Focus
OTTIMIZZAZIONE SENZA USO DI DERIVATE
2013
Questo focus è dedicato ai metodi numeri per la soluzione di problemi di
ottimizzazione per cui le derivate del primo ordine delle funzioni che
definiscono il problema non sono disponibili. La libreria è disponibile
all'indirizzo web http://www.dis.uniroma1.it/~lucidi/DFL. Tutti i metodi
che sono stati sviluppati sono disponibili per il download gratuito
entro i termini della licenza GNU GPL.
L'amministratore della libreria è Giampaolo Liuzzi (giampaolo.liuzzi@iasi.cnr.it).
Attualmente i ...
Sviluppo di un sistema innovativo di cogenerazione di energia elettrica/termica da sorgente solare termica a concentrazione
2013
Il Progetto SOLar Thermal Energy Solid Storage (SOLTESS), inserito nel contesto delle energie rinnovabili e in particolare dell'energia solare, introduce una tecnologia innovativa applicata al solare termodinamico a concentrazione. SOLTESS ha ricevuto nel 2012 un prestigioso riconoscimento con una menzione speciale quale Miglior Processo/Tecnologia alla VI edizione del Premio Impresa Ambiente. Il Premio è un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Ambiente e dalla Camera di Commercio di Roma che ...
Formazione di nanotunnel sotto una superficie semiconduttrice a seguito di adsorbimento di idrogeno
2013
Uno dei passi decisivi per lo sviluppo di nanotecnologie consiste nella capacità di progettare e fabbricare nano-oggetti a bassa dimensionalità (punti quantici, nanofili, film bidimensionali di spessore atomico o sistemi tridimensionali nano-porosi) su superfici di semiconduttori. Il carburo di silicio (SiC) ne è un interessante esempio per le sue proprietà termomeccaniche, elettroniche, chimiche e strutturali, come pure per la sua notevole biocompatibilità. Si presta quindi ad una vasta ...
Previsioni di rientro per il Satellite Goce
2013
Il satellite GOCE dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stato lanciato il 17 marzo 2009. Escludendo il propellente, aveva una massa di 1002 kg e una forma approssimativamente cilindrica, con diametro di 1 m, lunghezza di 5,3 m e due coppie di "pinne" laterali che sporgevano di un ulteriore mezzo metro rispetto al corpo del satellite. Dopo aver mappato per quattro anni il potenziale gravitazionale terrestre con un'accuratezza e un dettaglio mai raggiunti prima da un'orbita polare circolare a ...
Proprietà superparamagnetiche per nanotetrapods di ZnO tramite accoppiamento con nanoparticelle di Fe3O4: una nanostruttura multifunzionale che può essere guidata mediante campo magnetico
2013
I ricercatori dell'Istituto IMEM-CNR hanno creato una nanostruttura composite basata su cristalli di ossido di zinco (ZnO) a forma di "tetrapod" e nanoparticelle di magnetite (Fe3O4) con proprietà superparamagnetiche, ovvero che grazie alle loro dimensioni estremamente ridotte (pochi nanometri) si comportano come un materiale ferromagnetico solamente quando sono sottoposte ad un campo magnetico esterno. Nel nanomateriale composito così ottenuto numerose proprietà di interesse risultano ...
Sintesi di Carburo di Silicio a temperatura ambiente
2013
Il Carburo di Silicio (SiC), è un semiconduttore che ha proprietà chimico/fisiche uniche e tali da renderlo ideale per applicazioni per ricoprimenti indurenti e protettivi, in optoelettronica e sensoristica. E' di fatto l'alternativa più promettente al Silicio per l'elettronica ad alta potenza/alta frequenza ed operante in condizioni proibitive (temperatura, radiazioni, agenti chimici aggressivi), mentre la sua biocompatibilità apre nuovi scenari per applicazioni nel biomedicale. Inoltre, ...
Influenza della diversa formulazione di pellets ottenuti da densificazione di liquame suino sul rilascio di N-biodisponibile
2013
La trasformazione di liquame fresco in pellet ha diversi vantaggi. La riduzione del contenuto di acqua e la densificazione della massa solida conferisce al materiale organico una migliore conservabilità e una maggiore facilità di trasporto e distribuzione. La pellettizzazione del materiale organico ottimizza la gestione aziendale dei reflui da un punto di vista economico ed ambientale. Infatti il materiale pellettizzato può essere utilizzato come ammendante organico oltre i confini aziendali ...
Rulex®: un software per l'estrazione di conoscenza dai dati
2013
Quante volte nel lavoro quotidiano di ricercatori ci siamo trovati davanti a insiemi di dati nei quali esiste una qualche informazione rilevante, ma la semplice esplorazione visiva non è in grado di evidenziarla?!? E in quanti casi avremmo desiderato un sistema integrato capace di effettuare analisi statistiche avanzate o impiegare complessi algoritmi di data mining senza doverci districare tra la scelta di opzioni incomprensibili e formati sconosciuti?!?
La quotidiana lotta con la ...
Cattura della CO2
2013
La produzione di energia ecosostenibile richiede il miglioramento delle prestazioni e la riduzione dell'impatto sull'ambiente e sul clima dei processi utilizzati. L'Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC) del CNR di Napoli, capofila d'importanti progetti finanziati dalla Ricerca di Sistema Elettrico del MiSE e del progetto FECUNDUS finanziato dalla Commissione Europea, svolge da tempo attività di studio sui processi tecnologicamente avanzati per la cattura della CO2(CCS). Le attività di ...
Soluzioni Elettromagnetiche per SKA (Square Kilometer Array)
2013
Lo Square Kilometer Array (SKA) rappresenta il futuro della radioastronomia. Questo nuovo strumento sarà composto da diversi sottosistemi operanti tra 50 MHz e 10 GHz. La parte a bassa frequenza comprenderà una schiera "sparse" con più di 250000 antenne per ottenere delle prestazioni di sensibilità e risoluzione mai viste (due ordini di grandezza rispetto agli attuali radiotelescopi).
L'Italia è molto attiva nella fase di progetto di SKA: una lunga collaborazione tra l'Istituto di Radio ...
Rimozione attiva di detriti spaziali con moduli a propulsione ibrida
2012
Nel corso degli ultimi 40 anni la massa degli oggetti artificiali in orbita è cresciuta abbastanza stabilmente, al ritmo di circa 145 tonnellate l'anno, arrivando a poco meno 7000 tonnellate in totale. Ora gran parte della sezione d'urto e della massa (97% al di sotto dei 2000 km di quota) è concentrata in circa 4500 oggetti intatti, cioè satelliti e stadi abbandonati, e in un migliaio di satelliti operativi. Diversi studi e simulazioni hanno indicato che il modo più efficiente per prevenire ...
ARGO Sentinel: l'app per segnalare sversamenti di idrocarburi in mare
2012
Basandoci sull'idea che il contributo dei volontari può giocare un ruolo fondamentale nel monitorare e proteggere l'ambiente, il CNR ISTI ha ideato e sviluppato una applicazione mobile per dare la possibilità a chiunque di inviare segnalazioni relative a sversamenti di idrocarburi in tempi rapidi.
Scaricando l'app GRATUITA "ARGO Sentinel" i volontari stanno aiutando a monitarare la salute dei nostri mari e la ricerca scientifica dimostrando che l'uso di questa nuova tecnologia può essere ...
IsoBUS over Ethernet: nuove concezioni di reti di dati veicolari
2012
La necessità di condivisione di risorse e di dati, in qualsiasi ambito della vita quotidiana di più di due miliardi di persone è uno dei problemi chiave delle comunicazioni dei prossimi anni, sia in termini di quantità che di disponibilità che di sicurezza; ne sono riprova social networks e l'esponenziale crescita di traffico dati da e per dispositivi "mobile", quali smartphone, tablet, ultrabook, etc. Questi trend hanno innescato una sorta di reazione a catena, che coinvolge sempre più ...
Sensore a Cavità Elettromagnetica Aperta per l'Industria Siderurgica
2012
L'industria siderurgica sta continuando a migliorare sia gli impianti che le tecniche produttive in termini di qualità del prodotto e sicurezza del personale. Questo fa sì che siano presenti innumerevoli sfide tecnologiche da affrontare.
Per quanto riguarda i sistemi a colata continua, dove lunghi semilavorati (ad es. billette) vengono realizzati in una sola sequenza di colaggio, il controllo del livello dell'acciaio in lingottiera (zona dove l'acciaio inizia il processo di solidificazione, ma ...
Ottimizzazione di rete in un organismo unicellulare
2012
Alcuni studi sperimentali hanno dimostrato che la muffa Physarum polycephalum, una muffa mucillaginosa di colore giallastro che si nutre di spore e batteri, è in grado di compiere attività sorprendenti per un organismo così semplice, come trovare il cammino più corto in un labirinto. Da questi esperimenti e dal modello matematico da essi ricavato, i ricercatori dello IASI hanno sviluppato una rigorosa analisi matematica che conferma come il processo seguito dalla Physarum sia un perfetto ...
Fabbrica per il re/de-manufacturing - Lab. di De Produzione
2012
La diffusione di prodotti meccatronici contenenti schede elettroniche in costante aumento in diversi settori industriali e consumer. La gestione di tali prodotti a fine ciclo vita non segue attualmente logiche di efficienza ed efficacia sostenibili a livello globale. Ciò è dovuto, oltre che alla rapida evoluzione tecnologica e alla mancanza di business model di comprovato successo, alla carenza di tecnologie e sistemi integrati ad alto contenuto di automazione e flessibilità, che ne ...
Fabbrica per produzione micro
2012
Le tecnologie di micro manufacturing sono largamente riconosciute come tecnologie abilitanti fondamentali per affrontare le 'grandi
sfide' della società del 21esimo secolo, poiché favoriscono la realizzazione di nuovi prodotti innovativi con applicazioni in numerosi
settori, penalizzati dall'attuale situazione economica internazionale che risente dei rischi legati all'aumento del costo dell'energia, della diminuzione delle risorse e della manodopera. Il beneficio ultimo è di migliorare e ...
Imparare dall'esperienza per anticipare i bisogni domestici
2011
Con la crescente influenza della tecnologia sulle nostre vite, sta diventando sempre più importante l'introduzione di nuove soluzioni di Ambient Intelligence che riescano ad adattarsi ai cambiamenti del comportamento degli utenti e che permettano così alle persone di organizzare la propria vita convivendo con le tecnologie informatiche. In questo lavoro vengono utilizzate tecniche di Machine Learning per la creazione di una soluzione di Ambient Intelligence che dimostra come possano essere ...
Caratterizzazione su larga scala della comunicazione tra veicoli in ambito urbano
2011
Le reti veicolari sono sistemi di comunicazione su larga scala che sfruttano tecnologie wireless per interconnettere autoveicoli in movimento. Il principio è quello di far 'parlare' i veicoli - tra loro o con una infrastrutture di comunicazione dedicata - attraverso segnali a radiofrequenza simili a quelli utilizzati per la tecnologia Wi-Fi, in modo da costruire reti autonome in aree urbane o lungo autostrade.
Si prevede che le reti veicolari saranno utilizzate per fornire ai conducenti ...
Sistemi di comunicazione veicolari del futuro
2011
I veicoli delle ultime generazioni sono governati quasi interamente da sistemi elettronici. La storia ci ricorda che è stato necessario introdurli per ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, per poi passare lentamente ad integrare sistemi di controllo della frenatura, dell'assetto, della coppia e potenza del motore, fino ad arrivare a sistemi autonomi che mediano le richieste del guidatore per rendere più sicura e confortevole la marcia del veicolo.
Tutto questo è nato nell'auto, ma è ...
L'effetto gregge esiste
2011
I pedoni in gruppo e le folle si comportano come pecore, quando non sanno dove andare, e si possono controllare: una scoperta, a cui ha contribuito l'Iac-Cnr, che con un'opportuna guida 'nascosta' potrebbe consentire di gestire in modo ottimale situazioni quali i flussi dei pellegrini al prossimo Giubileo. L'esperimento è apparso su arXiv
In situazioni di confusione, i gruppi umani si comportano esattamente come le greggi: tendono a seguire le persone davanti a loro, in particolare se sembrano ...
Rilievo digitale e analisi strutturale della Torre "Rognosa" di San Gimignano
2011
Strumenti integrati per l'acquisizione digitale della geometria e per l'analisi strutturale di monumenti ed edifici storici.
Le attività di conservazione e restauro degli edifici monumentali richiedono l'intervento di operatori dotati di esperienze e tecnologie differenti. Il progetto St@rt (Scienze e tecnologie per il patrimonio artistico, architettonico ed archeologico toscano), finanziato dalla regione Toscana per il triennio 2007 - 2010, si è proposto di integrare diverse competenze ...
Strumenti di validazione della Posta Elettronica Certificata
2011
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una estensione della Posta Elettronica disponibile in Internet.
Estendendo il classico sistema di posta elettronica e aggiungendo nuove funzioni che servono a certificare (in modo tale da avere valore legale) i vari eventi cui è soggetto un messaggio durante il suo transito in rete (invio dal mittente, trasporto, consegna al destinatario), la PEC si configura oggi come uno strumento semplice, rapido ed efficace per snellire processi, velocizzare ...
Progettazione Intelligente di Applicazioni Interattive Multi-Dispositivi basate su Servizi attraverso il Supporto di Modelli di Compiti
2011
In questo focus viene descritto un ambiente innovativo di supporto alla progettazione di applicazioni interattive multi-dispositivi basate su servizi. Tale ambiente utilizza vari livelli di astrazione per la descrizione di applicazioni interattive e consente la composizione di servizi, che possono essere annotati.
Attualmente, i servizi Web sono sempre più usati per supportare l'accesso remoto e distribuito a funzionalità applicative, abilitando così al loro uso una vasta gamma di ...
Stima dei coefficienti di accomodamento del drag satellitare durante periodi di elevata attività solare
2010
Nei primi anni dell'era spaziale Sentman, Schamberg, Cook e altri autori
dimostrarono che anche in orbita terrestre bassa il coefficiente di drag (Cd) non è costante (cioè pari a circa 2.2), ma dipende dalla forma del satellite e da una serie di assunzioni sulla fisica dell'interazione tra molecole dell'atmosfera residua e superficie dello stesso. Tuttavia, queste informazioni furono largamente ignorate negli anni '60 del XX secolo e si sono progressivamente perse nella pratica ...
conTatto: ambiente maieutico interattivo di ausilio alla riabilitazione di bambini affetti da autismo
2010
Il progetto conTatto nasce dall'esperienza di terapista nel settore della neuropsichiatria infantile della D.ssa Grazia Ragone e della D.ssa Marina Pagliarini operata all'interno di strutture ospedaliere con modalità e tecniche di musicoterapia riabilitativa ed educativa e dall'esperienza di informatici del Dr.Leonello Tarabella e del Dr.Massimo Magrini operata all'interno dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione, Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerca di Pisa, ...
Precisione del crowdsensing su larga scala a partire da utenti mobili
2010
Dispositivi mobili intelligenti quali smartphone e tablet, così come sensori a bordo di autoveicoli, stanno diventando sempre piu popolari e rappresentano un terreno fertile per lo sviluppo di applicazioni basate sul principio del crowdsensing (ovvero, la misura di un certo fenomeno, realizzata in modo distribuito da singoli utenti). In effetti, tali dispositivi sono dotati di - o possono facilmente essere integrati con - telecamere, giroscopi, accelerometri e sensori. I dati ottenuti ...
Il progetto OpenAire: l'infrastruttura per accedere Open Access ai risultati della ricerca pubblica europea
2010
Il progetto OpenAIRE realizzerà "una infrastruttura elettronica corredata di servizi per identificare, depositare, ricercare e monitorare articoli risultanti da ricerche finanziate dal 7 Programma Quadro e dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC)". Dal punto di vista tecnologico l'infrastruttura sarà basata sui servizi erogati da D-Net, un kit di strumenti software avanzati sviluppati nel contesto dei progetti DRIVER e DRIVER II, e sul sistema Invenio, un software per la gestione di archivi ...
Metodi efficienti per l'analisi di dati astrofisici
2010
Un gruppo del laboratorio Segnali e Immagini dell'ISTI-CNR partecipa dal 1999 allo studio delle tecniche di analisi dati per Planck, la missione cosmologica dell'Agenzia Spaziale Europea che dal maggio 2009 sta osservando l'universo con lo scopo di misurare con un'accuratezza mai raggiunta la radiazione di fondo cosmico a microonde. L'enorme quantità di dati da analizzare richiede procedure e sistemi di calcolo estremamente efficienti. Alcune delle procedure proposte dal gruppo CNR sono ...
Il sistema gCube: una soluzione per implementare Laboratori Virtuali nel paradigma Cloud
2010
Nel recente passato, il mondo della ricerca ha seguito nuovi percorsi per rendere possibili le modalità di lavoro richieste da collaborazioni scientifiche multidisciplinari, sempre più basate su massicci impieghi di risorse di calcolo e grandissime quantità di dati. Per tali finalità le infrastrutture di supporto alla ricerca (e-Infrastructures) possono giocare un ruolo cruciale con le loro capacità di supportare non solo l'acquisizione, la selezione, l'organizzazione e il mantenimento dei ...