Focus

estart: Digital Literacy per la scuola primaria

2007
Mentre nel mondo ci sono ancora vaste aree di diffuso analfabetismo, nei paesi economicamente più sviluppati si parla di un nuovo tipo di alfabetizzazione (in Inglese literacy), più rispondente alla cosiddetta società della conoscenza: l'alfabetizzazione digitale (digital literacy). Chiarire il senso di questa locuzione non è un esercizio linguistico, ma è importante per comprendere e descrivere una nuova missione dei nostri sistemi educativi e formativi e conseguentemente le azioni ...

Giochi digitali e apprendimento

2007
L'ITD è da tempo impegnato in progetti di ricerca che riguardano l'uso didattico dei giochi digitali; in particolare si occupa dell'uso dei cosiddetti "giochi di pensiero" (in inglese spesso chiamati: mind games, puzzles, brainteasers, ...) per supportare lo sviluppo di abilità logiche, di ragionamento e di problem solving. In questo ambito, ITD ha realizzato, a livello di scuola elementare, una serie di sperimentazioni longitudinali in cui i giochi digitali sono stati utilizzati sia come ...

IL XII COLLOQUIO INTERNAZIONALE DELL'ISTITUTO DEL CNR LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO E STORIA DELLE IDEE

2007
Il termine Natura è stato il tema del XII Colloquio Internazionale dellIstituto CNR del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee che si è svolto nei giorni 4-6 gennaio 2007 a Villa Mirafiori, presso la Facoltà di Filosofia dellUniversità di Roma La Sapienza. A partire dal 1976, lIstituto organizza ogni tre anni degli incontri cui partecipano storici della filosofia, della scienza e delle lingue classiche e moderne, individuando di volta in volta una parola chiave della tradizione ...

E-inclusion nell'educazione

2007
Esiste un concreto rischio che la società dell'informazione "escluda" e "lasci a margine" tutti coloro che, per motivi storico-geografici, situazionali, economici o, più semplicemente, legati ad una situazione di disabilità non possono usare le tecnologie standard. La risposta concreta alle necessità "speciali" di queste categorie di persone è legata ai concetti di "Accesso universale" e di "Design for all" delle applicazioni informatiche. Quello dell'accessibilità degli strumenti ...

Rapporto sulle economie mediterranee

2007
I tre quarti della popolazione del Mondo dispone di un quarto del prodotto mondiale. Il 10 per cento più ricco dispone della metà. E', questa, un'informazione che si legge spesso a proposito della distribuzione del prodotto fra paesi all'inizio del terzo millennio. Già intorno all'anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia, cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi anni. La Cina e l'India, in cui vive il 40 per cento della popolazione ...

Organizzazione, istituzioni e tecniche di commercio nel Mediterraneo: un'analisi di lungo periodo

2007
Per decifrare i problemi del presente e le possibilità di sviluppo economico e sociale del Mediterraneo è necessario fare i conti con la sua storia. E' forse questo uno dei nodi che oggi fornisce maggiore impulso agli studi su quest'area comune. Un interesse la cui evidenza emerge con forza alla luce della nuova stagione di par-tenariato inaugurata con la Dichiarazione di Barcellona (1995). Nel quadro delle attività scientifiche della rete euro-mediterranea Ramses 2, ispirata e coordinata ...

Alnuset: un sistema per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento dell'algebra

2007
Nell'estate del 2007, il ministro dell'istruzione ha evidenziato che l’insegnamento della matematica costituisce una emergenza della scuola italiana, “che rischia di precludere ai ragazzi italiani la possibilità di competere con i loro colleghi europei”. Inoltre, il test internazionale PISA ha evidenziato che gli studenti italiani sono carenti in matematica: tra tutti i paesi dell’OCSE che hanno partecipato al PISA, gli studenti italiani si sono classificati agli ...

Information Problem Solving nel Web

2007
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e segnatamente Internet, sono divenuti in questi anni strumenti mediatori sempre più pervasivi delle attività di accesso all'informazione, aprendo così ampie e nuove opportunità per pratiche di apprendimento autonomo. Allo stesso tempo il loro uso muta, in maniera ancora poco esplorata, la natura di tali pratiche nonché, per certi aspetti, gli ingredienti e la struttura stessa della conoscenza. Esemplare da questo punto di vista ...

Il restauro del Bedestan (Chiesa di S. Nicholas) a Nicosia, Cipro (Luciano Cessari)

2007
Il complesso monumentale del Bedestan è situato nella parte turca del nucleo storico della città di Nicosia, pochi metri a sud della moschea Selimiye, anticamente cattedrale latina di S. Sofia. Deve il suo nome alla funzione di mercato di tessuti e di oggetti preziosi alla quale è stato destinato durante il periodo ottomano (1570-1878) a seguito della trasformazione di una preesistente chiesa cristiana. Il piano di studio e investigazione sullo stato dell'edificio e la progettazione del ...

Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) on-line

2007
Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è il primo vocabolario storico dell'italiano antico, ed è nuovo per più ragioni. Prima di tutto, è un vero vocabolario on-line, non solo perché è pubblicato in Internet (http://tlio.ovi.cnr.it oppure http://dizionario.ovi.cnr.it), ma anche perché è un vocabolario dinamico, le cui voci possono essere costantemente modificate, per esempio aggiungendo nuovi esempi o anche nuove definizioni quando vengono aggiunti nuovi testi alla banca ...

Eunic: un approccio alla digital literacy per adulti

2007
Secondo un’indagine Eurostat del 2005 ben il 46% dei cittadini europei tra i 24 ei 55 anni ha capacità nulle o molto modeste di interazione con il computer, difetta cioè dei prerequisiti minimi per sviluppare quella competenza digitale oggi necessaria per partecipare pienamente alla società dell’informazione. Accanto a politiche volte ad aumentare le possibilità di accesso alle tecnologie persiste dunque l’esigenza di interventi di prima formazione ...

Il sistema software GATTO + GattoWeb

2007
GATTO © Da diversi anni l'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) utilizza, ai fini della redazione del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) un software lessicografico interamente progettato e realizzato al suo interno. Il programma, denominato GATTO© (Gestione degli Archivi Testuali del Tesoro delle Origini - Copyright CNR 1999), permette di costruire corpora testuali elettronici a partire da testi scritti e opportunamente codificati mediante ...

LA BANCA DATI DEL TLIO

2007
La banca dati del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è nata in funzione del Vocabolario ma, fin dal suo impianto, si è dimostrata uno strumento di ricerca autonomo e insostituibile per gli studi linguistici, letterari e filologici sulle varietà dall'antico italiano. La sua ricchezza, il rigore della sua impostazione, la sua facile accessibilità, la rendono un imprescindibile punto di riferimento, e questo è confermato dal crescente numero di studiosi che se ne avvalgono ...

Medcgame - un gioco in rete per supportare attività di classi gemellate di diversi paesi

2007
Il progetto MEDcGAME si inquadra nel più ampio progetto Mediterranean Myths and Sea (MEDMYSEA) nato nell'ambito dell'azione comunitaria INTERREG. MEDMYSEA è un progetto finanziato dall’Unione Europea (UE) attraverso i Fondi di Sviluppo Regionali (ERDF) nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Archimed per stimolare la cooperazione interregionale Italia-Grecia nel periodo 2000-06. MMS nasce per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo mediante la ...

UNA RISORSA DIALETTALE IN RETE: ALT-WEB

2006
UNA RISORSA DIALETTALE IN RETE: ALT-WEB Cosa è ALT-Web? ALT-Web è l'Atlante Lessicale Toscano (ALT) in rete, il primo atlante linguistico interrogabile online nel panorama nazionale italiano e uno dei pochi a livello internazionale. A chi è destinato ALT-Web? ALT-Web si rivolge a un'ampia e variegata utenza che va dagli addetti ai lavori (tipicamente dialettologi, linguisti ed etno-linguisti), agli insegnanti di tutte le scuole di ordine e grado, agli operatori culturali (ad esempio, ...

LabTD: un laboratorio prototipo per la formazione permanente dei docenti

2006
Usare efficacemente tecnologie nella scuola richiede ad un insegnante di ripensare alla propria didattica tenendo conto delle nuove risorse, delle loro potenzialità, dei mutamenti che il loro uso produce nei contenuti, negli obiettivi, nei modi dell'apprendere e dell'insegnare, nell'organizzazione stessa del lavoro scolastico. Si tratta di un processo complesso, per il cui buon esito non basta introdurre computer nella scuola e organizzare corsi di aggiornamento di durata limitata per gli ...

Annotare il web per la comprensione del testo: oggi è possibile.

2006
Tale Focus è promosso da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche, impegnato nello studio di soluzioni informatiche che utilizzano la navigazione sul web per la didattica in rete; uno dei nostri recenti obiettivi è mettere a punto un sistema in grado di arricchire le potenzialità di un browser tradizionale con nuove funzionalità. In particolare, esse sono state progettate e realizzate con l'intento di supportare lo studente durante la navigazione di contenuti ...

A caccia di informazioni biomediche: il BioLessico, una risorsa lessicale per l'acquisizione automatica di conoscenza

2006
La produzione di letteratura scientifica in campo biomedico ha fatto registrare in questi ultimi anni un andamento di tipo esponenziale. Naturale conseguenza di una simile proliferazione, è l'esigenza da parte della comunità biomedica dell'accesso intelligente a questa immensa miniera di dati. Una tale richiesta ha un forte impatto sul settore delle tecnologie linguistiche e ne rappresenta una delle ultime sfide. La messa a punto di tecniche avanzate e strumenti affidabili che permettano di ...

HSH@Teacher: formazione online degli insegnanti ospedalieri e domiciliari sull'uso didattico delle ICT

2006
L’utilizzo delle tecnologie di rete nell’istruzione dei lungodegenti non rappresenta certo una novità, sia nel contesto nazionale sia in quello internazionale. Tuttavia i vari progetti che si sono susseguiti, pur avendo contributo a fornite una lettura generale del modo di introdurre efficacemente le tecnologie a supporto della didattica speciale, si sono per lo più concentrati su situazioni e/o problematiche molto specifiche, prediligendo talvolta più gli ...

Mobile and Ubiquitous Learning

2006
I dispositivi mobili costituiscono una delle più interessanti sfide per la sperimentazione di metodologie didattiche innovative, rappresentando una sintesi tangibile dell'evoluzione che il concetto di "strumento tecnologico a supporto dei processi cognitivi e meta-cognitivi" ha subito in questi ultimi anni. Dal 2003 l'Istituto è impegnato in ricerche sulle metodologie e tecnologie per il mobile learning e dispone ora di una solida base di competenze sullo sviluppo di sistemi per il mobile ...

Open Learning Objects, freeLOms e il progetto SLOOP: una nuova prospettiva per un utilizzo efficace delle risorse didattiche digitali

2006
Il rapporto 2007 dell'OCSE intitolato: "Giving Knowledge for Free: The Emergence of Open Educational Resources" evidenzia l'importanza delle "risorse didattiche aperte" per il mondo della scuola e della formazione. Il termine "aperte" indica risorse che possono essere accedute, almeno per chi opera nel mondo education, in maniera gratuita; inoltre, l'idea di "apertura" si riflette nella possibilità, per un docente, di modificare le risorse didattiche rendendole adeguate al contesto in cui ...

Argomentazione e dimostrazione in matematica

2005
Intorno alla metà degli anni 90 questo tema di ricerca non era particolarmente sviluppato. Le ricerche esistenti in questo campo sottolineavano l'importanza di anticipare la dimostrazione con un'attività di argomentazione e si basavano sull'ipotesi che la "continuità cognitiva" tra questi due processi potesse aiutare gli studenti a superare alcune difficoltà evidenziate dalla ricerca didattica in questo campo. Tuttavia, i quadri teorici di riferimento non offrivano strumenti per validare ...

ReMath

2005
ReMath: Representing Mathematics with Digital Media (IST-4-26751) Il progetto ReMath, finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del 6° Programma Quadro (IST), ha come obiettivo principale quello di favorire l'integrazione a livello europeo fra diversi quadri teorici che riguardano l'insegnamento/apprendimento della matematica per mezzo delle nuove tecnologie. Il progetto si articola nelle seguenti attività: * sviluppo di sei DDA (dynamic digital artifacts) per la matematica che ...

Filologia Computazionale

2005
Il crescente sviluppo di documenti digitali che vengono messi a disposizione da parte di biblioteche ed archivi pubblici e privati apre interessanti prospettive per il settore degli studi umanistici noto col nome di "filologia del testo" o, più tecnicamente, "critica testuale". Le facilitazioni nella lettura di documenti antichi, trasformati in immagini digitali, semplifica il lavoro di interpretazione dei testi e rende attuale la possibilità, spesso solo ipotizzata, di vedere collaborare allo ...

Dal testo alla conoscenza: le tecnologie della lingua per il Knowledge Management

2005
Malgrado l'enorme e sempre crescente diffusione di prodotti e contenuti multimediali, la stragrande maggioranza di informazioni digitali non strutturate di cui abbiamo bisogno per esigenze di lavoro e di studio, o per far fronte alle mille incombenze pratiche della vita quotidiana, è offerta ancora oggi in forma di testo. Poter disporre di queste informazioni non significa soltanto localizzarle e avere il diritto di utilizzarle, ma anche riuscire a selezionarle in modo rapido, intelligente e ...

uTeacher

2005
L'educazione e la formazione sono parti essenziali della Strategia di Lisbona ed è naturale che sia così, perché è soprattutto nei sistemi educativi e formativi che si genera, si ricostruisce e si trasferisce il sapere, risorsa primaria della società della conoscenza. La veloce dinamica con cui si evolve il sapere in una moderna società richiede ai suoi membri un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, ecco perché a Lisbona, il Consiglio ...

LINGUISTIC MINER: La miniera della Lingua

2005
Strumento integrato per la creazione, strutturazione, mantenimento di un grande deposito di materiali testuali in lingua italiana, di strumenti / tecnologie per l'estrazione di conoscenza linguistica, per lo sfruttamento a fini linguistici di un grande giacimento di testi. Alla fine degli anni '90 la rivoluzione 'Internet' ha aperto nuove e multidisciplinari prospettive di ricerca ed ha reso possibile la fruizione della più ricca banca dati del mondo, un insieme eterogeneo di dati, in gran ...

La percezione sinestetica di dipinti per non vedenti

2003
Nell'ambito del progetto europeo HELP è stato realizzato un prototipo sperimentale per permettere ai non vedenti di "vedere" un quadro. Il problema della percezione visiva nel caso dei non vedenti può essere scomposto in due problemi: quello della forma e quello del colore. Per la prima, i non vedenti, entro certi limiti di scala, possono avvalersi di una traduzione nella modalità tattile: il mondo delle forme può essere sensorialmente percepito attraverso il tatto. Nel caso dei quadri, ...

COSTRUIRE UN DIZIONARIO È UN GIOCO DA RAGAZZI!!

2003
Imparare ad usare senza troppa fatica e difficoltà il dizionario, riuscire a studiare in modo divertente la lingua materna è possibile... Basta usare Addizionario, un software multimediale per la scuola elementare, realizzato dal gruppo di ricerca dell'ILC Strumenti multimediali per la didattica delle lingue, in collaborazione col Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino. Lo strumento propone modi innovativi e accattivanti per migliorare il linguaggio e lo sviluppo cognitivo dei ...

Tecnologie linguistiche e tutela dei minori

2003
Internet ripropone di continuo il delicato problema di come conciliare due diritti altrettanto fondamentali per cittadino: la tutela dei minori da contenuti offensivi e violenti e la libertà di espressione. Il fatto che questo si trasformi spesso in autentico dilemma è dimostrato dalla recente sentenza della Corte costituzionale americana lo scorso 29 giugno 2004, in cui la Corte è stata costretta a schierarsi dalla parte della libertà di espressione con il risultato di difendere ciò che ...