Focus
Tecnologie della comunicazione a supporto e per lo studio dell'attività giudiziaria
2014
Il processo di integrazione europea passa anche attraverso la creazione di uno "Spazio europeo di giustizia". Viviane Reding, Vicepresidente della Commissione europea e Commissaria per la Giustizia, ha dichiarato: «Nel giro di pochi anni, la politica di giustizia è salita alla ribalta dell'attività dell'Unione europea, un po' come l'impulso dato al mercato unico negli anni '90. Abbiamo fatto molta strada, ma il cammino per sviluppare un vero spazio europeo di giustizia è ancora ...
Locus/Spatium - XIV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
2013
Locus/Spatium è stato il tema del XIV Colloquio Internazionale dell'Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee. Durante i lavori del XIV Colloquio, la polisemia dei termini locus/spatium è stata indagata nel suo articolarsi storico, attraverso interventi che si sono soffermati su momenti centrali del pensiero pre-greco, greco classico e di età ellenistica, fino agli epigoni della tradizione interpretativa sul Timeo di Platone suscitati dalla profonda influenza della traduzione ...
Mostra "Les Etrusques et la Méditerranée: la cité de Cerveteri "- Louvre-Lens, 5 dicembre 2013-10 marzo 2014
2013
La mostra è il risultato di una collaborazione internazionale che vede coinvolti il Louvre, l'ISMA-CNR e la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale. Oltre 450 oggetti prestati da Musei di tutto il mondo e provenienti da Cerveteri, l'antica Caere, saranno esposti nella "Sister Gallery" del Louvre a Lens, nella regione del Nord-Pas-de-Calais e permetteranno per la prima volta di ripercorrere circa dieci secoli di storia che videro la città etrusca fra le metropoli più ...
SCAVI D'ARCHIVIO: DALLA STORIA DELL'ORIENTALISTICA ALLA STORIA DELLE IDEE Presentazione del Progetto GRISSO "Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali"
2013
CNR, Aula Marconi, 5 novembre 2013, ore 9,30-13,00
L'evento è dedicato alla presentazione del "Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali" (GRISSO), iniziativa permanente nata nel 2013 all'interno dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA). Coordinato da Silvia Alaura, GRISSO si propone come centro di aggregazione e promozione di ricerca e come luogo di discussione e formazione. Ne fanno parte professori e ricercatori di istituti, centri di ricerca e ...
LiBER | Linear B Electronic Resources
2013
Da novembre 2013 è online il sito web "LiBER | Linear B Electronic Resources". Il progetto LiBER, nato presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e sviluppato da Maurizio Del Freo e Francesco Di Filippo, si propone di realizzare un'edizione elettronica aggiornata dei testi in lineare B interrogabile online attraverso un motore di ricerca specificamente progettato per il trattamento delle scritture logo-sillabiche. La base di dati contiene le trascrizioni dei testi con le relative ...
Memory - La narrazione come pratica di attivazione
2012
Il Progetto Memory è una ricerca/intervento realizzata nell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo (decisione 940/2011/EU), promossa e finanziata dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. La ricerca ruota intorno al seguente interrogativo: come possono essere attivi gli anziani istituzionalizzati e non autosufficienti? A partire da tale interrogativo il progetto, dal punto di vista teorico, presenta la narrazione (Demetrio 1995, 2008) come "luogo" dell'attivazione ...
Uso dei Giochi Digitali per Verificare e Stimolare le Abilità di Ragionamento
2012
E' universalmente riconosciuto che il rendimento scolastico dei ragazzi, oltre ad essere fortemente influenzato da una serie di fattori comportamentali e socioculturali, è strettamente collegato ad alcune abilità di base che sono 'trasversali' all'apprendimento delle varie discipline; tra queste un ruolo speciale è quello delle abilità di ragionamento logico, collegate al pensiero strategico ed alla risoluzione di problemi.
L'idea chiave
Nel corso degli anni, un gruppo di ricercatori di ITD ...
In linea la banca dati dell'ONLI
2012
La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana è in linea, a disposizione di tutti gli studiosi e gli appassionati della lingua italiana: http://www.iliesi.cnr.it/ONLI.
La banca dati dell'ONLI è costituita sulla base dello spoglio dei principali quotidiani nazionali, e anche di molti a diffusione locale, che permettono di verificare il continuo arricchimento, e quindi di ricostruire la costante evoluzione, del lessico italiano dagli anni Novanta del XX secolo a oggi. Vi sono ...
Il manoscritto ritrovato di Spinoza
2011
Di Barukh Spinoza, il filosofo nato ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia di ebrei fuggiti dal Portogallo in seguito agli editti di persecuzione, ci restavano soltanto le opere pubblicate a stampa, per la gran parte dopo la sua morte. Non esistevano infatti manoscritti spinoziani a eccezione di qualche lettera e di due copie della traduzione nederlandese del Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità, un testo rimasto incompiuto e che non fu inserito nell'edizione delle opere postume, ...
Il TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) nella nuova interfaccia
2011
Oggi il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), il primo vero vocabolario storico dell'italiano antico (fino alla fine del Trecento) è consultabile con una nuova interfaccia, che dà accesso in modo più diretto e intuitivo ai contenuti delle circa 25.000 voci finora redatte. Quando si apre una voce, vengono visualizzati i diversi significati, seguiti dai rispettivi esempi. Cliccando sui tasti collocati fra l'entrata della voce e il primo significato, si ottengono altre ...
I risultati del progetto Share.TEC
2011
Prossimo alla sua conclusione nel 2011, il progetto europeo Share.TEC, coordinato da ITD-CNR - Genova- ha prodotto risultati significativi per l'adozione di tecnologie innovative nei processi di formazione dei docenti (TE - Teacher Education), sia nei contesti istituzionali di prima formazione che in quelli più informali di aggiornamento e auto-aggiornamento in servizio. L'innovazione tecnologica nella TE favorisce lo sviluppo di approcci transnazionali, multilingue e multiculturali tesi ad ...
Tecnologie a supporto di una didattica inclusiva con studenti discalculici
2011
La discalculia evolutiva è un disturbo di apprendimento della matematica che si manifesta nella lettura e scrittura dei numeri e nell'automatizzazione delle competenze del calcolo aritmetico, in bambini di intelligenza normale.
La discalculia evolutiva colpisce una percentuale significativa di studenti stimata tra il 3% e il 5% della popolazione scolastica.
Il disturbo dello sviluppo in campo aritmetico determina gravi difficoltà e ostacoli anche nei successivi apprendimenti in campo ...
Strategie e tecniche per facilitare la collaborazione online
2011
Le teorie dell'apprendimento socio-costruttiviste hanno trovato nelle reti telematiche un fecondo e interessante contesto applicativo. Apprendere in rete significa infatti costruire e condividere nuove conoscenze interagendo a distanza e questa modalità di apprendimento si sposa efficacemente con tutti i principali contesti formativi: dalla scuola, all'università, alla formazione degli adulti e all'apprendimento informale.
Una modalità formativa frequentemente adottata nei contesti formali ...
Distance Education a supporto della Formazione Professionale degli ipovedenti
2011
Per una migliore integrazione degli ipovedenti nelle attività lavorative è essenziale potenziare le opportunità di apprendimento che consentano loro di acquisire conoscenze e abilità indispensabili per svolgere specifici compiti. In particolare, le Tecnologie Informatiche per la Comunicazione (ICT) possono contribuire al miglioramento dell'integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone portatrici di handicap fisici e psichici, fornendo validi strumenti per l'autonomia personale. ...
Progetto Migrazioni: strumenti informatici per favorire l'apprendimento dell'italiano come seconda lingua da parte di studenti stranieri
2010
L'Italia, come molti altri paesi si trova ad affrontare la sfida di fornire un'istruzione adeguata agli studenti stranieri e l'acquisizione della lingua italiana, non solo a fini comunicativi ma soprattutto come lingua per lo studio, diventa il primo passo per raggiungere questo obiettivo.
Secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero della Pubblica Istruzione, in Italia la presenza di studenti stranieri tra i banchi di scuola è cresciuta ad un ad un ritmo abbastanza costante negli ultimi ...
TIC@School: L'apprendimento nella scuola del futuro. Dal laboratorio di informatica alle classi digitali.
2010
Il contesto di questo progetto si colloca nella lunga storia del rapporto di collaborazione dell'ITD-CNR con una scuola secondaria di primo grado di Genova, la "Don Milani-Colombo" che, a partire dagli anni ottanta, è stata un teatro di co-sperimentazione tra docenti e ricercatori sull'uso delle tecnologie didattiche.
Il progetto TIC@School è stato finalizzato alla realizzazione di attività ed iniziative relative all'introduzione e l'utilizzo di tecnologie nella scuola e alla formazione dei ...
Le Opere di Vico negli «Scrittori d'Italia»
2010
Dedicata a uno dei maggiori filosofi italiani, l'applicazione web "Le Opere di Vico negli «Scrittori d'Italia»" (http://151.100.146.63/DirVico/BookReader/html/application.html) nasce nell'ambito della ricerca individuale a tema libero "Vico digitale", finanziata nel 2008-2010 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto la responsabilità scientifica dell'Istituto CNR "Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee".
Obiettivo finale del progetto è di riunire in un prodotto informatico ...
Mobile Learning Games
2010
L'obiettivo principale di questa attività è la definizione e sviluppo di giochi di supporto all'apprendimento, basati sulle tecnologie mobili (smartphone, palmari e tablet PC). Infatti, con la crescente diffusione degli shartphone e delle piattaforme ludiche si moltiplicano le iniziative di ricerca che cercano di definire modelli d'apprendimento basati sui di essi, in grado di sfruttarne le potenzialità a fini pedagogici. Oggi il cellulare, oggetto utilizzato dalla maggior parte dei ragazzi ...
Tra svantaggio e sicurezza : Il progetto PROGESIS
2010
Il problema della sicurezza dei cittadini di fronte a calamità naturali, rischi ambientali e agli incidenti causati dagli uomini è un tema fortemente sentito a livello politico e sociale; in questi ultimi anni si sono moltiplicate le azioni volte a promuovere una cultura della sicurezza, con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità dei cittadini.
Come sottolineato dall' art. 19 della Risoluzione del Parlamento Europeo del 4 settembre 2007 sulle catastrofi ...
Focus Rapporto
2009
Il Rapporto sul Mediterraneo è una pubblicazione annuale dell'ISSM.
I tre quarti della popolazione del Mondo dispone di un quarto del prodotto mondiale. Il 10 per cento più ricco dispone della metà. E', questa, un'informazione che si legge spesso a proposito della distribuzione del prodotto fra paesi all'inizio del terzo millennio. Già intorno all'anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia, cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi ...
Le tecnologie mobili nella formazione continua
2009
La diffusione delle tecnologie mobili in tutti i paesi dell'Unione Europea offre un'opportunità per sviluppare politiche mirate alla partecipazione e all'inclusione sociale, poiché l'uso dei dispositivi mobili è trasversale all'età, allo status sociale, al sesso e alle origini etniche. Sebbene la comunità scientifica abbia messo in evidenza che il mobile learning possa essere una metodologia adeguata per supportare l'apprendimento permanente, le politiche nazionali non hanno ancora ...
Focus Organizzazione, istituzioni e tecniche di commercio nel Mediterraneo: un'analisi di lungo periodo
2009
Per decifrare i problemi del presente e le possibilità di sviluppo economico e sociale del Mediterraneo è necessario fare i conti con la sua storia. E' forse questo uno dei nodi che oggi fornisce maggiore impulso agli studi su quest'area comune. Un interesse la cui evidenza emerge con forza alla luce della nuova stagione di par-tenariato inaugurata con la Dichiarazione di Barcellona (1995). Nel quadro delle attività scientifiche della rete euro-mediterranea Ramses 2, ispirata e coordinata ...
Share.TEC - Accesso a risorse digitali per la formazione dei docenti a livello europeo
2008
Negli ultimi anni la formazione dei docenti (TE - Teacher Education), ossia quell'area della formazione continua che include sia la formazione iniziale che l'aggiornamento professionale degli insegnanti, si connota sempre più come un'area critica e soggetta ad evoluzioni. La TE, infatti, non solo sta assumendo un ruolo chiave nella definizione delle carriere e dei profili professionali dei docenti, ma si sta confermando un'area strategica per la costituzione di una società della conoscenza ...
Gym2Learn : un sistema di annotazione per la creazione di percorsi di apprendimento in rete Internet
2008
In letteratura è noto che i soggetti che sono consapevoli dei propri processi di elaborazione delle informazioni e che sono capaci di autoregolare il proprio apprendimento sono quelli che ottengono prestazioni scolastiche migliori (Dunlosky & Thiede, 1998; Smith, 2000; Guterman, 2003; Coutinho, 2005) e che mostrano motivazioni più elevate (Friso et al, 2006). Inoltre frequentemente gli studenti mostrano sia "production deficit", ovvero mancata applicazione di strategie di studio, sia ...
Mathemiamo: percorsi in rete per imparare a comprendere il testo dei problemi matematici
2008
Il sistema Mathemiamo, realizzato presso l'Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito del progetto CORFAD, è stato sviluppato con l'obiettivo di favorire il processo di traduzione del testo di un problema nei suoi due principali aspetti, quello linguistico, cioè di comprensione del significato delle espressioni contenute nel problema, e quello semantico che implica la capacità di inferire le implicazioni di una determinata ...
Sistemi di welfare e politiche sociali
2007
L'analisi dei sistemi di welfare è l'oggetto specifico delle ricerche condotte nella sezione dell'Irpps che ha sede a Salerno (commessa "Sistemi di welfare e politiche sociali"), ma riceve importanti contributi scientifici anche dalle commesse e dai ricercatori che operano nella sezione centrale di Roma, in particolare per quanto riguarda lo studio delle molteplici relazioni che legano le trasformazioni demografiche e le politiche sociali, o per quanto riguarda l'analisi di fenomeni il cui ...
Popolazione e salute: un binomio centrale per lo sviluppo del Paese
2007
Dietro il sostenuto e prolungato incremento della sopravvivenza della popolazione italiana stanno una serie di fattori, alcuni dei quali affondano le radici nel passato delle generazioni, ma vi assumono sempre più peso gli investimenti in ricerca, cura ed assistenza nei confronti di malattie letali proprie delle età centrali ed avanzate, malattie che fino a tempi recenti impedivano di raggiungere in massa l'età anziana e di vivere a lungo in essa.
Si è innescato un processo circolare, ...
DIVA - un progetto europeo per aumentare la presenza femminile nella ricerca scientifica
2007
La necessità di aumentare le pari opportunità nella scienza è considerato un fattore chiave per lo sviluppo economico e scientifico. E' sufficiente ricordare che al summit di Barcellona del 2002, il Consiglio Europeo ha deciso di aumentare la spesa per ricerca e sviluppo in Europa e di incrementare il numero di ricercatori di più del 50%. Una grossa opportunità per raggiungere questi obiettivi risiede nell'utilizzazione del potenziale umano esistente, ma inutilizzato; il genere femminile, ...
I processi di integrazione della popolazione immigrata nelle società di ricezione
2007
Negli ultimi anni , le attività di ricerca dell'Istituto riguardanti i fenomeni di mobilità interna e internazionale sono state focalizzati sull'analisi e la comparazione dei processi di stabilizzazione e di integrazione della popolazione straniera nelle società di accoglienza. In particolare, l'analisi di tali fenomeni ha teso a unire i diversi filoni di ricerca in un quadro interpretativo unitario e complessivo nel tentativo di evidenziarne e valorizzarne le interrelazioni, gli elementi ...
RESCAR Ricercatori nelle scienze della vita in Europa
2007
Le risorse umane per la R&S sono unanimemente considerate elemento essenziale per la diffusione e la promozione dell'innovazione. Insieme agli investimenti ed alle infrastrutture tecnologiche, poter contare su un pool di persone ad alta qualificazione, formate per la ricerca costitiusce uno dei fattori chiave della competitività sia nel quadro nazionale che internazionale.
I policy makers ed I ricercatori sociali pongono grande attenzione allo studio del contributo all'innovazione dei fattori ...