalmente indicati come frane, sono solo alcuni dei principali effetti di questo cambiamento che oramai è a tutti gli effetti una vera e propria emergenza climatica.
Al fine di poter mettere a punto sempre più accurati scenari di pericolosità e di rischio e attuare una efficace formazione/divulgazione verso un utilizzo più sicuro della montagna, è necessario fare sistema, fare rete, unire strutture e conoscenze. L’iniziativa oggetto di questa convenzione va proprio in questa direzione, mettendo in campo un partenariato consolidato, unico in Italia per soggetti coinvolti, per strutture e per conoscenze, pronto a raccogliere questa sfida, nel pieno rispetto di uno sviluppo sostenibile e di una salvaguardia delle nostre montagne.
Alla firma della convenzione è seguito un sopralluogo nel bacino della Bessanese, svoltosi sabato 16 luglio, presenti l'assessore Matteo Marnati e tutti i firmatari della convenzione, finalizzato alla presa visione delle strutture e delle attrezzature installate, nonché alla programmazione delle attività di ricerca e di divulgazione scientifica che verranno svolte già a partire da questa estate.
Per informazioni:
Guido Nigrelli
Cnr - Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
guido.nigrelli@irpi.cnr.it
Vedi anche:
- Webcam dal bacino glaciale della Bessanese
- Twitter: un breve filmato della giornata di inaugurazione
- "Bessanese, crollano ghiaccio e roccia" (Rai - Tgr del 18/07/2022, CnrWeb.tv)
Immagini: