Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Civiltà del mare. Il subacqueo, nuovo ambiente dell'umanità

Il 27/03/2023 ore 10.30 - 16.30

Presentazione del Primo Rapporto globale sul mondo subacqueo “Civiltà del mare. Geopolitica, strategia, interessi nel mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” realizzato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine e Marina Militare Italiana in collaborazione con studiosi e ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza Un intreccio di fattori economici, geostrategici e legati alla stessa sopravvivenza della biodiversità rende la dimensione subacquea il nuovo ...

Il CNR IRET in onda su Linea Verde Life

Il 25/03/2023 ore 12.30 - 13.30

Sabato 25 marzo, dalle ore 12:30 su Rai Uno, l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) sarà tra i protagonisti della puntata settimanale di Linea Verde Life, dedicata alla Bassa Umbria. Marcello Masi e Daniela Ferolla partiranno da Spoleto e faranno un tour nella Valnerina, nel ternano e nell’Orvietano, alla scoperta dei tanti tesori nascosti del cuore verde d’Italia. Tra questi, anche la sede storica dell’IRET, che sorge a Villa Paolina, nel cuore di Porano, dove i ricercatori hanno accolto le telecamere ...

Cambiamenti climatici e sicurezza dei lavoratori: il progetto Worklimate

Il 23/03/2023 ore 08.30 - 16.00

Giovedì 23 marzo 2023, presso la sede centrale di Inail a Roma (P.le G. Pastore), si terrà l’evento conclusivo del progetto Worklimate coordinato dall'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche e Inail con la collaborazione dell’Azienda Usl Toscana centro, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, del Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio e del Consorzio Lamma (Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile). Worklimate ha lavorato con un team multidisciplinare di ricercatori sul ...

Cnr e Deascuola per la Giornata Mondiale dell'Acqua 2023

Il 22/03/2023 ore 11.00 - 12.00

Mercoledì 22 marzo si terrà la Giornata Mondiale dell’acqua 2023, evento ideato nel 1994 dalle Nazioni Unite. Il tema di quest'anno sarà “Accelerare il cambiamento”.  Nell’ambito della manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro”, viene proposto un webinar dedicato a studentesse, studenti e docenti di scuole secondarie di I e II grado dal titolo "Water Day". Interverranno in diretta Marirosa Iannelli, Presidente di Water Grabbing Observatory e coordinatrice della sezione Clima e ...

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Terzo Paesaggio

Il 21/03/2023 ore 16.00 - 17.30

Torna a marzo l’appuntamento con “Building BRIDGES”, un ciclo di webinar che accompagna il percorso del progetto "BRIDGES" - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso il dialogo fra ricercatori e ricercatrici, artisti, specialisti e associazioni che si occupano a vario titolo della protezione e rigenerazione del territorio, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 27/02/2023 ore 16.00 al 20/03/2023 ore 16.00

Una nuova serie di incontri incontri tra ricercatori e pubblico dal 27 febbraio al 20 marzo 2023 presso la Biblioteca Dario Nobili in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di specialisti e non.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming ...

Proiezione docufilm "Il tempo dei giganti"

Il 16/03/2023 ore 20.30 - 22.30

Giovedì 16 marzo all'AncheCinema di Bari (Corso Italia 122) la prima in sala di  "Il Tempo dei Giganti",  film documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte dedicato alle conseguenze del batterio della Xylella in Puglia, che sta devastando milioni di alberi di ulivo.   Nel documentario sono presenti gli interventi dei ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) Donato Boscia, Maria Saponari e Pierfederico La Notte. Il trailer è disponibile al link https://bit.ly/3EO6L2h.

Progetto Biochar Latium: giornata conclusiva e di confronto

Il 15/03/2023 ore 09.30 - 13.00

Il Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici agroalimentari e forestali (Dibaf) dell’Università degli studi della Tuscia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), organizza una giornata di diffusione dei risultati e confronto intorno ai temi del progetto Biochar Latium. L’evento si svolgerà il 15 marzo 2023 nella cornice dell’Area di ricerca di Roma 1 del Cnr, presso la Sala conferenze, a Montelibretti in provincia di Roma.  Scopo della giornata sarà ...

Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana

Il 14/03/2023 ore 18.30 - 20.00

Martedì 14 marzo, dalle 18.30 presso l'Accademia dell'Alto Mare di Napoli, si svolgerà la tavola rotonda "Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e ...

Mostra "Ocean & Climate Village"

Dal 06/03/2023 ore 10.00 al 12/03/2023 ore 13.00

Dopo le edizioni tenutesi presso la Triennale di Milano (2021) e l’Arsenale di Venezia (2022), la terza ° edizione della mostra itinerante "Ocean & Climate Village", dedicata all’oceano e al clima, fa tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo 2023, presso Castel dell’Ovo (Sala Italia), con un programma fitto di iniziative, visite, conferenze, laboratori didattici, tavole rotonde in compagnia di esperti, scienziati ed esploratori. Un viaggio per conoscere più da vicino gli abissi marini, le sfide che l’oceano con i sui delicati equilibri sta affrontando oggi ...

Progetto iGRAL, Sistemi innovativi di allevamento per il recupero delle aree abbandonate nella montagna alpina e mediterranea

Il 10/03/2023 ore 09.30 - 18.30

Il Progetto iGRAL - Innovative beef cattle Grazing systems for the Restoration of Abandoned Lands in the Alpine and Mediterranean mountains, aveva l’obiettivo di contribuire al recupero e alla valorizzazione di territori marginali, abbandonati per scarsa redditività, ripristinando i prati permanenti, ormai incolti e invasi da arbusti e alberi. Per questo, in quattro aree delle Alpi piemontesi e delle montagne della Sardegna, sono stati studiati innovativi sistemi di allevamento al pascolo di bovini da carne delle razze rustiche Highland e Sarda. Queste razze si nutrono, oltre che ...

Ambiente, clima e salute: fare ricerca in condizioni post-normali

Il 10/03/2023 ore 16.00 - 18.00

Mai come in questo momento, le relazioni tra scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica e questo pone nuove sfide a chi fa ricerca. In contesti complessi caratterizzati da incertezza, interessi divergenti e pluralità di valori e prospettive, non è più possibile pensare che la scienza parli con una "unica voce" per informare le decisioni politiche e dare risposte alla crisi socio-ecologica globale che stiamo attraversando. In queste condizioni, che negli anni ‘90 del secolo scorso sono state definite "post-normali" da ...

La legge costituzionale 2022 n.1 e la tutela degli animali

Il 10/03/2023 ore 09.30 - 13.00

Con la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1, all’articolo 9 della Costituzione è aggiunto il seguente comma: «Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali». L’Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare (IBV-A) e il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr (CID-Ethics), in collaborazione con l’Associazione Nazionale ...

Presentazione del libro "Una storia di Muri e di Mari a Venezia"

Il 09/03/2023 ore 11.00 - 13.00

Giovedì 9 marzo, alle ore 11.00 presso la Biblioteca Marconi della sede centrale CNR a Roma, verrà presentato il libro Una storia di Muri e di Mari a Venezia, scritto da Danilo Biondelli, Alessandro Ceregato e Angela Pomaro - Casa Editrice El Squero. Questa pubblicazione racconta la storia della Palazzina Canonica, il Complesso di Riva dei Sette Martiri, dove arte e scienza si sono incrociati sin dalla sua fondazione e da dove è partito un importante capitolo della storia delle scienze marine in Italia. Questo testo è stato un lavoro individuale, in cui ogni ...

Incontro tra scienza e poesia

Il 08/03/2023 ore 17.30 - 20.00

Durante l'incontro Ester Cecere, ricercatreice Cnr-Irsa,  presenterà il libro "Viaggiare informati sul pianeta Terra" e leggerà poesie sul mare dalla raccolta "Azzurro Mediterraneo" Il libro "Viaggiare informati sul pianeta Terra" raccoglie alcuni articoli scientifico-divulgativi pubblicati sul quotidiano TarantoBuonasera nel biennio 2020-2021. Esso nasce dalla necessità di contribuire a fare chiarezza sul nostro rapporto con la natura e sull'ambiente che ci circonda, argomento spesso trattato sui media con approssimazione, quando non travisato da fake news.Il volume ...

gEneSys - Kickoff meeting & evento pubblico

Il 08/03/2023 ore 10.00 - 13.00

Al via il progetto europeo gEneSys -Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities for Just Energy Systems. Il 7 marzo si terrà il kickoff meeting che coprende una sessione pubblica in programma l'8 marzo al Consiglio nazionale delle Ricerche presso la sede centrale. gEneSys è un progetto europeo finanziato nell’ambito del Cluster 2 di Horizon Europe (Culture, creativity and inclusive society). Il progetto è coordinato dal Cnr - Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali  e include un consorzio muldisciplinare: Consiglio ...

'Donna e scienza': video intervista a Maria Chiara Carrozza

Il 08/03/2023 ore 11.30 - 12.30

La città di Vinci  celebra l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, con una video intervista dal titolo: 'Donna e scienza. Protagoniste di un cambiamento" dedicata a Maria Chiara Carrozza, Presidente del Cnr.L'iniziativa si deve all'Assessorato alle Pari Opportunità di Vinci, in collaborazione con la Consulta delle donne di Vinci e del Club Unesco,  con il patrocinio della Regione Toscana. Nel centesimo anniversario della nascita del Cnr e nel 70esimo compleanno del Museo Leonardiano, passeggiando per il Museo, la Presidente del Cnr racconterà la sue ...

Conferenza delle Addette e degli Addetti scientifici e spaziali 2023

Dal 06/03/2023 ore 10.30 al 07/03/2023 ore 13.30

 'La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell'Italia': è il titolo della conferenza delle addette e degli addetti scientifici e spaziali 2023 che si svolge oggi e domani presso l'Università di Padova. L'iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del sistema Paese, valorizzando l'impegno del governo nella promozione dell'innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle nostre imprese. Lunedì 6 marzo, presso Palazzo Bo, Aula Magna ...

Isole di calore e verde pensile: come progettare una città più sostenibile

Il 02/03/2023 ore 09.30 - 12.00

Giovedì 2 marzo, presso la Sala ex Leopoldine in Piazza Tasso n. 7, a Firenze,  dalle 9:30 alle 12:00 si terrà un evento organizzato dall'Assessorato urbanistica, innovazione tecnologica, sistemi informativi di Firenze. Si tratta di una iniziativa dedicata al verde pensile: dopo i saluti dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re (ore 9), l'evento proseguirà con i saluti dei presidenti degli Ordini professionali, quindi interverranno: Marco Morabito dell’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr sul tema "Analisi delle anomalie termiche ...

Innovazione, governance e future sfide per la filiera dei rifiuti marini in Campania

Il 28/02/2023 ore 10.30 - 13.00

Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale. Questi devono essere i principi fondatori di alleanze e reti che uniscono i diversi stakeholder ...

Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spaziali

Il 28/02/2023 ore 10.00 - 13.00

I programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di ricerca. Questo documento rappresenta un valore aggiunto e discriminante ai fini della valutazione del progetto. Ti è chiaro il concetto di dato nell'ambito della ricerca? Sai cosa significa gestire i dati in modo Open e FAIR? Conosci la differenza tra le due cose? Ti interessa conoscere gli strumenti per scrivere un Data Management Plan? Sai dove puoi depositare e preservare i tuoi dati, in modo da soddisfare i ...

Natural Risks and safety: the case of floods

Il 23/02/2023 ore 14.30 - 16.00

Il secondo seminario della serie “Evaluation of safety and security policies”, dal titolo "Natural Risks and safety: the case of floods", organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e da Gssi (Gran Sasso Science Institute), è dedicato al tema delle inondazioni. Il webinar analizzerà un tipo di rischio naturale che sta, purtroppo, diventando sempre più di attualità e che in Italia è particolarmente rilevante data la conformazione geofisica del nostro paese, e approccerà il tema della gestione di ...

FuturoINAREA. Climate Change event

Il 20/02/2023 ore 15.00 - 18.00

Con l’espressione “cambiamento climatico” si indicano le variazioni del clima terrestre su scala temporale e spaziale rispetto al comportamento medio misurato nel tempo di grandezze di carattere climatico/ambientale. Tali variazioni, fino a qualche decennio fa, erano percepite come una potenziale minaccia per un lontano futuro; tuttavia, le notizie ormai quotidiane su fenomeni climatici sempre più devastanti ed estremi che avvengono in ogni parte del mondo, rendono evidente che tale minaccia ha effetti già sul nostro presente. Il cambiamento climatico, ...

Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza

Dal 17/02/2023 ore 14.30 al 18/02/2023 ore 13.30

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", organizzato dall'Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 23/01/2023 ore 18.00 al 17/02/2023 ore 18.00

Dal 23 gennaio al 17 febbraio 2023 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...

The United Nations' Declaration on Peasants' Rights

Il 17/02/2023 ore 14.30 - 16.30

Presentazione del volume "The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights" ed. Routledge, 2022 Il dibattito intorno al ruolo dell’agricoltura di piccola scala, strettamente dipendente dalla risorsa terra e spesso a carattere familiare, è diventato centrale nel contesto delle attuali sfide mondiali rappresentate dalla lotta al cambiamento climatico e dalla lotta alla fame e alla povertà. La pubblicazione del volume dal titolo “The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights” (Routledge, 2022) offre preziosi spunti di riflessione ...

Il porto di Napoli e l'economia del mare

Il 16/02/2023 ore 18.30 - 20.00

Giovedì 16 febbraio l'Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l'incontro "Il porto di Napoli e l'economia del mare", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e "Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città". L'iniziativa è ...

La Tenda Rossa: storia di un restauro

Il 15/02/2023 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 15 febbraio, in occasione del suo 70° anniversario, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano espone al pubblico la Tenda Rossa, testimonianza unica della spedizione scientifica al Polo Nord guidata da Umberto Nobile e partita da Milano nel 1928. La Tenda, che diede rifugio per 48 giorni ai superstiti del Dirigibile Italia precipitato sul pack nel corso di una tempesta, è il simbolo di come le missioni sperimentali abbiano un fattore di rischio imponderabile ed è uno dei pochi oggetti della spedizione che si sono conservati fino ad oggi. La ...

5° Convegno dei Geologi Marini Italiani - La Geologia Marina in Italia

Dal 14/02/2023 ore 10.00 al 15/02/2023 ore 18.00

Il 14 e 15 febbraio, presso la sede centrale del Cnr e il contiguo Dipartimento di scienze della Terra dell'Università Sapienza di Roma, si svolge il 5° Convegno dei Geologi Marini Italiani. L'evento, a cadenza biennale, rappresenta l’opportunità per l’intera comunità dei geologi marini di incontrarsi e discutere delle proprie attività di ricerca. Questa edizione, totalmente gratuita, ha l’obiettivo di ingenerare discussioni scientifiche su tematiche marine, grazie alla formula ormai consolidata fatta con presentazioni lampo (3 minuti) ...

Global women's breakfast: breaking barriers in science

Il 14/02/2023 ore 09.30 - 11.30

Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di  stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...