Evento

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: "Insieme per la terra". Incontro con la comunità di Parco Nord Milano

Il 20/09/2023 ore 16.00 - 17.30

On line

"Building BRIDGES", i webinar

Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e confronto. Siamo giunti al settimo appuntamento, che va a chiudere la serie di incontri dedicati alle reti locali presenti a Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo.

Il 20 settembre, a partire dalle ore 16:00, Alba L’Astorina, coordinatrice del progetto BRIDGES e Laura Criscuolo, responsabile dell’esperimento urbano sulla salute del suolo, dialogheranno con gli ospiti del webinar: Riccardo Gini, Direttore Parco Nord Milano, Silvia Argentiero, comunicazione Parco Nord Milano e Marzio Marzorati, Presidente Parco Nord Milano.

Riconosciuto dalla Regione Lombardia come parco regionale nel 1975, Parco Nord Milano è un’area protetta di circa 800 ettari che si estende nella periferia nord di Milano, nato in un contesto tra i più densamente urbanizzati d’Europa, con l’obbiettivo di riqualificare terre abbandonate e degradate per creare aree verdi intorno e dentro alla città a beneficio delle comunità urbane.

Da quando è stato piantato il primo albero in quella che un tempo era l’ex-area industriale Breda, il Parco prosegue nella sua missione di cura del suolo, bonificando terreni inquinati, piantando alberi e arbusti, creando prati, percorsi ciclo pedonali e laghetti. Per continuare a farlo, il Parco Nord Milano amplia continuamente i propri confini, recuperando terreni per proteggerli dal consumo di suolo, trasformandoli in spazi verdi per la fruizione pubblica e il benessere dei cittadini.

In questo contesto si inserisce “Insieme per la Terra”, la campagna di donazioni che il Parco ha lanciato a supporto del progetto di acquisizione e trasformazione di 18 nuovi ettari di terreno dell’area Balossa da campi agricoli e aree abbandonate in nuovi ecosistemi naturali ricchi di biodiversità. Oltre che uno strumento per raccogliere fondi, la campagna è uno strumento di sensibilizzazione e partecipazione rivolto a cittadini, associazioni e aziende del territorio.

Il racconto del progetto di ampliamento di questa grande area verde di Milano fornirà importanti spunti per molti dei temi cari a BRIDGES: la sensibilizzazione e la partecipazione della cittadinanza alla custodia delle aree verdi cittadine, le possibili relazioni con le forme di associazionismo ambientale urbano, l’importanza del Parco Nord come parco periurbano che consente di conservare, in un’area densamente urbanizzata, i caratteri di ruralità e di biodiversità che vi sono ancora presenti, oltre a svolgere funzioni sociali per i cittadini.

Il webinar sarà registrato e lo si potrà rivedere, insieme agli altri incontri di “Building Bridges” sul canale YouTube di progetto.

Il progetto BRIDGES, coordinato dal Cnr-Ireadi Milano e con la partecipazione degli Istituti Cnr-Ibba, Cnr-Ibe e Cnr-Irpps, finanziato dalla Fondazione Cariplo su Fondi di ricerca sociale su scienza, tecnologia e società, è svolto in partenariato con Fondazione Pianpicollo Selvatico ETS e Università di Edimburgo (Moray House School of Education and Sport).

I webinar sono momenti aperti di riflessione e scambio e sono rivolti a tutti.
Per partecipare, basta iscriversi compilando il form a questo indirizzo
(https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjc9bftGfN2wJgn8iB7vHdaNIVlGAkv9jS30Q3J5ElcangvA/viewform).
Il link per il collegamento, che avverrà su piattaforma Zoom, sarà inviato via email poco prima dell'evento.

Organizzato da:
Cnr - Irea
Cnr - Ibe

Referente organizzativo:
Lucia Maria Laurenza
Cnr - Irea
laurenza.l@irea.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: