Focus

PATRIMONIO COSTRUITO STORICO: DAL SISTEMA INFORMATIVO AL WEBGIS. ARKIS E ARKIS-NET (PAOLO SALONIA)

2003
Da alcuni anni è stata sviluppata una ricerca finalizzata alla configurazione di un Sistema capace di integrare dati complessi derivanti da diverse acquisizioni proprie di ciascuna fase dell'approccio conoscitivo al manufatto storico all'interno di un ambiente informatizzato appositamente progettato fondato sulla Information & Communication Technology. Il prodotto realizzato è rappresentato da un software denominato ARKIS (Architecture Recovery Knowledge Information System) programmato in ...

Tecniche di acquisizione, elaborazione e rappresentazione ad alta risoluzione mediante GPR - Ground Penetrating RAdar

2003
Responsabile: Dr. Salvatore Piro Le metodologie della Geofisica Applicata sono impiegate e continuamente innovate dal punto di vista teorico-applicativo, per risolvere problemi legati alla corretta ricostruzione fisico-geometrica degli ambienti sepolti, contribuendo ad arricchire le conoscenze relative ai primi metri di sottosuolo, potenziali contenitori di preesistenze antropiche. Le indagini vanno considerate come il "momento di verifica" delle informazioni sulle preesistenze fisiche ed ...

Tra Rinascimento e Illuminismo: Cardano e Vallisneri

2003
L'attività della sezione milanese dell'ISPF è incentrata su due grandi progetti che riguardano l'edizione e la valorizzazione delle opere di due esponenti centrali della filosofie e della scienza italiane tra Rinascimento e Illuminismo. Girolamo Cardano (1501-1576) è una delle figure più rilevanti e discusse del Rinascimento. Impegnato in un vasto progetto di riforma dell'enciclopedia del sapere, Cardano diede un contributo notevolissimo alla cultura scientifica e filosofica del suo tempo: ...

Oriente ed Occidente: interrelazioni mediterranee nelletà del bronzo

2003
L'ICEVO, promuove e sviluppa ricerche mirate alla ricostruzione dei circuiti di scambio fra Oriente ed Occidente, in particolare fra l'Egeo, Creta e Cipro da un lato, e l'Italia dall'altro, nel 2° millennio a.C., epoca ben anteriore alla colonizzazione greca. Le indagini, svolte con ampia collaborazione internazionale, si avvalgono di metodologie archeologiche, archeometriche ed informatiche, applicate a materie prime strategiche (metalli) o di prestigio (avorio), nonché a manufatti di ampia ...

Edizione critica delle Opere di Giambattista Vico.

2003
Il progetto di un'edizione critica nazionale delle opere di Vico fu formulata la prima volta nel 1972 da Piovani. Il progetto, a carattere pluridisciplinare, riprende in mano l'opus del Vico e lo sgancia dalla tradizione ecdotica di Croce e Nicolini, con l'impegno di far confluire metodo filologico e filosofico all'interno di un unico itinerario. Croce aveva cominciato nel 1904, con la prima redazione della Bibliografia vichiana, la raccolta e la pubblicazione di carte e documenti vichiani; dal ...

Il corpus dei testi in lingua hurrica

2003
I Hurriti rappresentano una delle principali civiltà del Vicino Oriente antico, sviluppatasi fra il III e il II millennio a.C. La loro cultura ci è giunta quasi esclusivamente sotto forma di documentazione scritta. Migliaia di tavolette d'argilla in grafia cuneiforme, rinvenute presso varie località della Mesopotamia, dell'Egitto e dell'Anatolia, tramandano la storia, la letteratura, le credenze, i principi giuridici ed economici di questo popolo, la cui ricchissima cultura si estendeva su un ...

Imparare dai bambini

2003
"Imparare dai bambini" è in primo luogo un dizionario della lingua italiana in cui le definizioni delle parole sono state scritte dai bambini. Le parole (circa mille) sono state scelte dai bambini stessi. Per ogni parola possono essere presenti più definizioni proposte da differenti bambini ed ogni definizione può essere corredata da un esempio d'uso che ne chiarisce il significato. Ma, con tutti i dizionari che esistono sul mercato, a cosa serve un nuovo dizionario scritto dai bambini, a ...

So.Di. Linux

2003
L'Istituto per le Tecnologie Didattiche ha recentemente iniziato un lavoro di ricognizione, valutazione tecnica, analisi e schedatura di Software OpenSource utilizzabile a scopo educativo. Un software didattico “Open Source” mette a disposizione i propri “sorgenti”, è quindi modificabile da chiunque intenda (e sappia) farlo: si tratta di un'opportunità veramente nuova e certo molto appetibile per il docente che intende valersi degli strumenti tecnologici in ...

SWARM-BOTS: Evoluzione di comportamenti coordinati in gruppi di robot

2003
Questa ricerca viene condotta nell'ambito della robotica collettiva autonoma. Lo scopo primario della ricerca è quello di esaminare i principi necessari per progettare automaticamente i controllori di robot autonomi, che devono coordinarsi per realizzare delle attività comuni. Nel lungo periodo questa ricerca porterà alla creazione di applicazioni in aree quali il monitoraggio di spazi aperti e in mare, le attività di soccorso, il trasporto automatico, il controllo del traffico, il routing ...

Un nuovo metodo per la ricerca qualitativa nel campo degli studi di popolazione

2003
In letteratura, esistono metodi che consentono attraverso un processo iterativo di raggiungere il consenso sulla soluzione ad un problema complesso nell'ambito di un gruppo di esperti/patrocinatori di idee e pensieri, che non entrano mai in contatto nel corso del processo e tanto meno sono al corrente di chi siano gli altri membri che compongono il gruppo. Uno di questi è il metodo Delphi. La "tecnica" Delphi non ha nulla in comune con l'oracolo a parte il nome: è un metodo che aiuta a trovare ...

Risorse umane per la ricerca

2003
Il processo di formazione, preparazione e utilizzo del capitale umano è cruciale per l'avanzamento delle conoscenze. Come e quando formare le competenze ed impiegare le risorse? Come cambia la domanda di nuove professionalità e quali sono le implicazioni per la formazione alla R&S? L'Istituto ed in particolare la Sezione Risorse umane e società della conoscenza, sollecitato dal dibattito internazionale e nell'ambito dello svolgimento dei compiti istituzionali di rappresentanza italiana presso ...

La transizione energetica

2003
La crescita delle attività produttive, che è avvenuta negli ultimi due secoli e che ha consentito di accrescere considerevolmente la quantità di beni e di servizi a disposizione, è derivata soprattutto dai cambiamenti che vennero introdotti nel sistema energetico fra Sette e Ottocento. Proprio questi cambiamenti vengono di solito indicati con l'espressione di transizione energetica. Essi comprendono due trasformazioni importanti: 1. l'uso delle nuove fonti fossili; 2. lo sfruttamento di ...

AIR, apprendere insieme in rete

2003
AIR è un sistema di formazione in rete per docenti in servizio. Con questo sistema si volevano studiare e sperimentare modi e strumenti che possano contribuire allo sviluppo e al supporto di una comunità di docenti che si pongono all'avanguardia nell'innovazione scolastica. Tali docenti sono indicati come "docenti pionieri". Il sistema e il corso da esso supportato sono stati i principali strumenti usati per dar vita a un embrione di comunità di pratica. Uno dei primi problemi affrontati dal ...

I processi di governance nei Paesi Mediterranei

2003
Nell'ambito dei processi di globalizzazione e delle politiche di decentramento in atto nell'ultimo decennio, la riflessione generale sul ruolo dei governi nazionali ha condotto allo sviluppo di nuovi approcci metodologici che superano la concezione gerarchica dello Stato, fondata sul principio dell'autorità. In questa ottica, la moltiplicazione degli attori e dei livelli di negoziazione - internazionale, nazionale e locale - implica un nuovo modello di governo, chiamato governance, basato su ...

uLearn

2003
Il "Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo secolo" (UNESCO, 1996) individua alcune tensioni forti fra la società e i sistemi scolastici, come ad esempio i conflitti fra realtà globali e locali, tradizione e modernità, esigenze di lungo e di breve periodo, competizione e preoccupazione per l'uguaglianza delle opportunità, straordinaria espansione delle conoscenze e capacità umana per assimilarle, valori spirituali e materiali, ecc. Inoltre, il ...

La prima raccolta dei saggi scientifici e filosofici di Leibniz

2003
Si conclude il progetto di raccogliere per la prima volta in un corpus unico i saggi scientifici e filosofici pubblicati da G. W. Leibniz durante la sua vita, con la loro pubblicazione da parte della casa editrice internazionale Olms (A. Lamarra, R. Palaia (ed.), G. W. Leibniz, Essais scientifiques et philosophiques. Les articles publiés dans les journaux savants. Avec une préface de Heinrich Schepers, Georg Olms Verlag, Hildesheim/New York, 3 voll.). Come è noto, il filosofo diede alle ...

SOCRATES & CO(MPUTER). Nuovi strumenti di ricerca in filosofia antica

2003
Anche nel campo delle 'scienze umane' la presenza sempre più forte della tecnologia informatica si rivela determinante nell'elaborazione di nuovi stili di ricerca, nella preparazione, conservazione e diffusione di testi, nonché nelle modalità di insegnamento e apprendimento. Un simile radicale cambiamento di prospettiva ha cominciato a farsi valere anche rispetto alle possibili interconnessioni fra innovazioni digitali e studi di filosofia antica. Alla luce di queste considerazioni, la ...

IMPARARE GIOCANDO CON I ROBOT

2002
Giocare con i robot può non essere una novità. Ma che i bambini possano costruire e programmare i robot certamente sì. Quali sono i significati educativi legati alla programmazione di robot? Si pensi ad un gruppo di bambini ed adulti intenti a costruire oggetti cibernetici assemblando ruote, sensori, motori, ecc., e a programmare su una apposita centralina. Il gruppo, discutendo sui comportamenti da attribuire ai robot (movimenti, tipo di reazione agli ostacoli, alle variazioni di luminosità ...

Il Progetto di realtà virtuale per la Cappella degli Scrovegni (Maurizio Forte)

2002
IL PROGETTO DI REALTA' VIRTUALE PER LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI (Maurizio Forte) La Cappella degli Scrovegni, il cui ciclo di affreschi è stato dipinto da Giotto fra il 1303 ed il 1305, è un monumento a forte rischio di degrado. I recenti importanti interventi di restauro da parte dell'ICR ne hanno consentito la riapertura al pubblico ma a condizioni di fruibilità fortemente restrittive: quindici minuti (per gruppi di venti persone a visita) per ammirare un capolavoro universale della storia ...

LE MONETE DEL TESORO DI MISURATA: STUDIO DELLE TECNOLOGIE DI FABBRICAZIONE

2002
Il cosiddetto tesoro di Misurata, attualmente custodito presso il Museo Archeologico di Leptis Magna in Libia, è il maggior ritrovamento monetale del mondo antico e consiste di circa 108.000 monete del tipo follis, coniate tra il 294 e il 333 d.C. Il ritrovamento, del cui studio è responsabile il Dr. S. Garraffo, direttore del CNR-ITABC, offre, per l'ottima conservazione e la quantità delle monete, un'opportunità eccezionale di studiare i temi della produzione monetale tardo imperiale. In ...

Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli)

2002
È stato pubblicato nella collana "Lessico Intellettuale Europeo", per Leo S. Olschki Editore (Firenze), il volume Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), primo contributo offerto dall'Osservatorio neologico della lingua italiana. L'Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli) è un progetto di ricerca nato nel 1998 per iniziativa di Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, con il sostegno dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle ...

L'Italiano nella nuova generazione di Internet

2002
Anche nell'era digitale, la lingua resta la chiave di accesso primaria e il veicolo più naturale dell'informazione. Sebbene l'inglese abbia rappresentato fino a poco tempo fa una specie di lingua franca del Web, la partecipazione delle culture nazionali agli sviluppi della società dell'informazione può essere misurata dalla quantità di documenti nella loro lingua disponibili in rete. Questa mole vertiginosamente crescente di testi multilingui ha imposto la necessità di sviluppare tecnologie ...

Digital Library per le discipline umanistiche

2002
L'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) è storicamente all'avanguardia nello sviluppo di metodologie e strumenti per il trattamento del testo. Particolare interesse è proiettato nel settore "Digital Library per le Scienze Umane". Una delle frontiere più interessanti della Biblioteca digitale è rappresentata senza dubbio dalla parola "integrazione": integrazione sia nel senso già ben noto del "multimediale" sia come cooperazione funzionale di diverse modalità di accesso ai ...

Filosofia e civiltà tardoantiche

2002
Alla fine dell'antichità si fronteggiavano la filosofia greca e il cristianesimo, la civiltà classica e le culture orientali, il mondo latino e i popoli germanici. Da questo confronto (o, per usare una formula drammaticamente attuale, "conflitto di civiltà") è nata l'identità culturale e storica dell'Europa. Attraverso i suoi progetti, l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Sezione Pensiero Antico, effettua numerose ricerche sulla filosofia dell'antichità ...

TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE TECNICHE IN ETA' PREINDUSTRIALE:

2002
La storiografia sulle attività produttive nel medioevo e nella prima età moderna ne ha finora privilegiato gli aspetti economici o ha focalizzato l'attenzione sui processi e procedimenti produttivi e sui manufatti; molto meno sugli attori della produzione, salvo per gli aspetti giuridico-istituzionali relativi alle corporazioni artigiane. In molte città italiane, al di là della specifica stratificazione sociale, esiste uno strato culturale intermedio tra dotti/scienziati e analfabeti, ...

Risorse e ambiente

2002
La considerazione della natura come soggetto storico implica un cambiamento di prospettiva nella ricostruzione dei fenomeni economici, della vita sociale, delle relazioni umane, dei processi d'innovazione tecnica e dell'idea stessa di ricchezza. Le ricerche in corso nell'Istituto sono collegate dall'uso della categoria "risorsa" come strumento d'interpretazione delle vicende attraverso le quali si sono venuti configurando gli attuali problemi ambientali nelle regioni della riva Nord e della riva ...

ARI-LAB-2: UN LABORATORIO VIRTUALE PER FACILITARE L'APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

2002
Sono note le difficoltà che molti alunni incontrano nell'imparare la matematica. Spesso capire o non capire la matematica è uno dei fattori chiave per la riuscita o il fallimento scolastico. Nell'Istituto Tecnologie Didattiche si studiano ambienti di apprendimento innovativi basati sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'apprendimento (sia dal punto di vista delle competenze acquisite che da quello dei livelli motivazionali) in ...

Giambattista Vico e le sue opere

2002
Il progetto di un'edizione critica nazionale delle opere di Giambattista Vico fu formulata la prima volta nel 1972, all'interno del II volume del "Bollettino del Centro di Studi Vichiani", da Pietro Piovani. Il progetto, che richiede un notevole sforzo pluridisciplinare, nasce dalla necessità di riprendere in mano l'opus del Vico e sganciarlo dalla tradizione ecdotica inaugurata da Benedetto Croce e Fausto Nicolini, con l'impegno di far confluire metodo filologico e filosofico all'interno ...

Il Progetto Urartu

2002
Nel quadro delle tradizionali ricerche condotte dall'ICEVO sulle civiltà preclassiche dell'area vicino-orientale, il "Progetto Urartu" è quello che meglio si caratterizza per la sua natura multidisciplinare e per le numerose collaborazioni internazionali. I siti archeologici dell'antico regno di Urartu, che 2700 anni fa era un potente stato rivale dell'Impero Assiro, sono oggi divisi tra quattro stati: Turchia, Armenia, Iran e Iraq. Nonostante le difficoltà che la situazione politica ...

Progetto Cardano

2002
Il Progetto Cardano è un'iniziativa internazionale per la valorizzazione dell'opera di Girolamo Cardano (Pavia 1501-Roma 1576). Nell'intreccio tra cultura alta e sapere popolare, la produzione cardaniana spazia dalla medicina alla filosofia, dalla matematica all'astrologia, e occupa un ruolo centrale nel Rinascimento europeo. Il Progetto, di carattere interdisciplinare, si propone di restituire quest'opera alla ricerca storica attraverso la realizzazione di edizioni critiche tradizionali e ...