Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici ...
Giornata di studi Strategie collaborative per lo studio del multirischio nelle aree metropolitane Progetto PNRR CURE
La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione e progettazione condivisa agli addetti ai lavori e ai ricercatori impegnati nel progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), in specie agli enti coinvolti nello Spoke 5 - TS1: Insediamenti urbani e metropolitani. La giornata di studi fornirà l'occasione per condividere il lavoro già svolto sulle Unità Territoriali di Elaborazione e per presentare il progetto "CURE, Collaborative URban strategies and capacity Enhancement", come contributo del partenariato composto ...
"Che Stella 2024": un Villaggio di Natale con i laboratori divulgativi del Cnr
Anche quest’anno, dal 6 al 23 dicembre, alcuni istituti del Consiglio nazionale della ricerca, presenti all’Area territoriale Cnr di Genova, animano con attività didattiche e divulgative alcune delle sessioni ‘scienza’ dell’evento “Che Stella 2024”, il Villaggio di Natale di via Balleydier 60 a cura di Music for Peace. Un “Natale senza confini” in cui si riesce a mescolare il clima freddo del Nord ai colori dell’Africa e ad avvolgere con i sapori tipici di Liguria. Poiché il Villaggio di Natale è dedicato a tutti ...
La mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" presso le sede centrale Cnr
Dal 13 novembre al 18 dicembre 2024 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “AQUAE. Il futuro è nell'Oceano”. La mostra, giunta alla sua settima edizione, è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), e l'Istituto di ...
Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea
Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 10,30 si svolge a Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Arsenale, Tesa 104, Castello 2737F, Venezia) l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”. Organizzato dal Cnr in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR- l’evento sarà aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara ...
"Panchina rossa" e "Donne e scienza": al via i festeggiamenti per i 25 anni dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa
Il 18 dicembre, nel piazzale principale dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà il primo evento che segnerà l’avvio delle celebrazioni per i 25 anni di una delle più grandi aree della ricerca del Cnr. L'Area del Cnr pisana è stata inaugurata il 6 dicembre 2000 dall'allora presidente del Cnr, Lucio Bianco, alla presenza del capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, del Ministro Enrico Letta e delle autorità civili, religiose e militari. A fare gli onori di casa, in quella data, il presidente dell'Area Luigi Donato. I festeggiamenti ...
Mostra fotografica "Obiettivo Scienza"
Obiettivo Scienza diventa una mostra aperta al grande pubblico! Dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina, sarà infatti esposta una selezione delle fotografie presentate nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere ad ampio raggio il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete Cnr che ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
Giovedì 12 dicembre 2024, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa di cui il Cnr è partner giunta alla sua dodicesima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano, con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra scienza e società. I 15 finalisti, scelti tra centinaia di partecipanti, sono stati selezionati in cinque diverse aree ...
Potenzialità e applicazioni del telerilevamento per la caratterizzazione della diversità vegetale
Nell’ambito del progetto bilaterale TERRAQUA-RS (Remote sensing of plant species and functional diversity from terrestrial to aquatic systems), coordinato dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente - Cnr-Irea, grazie all’accordo di cooperazione scientifica Cnr-MOST tra Italia e Cina, il 12 dicembre si terrà un webinar tenuto da Yuan Zeng e da Zhaoju Zheng, ricercatrici dell'Ecosystem Remote Sensing Lab presso l’Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences (AIR-CAS). Il tema dei due interventi ...
Obiettivo Scienza - Il fascino della ricerca
Nell'ambito della mostra fotografica "Obiettivo Scienza", in corso dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 presso l’ex Cartiera Latina di Roma, si svolge mercoledì 11 dicembre “Il fascino della ricerca”, una mattinata dedicata a una riflessione sul linguaggio della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. L'evento, introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina, prevede i saluti istituzionali della Presidente del ...
Presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire"
Il 10 dicembre si terrà, a Cosenza, la presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire", frutto del progetto di ricerca Terre di Bonifica che aveva come principale obiettivo quello di restituire in forma divulgativa il patrimonio storico, tecnico, ambientale e culturale del paesaggio della bonifica e i risultati ottenuti. Il volume collettaneo ospita, tra gli autori, alcuni tra i ricercatori e le ricercatrici dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom), e in particolare: Ilaria ...
Spazi e tempi della narrazione: alcune esperienze Cnr a confronto a Bologna
E' possibile immaginare narrazioni alternative di ricerca e di condivisione della conoscenza che vadano oltre le gerarchie tra i saperi per abbracciare la complessità e la bellezza di un pianeta interconnesso in cui, come umani, abbiamo una grande responsabilità? Questa una delle domande che muove alcune esperienze in corso al Cnr che saranno presentate nel convegno "Spazi e tempi della narrazione: prospettive a confronto", organizzato dal Dipartimento di Filosofia (Università di Bologna) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed ...
Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica
Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...
Evento finale Progetto IEMAP
Nell’ambito dell’iniziativa internazionale "Mission Innovation", il 3 dicembre si terrà, l'evento finale del progetto IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), per la realizzazione di un laboratorio digitale avanzato che acceleri la progettazione di materiali innovativi nel settore energia. Il Cnr partecipa al progetto con tre dipartimenti: Scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm), Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i ...
Roma Fotografia - Future II edizione
Il Cnr patrocina anche quest'anno l'evento “Roma Fotografia - Future”. La seconda edizione della manifestazione - articolata su più sedi della Capitale - è in programma dal 28 settembre al 1 dicembre 2024, realizzata in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. L'iniziativa utilizza il linguaggio della fotografia e del "visual" perraggiungere in maniera inclusiva e universale un pubblico trasversale di tutte le età, divulgando contenuti che promuovano progetti innovativi, idee creative e soluzioni ...
Scambi di stato. Wang Yuxiang in conversazione con Laura Passatore
Venerdì 29 novembre 2024 alle ore 17:00 la Fondazione Pastificio Cerere e il Consiglio Nazionale delle Ricerche presentano Scambi di stato, incontro organizzato presso la Biblioteca "Guglielmo Marconi" del Cnr di Roma in occasione del finissage della mostra Anche il sole sorge, personale di Wang Yuxiang (Anhui, Cina, 1997), a cura di Marcello Smarrelli. L’artista Wang Yuxiang incontra Laura Passatore, ricercatrice presso il Cnr, per approfondire i temi trattati dalla mostra Anche il sole sorge. Modera la conversazione Giuliana Benassi, storica dell’arte e curatrice ...
Accadueo 2024
Il Cnr patrocina "ACCADUEO", evento biennale internazionale dedicato al settore idrico. L'evento, che tradizionalmente si svolge a Bologna negli anni dispari, a partire dal 2024 prevede anche un'edizione negli anni pari presso la Nuova Fiera del Levante di Bari: l'obiettivo è agevolare l’incontro delle aziende con gli operatori del Centro Sud e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L’evento affianca ad una parte espositiva eventi convegnistici e formativi, per una visione il più possibile esaustiva sui temi attuali e rilevanti per il settore: ...
Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione
Il Cnr patrocina la Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, appuntamento centrale del programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e il Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese. L’evento, organizzato in Italia da Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e in Cina da Beijing Municipal Science & ...
Evento conclusivo dell'Accordo sulle Reti speciali di monitoraggio della qualità dell'aria
Si terrà a Roma, il 28 novembre, a partire dalle 10.30, l’evento finale dell’Accordo sulle Reti speciali di monitoraggio della qualità dell’aria. Il progetto, avviato nel 2011, è finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) per dare piena attuazione al decreto legislativo 155/2010, che prevede l’integrazione del consueto monitoraggio dell’aria con la valutazione di alcuni parametri aggiuntivi (“speciali”). L’Accordo, coordinato dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del ...
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a "Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione ...
Festival Art for Earth
Il Cnr patrocina la seconda edizione del Festival Art for Earth, un evento che unisce la scienza al valore emozionale delle arti per sensibilizzare e motivare un cambio di prospettiva. Realizzato da JOBEL con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con partner territoriali e nazionali, il Festival Art for Earth nasce nel mese di novembre 2023: l'idea è quella di fornire una risposta ad un bisogno di rafforzare l’informazione, la sensibilizzazione, la consapevolezza e l’impegno all’azione sui temi ...
7th LAKES Workshop
Registrations and abstract submissions for the 7th LAKES Workshop are officially open: the event, organized by the Institute for electromagnetic sensing of the environment (Cnr-Irea), will be held in Milan (Italy) from November 20 to 22, 2024. The forthcoming Workshop on the "Parameterization of Lakes in Numerical Weather Prediction and Climate Modelling" is aimed at exploring the interactions between inland water bodies, such as lakes and reservoirs, and the atmosphere above, in order to improve the coupling between these two key components of the hydrological cycle. The ...
Seminario "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro!
Il 22 novembre 2024, presso l'Istituto Comprensivo Franco Imposimato di Maddaloni, si terrà l'evento intitolato "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro", organizzato dal Rotary Club Maddaloni – Valle di Suessola in collaborazione con il Comune di Maddaloni. Un'opportunità unica di confronto e ispirazione per studenti e comunità, incentrata sui temi della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile. Erlisiana Anzalone, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), interverrà come ...
XXI Convegno annuale "Il Linguaggio della Ricerca"
Giunge alla ventunesima edizione il Congresso che riunisce l'ampio network del progetto "Il Linguaggio della Ricerca (LdR)", storica iniziativa di divulgazione della scienza promossa da Cnr, ENEA e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha ripreso vigore grazie al progettodiricerca@CNR "Change The Game: giocare per prepararsi ad un futuro sostenibili rivolta in particolare ai giovani delle scuole, con l'obiettivo di suscitare interesse nei confronti del mondo della ricerca scientifica tramite un coinvolgimento attivo. Ad oggi fanno parte della "rete" de "Il Linguaggio della Ricerca ...
NbS Italy Hub Annual Meeting
Il primo meeting annuale del Nature-based Solutions (NbS) Italy Hub si terrà, a Palermo, il 20 e 21 novembre. L’Hub si è costituito lo scorso anno, sotto l’egida della Commissione Europea, coinvolgendo 17 partner fondatori tra Università e amministrazioni locali, con il coordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche. In questo primo anno di attività, l’Hub è diventato un riferimento per la comunità NbS, sia a livello nazionale che internazionale, poiché rappresenta una nuova visione di sviluppo urbano e territoriale, con ...
DRONESTRESS: novel approaches to vegetation stress monitoring
The DRONESTRESS project develops novel approaches to vegetation stress monitoring using a fusion of drone-based remote sensing with other monitoring techniques. The project fills the knowledge gaps in tree health assessment, forest management and understanding of drought and heatwave impacts. Land-use changes, heat waves, droughts and pathogens cause intense and increasing physiological stress, provoking defensive reactions as increased leaf temperature, reduced photosynthesis and transpiration, and altered leaf color. In-situ tree sensors, Eddy-Covariance (EC) and ...
"RAISE The Future" al MAXXI di Roma
Dal 15 al 17 novembre 2024 l’ecosistema dell’innovazione RAISE - "Robotics and AI for Socio-economic Empowerment", il progetto finanziato dal Pnrr che vede il coordinamento del Consiglio nazionale delle ricerche assieme all'Istituto italiano di tecnologia e all'Università degli studi di Genova- approda al MAXXI di Roma con l’evento “RAISE The Future”, un appuntamento per scoprire da vicino come robotica e intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro futuro.I visitatori del MAXXI avranno l’opportunità unica di ...
Viaggio attraverso i paesaggi culturali e il geo-patrimonio della Tunisia Meridionale
Il Consiglio nazionale delle ricerche patrocina il “Viaggio attraverso i paesaggi culturali e il geopatrimonio della Tunisia Meridionale”, organizzato per la settimana dal 9 al 16 novembre p.v. organizzato dall'Associazione Italiana di Geologia e Turismo che dal 2003, anno della sua fondazione, si prefigge tra i vari obiettivi, quello di valorizzare il patrimonio geologico. Il programma del tour prevede tre giorni nel Geoparco del Dahar, alla scoperta di alcuni dei geositi individuati per l’iscrizione alla rete UNESCO, del paesaggio dei jassour, espressione ...
Nature Sounds: paesaggi sonori naturali e musica dalle piante
Come un paesaggio è ciò che percepiamo visivamente di un ambiente, il paesaggio sonoro è la percezione acustica di un ambiente. Un paesaggio sonoro è creato dall’insieme dei suoni generati dagli elementi di ambiente che lo compongono capace di comprendere tutte le voci, i rumori degli animali e tutti i rumori generati dalle altre componenti naturali dell’ambiente come il vento, i flussi d’acqua, la pioggia, ecc… Le attività di Bioacustica dell'Istituto per i sistemi biologici (Cnr-Isb) si orientano anche verso la ...
Il futuro è nell'oceano: la faccia nascosta del pianeta
Martedì 12 novembre 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso la sede centrale di Roma del Consiglio nazionale delle ricerche (Sala Convegni), si svolge l'evento "Il futuro è nell’oceano: la faccia nascosta del pianeta”, a cura del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (CNR-Dsstta) e dell'Unità Comunicazione del Cnr. L’incontro coinvolgerà oltre 300 studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado in una riflessione sui temi legati allo studio degli oceani, all’importanza che ...