Focus

Costruire modelli discreti di spaziotempo mediante semplici computazioni deterministiche

2010
La congettura dell'"Universo Computazionale" ipotizza uno stretto legame fra la complessità nei fenomeni fisici e le strutture emergenti di auto-organizzazione nelle computazioni. I nostri attuali obiettivi di studio tendono a porre la potente nozione di emergenza (nel calcolo) al servizio di recenti teorie di gravità quantistica, con speciale attenzione al Causal Set Programme, un programma di ricerca che assume la causalità fra eventi come la più fondamentale struttura dello spaziotempo, e ...

Metodi efficienti per l'analisi di dati astrofisici

2010
Un gruppo del laboratorio Segnali e Immagini dell'ISTI-CNR partecipa dal 1999 allo studio delle tecniche di analisi dati per Planck, la missione cosmologica dell'Agenzia Spaziale Europea che dal maggio 2009 sta osservando l'universo con lo scopo di misurare con un'accuratezza mai raggiunta la radiazione di fondo cosmico a microonde. L'enorme quantità di dati da analizzare richiede procedure e sistemi di calcolo estremamente efficienti. Alcune delle procedure proposte dal gruppo CNR sono ...

Fabbrica digitale - Laboratorio di Realtà Virtuale

2010
La sfida attuale dell'ingegneria della produzione consiste nel sincronizzare i cicli di vita di prodotto, processo e fabbrica. Convergendo verso la visione di ManuFuture, il settore manifatturiero dovrebbe convertirsi in un settore knowledge-based (KB) in grado di evolversi. Il paradigma della Digital Factory comporta diversi vantaggi: -riduzione dei tempi di produzione e degli scarti attraverso le analisi fatte su mock-up virtuali di nuovi prodotti/processi; -sviluppo di un knowledge repository ...

Laser accordabili

2009
Ad aprile 2008 è iniziato il progetto europeo FP7 STREP, dal titolo SUBTUNE (Widely Tuneable VCSELs using subwavelength gratings), per la durata di tre anni. Il progetto si propone di realizzare laser a semiconduttore a cavità verticale (VCSELs, Vertical Cavity Surface Emitting Lasers) accordabili in lunghezza d'onda su ampi intervalli, con diverse tecnologie, in modo da coprire varie finestre di emissione per diverse applicazioni: 850nm, 1550nm e 2000nm. A tal fine si adotterà la tecnologia ...

Monitoraggio delle deformazioni del suolo di aree vulcaniche mediante utilizzo dei dati satellitari: l'esperienza dei Campi Flegrei

2008
I Campi Flegrei sono una area vulcanica attiva che si estende ad ovest della città di Napoli e caratterizzata da intensi fenomeni deformativi (bradisismo), con forti variazioni del livello del suolo sia in abbassamento, sia in sollevamento (questi ultimi spesso accompagnati da terremoti). Dopo la crisi degli anni ottanta, la zona era entrata in una lunga fase di subsidenza interrotta prima da un episodio di risalita nel 2000 (circa 5 centimetri in un anno). I dati satellitari, elaborati dai ...

gCube: un Service-Oriented Application Framework su Grid

2008
Il DLib group del Networked Multimedia Information Systems Laboratory (commessa: Digital Libraries) dell'ISTI-CNR, diretto da Donatella Castelli, ha realizzato un framework applicativo, gCube, fortemente innovativo per la creazione e gestione di infrastrutture (e-Infrastructures) che supportano una condivisione efficace ed efficiente di risorse computazionali, contenuti e servizi applicativi. Tali infrastrutture semplificano la realizzazione di Virtual Research Environments (VREs), ambienti per ...

The Project: AWARE : A tool for monitoring and forecasting Available WAter REsource in mountain environment)

2008
Si e' concluso nel Luglio 2008 il progetto AWARE (A tool for monitoring and forecasting Available WAter REsource in mountain environment) coordinato da IREA e finanziato dalla Comunita' Europea nell'ambito del 6° Programma Quadro. Obiettivo del progetto AWARE e' stato quello di studiare e sviluppare strumenti innovativi per il monitoraggio e per la predizione della disponibilità e della portata d'acqua in quei bacini di drenaggio nei quali la fusione della neve è la componente principale del ...

Future Internet: il ruolo delle reti sociali

2007
L'Internet del futuro sarà assai diverso dall'attuale. Il risultato finale sarà il passaggio da una rete di macchine ad una rete di persone in grado di interagire tra loro e con l'ambiente che li circonda in modo naturale e trasparente rispetto alla tecnologia. I dispositivi degli utenti (telefoni cellulari, palmari, lettori musicali, ecc.) non solo potranno essere connessi alla rete Internet per accedere all'informazione ma saranno parte integrante della rete stessa e fornitori, essi stessi, ...

Fabbricazione di guide a canale in vetri telluriti mediante fascio ionico.

2007
Sono state realizzate e caratterizzate per la prima volta guide a canale in vetri telluriti drogati con erbio mediante irraggiamento con fascio ionico di N+ di energia pari 1.5 MeV. Il valore della ricerca consiste nel fatto che i vetri telluriti drogati con erbio possiedono caratteristiche spettroscopiche molto interessanti ad esempio in termini di larghezza di banda di fluorescenza (circa 60 nm) e sezione d'urto di emissione stimolata (9o10-21 cm2) a 1.5 micron, superiori ad altri tipi di ...

IREA-CNR contribuisce alla creazione di una infrastruttura di dati spaziali (SDI) europea secondo INSPIRE

2007
Nel corso delle sue ricerche l'IREA produce molti dati relativi al territorio e ai suoi cambiamenti monitorati nel tempo: dalla copertura nevosa all'estensione dei ghiacciai sull'arco alpino, dell'inquinamento delle acque dei laghi prealpini fino alla diffusione delle aree bruciate nei parchi italiani. Si tratta di informazioni geografiche spesso prodotte nell'ambito di progetti di ricerca condotti in collaborazione con responsabili della gestione del territorio (amministrazioni pubbliche, ...

Progetto Integrato VI FP DESEREC

2007
DESEREC is an Integrated Project of the Sixth Framework Programme of the European Union under the "Information Society Technologies" priority, strategic objective "Towards a global dependability and security framework" . Its main goal is the definition of a framework to increase the dependability of existing and new networked Information Systems by means of an architecture based on the following modules: a) Modelling & simulation: DESEREC devises and develops innovative approaches and tools to ...

Trasferimento di tecnologie avanzate di software engineering

2007
Il crescente diffondersi delle tecnologie informatiche nei beni e nei servizi di tutti i giorni è ormai noto a molti come "Pervasive ICT". Il termine "pervasivo" ben raffigura la tendenza che ben presto centinaia di miliardi di microprocessori finiranno in oggetti che all'apparenza nemmeno si presentano come prodotti ICT e governeranno praticamente ogni aspetto della nostra vita. Questa vera e propria rivoluzione sta progressivamente cambiando tutti i mercati e il modo stesso di essere e di ...

Generazione personalizzata ed in tempo reale di sommari di filmati con VISTO

2007
La ricerca di filmati sul Web è diventata un'attività molto popolare da cui deriva la necessità di poter disporre di sommari concisi e informativi sul contenuto dei filmati presenti sul web. Per esempio, un filmato apparentemente legittimo potrebbe contenere scene non adatte ai minori ed il sommario dovrebbe essere in grado sia di dare un'idea sul contenuto globale, sia di evidenziare scene anomale o comunque non omogenee con il resto del filmato. Le tecniche note allo stato dell'arte per la ...

Scanner iperspettrale ad alta risoluzione spaziale per la spettroscopia d'immagine di dipinti

2007
Sistema iperspettrale che movimenta uno spettrografo di linea e un sistema d'illuminazione a fibre ottiche su un piano di scansione posto a circa 22 cm dalla superficie del dipinto, con una fascia di tolleranza sulla profondità di quasi 3 cm. L'area massima di scansione è di ~1x1 m2, sulla quale sono acquisite in meno di quattro ore, le misure di ~11 spettri puntuali di riflettanza per millimetro, campionati ogni 1.2 nm. I dati di misura sono condensati in un unico file (~130 Gbytes / m2), ...

Multimedia/Multilingual Access to Cultural Heritage

2007
Il gruppo "multimedia/multilingual Information Retrieval" del Laboratorio Networked Multimedia Information Systems (NMIS) (commessa: Digital Libraries) dell'ISTI-CNR, ha recentemente realizzato un motore di ricerca multimediale e multilingue specializzato per i Beni Culturali (Cultural Heritage - CH), denominato MultiMatch. Il sistema costituisce il risultato di un progetto di ricerca europeo, coordinato dall'ISTI-CNR (http://www.multimatch.org/). Nel web, oggetti rilevanti per il CH sono ...

Unità di produzione Idrogeno da GPL

2007
Proseguendo nell'attività di sviluppo di unità di generazione idrogeno di piccola taglia (< 10 kWeq) per applicazioni residenziali, in integrazione con sistemi di celle a combustibile polimeriche (PEFC), è stata sviluppata una unità denominata HYGEN II, alimentata a GPL ed in grado di produrre ca. 8 Nmc/h di idrogeno (vedere Figura). Lo sviluppo di tale unità, da considerarsi come pre-commerciale (versione beta), è stato reso possibile dal finanziamento congiunto delle società Sirtis srl ...

Supercapacitori elettrochimici per veicoli a propulsione elettrica

2007
I supercapacitori sono dispositivi elettrochimici che ben si integrano con i generatori di corrente elettrica primari nei sistemi mobili alimentati a corrente elettrica. Essi infatti sono caratterizzati dal fornire elevate potenze elettriche per brevi periodi di tempo (secondi), mentre i generatori primari (batterie, celle a combustibile), sono più adatti a fornire correnti elettriche per tempi lunghi e a carico costante. I supercapacitori sono vantaggiosamente accoppiati a sistemi di batterie ...

DOCET

2007
Software di Diagnosi e Certificazione energetica di edifici residenziali esistenti. www.docet.itc.cnr.it Per informazioni: info.docet@itc.cnr.it Sviluppato grazie ad un'azione comune dell'ITC e dell'ENEA, lo strumento è basato sulle metodologie sviluppate in ambito CEN in attuazione della direttiva europea 2002/91/CE e coerente con le disposizioni dei decreti legislativi DLgs 192/05 e DLgs 311/06. Il modello di calcolo semplificato è utilizzabile da parte di utenti anche senza specifiche ...

SISTEMI PER LA GENERAZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI E NON INQUINANTI

2006
La generazione sostenibile di energia elettrica da fonti rinnovabili e non inquinanti è basata su uno sviluppo che non arrechi danno all'ambiente e che ottimizzi la generazione e la gestione dell'energia prodotta. I danni potenziali si riferiscono anche all'inquinamento elettromagnetico sia in forma radiata che condotta. Con riferimento all'inquinamento condotto esso è dovuto prevalentemente alla generazione di disturbi di corrente iniettata verso la rete e verso l'impianto di terra, da parte ...

Interfacce Utenti Migratorie

2006
Si pensi a qualcuno collegato in Internet e che sta partecipando a un'asta online. Quando manca poco alla conclusione il nostro utente ha un treno, quindi un impegno non modificabile, che deve essere preso: non v'è altra soluzione che spegnere il computer e dire addio all'asta. L'inconveniente poteva essere evitato se sul PC fosse stato installato il software GeReMi (dall'inglese Get Redisign Migrate, "Prendi, riprogetta, migra"), che permette all'utente collegato a internet di trasferire in ...

Sistema per ispezioni non distruttive a microonde

2006
Sistema per l'ispezione non distruttiva di materiali dielettrici mediante tecniche a microonde. Il sensore è costituto da un'antenna a banda stretta, la cui frequenza di risonanza dipende dalla permittività del mezzo in prossimità dell'antenna; ponendo il sensore in prossimità di un oggetto, dalla variazione della frequenza di risonanza rispetto ad una misura a vuoto si determina la permittività degli strati superficiali dell'oggetto e ottengono informazioni sulla sua struttura. Sono stati ...

Domotica

2006
La disponibilità di nuove tecnologie a basso costo ha permesso l'attivazione di applicazioni e servizi, nell'ambito dell'ambiente domestico (domotica ovvero l'applicazione dell'informatica alla casa: domus+informatica ), atti a migliorare la qualità della vita ottenuta enfatizzando: - il comfort, - la sicurezza e protezione, - il risparmio energetico, - il prolungamento dell'autonomia di persone anziane e/o disabili, - il controllo remoto e l'accesso ai servizi esterni, - l'intrattenimento ...

Estrazione e classificazione di comunità implicite nel web

2006
Il World Wide Web (WWW) sta diventando rapidamente uno dei mezzi più importanti nella nostra società per la condivisione di dati, informazioni e servizi. Vi è dunque un interesse crescente per strumenti che consentano di monitorare comportamenti collettivi e fenomeni emergenti nel web. L'attività di ricerca affronta il problema di trovare e classificare gruppi di pagine pubblicate sul Web che abbiano un'alta densità di connessioni ipertestuali reciproche. Modellando il Web come un grafo, ...

VCS - Verbatim Coding System

2006
Il gruppo di text mining del Laboratorio Networked Multimedia Information Systems (commessa: Digital Libraries) dell'ISTI-CNR, diretto da Fabrizio Sebastiani e comprendente Andrea Esuli e Tiziano Fagni, ha recentemente realizzato un sistema software altamente innovativo (detto VCS - acronimo di Verbatim Coding System) per il monitoraggio della soddisfazione del cliente nella grande azienda. Nel panorama mondiale del software per il Customer Relationship Management (CRM) ,VCS è un sistema unico ...

Strumento per la misura di Umidità e Salinità Integrato

2006
Affreschi e dipinti murali costituiscono uno dei maggiori patrimoni culturali ed economici del nostro paese. Questo patrimonio ha caratteristiche peculiari, rispetto ad altre opere d'arte, in quanto inamovibile e quindi spesso esposto agli agenti atmosferici. Per questo, affreschi e dipinti murali hanno in particolare un nemico: l'umidità. L'umidità, e soprattutto la sua variazione nel tempo dovuta ai cicli stagionali, è causa diretta di danni alle pitture e, soprattutto, causa indiretta ...

Sicurezza dei dispositivi mobili

2006
In questi ultimi anni la diffusione di dispositivi mobili, come smart phone o PDA, è andata aumentando. Questo ha portato a nuove possibilità per lo scambio di informazioni fra gli utenti diversi, ma anche ad accresciuti rischi. In effetti, sono sorte numerose problematiche riguardanti la sicurezza dei dati e delle informazioni per tali dispositivi. In particolare è sorta la necessità di studiare e sviluppare nuovi meccanismi che assicurino, ad esempio, che una possibile applicazione ...

Il calcolo di equilibri in giochi e mercati

2005
L'attività di ricerca si riferisce al periodo 2005-2007. Il concetto di equilibrio riveste un ruolo centrale nella teoria economica e nella teoria dei giochi. Il problema del calcolo di equilibri in giochi e mercati è un problema fondamentale in Informatica, per il suo legame con importanti problemi matematici (teoremi del punto fisso, zeri di polinomi) e per la vastità delle applicazioni. E' stato dato un contributo sostanziale all'avanzamento delle conoscenze sull'argomento in diverse ...

L'arte in stereovisione

2003
L'Italia è uno dei Paesi con la maggior concentrazione di beni artistici al mondo; la tutela di tale patrimonio richiede il contributo della scienza e della tecnica, anche mediante finanziamenti mirati. Per rispondere ad un bando specifico, si è costituito nel 2001 il Consorzio SIINDA (Sistemi Innovativi di Indagine e Diagnosi Assistita), per dare vita al progetto di ricerca omonimo. Partecipano al Consorzio tre società private e quattro enti pubblici (tra cui il CNR). Lo scopo è la ...

Dispositivo di preavviso per danno fotoindotto in musei e mostre temporanee

2003
Le opere d'arte non possono essere godute in assenza di luce, ma quest'ultima è pure uno dei più potenti fattori di alterazione del colore, producendo così danni irreversibili. Pertanto è necessario trovare un compromesso che tenga conto sia delle esigenze dei visitatori che della sicurezza dell'oggetto. E' noto che il danno aumenta all'aumentare dell'esposizione e dell'irradianza, ma, piuttosto che limitare il tempo di esposizione di ciascun oggetto, è preferibile controllare sul posto le ...

Monitoraggio degli incendi a scala continentale e globale mediante Telerilevamento da satellite

2003
La crescente consapevolezza dell'impatto delle attività dell'uomo su molti aspetti del funzionamento del sistema Terra ha portato alcuni studiosi a parlare di una nuova epoca geologica definita era dell'Antropocene. In questa nuova epoca i cambiamenti indotti dall'uomo avrebbero una dimensione, un ritmo di evoluzione ed una scala spaziale senza precedenti. Un esempio molto significativo di tale cambiamento epocale è costituito dalla diffusione degli incendi, un fenomeno di proporzioni così ...