Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Le tecnologie al servizio del settore dei beni culturali. Photonics Empowering Cultural Heritage

Il 01/12/2023 ore 13.30 - 20.00

Venerdì 1° dicembre 2023 a Milano, presso la Sala Biblioteca Bertarelli al Castello Sforzesco, avrà luogo il Workshop "Photonics4Cultural-Heritage", organizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) e AEIT-CORIFI (Coordinamento Ricerca Innovazione Fotonica Italia).   "Photonics4Cultural-Heritage" ha lo scopo di promuovere la fotonica come tecnologia chiave abilitante per l’innovazione nel settore dei beni culturali. Il workshop sarà un’occasione d’incontro tra ...

Conferenza finale del progetto Erasmus+ Cli-CCHE

Dal 30/11/2023 ore 08.45 al 01/12/2023 ore 13.00

Il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 si svolgerà la "Conferenza finale" del progetto Erasmus+ Cli-CCHE (Climate Change, Cities, Communities, and Equity in Health). L'evento di due giorni a Palermo ha lo scopo di presentare il progetto, i suoi risultati e di coinvolgere esperti internazionali. La prima giornata, che si svolgerà al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà dedicata ai membri del progetto e sarà incentrata sugli aspetti generali e amministrativi. La conferenza "interna" comprenderà una presentazione generale del progetto, una ...

Partecipare la transizione energetica

Il 30/11/2023 ore 15.00 - 18.30

Evento organizzato in occasione della conclusione del progetto di ricerca "Coelus - produzione di combustibile rinnovabile mediante co-elettrolisi e riuso del diossido di carbonio", sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo di cui è capofila il Cnr-Icmate, e a cui ha collaborato l'Università di Genova con i dipartimenti DICCA e DCCI. La giornata, aperta alla cittadinanza e gratuita, restituisce i risultati del progetto di ricerca, inquadrandoli nell'ambito più ampio della crisi climatica.  L'obiettivo è creare un momento di incontro e condivisione tra la ...

Settimana Cina-Italia della scienza, della tecnologia e dell'innovazione

Dal 28/11/2023 ore 10.00 al 29/11/2023 ore 18.00

Il Cnr patrocina la XII edizione della Settimana Cina-Italia  della scienza, della tecnologia e dell'innovazione, il programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica, promosso dal Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca e il Ministero Cinese della Scienza e della Tecnologia, coordinato per l’Italia da Città della Scienza e in programma il 28 e il 29 Novembre 2023 nella città di Pechino.  Alla Cerimonia di apertura, che si terrà il 28 novembre, interverranno i Ministri Anna Maria Bernini e Yin ...

Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende

Il 27/11/2023 ore 10.00 - 18.00

Nell'ambito della 63esima edizione della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 23 al 26 novembre a Longarone (Belluno), è in programma lunedì 27 novembre il workshop nazionale "Le tecnologie agrifood del Cnr per l'innovazione: dialogo tra ricerca e aziende".  Per la prima volta la comunità del Cnr si presenta all’importante esposizione nazionale di settore per illustrare le più promettenti innovazioni “agrifood” relativamente alla produzione, distribuzione e consumo del gelato, selezionate nell’ambito del ...

Il cantiere e la polveriera. Politiche per l'impatto ambientale nella Napoli industriale

Il 27/11/2023 ore 10.00 - 12.30

La storia ambientale dell’Ilva/Italsider di Bagnoli e della MobilOil/Kuwait Petroleum di Napoli Est conduce alle sfide poste nel presente dai due Siti di Interesse Nazionale del Comune di Napoli. In una visione d’insieme, può sembrare evidente che l’impatto ambientale prodotto nel tempo dai due immensi stabilimenti di base sia la principale causa dello stato di dissesto attualmente rilevabile nei due ecosistemi suburbani. Eppure, nel corso del secondo Novecento il ciclo siderurgico e petrolifero innestati nel napoletano adottano ripetutamente delle misure utili a ...

ProAmbiente 2030. Disegnare la strada dell'innovazione: idrogeno e scenari climatici per l'industria del domani

Il 23/11/2023 ore 14.00 - 18.30

PROAMBIENTE è un consorzio pubblico-privato parte del Tecnopolo Bologna Cnr, ospitato presso l'Area della Ricerca di Bologna. Ad esso afferiscono il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Ferrara e numerose piccole/medie/grandi imprese con sede nella Regione Emilia-Romagna. PROAMBIENTE festeggia il decennale con un evento in programma nel pomeriggio di giovedì 23 novembre (a partire dalle ore 14 con l'inaugurazione nell'atrio di ingresso del Cnr della Exhibition), mentre il 24 mattina l'impegno è rivolto ai giovani ...

Salute e ambiente: un ponte tra le scienze chimiche, le biotecnologie e le bioscienze. Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia

Il 22/11/2023 ore 08.30 - 13.30

Con l’obiettivo di rispettare gli obiettivi europei dichiarati nella carta della Ricerca e dell’Innovazione Responsabile -RRI- ripresa dagli enunciati del Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza -PNRR-, le istituzioni e gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, si dedicano costantemente a progetti di valorizzazione e trasferimento del sapere organizzando eventi e attività in contesti sia scientifici sia sociali per favorire il massimo confronto e stimolare future collaborazioni. Con questo spirito, Istituto di scienze e tecnologie chimiche ...

Diritto dell'ambiente in regressione?

Il 21/11/2023 ore 16.00 - 19.00

Nell’occasione sarà presentato il volume “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma. Un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972, la comunità internazionale ha adottato una vasta gamma di accordi multilaterali e atti di soft law in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, tra i quali, in questa decade, in posizione preminente l’Accordo di Parigi sul clima e l’Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile. Il rispetto degli obiettivi e degli impegni affermati in questi ...

Presentazione del volume "Studenti internazionali nell'Italia repubblicana. Storia di un'avanguardia"

Il 15/11/2023 ore 14.30 - 16.30

Studenti internazionali nell'Italia repubblicana. Storia di un'avanguardia / Simona Berhe. -- Prefazione di Michele Colucci. – Mimesis Edizioni, 2023. -- ISBN: 9791222300566 Il volume di Simona Berhe ricostruisce la storia di una presenza straniera significativa nell’Italia repubblicana. Il protagonismo associativo degli studenti immigrati nelle università della penisola ha creato le condizioni per l’ingresso e il radicamento di questioni politiche legate ai paesi di origine, in alcuni casi ancora particolarmente avvertite nel dibattito pubblico italiano. Nella ...

Un raguseo a Napoli: Nicolò Rodolovich, uomo d'affari e mecenate (XVI-XVIII secolo)

Il 15/11/2023 ore 10.00 - 12.30

Agli inizi del ‘500 la repubblica di Ragusa era famosa per il commercio delle spezie con l’Oriente attraverso Alessandria, commercio che tuttavia cominciò a decadere dopo che le scoperte portoghesi ne determinarono incertezza e mutamento. Ma le capacità commerciali connesse ad attività imprenditoriali legate al mare fecero cambiare rotta ai mercanti ragusei e, a partire dalla seconda metà del secolo, essi modificarono la struttura commerciale rivolgendo gli interessi verso le coste dell’Adriatico meridionale, in particolare la Puglia. Molti di ...

Al via a Palermo il corso gratuito di formazione per imprese e associazioni

Dal 26/10/2023 ore 16.00 al 13/11/2023 ore 20.00

Dal 26 ottobre al 13 novembre 2023 si svolgerà a Palermo il corso di formazione in amministrazione, gestione, marketing: “Come gestire un’attivita' nel settore culturale e creativo”. Attraverso esempi e casi di studio, saranno affrontate in modo chiaro e semplice le basi dell'amministrazione della gestione e del marketing per una piccola attività. Il corso è rivolto alle piccole aziende, start-up e associazioni del settore culturale e creativo che operano nella Città Metropolitana di Palermo. Si svolgerà ...

Il Pci e l'immigrazione straniera Tra dibattito interno e politica internazionale

Il 13/11/2023 ore 11.00 - 13.30

Il seminario ricostruisce l'atteggiamento del Partito Comunista Italiano di fronte alla crescita del fenomeno dell'immigrazione straniera in Italia tra gli anni Settanta e Novanta del Novecento. In particolare, in attuazione del progetto "Un partito in movimento: il Pci e le migrazioni dalla nascita allo scioglimento", di cui il Cnr-ISMed è capofila, il seminario propone una ricostruzione del ruolo dei comunisti a contatto con la prima presenza tunisina nella Sicilia occidentale, un excursus in merito all'adesione italiana al trattato di Schengen e una ricognizione sul dibattito interno ...

Sostenibilità fra presente e futuro: un viaggio tra tecniche di costruzioni, ecosostenibilità e materiali

Il 07/11/2023 ore 10.30 - 11.30

Martedì 7 Novembre, la sala Diotallevi della Fiera di Rimini in occasione di Ecomondo 2023 (7-11 Novembre, Rimini) ospiterà un evento dedicato alla sostenibilità, l’economica circolare ed i nuovi materiali. Un viaggio tra presente e futuro moderato dalla Dott.ssa Gabriella de Girolamo, direttrice dell’Osservatorio Allestimenti di Prostand, azienda controllata da Italian Exhibition Group, promotrice dell’appuntamento organizzato in collaborazione con: Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ...

Eventi sostenibili fra presente e futuro: il Cnr su passato e futuro dei materiali per architettura

Il 07/11/2023 ore 10.30 - 11.30

L’Osservatorio Allestimenti, il primo dedicato all’architettura temporanea per l’economia sostenibile declinata agli spazi business, presenta un nuovo workshop centrato sulla sostenibilità degli eventi con focus sui materiali. È possibile trovare una sintesi fra le strutture architettoniche degli allestimenti temporanei, tecnologia e bellezza, coniugando sostenibilità economica e sostenibilità ambientale? L’Osservatorio ha l’obiettivo di monitorare l’architettura temporanea declinata negli spazi business, grazie al contribuito di ...

Archeovirtual 2023: "Nuove intelligenze"

Dal 02/11/2023 ore 10.00 al 05/11/2023 ore 13.00

"Nuove intelligenze" è il tema dell'edizione 2023 di Archeovirtual, la rassegna di archeologia virtuale da 15 anni fiore all’occhiello della Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum (Bmta). La mostra, realizzata annualmente dalla Bmta e dal Cnr - Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc),  si svolgerà dal 2 al 5 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. Ogni anno Archeovirtual espone le produzioni più significative nel panorama italiano e internazionale delle tecnologie digitali al servizio del patrimonio ...

Regeneration of historic villages in the circular economy perspective

Il 31/10/2023 ore 09.30 - 18.30

Martedì 31 ottobre, in occasione del World Cities Day di UN-HABITAT, si svolgerà il convegno internazionale "Regeneration of historic villages in the circular economy perspective", organizzato dal Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II in collaborazione con l'Università Telematica Pegaso e l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss). L'iniziativa, promossa da Luigi Fusco Girard, prof. emerito Federico II e Associato Cnr-Iriss, affronterà l'ampio tema del “Financing ...

Sviluppo agricolo e impatto ambientale in Italia: inquinamento e salute dei lavoratori (1950-1990)

Il 30/10/2023 ore 10.00 - 12.30

Il seminario, dal titolo "Sviluppo agricolo e impatto ambientale in Italia: inquinamento e salute dei lavoratori (1950-1990)", e organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) in collaborazione con Società Italiana di Storia Ambientale, affronta il tema dell’incremento dell’utilizzo di fertilizzanti di origine sintetica in agricoltura e l’introduzione di nuovi e più efficaci pesticidi, centrali nel processo di sviluppo e ammodernamento della produzione agricola del secondo dopoguerra. Pratiche che da un lato hanno avuto un ...

I vent'anni di ASPO Italia: il punto su risorse, energia, ambiente

Dal 28/10/2023 ore 14.30 al 29/10/2023 ore 13.00

Sabato 28 e domenica 29 ottobre la Stazione Leopolda di Pisa ospiterà il convegno organizzato in onore del ventennale della sezione italiana dell'Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio (ASPO - Association for the Study of Peak Oil). Apriranno i lavori due ricercatori Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luciano Celi, nuovo presidente, e Luca Pardi, che ha ricoperto lo stesso ruolo fino al 2020. Tra i temi inseriti nella fitta scaletta, ci sarà naturalmente quello della transizione energetica. ASPO-Italia ha infatti ha da poco pubblicato un ...

Pandemic Preparedness: from emergence to translation. Simposio scientifico Ri.MED

Dal 26/10/2023 ore 14.00 al 27/10/2023 ore 14.00

Il 26 e 27 ottobre 2023 si svolge a Palermo il simposio scientifico della Fondazione Ri.MED, nata dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, CNR, University of Pittsburgh e UPMC con l'obiettivo di promuovere, sostenere e condurre progetti di ricerca biomedica e biotecnologica. Chair dell'evento, dal titolo "Pandemic Preparedness: from emergence to translation" è il Prof. Paul Duprex, Direttore del Center for Vaccine Research dell’Università di Pittsburgh, USA. Gli ultimi tre anni hanno dimostrato quanto le malattie infettive ...

Patrimoni culturali in costruzione: dalla memoria collettiva al patrimonio culturale

Il 26/10/2023 ore 15.00 - 18.00

Attraverso approcci diversificali, il seminario si sofferma sulle tematiche relative alla creazione della memoria collettiva, raccontando le attività di recupero dell'Archivio dell'ltalsider di Bagnoli e il caso della guerra civile spagnola  fino ad affrontare -  grazie a testimonianze e storie di successo - il ruolo emergente nella definizione e formazione di nuovi contenuti patrimoniali delle comunità immigrate e in particolare delle seconde generazioni. Tali nuovi patrimoni e memorie orali, forme di contaminazione e ibridazione appaiono continuamente alimentate dal ...

Finale Start Cup Lazio 2023

Il 26/10/2023 ore 14.30 - 18.00

Giovedì 26 ottobre 2023 si concluderà la 9° edizione di Start Cup Lazio (SCL) con la Finale della Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli EPR in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti ...

Workshop Progetto "Calabria Creative Living Lab"

Dal 09/10/2023 ore 10.30 al 24/10/2023 ore 16.30

Il 9 ottobre 2023 presso il Palazzo della cultura a Squillace (CT) si terrà la prima giornata del workshop del progetto "Calabria Creative Living Lab" (CALL), vincitore dell’ avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”. Il progetto nasce per poter rispondere al fabbisogno “Creazione di nuovi orizzonti per la valorizzazione del turismo e della cultura” ...

Il Cnr a Maker Faire Rome 2023

Dal 20/10/2023 ore 10.00 al 22/10/2023 ore 17.00

Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia ...

Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente - Rifugio Esperia e Osservatorio Climatico "O. Vittori"

Il 21/10/2023 ore 10.00 - 15.00

Sabato 21 ottobre 2023 al Rifugio Esperia di Sestola (Modena) si terrà la presentazione del progetto "Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente" del  Consiglio nazionale delle ricerche e del Club Alpino Italiano nell'ambito dell'evento "La scienza nei Rifugi - Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifca è di casa". L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto: - motivazioni scientifiche del progetto- tecnologia e ...

Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile

Il 21/10/2023 ore 09.30 - 13.30

Il 21 ottobre 2023 presso la “Casa della Partecipazione” Via del Buttero, 10, Maccarese (RM), si terrà l’incontro “Agricoltura e ricerca: insieme per un futuro sostenibile”, durante il quale verrano in primo luogo illustrati i progetti TOC e EcoRAP, Agritech, Nutrage. Le attivtà scientifiche si articolano lungo due sessioni: - controllo dell’apertura del fiore: dal modello alle colture - valorizzazione delle colture: dal fresco alla IV gamma L'evento è organizzato, tra gli altri, anche dall'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb), ...

La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori

Il 21/10/2023 ore 09.15 - 13.15

Sabato 21 ottobre, Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al convegno "La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori", organizzato dal Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e di Collesalvetti e la compartecipazione della Fondazione Ampioraggio. L'iniziativa si propone di affrontare gli scenari che la trasformazione digitale induce nei processi globali attivando una nuova economia digitale. Si tratta di una ...

Inagurazione del Laboratorio marino politematico MARECO

Il 21/10/2023 ore 10.15 - 13.00

Sabato 21 ottobre a partire dalle ore 10.15, presso la Sala Consiliare del Comune di Bonassola (Via Iside Beverino 1, Bonassola, La Spezia), si inaugura il Laboratorio marino politematico MARECO dell’Istituto di chimica della materia condensata e tecnologie per l’ambiente (Icmate) del Consiglio nazionale delle ricerche, riqualificato a seguito dei danni della violenta mareggiata che ha colpito l’area nel settembre del 2018. La prima parte della giornata è organizzata nella sede del Comune di Bonassola, a seguito della quale l’inaugurazione prosegue con visita al ...

Joint Talk Crea-Cnr on sustainable water management in agriculture

Il 19/10/2023 ore 11.15 - 12.00

On the occasion of the FAO Science and Innovatio Forum 2023 and as part of the Memorandum of Understanding between FAO and Italian Research Institutions, CNR and CREA are organizing a Joint Talk that addresses the pivotal issue of sustainable water management in agriculture. The session underscores the significance of designing and managing pressurized irrigation systems, highlighting a collaboration between Italy and Cape Verde. Technical guidelines are introduced for the integration of a modern irrigation methodology, considering both agro-economic and engineering aspects as well as ...

Napoli e il Molo San Vincenzo, "Una città d'a-mare": processi partecipativi e waterfront urbano

Il 18/10/2023 ore 15.00 - 19.30

Dando seguito alla consolidata collaborazione nell'ambito di iniziative di promozione del waterfront napoletano e di attività di ricerca-azione basate su processi partecipativi per la rigenerazione urbana, il Cnr-Iriss e il Community Psychology Lab dell' Università degli Studi di Napoli Federico II promuovono l'incontro "Napoli e il Molo San Vincenzo: Una città d'a-mare" che si svolgerà mercoledì 18 ottobre 2023 presso la Lega Navale di Napoli a partire dalle ore 15.00 L'iniziativa si propone come occasione di riflessione sugli aspetti di ...