Evento

Presentazione dell'Osservatorio socio-economico della Pizza Napoletana

Il 10/01/2025 ore 11.00 - 14.30

Palazzo Doria d'Angri
via Petrarca 80
80122 Napoli

Venerdì 10 gennaio 2025, a Napoli, presso il palazzo Doria d'Angri, si terrà la presentazione dell' "Osservatorio Socio-Economico della Pizza Napoletana".

L'Osservatorio, istituito di recente, nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e il Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu), l'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) e la FIPE Confcommercio Campania: l'obiettivo è quello di analizzare e comprendere le attività economiche collegate alla pizza napoletana.

Tale esigenza è stata rilevata, anzitutto, dall’AVPN che ha raccolto le istanze provenienti da imprese, professionisti ed esperti del settore, e compreso la necessità di sviluppare delle collaborazioni con le istituzioni e le associazioni di categoria operanti sul territorio per analizzare un business che, negli ultimi decenni, risulta interessato da profondi cambiamenti, quali la globalizzazione; l’inserimento de “L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco; l’aumento dei flussi turistici; lo sviluppo di nuovi mercati.

Nonostante la pizza napoletana sia il risultato di una lavorazione complessa che affonda le sue radici negli antichi saperi, nelle usanze e nelle tradizioni napoletane e costituisca un prodotto identitario difficilmente standardizzabile e replicabile, tali cambiamenti hanno favorito lo sviluppo di relazioni collaborative non solo tra le pizzerie, ma anche tra i diversi attori della filiera, e l’adozione di nuovi modelli di business sempre più orientati all’internazionalizzazione. 

L’Osservatorio si pone l’obiettivo di raccogliere, analizzare e sistematizzare dati e conoscenze riguardanti il business della pizza napoletana attraverso una prospettiva d’indagine economico-aziendale.

Le attività di studio e ricerca sono incentrate prevalentemente sui seguenti aspetti: analisi del settore; struttura proprietaria e societaria; modelli di governance; sistemi/catena del valore; scelte strategiche; risultati economico-finanziari; organizzazione delle attività economiche; filiera produttiva; cultura e tradizioni locali; gestione della conoscenza e antichi saperi.

Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del prof. Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’Università Parthenope, del prof. Raffaele Fiorentino, Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici (DISAE) e dell’On. Antonio Marchiello, Assessore Attività Produttive, Lavoro, Demanio e Patrimonio della Regione Campania.

Tra i relatori il prof. Salvatore Capasso Direttore del Cnr-Dsu e il dott. Alfonso Siani, Dirigente di ricerca del Cnr-Isa. Saranno presenti, inoltre, relatori provenienti dall'Università Parthenope, dalle associazioni e dal mondo delle imprese.

Il convegno, patrocinato dalla Regione Campania, sarà moderato dal dott. Marco Demarco. 

 

Organizzato da:
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Cnr-Dsu

Referente organizzativo:
Emanuela Motta
CNR - Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
P.le Aldo Moro 7 - Roma
emanuela.motta@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: