Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via il progetto europeo PERSEUS: una nuova terapia contro il cancro basata sulle nanotecnologie

Dal 15/03/2023 ore 09.00 al 16/03/2023 ore 12.30

Il 15 e 16 marzo 2023, si terrà a Parma, il kick off meeting del progetto europeo PERSEUS – terapia oncologica basata su materiali 2D attivati da raggi X a bassa energia, coordinato dall’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr (Cnr-Imem). Finanziato con oltre 2.7 milioni di Euro dall’Unione Europea nell’ambito del competitivo programma EIC Pathfinder Open (Horizon Europe) per lo sviluppo di tecnologie innovative emergenti e supportato con 257 mila euro dall’Ente per la Ricerca e l’Innovazione del Regno Unito, PERSEUS ...

Webinar CNR e Deascuola per la Giornata Internazionale della Matematica 2023

Il 14/03/2023 ore 11.00 - 12.30

Il 14 marzo sarà la Giornata Internazionale della Matematica (https://www.idm314.org), celebrazione nata nel 2020, proclamata dall’UNESCO e guidata dall’Unione matematica internazionale con il sostegno di numerose organizzazioni internazionali e regionali di tutto il mondo. Ogni anno, nella giornata del Pi Greco (il 14 marzo in notazione americana viene scritto 3.14) si tengono centinaia di eventi in tutto il mondo per ricordare l’importanza di questa disciplina. Il tema per il 2023 è “matematica per tutte le persone”. Nell’ambito della ...

Fair - Il paternariato esteso sull'intelligenza artificiale

Dal 09/03/2023 ore 15.00 al 10/03/2023 ore 17.30

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo l'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ospita il kick off meeting che darà il via alle attività di FAIR (Future Artificial Intelligence Research), il partenariato esteso finanziato dai fondi PNRR che mette insieme 25 partner istituzionali e privati guidati dal Cnr.La due giorni pisana  servirà a delineare i numerosi ambiti del progetto, i metodi di studio innovativi e gli obiettivi dell’IA del futuro: in particolare, giovedì 9 marzo dalle 15 è ...

Incontri del giovedì di Cnr-Ieiit: "SDN control of disaggregated optical networks"

Il 09/03/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 9 Marzo 2023 si svolgerà il ...

gEneSys - Kickoff meeting & evento pubblico

Il 08/03/2023 ore 10.00 - 13.00

Al via il progetto europeo gEneSys -Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems. Il 7 marzo si terrà il kickoff meeting che coprende una sessione pubblica in programma l'8 marzo al Consiglio nazionale delle Ricerche presso la sede centrale. gEneSys è un progetto europeo finanziato nell’ambito del Cluster 2 di Horizon Europe (Culture, creativity and inclusive society). Il progetto è coordinato dal Cnr - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali  e include un consorzio muldisciplinare: Consiglio ...

8 marzo pioniere. Storie di donne per combattere stereotipi e pregiudizi

Il 08/03/2023 ore 09.00 - 13.00

In occasione della giornata internazionale della donna, l’8 marzo Orientamenti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, organizza una serie di appuntamenti dedicati alle scuole, agli insegnanti e alle famiglie. Testimonial ed esperti accompagneranno i partecipanti in un viaggio per costruire insieme un nuovo immaginario e il Consiglio Nazionale delle Ricerche sarà presente con due webinar dedicati agli studenti: - alle ore 09.00  Sabrina Presto ricercatrice di Cnr - Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...

'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza

Il 08/03/2023 ore 11.30 - 12.30

La città di Vinci  celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco,  con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...

Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023

Dal 06/03/2023 ore 10.30 al 07/03/2023 ore 13.30

 'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...

Presentazione del progetto "Perceive"

Il 06/03/2023 ore 09.00 - 14.00

Lunedì 6 marzo,  a partire dalle ore 9.00, presso l'Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), in Piazza Museo,  si terrà l’evento di lancio di "PERCEIVE" (Perceptive Enhanced Realities of Colored collEctions through artificial Intelligence and Virtual Experiences), il progetto europeo, coordinato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche,  dedicato al colore nelle collezioni museali e nelle opere d'arte digitale, all'AI e alle esperienze virtuali.  L’evento sarà ...

Lectio magistralis del vincitore del premio internazionale "Levi-Civita" Thierry Paul

Il 02/03/2023 ore 14.30 - 16.30

Giovedì 2 marzo 2023 alle 14.30 si terrà presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac) di Roma una lectio magistralis del Prof. Thierry Paul (CNRS Sorbonne Université), vincitore del premio internazionale "Tullio Levi-Civita" per le scienze matematiche e meccaniche, riconoscimento assegnato ogni anno dal Centro M&MoCS a eminenti scienziati, Italiani e stranieri. L'evento è a cura del M&MoCS, Centro Internazionale di Ricerca per la “Matematica & Meccanica dei Sistemi Complessi” ...

Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali

Il 28/02/2023 ore 10.00 - 13.00

I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...

RISIS Data Science Winter School

Dal 20/02/2023 ore 14.00 al 24/02/2023 ore 13.15

Più di 150 candidature sono giunte al Segretariato della RISIS  Data Science Winter School on Tools and methods for analysing complex Science, Technology and Innovation (STI) systems, promossa dal progetto europeo H2020 (www.risis2.eu, Research Infrastructure for Science and Innovation Policy Studies). La scuola, gratuita per tutti i ricercatori europei, organizzata da Cnr-IRCrES, partner del progetto RISIS, è in programma dal 20 al 24 febbraio e si svolgerà per la prima volta, dopo l’emergenza pandemica Covid-19, interamente in presenza.  Diciotto ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: An example of Innovative Technologies to Integrate Satellites into (Beyond)5G Terrestrial Networks: Formation-of-Arrays

Il 23/02/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit)) del Consiglio nazionale delle ricerche  organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 23 Febbraio 2023 si svolgerà il ...

FuturoINAREA. Climate Change event

Il 20/02/2023 ore 15.00 - 18.00

Con l’espressione “cambiamento climatico” si indicano le variazioni del clima terrestre su scala temporale e spaziale rispetto al comportamento medio misurato nel tempo di grandezze di carattere climatico/ambientale. Tali variazioni, fino a qualche decennio fa, erano percepite come una potenziale minaccia per un lontano futuro; tuttavia, le notizie ormai quotidiane su fenomeni climatici sempre più devastanti ed estremi che avvengono in ogni parte del mondo, rendono evidente che tale minaccia ha effetti già sul nostro presente. Il cambiamento climatico, ...

Il porto di Napoli e l'economia del mare

Il 16/02/2023 ore 18.30 - 20.00

Giovedì 16 febbraio l'Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l'incontro "Il porto di Napoli e l'economia del mare", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e "Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città". L'iniziativa è ...

Comunicare e vendere meglio con l'email marketing

Il 16/02/2023 ore 18.00 - 19.00

Sesto e ultimo appuntamento di “Digital Talks”, il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Comunicare e vendere meglio con l’email marketing, questo sarà il tema su cui ruoterà l'ultima puntata di questa edizione di "Digital Talks", che sarà trasmessa in diretta, il 16 febbraio, sui canali social del Registro .it. L’email è un punto ...

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...

iENTRANCE@ENL - a new research infrastructure for energy transition and circular economy within the NextGenEU program

Il 06/02/2023 ore 14.00 - 15.00

A revolution in materials, processes and systems for energy generation, storage, distribution and use is of fundamental importance for the future of the planet. The project, “Infrastructure for Energy Transition and Circular Economy @ EuroNanoLab” (iENTRANCE@ENL - https://www.ientrance.eu), aims to become the first research infrastructure of European excellence in Italy with the mission to provide the scientific community with access to facilities for: 1. Nanomaterials for energy; 2. Processes and devices for green energy production, storage and management; 3. Micro and nanoscale ...

Workshop sulle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo

Il 04/02/2023 ore 09.30 - 13.15

Sabato 4 febbraio, alle ore 9:30, si terrà un workshop sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di neuroscienze umane (Università degli studi di Roma la Sapienza, via dei Sabelli 108). I vari interventi illustreranno al pubblico alcuni esempi di strumenti tecnologici (giocattoli interattivi, realtà virtuale ed aumentata, robotica, software basati sull’intelligenza artificiale), utilizzati a supporto delle attività terapeutiche e del trattamento precoce dei disturbi del neurosviluppo, ...

L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi

Il 01/02/2023 ore 09.30 - 13.00

L'Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l'Organizzazione Italo Latino Americana, invita all'evento "L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi" che si terrà il 1º  febbraio, alle ore 9:30, presso la sede dell'Ambasciata (Piazza Navona, 10). Il seminario sarà in italiano e in portoghese (con servizio di traduzione simultanea). In Brasile è stato inaugurato nel 2018 l'acceleratore di particelle SIRIUS, una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al ...

Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"

Dal 26/01/2023 ore 14.30 al 27/01/2023 ore 13.00

Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si terranno il 26 ed il 27 gennaio (blended) due tavole rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo", organizzate per il Consiglio nazionale delle ricerche dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (partner del Master) da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto napoletano e membro del Comitato Ordinatore del Master. Le tavole rotonde, nate in ambito ...

Cyber risk management: insights from the insurance domain

Il 26/01/2023 ore 13.00 - 14.30

Giovedì 26 gennaio, riparte la serie di seminari su "Evaluation of Safety and security policies" con l'evento "Cyber risk management: insights from the insurance domain". Il seminario vuole presentare gli approcci di tipo assicurativo che vengono adottati nel campo della cybersicurezza per quantificare economicamente il valore del rischio e adottare modelli virtuosi di risk-management. L'incontro intende sottolineare, inoltre, l'importanza di includere la visione economica nelle scelte strategiche e nella ricerca sulla sicurezza informatica, come da tempo perseguito dal Laboratorio ...

Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)

Il 24/01/2023 ore 10.30 - 12.30

Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...

La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza

Il 23/01/2023 ore 21.00 - 23.00

Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo  di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...

PRISM 2022 Award Ceremony Program

Il 16/01/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM prize is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook page and LinkedIN page of the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism). Programme: 15:00 Welcome of the Cnr President, Prof. Maria Chiara Carrozza and introduction to the CNR Relaunch Plan15:10 The PRISM prize (Prof. A. Di Carlo - Director of Cnr-Ism)15:15 Multidimensional Photoluminescence Analysis for Photovoltaic Materials and Devices, Dr. Stefania Cacovich, Unité ...

Torna il podcast del Cnr-Iit con "Più connessi, più sicuri"

Il 13/01/2023 ore 08.00 - 20.00

In arrivo la seconda puntata del podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, dal titolo "Più connessi, più sicuri", con Ilaria Matteucci e Andrea Saracino, ricercatori dell’Unità di ricerca Trust, Security and Privacy del Cnr-Iit. In questo nuovo appuntamento, si parlerà della ricerca sulla cybersecurity nell'ambito automotive e in quello della domotica e insieme agli esperti scopriremo come la sicurezza informatica sia ormai un tema centrale anche per gli ambienti in cui ci sentiamo apparentemente al sicuro, come ...

Master di II livello. La visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale: metodi e tecniche

Dal 18/02/2022 ore 15.00 al 12/01/2023 ore 18.00

Il Master, promosso dall'Università di Firenze con la collaborazione del Cnr - Iriss, del Politecnico Di Bari, dell’Università Federico II, dell’Università di Palermo e dell’Università di Trieste, promuove una formazione Gender Sensitive orientata alla pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Il comitato ordinatore è composto da: Daniela Poli (Università di Firenze - coordinatrice), Gabriella Esposito De Vita (Cnr - Iriss), Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Elena Marchigiani (Università ...

Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting

Il 21/12/2022 ore 11.00 - 17.30

Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...

Giornata Iac 2022

Il 19/12/2022 ore 10.00 - 17.30

Il 19 dicembre 2022 si terrà la Giornata Iac 2022, l’occasione annuale, per i ricercatori dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, di presentare lo stato di avanzamento delle diverse attività di ricerca, confrontarsi sulle ultime ricerche e su possibili idee di sviluppo e collaborazione.  La giornata è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere le principali e più attuali ricerche nell'ambito della matematica applicata. Si svolgerà in modalità mista: in presenza, in via dei Taurini, ...