Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr a Esof 2020

Dal 02/09/2020 ore 08.00 al 06/09/2020 ore 18.00

Dal 2 al 6 settembre Trieste ospita l'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla science dissemination. L’evento, che marca la ripartenza delle manifestazioni a carattere scientifico destinate al grande pubblico, si svolge per questa edizione in una doppia veste, fisica e virtuale: coinvolgerà in totale 4500 delegati da più di 80 Paesi tra rappresentanti istituzionali, comunità scientifica, giornalisti e comunicatori. Di seguito gli ...

A ESOF il supercalcolo per la scienza e tecnologia del futuro

Il 05/09/2020 ore 10.15 - 11.45

E' dedicato alle frontiere scientifiche del supercalcolo e all'ambiziosa sfida che l'Europa ha raccolto in questo campo, uno degli appuntamenti dello EuroScience Open Forum 2020, in corso a Trieste in questi giorni. L'incontro dal titolo Super-computing and the science & technology of the future, si terrà in forma virtuale il 5 settembre dalle 10.15 alle 11:45, e vede la partecipazione di Roberto Cingolani (Leonardo SpA), Elisa Molinari (MaX European Centre of Excellence & Cnr-Nano), Erik Lindahl (BioExcel European Centre of Excellence), moderati da Carlo Cavazzoni (Leonardo ...

Genius loci. Dove abita il genio

Dal 16/07/2020 ore 09.00 al 02/08/2020 ore 20.00

Dal 16 luglio al 2 agosto si tiene "Genius Loci" una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città dei fasti antichi e dell’arte ma quella proiettata verso il futuro, dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica. Visite guidate, passeggiate urbane, tour virtuali ed eventi per scoprire i luoghi della scienza e conoscere scienziati e ...

Vincitori e vinti nel nuovo Mediterraneo

Dal 24/07/2020 ore 10.00 al 26/07/2020 ore 15.00

“Vincitori e vinti nei nuovi equilibri mediterranei”, questo il tema del workshop promosso dal think thank Il Nodo di Gordio con Vox Populi a Montagnana di Piné e Levico Terme (Tn) dal 24 al 26 luglio. L’evento è patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme ad altri enti.  Al centro dei dibattiti, i mutamenti della scena mondiale e le ricadute sulle realtà locali. In particolare, le incertezze degli ultimi due decenni causate da una serie di avvenimenti, tra cui la pandemia di Covid-19, che Edward Luttwak ha definito il “virus ...

Virtual Conference on Thermoelectrics-VCT2020

Dal 21/07/2020 ore 08.00 al 23/07/2020 ore 20.00

In seguito alla cancellazione per COVID-19 di entrambe le conferenze, europea ed internazionale, sulla termoelettricità del 2020 - European Conference on Thermoelectrics/ECT2020 e International Conference on Thermoelectrics/ICT2020 - l’International Thermoelectric Society ha promosso la prima edizione della Virtual Conference on Thermoelectrics 2020/ VCT2020 (https://conferences.mines.edu/vct2020/), con Alessia Famengo e Monica Fabrizio dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) parte del comitato organizzatore. Il convegno si ...

Sicurezza, prevenzione e protezione, formazione generale

Dal 22/06/2020 ore 08.00 al 22/07/2020 ore 23.00

Si comunica che, a partire dal 22 giugno p.v., sarà disponibile il corso di formazione  "Sicurezza, prevenzione e protezione, formazione generale" fruibile in modalità e-learning. Il corso è stato realizzato nell'ambito del Progetto formativo sperimentale cui collaborano l'Unità prevenzione e protezione del Cnr e i Servizi di prevenzione e protezione dell'Istituto superiore di sanità - Iss, e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale - Ispra approvato nel 2018 dalla Regione Lazio. Il corso è rivolto a tutto il personale ...

Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia

Il 21/07/2020 ore 17.00 - 19.00

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha reso evidente la necessità di collaborare a livello globale. Per trovare soluzioni rapide ed efficaci alla pandemia è doveroso condividere nel modo più aperto possibile dati, pubblicazioni, software e altre tipologie di risultati scientifici. Se ne parlerà in una serie di webinar e tutorial organizzati dai nodi italiani di OpenAIRE, ELIXIR, RDA e EOSC Pillar. I webinar hanno l'obiettivo di sensibilizzare la comunità scientifica sull’importanza della condivisione dei dati per ...

BlueMed e-training on "Understanding and acting for a healthy plastic-free Mediterranean Sea"

Dal 16/06/2020 ore 11.00 al 21/07/2020 ore 13.00

The BlueMed Initiative presents the e-training course on Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea, organized in the framework of the Pilot Action Healthy Plastic-free Mediterranean Sea. Plastic pollution represents a transboundary problem and thus it requires global coordination and long-term multiple approaches to develop shared solutions. Mediterranean Sea is strongly impacted by marine litter of different size found along the coastlines, floating both on the surface and on the water column down to the seafloor and is identified as one of the seas more affected ...

il libro possibile festival: Percorso di Scienza

Dal 08/07/2020 ore 19.00 al 10/07/2020 ore 19.00

Giunto al suo 19esimo appuntamento il festival il libro possibile diventa sempre più un punto di riferimento per il mondo del libro, tanto da essere la prima manifestazione nazionale che si terrà “in presenza” e in piena sicurezza nelle piazze del bellissimo borgo di Polignano a Mare (BA) dall’8 all'11 luglio. Oltre un centinaio gli ospiti e i collegamenti con autori internazionali, diverse le presenze istituzionali e la diffusione sui media garantita dalla diretta televisiva dal Lungomare Colombo, su Sky tg24. “Questa edizione è dedicata ...

ACM Digital Library: training online for Cnr

Il 09/07/2020 ore 16.00 - 17.30

Webinar formativo sulle risorse informative di  ACM Digital Library, una delle più complete piattaforme internazionali di letteratura scientifica su informatica e ICT (brevetti, data-set,  full-text articles, conference  proceedings etc.), edita dall'Association for Computing Machinery. Speaker: Craig Moran (ACM, Senior Digital Library Account Manager).  Si ricorda che il personale del Cnr può accedere ad ACM Digital Library con le proprie credenziali SIPER al link  https://biblioproxy.cnr.it/login.

Training session: 'Patent searching best practices with IEEE Xplore - for Cnr'

Il 30/06/2020 ore 14.00 - 15.00

Webex formativa sulla ricerca  brevettuale in IEEE Xplore Digital Library (piattaforma consultabile  in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a  https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE- Client Services Manager, Europe). "This session will review how to effectively use IEEE Xplorefor patent  research. Topics include an overview of prior art searching and what  makes an innovation patentable, plus how to find the correct keywords  and construct complex search strategies on IEEE Xplore to begin your  patent ...

Training session 'IEEE Standards: powering innovation, academia, and the world around us - for Cnr'

Il 30/06/2020 ore 10.00 - 11.00

Webinar formativo focalizzato sugli standard IEEE, la loro importanza nell'ambito della ricerca scientifica e dell'innovazione, le relative tecniche di information retrieval in IEEE Xplore Digital Library. IEEE Xplore Digital Library è una piattaforma consultabile  in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali Siper a  https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Dr Eszter Lukàcs (IEEE - Client Services Manager, Europe). "This session will demystify the IEEE Standard process and highlight the importance of IEEE Standards in innovation, patenting, and academia. ...

Il computer incontra la fisica teorica

Il 26/06/2020 ore 17.30 - 18.45

Venerdì 26 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 18.45, è in programma la presentazione online del libro "Il computer incontra la fisica teorica"  recentemente pubblicato da Carocci Editore, di cui sono autori Gianni Battimelli, professore associato al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma, Giovanni Ciccotti, professore emerito di Struttura della materia e ricercatore associato del Cnr-Iac e Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore.  Interverranno gli autori e Sara Bonella, vice-direttrice del Cecam (Centre ...

Training webinar "Executive Briefing/Competitive Intelligence Research with Ieee Xplore - for Cnr"

Il 24/06/2020 ore 11.00 - 12.00

Seminario formativo in videoconferenza (Webex) a cura dall'editore internazionale Ieee, riservato ai dipendenti Cnr e relativo all'aggiornamento sulle risorse di  Xplore Digital Library (piattaforma in sottoscrizione per il Cnr e consultabile in remoto tramite l'accesso con le proprie credenziali a https://biblioproxy.cnr.it/login). Speaker: Eszter Lukàcs (Ieee - Client Services Manager, Europe). Ha collaborato: Cristiana Carratelli (Deanet srl).

Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro

Il 20/06/2020 ore 16.00 - 22.00

National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico,  Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...

Lezioni di Scienza Cnr

Dal 12/03/2020 ore 09.00 al 29/05/2020 ore 20.00

L'emergenza dell’epidemia da Coronavirus sta chiedendo a tutti di rivedere le consuetudini sociali e comunicative. Questo periodo può essere visto anche come un’opportunità per trovare nuovi modi per utilizzare al meglio gli strumenti che le Tecnologie per l’informazione e la comunicazione oggigiorno ci mettono a disposizione. Le Lezioni della Scienza Cnr organizzate dall’Unità di Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in collaborazione con l’Unità Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, e con il supporto di ...

La ricerca per la ricostruzione

Il 23/05/2020 ore 21.00 - 22.00

Sabato 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, incontro con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, sul tema 'La ricerca per la ricostruzione'. Ad intervistarlo il giornalista Gabriele Beccaria, responsabile dell’inserto 'Tutto Scienze' de La Stampa. L’evento, promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, sarà visibile sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia, un’iniziativa nata durante il lockdown, con la condivisione su Facebook di una selezione di conferenze che hanno fatto la storia della Festa, che in questo 2020 ...

International STEM Awards Digital Experience 2020

Il 23/05/2020 ore 10.00 - 17.00

Ecco una vera sfida! International STEM Awards andrà 'online' sabato 23 Maggio 2020 dalle 10 alle 17 sulla piattaforma Webex per una giornata digitale all’insegna dell’innovazione didattica e del futuro. 'International STEM Awards Digital Experience 2020' è il primo evento internazionale dedicato alle discipline STEM che si svolge interamente online. Rappresenta una grande occasione per giovani, appassionati, scuole e università: oltre alla premiazione dei progetti realizzati dai giovani dai 7 ai 25 anni che hanno partecipato alle challenge concluse a ...

#TuttiInMusica: scomposizione

Il 19/05/2020 ore 17.00 - 18.00

Martedì 19 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, #TuttiInMusica con la “Scomposizione”. Scomporre per scoprire, comporre per progredire. La nostra conoscenza passa attraverso la “scomposizione” di idee e concetti in elementi semplici, questi elementi possono essere poi ricomposti in modi originali per inventare e costruire nuove cose. Scopriremo come questo modo di procedere, tipico della scienza e della tecnologia, sia fondamentale anche nella musica, nel gioco e nella didattica, e come possa legare in modo ...

See the light, giornata internazionale della luce 2020

Il 15/05/2020 ore 11.00 - 13.00

Venerdì 15 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce, indetta e promossa dall’Unesco, il Cnr partecipa all'iniziativa formativa dal titolo 'See the light', organizzata da De Agostini Scuola in collaborazione con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e Fondazione Alessandro Volta.  L'appuntamento, dedicato in particolare a docenti e studenti di scuola secondaria di I e II, sarà online, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, sui canali social di DeAgostini Scuola e Comunicazione.Cnr. Accompagnati da ricercatori ed ...

#TuttiInMusica: dall'Arpa Laser al Piano Fotonico

Il 05/05/2020 ore 17.00 - 18.00

Martedì 5 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, musica e gioco incontrano il mondo dei Makers. Un “pianoforte fotonico” al buio è spettacolare, con le sue fibre ottiche aggrovigliate che s’illuminano di colori brillanti mentre si suona. A realizzarlo, durante un workshop, una ragazza insieme ad altri suoi coetanei. L'idea è quella di far avvicinare i giovani alla scienza e al mondo dei FabLab e della tecnologia. I FabLab sono piccole officine/laboratorio diffuse nelle nostre città e accessibili ...

Il viaggio nel mondo del nuovo coronavirus

Dal 30/03/2020 ore 09.00 al 30/04/2020 ore 20.00

Come affrontare l’emergenza sanitaria di questi giorni in modo semplice e leggero e soprattutto adatto alle giovanissime generazioni? Ci pensa ‘Viruloso’, un pupazzo dal nome curioso che dialoga con una simpatica biologa del Cnr. Realizzato da Tiziana Masullo dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) e da Luca Caruana dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), con la complicità del loro figlio di 9 anni e dei suoi compagni di classe, il video, in onda dal 30 marzo sul canale Scienza&Tecnica ...

Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l'uomo nello spazio

Il 30/04/2020 ore 15.00 - 16.00

La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre domande. Giovedì 30 aprile alle ore 15, Alberto Battstelli dell'istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) parlerà dello stato della ricerca e degli sviluppi tecnologici che ci permetteranno di integrare le piante nei sistemi biorigenerativi per il supporto alla vita nello spazio nelle future basi lunari o marziane, nei veicoli di transito e negli avamposti abitati in orbita.  Per partecipare: ...

#TuttiInMusica: matematica rock

Il 28/04/2020 ore 17.00 - 18.00

Martedì 28 aprile alle 17 in diretta, sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, accompagneremo il fisico Fabio Chiarello, il divulgatore e docente di matematica Paolo Alessandrini e il chitarrista Stefano Zamuner in un viaggio insolito, alla scoperta della matematica in un’ambientazione tutta rock.In questa diretta Paolo Alessandrini racconta alcune delle storie del suo libro “Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin” (Hoepli, 2019): il mistero dell'accordo di “A Hard Day's Night” dei Beatles, le vertigini ...

#TuttiInMusica: a ritmo di Bulerías!

Il 21/04/2020 ore 17.00 - 18.00

Come legare insieme scienza, gioco, salute e Bulerías, un divertente “palo” del flamenco? Per rispondere abbiamo messo insieme: due scienziati che usano il gioco per fare divulgazione scientifica e didattica, un medico, una giornalista e un “bailaor”.  Una miscela unica e travolgente, come solo il flamenco può essere. E, sempre a “compás”, Fabio Chiarello mostrerà “BeatWheel”, un gioco da provare per scoprire il ritmo e la sua geometria.Saranno presenti Fabio Chiarello, ricercatore Cnr-Ifn di Roma, fisico e ...

#TuttiInMusica: sound & light project

Il 14/04/2020 ore 17.00 - 18.00

Un gruppo di giovani musicisti incontra il mondo della scienza e della tecnologia in un’intrigante sfida: reinventare e “potenziare” i propri strumenti musicali con le tecnologie della luce e della fotonica in vista di un concerto unico. Dalla fantasia e dall’entusiasmo degli studenti del Liceo Musicale “Manzoni” di Latina nascono cinque originali progetti e poi una serie di “concerti fotonici” che portano i ragazzi dalla Notte della Ricerca di Roma fino alla Maker Faire di Barcellona.  Uno scienziato, una docente e tre alunni del Liceo ...

#scienzasulbalcone fa il bis!

Il 08/04/2020 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...

Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"

Il 08/04/2020 ore 13.00 - 20.00

A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti.  Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...

#TuttiInMusica: i Dadi di Mozart

Il 07/04/2020 ore 17.00 - 18.00

#IDadidiMozart martedì 7 aprile alle 17, in diretta sui canali facebook e youtube Comunicazione.Cnr. A Giocare con la scienza e con la musica, Fabio Chiarello ricercatore Cnr-Ifn di Roma, fisico e creatore di giochi divulgativi e animazioni su scienza, musica e tecnologie digitali, Paolo Alessandrini, Spartaco Albertarelli e Roberto Mongardini giovane compositore. Modera Silvia Mattoni responsabile Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in regia Roberto Natalini direttore Cnr-Iac.  Avviciniamoci piano. Uno scienziato, un inventore di giochi e un musicista ...

#Scienzasulbalcone, il primo flash-mob italiano sull'inquinamento luminoso

Dal 23/03/2020 ore 19.00 al 25/03/2020 ore 22.00

Primo Flash-mob italiano di citizen science sull'inquinamento luminoso. Appuntamento alle 21.00 sui balconi da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo. Per partecipare, sempre lunedì 23 alle 19.00, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR per la diretta con i ricercatori.Tutte le istruzioni per partecipare sono disponibili all'indirizzo: https://www.cnr.it/it/scienzasulbalcone In questi giorni di emergenza e di isolamento, durante i quali la popolazione si è più volte data appuntamento sui balconi di tutta Italia per iniziative che ...