21/03/2019
"Il Cnr ha al suo interno tutti i meccanismi per aiutare l'Italia e l'Europa nel percorso di open science nel pieno rispetto delle regole". Lo ha detto il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Massimo Inguscio intervenendo al convegno 'The future of frontier research. Is there a good way to open science?' organizzato a Pisa lo scorso 19 marzo da Università di Pisa, Erc e Science Business.
All'evento hanno partecipato i vertici dei principali enti di ricerca europei e numerosi rappresentanti istituzionali, tra cui il rettore dell'ateneo pisano Paolo Mancarella, la vicepresidente regionale Monica Barni, il vicepresidente dell'European Research Council Fabio Zwirner, il docente di matematica e informatica dell'Università di Firenze Vincenzo Vespri (delegato del Miur) e il docente di economia Philipp Kircher dell'Università di Edinburgo.
"Credo che si debba approfittare delle straordinarie opportunita' offerte dallo sviluppo tecnologico - ha sottolineato Inguscio - anche se esse introdurranno un'autentica rivoluzione della fruizione della ricerca scientifica, tuttavia lo si dovra' fare garantendo la stessa qualita' e per questo il Cnr ha tutte le competenze necessarie per collaborare con il ministero dell'istruzione, dell'Universita' e della ricerca scientifica mettendosi a disposizione non solo del Paese, ma anche dell'Europa. La scienza aperta e' importante anche per raggiungere ancora di piu' i giovani come dimostrato dal loro straordinario impegno e passione nelle manifestazioni per il clima di venerdi' in duemila citta' e 193 nazioni e dove l'Italia ha visto una delle maggiori partecipazioni con milioni di studenti e 200 eventi. L'Open science' e' un tema di straordinario rilievo e di grande attualita', perche' la Commissione Europea chiede di rendere liberamente disponibili le pubblicazioni scientifiche e i dati della ricerca, introducendo una prospettiva che modifica radicalmente le attuali 'regole del gioco' dell'editoria scientifica".
Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it
Vedi anche: