Servizi
L'ISAFOM ha attivato i seguenti servizi:
1-Assistenza Informatica
Andrea Di Giaimo, sede di Portici, 06.4993.27557
E-mail:andrea.digiaimo@isafom.cnr.it
Aggiornamento del sito web e gestione della raccolta, scambio, trattamento ed archiviazione dati e di comunicazione sia interna all'Istituto che verso il mondo esterno. In particolare, per la sede di Ercolano:
- Progettazione delle rete informatica;
- Aggiornamento delle routine di correzione dei malfunzionamenti o delle vulnerabilità dei programmi - Backup bisettimanale dei dati e delle applicazioni dei due server della rete;
- controllo giornaliero della anomalie sul traffico in entrata o in uscita della rete per individuare attività di hachers;
- risoluzione dei malfunzionamenti, sia hardware che software, che possono verificarsi sui 70 client e sulle periferiche collegate alla rete - installazione, configurazione e bonifica di computer;
2-Campo sperimentale Vitulazio (CE)
La struttura di proprietà del CNR è di circa 33 Ha ed è localizzata a 25 m s.l.m. nella Piana del Volturno e ricadente nel comune di Vitulazio (CE). Si tratta di suoli irrigui alluvionali serviti da 2 pozzi semi-artesiani con distribuzione interrata. L'azienda è inoltre dotata di una palazzina adibita a centro aziendale (laboratori, spogliatoi, mensa, uffici, etc), macchine agricole e stazione meteo. Si effettuano prevalentemente prove irrigue e non su colture erbacee
3-Campo sperimentale Benevento - 081 5746606, giovanni.morelli@isafom.cnr.it
Il centro sperimentale dell'ISAFoM di Piano Cappelle - Benevento - (14o43' Est, 41o6' Nord; 250 m s.l.m.) ha una superficie di circa 5 ettari (in locazione dall'Istituto Professionale per l'agricoltura "De Cillis") di cui una parte è impiantata a olivo e un'altra è destinata a colture erbacee. Il sito sperimentale ha giacitura pianeggiante ed in una parte presenta una leggera pendenza in direzione nord.
Vengono condotte prove sperimentali sul fabbisogno idrico dell'olivo, sui suoi meccanismi fisiologici di tolleranza alla siccità e sulla qualità delle produzioni. Il centro è dotato di strumenti per la conduzione delle prove in campo, di un piccolo laboratorio, di frigo per lo stoccaggio di materiale vegetale a basse temperature e di una stazione agro-meteorologica.
4-Laboratorio Chimico - Maria Elena Musella, sede di Portici,
E-mail: mariaelena.musella@isafom.cnr.it
Il laboratorio è localizzato nella sede di Portici (Na) e si occupa di analisi di suoli, acque e materiale vegetale.
Le principali analisi chimiche eseguite sui suoli sono: pH, conducibilità elettrica, capacità di scambio cationico, basi di scambio, metalli pesanti, micro e macroelementi.
Sulle acque vengono determinati principalmente i parametri per la definizione delle classi agronomiche (pH, ECe, SAR).
Sul materiale vegetale vengono effettuate sia misure di carattere fisiologico come il potenziale osmotico fogliare ed il contenuto idrico fogliare sia analisi di diagnostica fogliare ed accumulo di ioni.
5-Laboratori di Geomatica CS e NA - N. Ricca, sezione di Cosenza, 0984 841442, nicola.ricca@isafom.cnr.it e M. Buonanno, sede di Ercolano, 081 5746606, maurizio.buonanno@isafom.cnr.it
Raccolta, organizzazione, informatizzazione ed archiviazione di carte topografiche e tematiche, foto aeree a diversa scala ed immagini telerilevate da satellite ed aereo. In particolare sono disponibili:
Basi topografiche IGM
1:10 000 - Calabria e alcune aree della Campania
1:25 000 - Italia meridionale
1:50 000 - Italia meridionale
1:100 000 - Italia Meridionale
Carte geologiche della Campania, Calabria e Basilicata
Carte pedologiche e dell'uso del suolo di alcune aree della Campania
Immagini satellitari multispettrali e pancromatiche (Landsat TM e SPOT) ed immagini aeree iperspettrali MIVIS di alcune aree interne della Campania
Foto aeree (stereocoppie e ortofoto b/n e colore) prevalentemente di aree della Campania, della Calabria e delle altre regioni meridionali (volo IGM del 1954, volo Scame 1978/79/80, voli vari I.G.M.1966-1983, volo progetto LARA 1989, volo ITALIA 1991).
Editing e plottaggio di elaborati cartografici e poster.
6-Campi sperimentali Sicilia Orientale -Salvatore Raccuia, sezione di Catania, 095 6139917, salvatore.raccuia@isafom.cnr.it
L'attività di campo rivolta a collaudare processi produttivi e tecniche nel territorio viene svolta in campi sperimentali ricadenti in località diverse della Sicilia: a) Siracusa (40 m s.l.m.); b) Assoro (EN) (850 m s.l.m.); c) Sferro (CT) (550 m s.l.m.) e 4500 mq di serre fotovoltaiche site in zona Santa Croce Camerina (RG, 10 m s.l.m.), rappresentative di situazioni pedoclimatiche tipiche del bacino del mediterraneo.
Sono presenti strutture, attrezzature ed apparecchiature idonee a supportare le prove in campo ed a consentire una immediata acquisizione di alcuni dati di fondamentale interesse tra cui i più importanti parametri agrometeorologici.
Laboratorio di caratterizzazione chimica dei prodotti agroalimentari, dei terreni e delle acque - Maria Grazia Melilli, sezione di Catania, 095 6139916, mariagrazia.melilli@isafom.cnr.it
Laboratorio per analisi chimiche dei prodotti agroalimentari, dei terreni e delle acque e per la determinazione di alcuni importanti parametri fisiologici, dotato di un cromatografo ionico Dionex ICS 3000 con rivelatore amperometrico pulsato (PAD), un uHPLC con rivelatore UV (thermofisher), uno spettrofotometro, un estrattore a solventi VELP, N-Kieldhal analyzer, armadi frigoriferi, congelatori (-20°C e -80°C), sistema di confezionamento sottovuoto, mulino refrigerato, centrifughe a temperatura controllata, liofilizzatore.
7-Laboratorio di micropropagazione - Salvatore Raccuia, sezione di Catania, 095 6139917, salvatore.raccuia@isafom.cnr.it
E' localizzato nella sezione di Catania ed è dotato di autoclave, bilancia analitica, agitatore magnetico a piastra riscaldante, agitatore a piatto oscillante, pHmetro, congelatore a più sportelli, frigoriferi, camera di crescita.
8-Programma ARiA - aeromonitoraggio e Ricerche Ambientali - Vincenzo Magliulo, sede di Portici,
E-mail:vincenzo.magliulo@isafom.cnr.it
Fornisce a soggetti pubblici e privati prodotti di telerilevamento areoportato e misure in situ aeroportate relative all'uso del territorio ed allo stato di salute dell'ambiente, degli ecosistemi e della qualità dell'aria. Il gruppo di ricerca è dotato di due aerei da ricerca tipo SKY ARROW
9-Laboratorio di micro-tomografia a raggi X ed analisi d'immagine 3D. - G. Mele, sede di Portici,
E-mail: giacomo.mele@isafom.cnr.it
Fornisce ricostruzioni di immagini tridimensionali della microstruttura di mezzi porosi, sia di origine naturale (suoli, prodotti vegetali, materiali organici e geologici) che sintetica (prodotti dell'industria chimica alimentare e dei materiali) con la tecnica non distruttiva da sorgente policromatica micro-focus a fascio conico di raggi X. Si ricostruiscono campioni cilindrici di dimensioni massime 6.8cm (diametro) x 6.8cm (altezza). La risoluzione massima delle immagini è di 1.2 microns x voxel.
Laboratorio di fisica e idrologia dei suoli: A. Basile, R. De Mascellis, sede Portici,
E-mail: angelo.basile@isafom.cnr.it
È localizzato presso la sede di Portici ed è costituito da quattro sale in cui vengono analizzati campioni disturbati o indisturbati di suoli o altri mezzi porosi, per le determinazioni delle principali caratteristiche idrologiche: curve di ritenzione idrica, curve di conducibilità idraulica, contenuti di acqua alla saturazione, conducibilità idraulica alla saturazione, parametrizzazioni del moto e del trasporto dei soluti nel suolo, granulometria laser.
Il laboratorio è dotato di tutte le strumentazioni atte alla preparazione dei campioni e alle misure delle suddette caratteristiche. In particolare sono presenti bilancie di precisione, tensiometri, trasduttori di pressione, riflettometri nel dominio del tempo (TDR), permeametro, cassette tensiometriche Stakman, apparati di pressione Richard, apparato per il metodo evaporativo di Wind, granulometro a diffrazione laser. Sono inoltre presenti sistemi automatici per le misure in campo dei parametri idrologici, quali sistemi automatici di acquisizione TDR e di potenziali tramite tensiometri da campo e sistemi automatici e manuali di infiltrometria a tensione.
Laboratorio di fisica e chimica dei suoli: G. Buttafuoco, sede Cosenza, 0984 841466
E-mail: gabriele.buttafuoco@isafom.cnr.it
Il laboratorio è attrezzato per la determinazione delle principali proprietà fisiche e chimiche del suolo. Inoltre, il laboratorio è dotato di: 1) Analizzatore TOC per la determinazione del carbonio e dell'azoto totale, del carbonio organico e inorganico; 2) Spettrofotometro IR; 3) Spettroradiometro mod. ASD - FieldSpec IV (Analytical Spectral Devices Inc., Boulder, Colorado, USA) che opera nell'intervallo compreso tra il visibile e l'infrarosso vicino (350-2500 nm, Vis-NIR).
Laboratorio della stabilità della struttura dei suoli con sede a Portici
Si programmano le attività di laboratorio per determinare la tessitura del suolo secondo le metodiche ufficiali e per determinare l'indice di stabilità secondo metodiche ufficiali. Con l'indice di stabilità della struttura si valuta lo stato di aggregazione e indirettamente di salute dei suoli. Valori dell'indice di stabilità bassi indicano scarsa porosità aereazione e quindi tutte le implicazioni che un suolo mal strutturato può avere sulla vita delle piante. Un indice alto indica un suolo ben aereato, con una buona porosità e quindi una capacità all'infiltrazione dell'acqua e i movimenti di soluti. Per questi studi si usa un prototipo brevettato e realizzato dall' Ing Dell'Aquila del CNR-ISAFOM con il quale ho collaborato dandogli specifiche indicazioni tecniche per lo sviluppo. Sono in corso anche studi per un nuovo indice di stabilità della struttura con particolare riferimento alla curva di dispersione in funzione del tempo ed al tempo medio di dispersione.
Laboratorio di ecofisiologia:, Pasquale Giorio, sede di Portici
E-mail: pasquale.giorio@isafom.cnr.it
Il laboratorio è localizzato nella sede di Portici ed è finalizzato agli studi di studi di ecofisiologia vegetale. Dispone di diverse strumentazioni scientifiche utilizzate nei diversi progetti di ricerca dell'Istituto e fornisce supporto all'utilizzo e calibrazione della strumentazione ad altri laboratori e a studenti e tirocinanti. Le varie strumentazioni disponibili attengono alle relazioni idriche (camere a pressione tipo Scholander, osmometro) agli scambi gassosi e fluorimetria a luce modulata (Porometro Decagon; Licor Li-6400-40 & XT; FMS1, Hansatech), fluorescenza a luce continua (Handy & Pocket-PEA, Hansatech), intercettazione della radiazione (Ceptometro AccuPAR LP80, Decagon), Misuratore ottico di area fogliare (Licor Li-3100C), clorofillometro ottico (CCM 200, Apogee). Inoltre dispone di strumentazione per analisi di immagine (Termocamera ad infrarosso FLIR SC 640; Fluorimetro Maxi-PAM, Walz).
Spettrometria VIS-NIR: Antonio Leone, sede di Portici
E-mail: antonio.leone@isafom.cnr.it
È attualmente localizzato presso la sede del Campo sperimentale di Benevento. è costituito da:
uno spettroradiometro mod. ASD FieldSpec Pro per misure di riflettanza spettrale ad elevata risoluzione spettrale nel dominio 350-2500 nm, di suoli, piante e di altri oggetto solidi indoor e outdoor. Lo strumento è accessoriato di a) una contact proble, per misure a contatto di materiali solidi (suoli, rocce, minerali e altri materiali in forma granulare), b) una leaf clip che, combinata alla contact proble, consente misure non distruttiva delle foglie, c) un illuminatore con sorgente luminosa molto stabile per misure di riflettanza indoor; d) un notebook per la gestione e pre-elaborazione delle misure di riflettanza. Lo spettroradiometro è attualmente utilizzato soprattutto per la caratterizzazione dei suoli e della vegetazione.
Un drone UAV (Unmanned Aerial Vehicle) mod eBee (pilota dott. Fulvio Fragnito), planante ad ala fissa, equipaggiato con fotocamera standard RGB e camera multispettrale, operante nel Vis-NIR. Il sistema, specializzato nell'agricoltura di precisione, è utilizzabile per cartografia e il monitoraggio delle risorse terrestri superficiali e ad elevata risoluzione spaziale.
Laboratorio di biometeorologia, Paul Di Tommasi, sede di Portici
E-mail:paul.ditommasi@isafom.cnr.it
Misure di gas serra ed inquinanti attraverso l'installazione e gestione di stazioni di monitoraggio fisse e mobili. Applicazione di tecniche micrometeorologiche per la misura dei bilanci di massa ed energia, incluse la tecnica della correlazione turbolenta e le emissioni di gas dal suolo attraverso sistemi di camere automatizzate. I gas analizzati includono acqua, anidride carbonica, metano, protossido ed ossidi d'azoto, ozono ed ammoniaca.
La strumentazione utilizzata comprende analizzatori di gas all'infrarosso, analizzatori a diodo laser, anemometri sonici e la sensoristica necessaria per misurare il bilancio radiativo completo assieme ai principali parametri fisici dell'atmosfera e del suolo.
Il laboratorio fornisce supporto a terra all'attività del programma di aeromonitoraggio e Ricerche Ambientali (ARIA) ed è attrezzato per l'analisi della crescita delle colture (LAI, biomassa) e per campionamenti di suolo.