Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione del libro 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei'
Il 19 giugno a Roma , alle ore 11.00 presso l'aula Marconi del Cnr verrà presentato il libro: 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei', curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La rabbia, oggi social e di fatto sociale, è innescata da problemi sociali collettivi - spiegano i curatori e le cause sono varie. Ognuno di questi problemi è il risultato di una combinazione tra tipo di società e gli squilibri in essa presenti: disuguaglianza economica, assenza di valide politiche pubbliche, la ...
Raccontami l'Autismo
Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...
Cnr-Ism GREENANO Summer school
This School is held within a new groundbreaking Erasmus Mundus Joint Master’s program, “GREENANO”, dedicated to advancing Nanomaterials for Green and Digital Transitions. During the Summer school, the students will have an opportunity to work on state-of-the-art laboratory instruments and theoretical simulations and they will study the self-assembly/on-surface synthesis of organic Nanostructures as well as the fabrication of different types of solar cells. The school will contain seminars on the main theoretical aspects subsequently illustrated by the experiments. Students ...
A Sassari si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’Università di Sassari e il Cnr-Ibe protagonisti con eventi tra ricerca, territorio e cultura Il futuro del pianeta si gioca anche nella lotta alla desertificazione. In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per ...
Assemblea unitaria del personale
Lunedi 16 giugno 2025 la sede centrale del Cnr ospita una giornata rivolta a tutto il personale e volta ad approfondire l'attuale situazione dell'Ente. Un confronto aperto e partecipe su come la comunità del Cnr può continuare a svolgere il proprio lavoro nel quadro di trasformazione che sta attraversando, nonchè un momento per condividere idee, programmare azioni comuni e candidarsi a proporre percorsi di miglioramento dell'organizzazione, mettendo a disposizione la forza della Scienza e della sua competenza e portando alla attenzione anche le specifiche ...
Cannabis Medicinale 2025. Dalla botanica alla clinica tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica
Lunedì16 giugno, presso l’Aula Montalcini dell'Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) a Lecce, si terrà il simposio dal titolo "Cannabis Medicinale 2025: Dalla botanica alla clinica – tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica", con inizio alle ore 9:00. L’iniziativa è promossa da Radice Cubica Srl e ASCLA – Società Cooperativa Impresa Sociale con la collaborazione scientifica e strategica del Cnr-Nanotec e di TecnoMed Puglia, nell’ambito del progetto RE.CA. - Renew Cannabis, sostenuto da AReSS ...
BlurM3Not - I lati oscuri della rete
5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®Italia 2023 - European school Survey Project on Alcohol and other Drugs, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 12.225 studenti e ...
Governo centralizzato e governo locale in anni di epidemie
Nell’ambito del PRIN Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th centuryand national Unity, il quarto seminario, messo a punto dall’unità di ricerca del Cnr-Isem, è dedicato a “Governo centralizzato e governo locale in anni di epidemie”. In un percorso che, partendo dall’Antico regime per focalizzarsi poi sul secolo breve, vede in primo piano le istituzioni, il seminario intende analizzare se e quali i rapporti di forza e/o le eventuali interazioni tra ...
Cnr-Ismar e Biodiversity Gateway protagonisti alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2025 |UNOC3
Il Biodiversity Gateway, progetto coordinato dal Cnr-Ismar nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), sarà protagonista del Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures” nella Green Zone del Palais des Expositions di Nizza, per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 2 al 13 giugno 2025. Uno spazio di apprendimento e dialogo ripartito in cinque aree tematiche che unisce scienza, cultura e azione comunitaria con l’obiettivo di promuovere l’Ocean Literacy, la conservazione della biodiversità marina e un coinvolgimento ...
Open Debate del Cnr-Itd alla conferenza SLERD2025 su "Educational Technology: past, present and future trajectories"
Venerdì 13 giugno 2025, nel contesto della conferenza SLERD2025, l’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd) organizza un Open Debate online aperto al pubblico sul tema “Tecnologie educative: traiettorie passate, presenti e future”. Intervengono Yannis Dimitriadis (professore di ingegneria telematica presso l’Università di Valladolid), Allison Littlejohn (professoressa di tecnologie dell’apprendimento presso l’University College London), Carlo Perrotta (professore associato in educazione digitale presso l’Università ...
VIII Congresso della Società Italiana di Astrobiologia
Dall’11 al 13 giugno 2025 si terrà a Messina, presso la sede dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, l'VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Astrobiologia. Il congresso affronterà temi fondamentali dell'astrobiologia contemporanea, come la chimica prebiotica e l'origine della vita, l'astrochimica sperimentale, la ricerca di vita in ambienti estremi, l'astrofisica sperimentale legata allo studio degli esopianeti e le missioni spaziali attuali e future alla ricerca di biofirme nello spazio, fino alle radici filosofiche ...
Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente
Giovedì 12 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il seminario, dal titolo “Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente”, a cura di Marco Fasciglione, Primo ricercatore del ...
"Rispetto o scherzetto?" Un ambiente di lavoro accogliente è prerequisito per una ricerca di qualità
"Rispetto o scherzetto?" Un ambiente di lavoro accogliente è prerequisito per una ricerca di qualità In anni recenti, l'attenzione al cosiddetto benessere organizzativo è cresciuta, ma il tema dei comportamenti inappropriati sul luogo di lavoro rimane attuale. Nello specifico, università e centri di ricerca non sono immuni da discriminazioni e molestie. Il seminario intende offrire una panoramica sugli strumenti disponibili a livello europeo e italiano per mitigare il fenomeno e sulla loro applicazione: risultanze e linee guida da progetti europei, codici ...
Giornata di Studio "La scienza rilegge le opere d'arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d'indagine per la conservazione e la conoscenza"
il 10 giugno, a Milano, alle ore 9.00, (Politecnico, Aula Magna - Ed. 01) si terrà la Giornata di Studio dal titolo "La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza", organizzato ,tra gli altri, dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc). L’incontro intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore storico, scientifico e culturale degli archivi di campioni prelevati dal patrimonio artistico. Questi archivi ...
Il Cnr e l'istituto serbo Ivi insieme a Pisa per il primo workshop congiunto sulle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale
Il 10 giugno 2025 si terrà a Pisa, presso l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo" del Cnr (Cnr-Isti), il primo workshop congiunto tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Institute for Artificial Intelligence Research and Development of Serbia (Ivi), dedicato alle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, nata nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato nel 2023 tra il Cnr e l’Ivi, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cooperazione scientifica tra Italia e Serbia ...
Giornate Tematiche Cnr-Scitec "Chimica e materiali per la salute": oncologia
Il tema dell'oncologia sarà al centro del primo appuntamento delle Giornate organizzate nell'arco dei prossimi mesi dal Gruppo di Lavoro "Chimica e materiali per la salute” dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec). L'inizitiva si terrà il 10 giugno presso l’Area di Ricerca di Milano 1: l’evento rappresenta un'importante occasione di confronto scientifico e di networking tra ricercatrici e ricercatori provenienti dalle sedi territoriali di Cnr-Scitec, esperte ed esperti appartenenti ad altre strutture di ...
Stupor Quanti 2025, le meraviglie della Meccanica Quantistica
Dopo il successo della prima edizione, torna a Napoli Stupor Quanti, la giornata di celebrazione della meccanica quantistica che coniuga divulgazione, ricerca e ispirazione per le nuove generazioni. L’appuntamento è fissato per martedì 10 giugno 2025 presso l’Aula Azzurra del complesso universitario di Monte Sant’Angelo, con un programma ricco e stimolante pensato per un pubblico con formazione scientifica, anche non specialistica. La giornata sarà introdotta dai saluti istituzionali di Gennaro Miele, Direttore del Dipartimento di ...
Trapped in poverty and informality. The effects of climate change-induced migration on women in urban settlements in Windhoek
Attraverso la presentazione del caso studio “Incastrati nella povertà e nell’informalità: gli effetti della migrazione ambientale sulle donne negli insediamenti urbani di Windhoek” si illustrerà l’approccio metodologico della Constructivist Grounded theory methodology utilizzato i risultati della ricerca compiuta. La metodologia si basa sul principio ontologico di una realtà, che emerge dai dati, con il ricercatore che agisce come un osservatore neutrale e utilizza un’epistemologia oggettivista. Ciò che emerge ...
Convegno dell'Istituto Nanoscienze del Cnr
Oltre 150 ricercatori, tecnologi e collaboratori dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) si riuniranno il 5 e 6 giugno a Modena per la quarta edizione del convegno scientifico interno dell’Istituto. L’incontro, che si svolge presso la sede modenese di Cnr-Nano, nel campus scientifico di via Campi 213/A, è patrocinato dal Comune di Modena e rappresenta un momento chiave per la vita dell’Istituto. L’apertura ufficiale del convegno, alle ore 14.15, vedrà - tra gli altri - la partecipazione della Assessora alle ...
Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world"
The Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world" is designed for young scientists entering the world of Research and offers a unique training opportunity thet combines academic excellence with an immersive hands-on experience, set in stunning natural setting. Participants will engage in a challenging competitive team activity, a Materials Science Contest related to the iENTRANCE infrastructure. The program will feature five high-level masterclasses, led by experts in Research ...
Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology
La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology". La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova. Il corso sarà tenuto ...
La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore
Il Cnr-Iriss partecipa all’incontro "La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore", in programma il 6 giugno alle ore 9:30 presso Palazzo Castiglioni, Sala Colucci, Corso Venezia, Milano. L’evento, organizzato dalla Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna nell’ambito del progetto europeo AENEAS (European Due Diligence Law in Global Value Chains), in collaborazione con Confcommercio-Imprese per l’Italia e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, coinvolge ...
La lotta contro il tumore al pancreas al centro del 2° Simposio annuale IPCC
Dopo il successo dell’edizione 2024 a Padova, riparte dal Cnr-Nanotec di Lecce il 2° simposio della Italian Pancreatic Cancer Community per rafforzare l’azione comune e allargare lo sguardo a livello europeo: si terrà, infatti, il 5 e 6 giugno 2025 presso l’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr -Nanotec) di Lecce il 2° Simposio annuale promosso dalla Italian Pancreatic Cancer Community (IPCC) con la collaborazione del Cnr-Nanotec e del Tecnomed Puglia. Un appuntamento di grande rilievo nazionale che riunirà ricercatori, ...
Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni
Dal 3 al 6 giugno 2025 si terrà a Napoli, presso il Polo Umanistico del Cnr, il convegno internazionale “Epidemie: contatti e contagi, reazioni ed emozioni”, organizzato da Cnr-Isem in collaborazione con IN-HOPPE Network dell’Institute National d’Ètudes Démographiques nell’ambito del PRIN PNRR “Institutional Controls and Health Actions to Control Endemic and Epidemic Morbidity in Italian States between the 15th Century and National Unity” PRIN 2022 PNRR (M4 C2 Investimento 1.1.) P20222YJFS. Il convegno ...
GAIA BLU approda a Nizza: Open Day il 5 giugno
Dal 9 al 13 giugno 2025, la città di Nizza ospiterà la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), il principale appuntamento globale dedicato alla tutela dell’ambiente marino e all’attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 (SDG14). Dopo le precedenti edizioni di New York (2017) e Lisbona (2022), la conferenza mira ad accelerare l’azione collettiva per invertire il declino della salute dell’oceano e promuovere un uso sostenibile delle risorse marine. In questo scenario internazionale, sarà protagonista anche ...
Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio
Le frane sono frequenti nel paesaggio italiano che contribuisco a scolpire... letteralmente! Non da oggi, in Italia e in altri paesi Europei, dell’area mediterranea e oltre, le frane restano un fenomeno naturale poco conosciuto, scarsamente prevedibile, d’interesse scientifico e di rilevanza sociale ed economica. Alcuni eventi recenti, fra i quali le alluvioni in Emilia-Romagna del maggio 2023, hanno dimostrato come l’attuale conoscenza sulle frane (ad es., dove e quante siano, dove e quante potranno avvenire in futuro, la loro distruttività) restino limitate, in ...
Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva
Giovedì 5 giugno, presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà il seminario Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva. Organizzato nell’ambito del ciclo di incontri "Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere e agire il futuro", l’iniziativa propone una riflessione interdisciplinare sul concetto di geoconsapevolezza, intesa come capacità collettiva di comprendere e affrontare le ...
Presentazione podcast "SOS. Storie di ordinario sfruttamento"
Un evento per dare voce a chi non ha voce. Il 5 giugno, presso la Sala Marconi del Cnr di Roma, sarà presentato il podcast “SOS. Storie di ordinario sfruttamento”, esito del lavoro di ricerca condotto da Antonella Ciocia sul fenomeno del lavoro sfruttato in Italia. Un progetto sonoro intenso e coinvolgente, prodotto da Carpe Diem Multimedia con il supporto del Cnr-Irpps e distribuito da Fandango Podcast. Durante l’incontro saranno letti e trasmessi estratti dal podcast, in un percorso che attraversa storie reali di sfruttamento lavorativo. Le testimonianze si ...
Molecular Medicinals: from congenital to acquired hematological diseases
Hematological diseases represent a major clinical and scientific challenge, requiring increasingly targeted and innovative therapeutic approaches. In this context, molecular medicine is revolutionizing the understanding of pathogenetic mechanisms and the identification of new therapeutic strategies. The international workshop “Molecular Medicinals: from congenital to acquired hematological diseases”, organized as part of the research activities of the Technopole for Precision Medicine – Tecnomed Puglia, will be held on June 3rd, 2025, at Cnr-Nanotec ...
IRCrES Seminars "Plato, Diagrammatic Reasoning and Mental Models"
Nell'ambito degli IRCrES Seminars, la dott.ssa Susanna Saracco (Università di Sidney) terrà il seminario “Plato, Diagrammatic Reasoning and Mental Models”. Apre il seminario Elena Ragazzi, Direttrice Cnr-IRCrES; segue una breve introduzione di Mario Coccia, Dirigente di Ricerca Cnr-IRCrES sugli aspetti fondamentali del ragionamento logico-matematico e pensiero critico nell’attuale era delle tecnologie dell’intelligenza artificiale generativa nella scienza e società. Il discussant è il Prof. Stefano Armenia (Università Telematica degli ...