Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica
Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...
Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle"
Il Cnr patrocina la prima edizione della Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle", un'opportunità unica per i professionisti della salute di esplorare le più recenti scoperte di un settore, quello della nutrizione sportiva, che negli ultimi 20 anni ha registrato una crescita straordinaria. Grazie alla partecipazione di top speakers nazionali ed internazionali, sarà analizzata la nutrizione sportiva in ogni sua sfaccettatura: dalle strategie nutrizionali personalizzate per il miglioramento delle performance atletiche, all'Innovative Nutrition, offrendo un ...
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...
Il progetto Nutrage alla 64ª edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale
Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà anche quest'anno protagonista alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone (MIG), importante punto di riferimento per produttori, aziende e pubblico appassionato del gelato naturale, in programma dal 23 al 25 novembre e giunto alla sua 64esima edizione. Una intera giornata, quella di lunedì 25 novembre, sarà dedicata alle innovazioni e prodotti di eccellenza che la scienza intende mettere in campo a favore di imprese, artigiani e consumatori, a supporto di un settore estremamente flessibile che può farsi ...
Con STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia
Con "STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia" è un ciclo di tre incontri pomeridiani (22 ottobre, 5 novembre e 21 novembre 2024) organizzati dalla Campania REte Outreach del Cnr (Cnr-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) e ospitati dalla libreria “Io Ci Sto”, in Via Domenico Cimarosa, 20, Napoli. Protagonisti degli incontri saranno i libri e il confronto con i ricercatori per tenere il passo con i velocissimi cambiamenti della ...
XXI Convegno annuale "Il Linguaggio della Ricerca"
Giunge alla ventunesima edizione il Congresso che riunisce l'ampio network del progetto "Il Linguaggio della Ricerca (LdR)", storica iniziativa di divulgazione della scienza promossa da Cnr, ENEA e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha ripreso vigore grazie al progettodiricerca@CNR "Change The Game: giocare per prepararsi ad un futuro sostenibili rivolta in particolare ai giovani delle scuole, con l'obiettivo di suscitare interesse nei confronti del mondo della ricerca scientifica tramite un coinvolgimento attivo. Ad oggi fanno parte della "rete" de "Il Linguaggio della Ricerca ...
DRONESTRESS: novel approaches to vegetation stress monitoring
The DRONESTRESS project develops novel approaches to vegetation stress monitoring using a fusion of drone-based remote sensing with other monitoring techniques. The project fills the knowledge gaps in tree health assessment, forest management and understanding of drought and heatwave impacts. Land-use changes, heat waves, droughts and pathogens cause intense and increasing physiological stress, provoking defensive reactions as increased leaf temperature, reduced photosynthesis and transpiration, and altered leaf color. In-situ tree sensors, Eddy-Covariance (EC) and ...
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2024
Il Cnr patrocina la terza edizione del Festival dell’Innovazione Agroalimentare, organizzata da Food Hub SRL Società Benefit, che si terrà dall'11 al 15 novembre. Il Festival è il punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare, che vogliono innovare il settore agroalimentare. La manifestazione - evento online di 5 giorni, seguito da una giornata di networking in presenza - è organizzata in 6 giornate dedicate a tematiche differenti: - 11 novembre 2024: ...
Il Cnr alla GenOA week 2024
Il Consiglio nazionale delle ricerche co-organizza - unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia, all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e ad AIB Liguria - la GenOA Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 4 all'8 novembre 2024. Tutti gli appuntamenti saranno fruibili sia in presenza che online, previa registrazione. Rivolta a ricercatori, bibliotecari e al pubblico interessato, promuove l'Open Science e l'Open Access. Con una combinazione di eventi in presenza e online, è parte dell'International Open ...
The use of third-generation sequencing (MinION) to characterize the environmental microbiota
Il 30 ottobre alle ore 15:00 si svolge presso la sala conferenze dell’edificio 6, Area territoriale di Ricerca di Roma 1, Montelibretti, un incontro di due interventi ed una breve tavola rotonda sull’utilizzo del sequenziamento di terza generazione (MinION) per caratterizzare il microbiota ambientale. Intervengono Jelena Pavlovic (Slovacchia) e Lorenzo Pin (Italia) che hanno costruito una solida esperienza su questo sistema di sequenziamento e sui diversi protocolli e tipologie di analisi che esso può supportare. Ampio spazio viene dato alle domande ed allo scambio ...
Finale Start Cup Lazio 2024 - "Creare impatto dalla ricerca con start-up deep tech"
Lunedì 28 ottobre 2024 si concluderà la 10a edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca del Lazio con lo scopo di sostenere la nascita e accompagnare al mercato nuove imprese a elevato contenuto di conoscenza per lo sviluppo economico e sociale della Regione e del Paese. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che si svolge in collaborazione con un network di 59 ...
TEDXPisa 2024
Il Cnr patrocina TEDxPisa 2024, la quarta conferenza organizzata dal collettivo proponente e il settimo evento culturale realizzato dal 2021. TEDxPisa si terrà il 27 ottobre, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, che offrono spazio per il palco, i break e gli stand dei partner. Infatti, ciascun partner avrà uno stand che sarà la tappa di un percorso costruito ad hoc per favorire l’interazione con il pubblico, poichè desideriamo che i nostri partner possano raccontarsi in maniera approfondita. L'evento si configura come una conferenza completamente ...
Il Cnr a Futuro Remoto
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...
Agriculture and Microbiomes towards the Future New Perspectives between Research and Innovation
La biblioteca della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 18 ottobre, aprirà le porte ad un prestigioso evento che mette a sistema ben cinque progetti finanziati dal Programma PRIMA "Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area": - OPTIMUS PRIME-Optimal usage of natural product and biological priming agents to improve resilience of agrosystems to climate change- PROSIT-Plant Microbiomes for a Sustainable Viticulture- REVINE-Regenerative agricultural approaches to improve ecosystem services in Mediterranean vineyards- RESCHEDULE-Resilient to ...
V Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 16 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.30. L’incontro riguarderà principalmente la V Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
8th Biochar School. The biochar option in viticulture
Anche questo anno il Cnr-Ibe e e l’Associazione Italiana Biochar invitano a partecipare all’evento “Scuola di Biochar 2024”. La Scuola, dedicata a “The biochar OPTION in viticulture”, si svolgerà il 14-15 ottobre 2024 presso il Salone Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze. Il convegno permetterà di avere informazioni a 360° sull’uso e i risultati dell’applicazione del biochar nei vigneti. Previsto lo svolgimento in presenza e da remoto,così da mettere a disposizione il "mondo biochar" a tutti. Sono previsti ...
Il Cnr protagonista al Fao Science and Innovation Forum 2024
Il Cnr sarà protagonista di tre sessioni durante il Fao Science and Innovation Forum 2024, che si terrà presso il quartier generale della Fao a Roma dal 14 al 18 ottobre. La prima sessione, che si terrà il 15 ottobre dalle ore 14 alle ore 14.30, vedrà Il Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con il Crea condurre un viaggio nel mondo nascosto dei microrganismi del suolo, mostrando il potenziale dei consorzi microbici per migliorare la sostenibilità delle colture, aumentare la resilienza degli ecosistemi e promuovere lo sviluppo ...
The Mediterranean diet, the gut microbiome and human health
Dal 9 al 12 Ottobre, ad Acciaroli, in Cilento, si terrà la 7a Conferenza dell'Unità mista internazionale di ricerca tra Cnr e Université Laval del Quebec su studi chimici e biomolecolari sul microbioma e il suo impatto sul metabolismo e la nutrizione (UMI-MicroMeNu), un concreto esempio di science diplomacy tra il Canada, il Cnr e l’Europa. A sottolineare l'origine della definizione di dieta mediterranea da parte del nutrizionista americano Ancel Keys, proprio in questa Regione tra gli anni '60 e '70, il tema della conferenza quest'anno sarà: "The ...
EuroGEO Workshop 2024
EuroGEO, the regional coordination mechanism that aims to consolidate and coordinate activities throughout Europe that contribute to GEO (Group on Earth Observations) initiatives, will be held in Poland from 8th to 10th October. The Cnr is among the partners of the event. Since EuroGEO’s inception, the European landscape has significantly changed. Firstly, at EU level, with the implementation of the EU Space Programme, which provides the necessary infrastructure, data, and technological advancements, whilst EuroGEO coordinates and integrates these resources to address global and ...
Intelligenza artificiale. Opportunità di formazione e di sviluppo per il settore agricolo italiano
Nel quadro dei principi di sostenibilità economica e ambientale, volti a valorizzare la multifunzionalità del settore agroambientale, la recente introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) rappresenta un’ulteriore opportunità. I settori della ricerca avanzata stanno sperimentando soluzioni basate sull’IA che hanno la potenzialità di apportare cambiamenti significativi nei futuri processi produttivi agricoli e nella salvaguardia ambientale. La formazione riveste un ruolo cruciale nella preparazione di esperti in IA che rispondano alla ...
Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore
Il 3 ottobre 2024, si terrà a Firenze, presso la Sezione di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (Daic) dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), un incontro di studio, dal titolo "Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore", dedicato al ruolo dell’etichettatura degli alimenti nelle scelte di acquisto del consumatore in vista di un invecchiamento attivo. Il convegno è organizzato nell'ambito del progetto interdisciplinare del Cnr "Nutrage - Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo" e vede la ...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Un appassionante viaggio nella scienza, gremito di laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in Italia e all’estero, per celebrare i 90 della scomparsa di Maria Skłodowska Curie: grande scienziata e prima donna a vincere due premi Nobel. Un evento coordinato dal Cnr-Artov, che vede la partecipazione di 20 città italiane e 3 europee, in partnership con altri 11 Enti di ricerca e Università italiane che uniscono le loro competenze scientifiche e di comunicazione all’interno progetto NET – scieNcE Together. l temi discussi dal progetto ...
Unight Torino: Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Anche quest’anno gli Istituti Cnr dell’Area Territoriale di ricerca di Torino partecipano, in collaborazione con Università di Torino e Politecnico, alla Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Cornice dell’evento saranno gli splendidi giardini dei Musei Reali. Nello specifico, l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) e l’Istituto di ricerca sulla crescita economica ...
SuperScienceMe "Research is your Elevation"
La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori SuperScienceMe - Research is your Elevation, coinvolge atenei, centri di ricerca e anche città ed è stata organizzata per rafforzare il rapporto scienza – società, ricercatori e ricercatrici – cittadini e cittadine, ricerca – grande pubblico, nel segno del suo fondamentale tratto distintivo che è l’inclusione, arrivando sia nei laboratori e nelle aree delle quattro università calabro-lucane (Università della Calabria-Cnr, Università Magna Graecia, Università ...
SOCIETY reAGIAMO - Notte europea delle ricercatrici e ricercatori 2024
SOCIETY reAGIAMO è l'invito che la Notte dedicata alla ricerca rivolge, quest'anno, all'intera comunità universitaria e cittadina in Emilia-Romagna, il filo conduttore dell'iniziativa serale che, come ogni settembre, riapre le porte della scienza, della condivisione dei risultati, delle scoperte e degli obiettivi ancora da raggiungere. il progetto, coordinato dal CNR di Bologna, è tra gli eventi associati alla Notte Europea dei Ricercatori, in quanto anche se con un'ottima valutazione non si è aggiudicato il finanziamento. Per mantenere questo ...
I4SCIENCE - La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE - Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso attività innovative e coinvolgenti. Il progetto I4SCIENCE, sottomesso nell’ambito della Horizon Europe Call ...
Il Cnr alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2024
Venerdì 27 settembre 2024 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici– SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER ...
ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR
La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...
Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare
Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...
La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività ...