Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
1° Forum italiano di Agroforestazione
L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...
Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA
I giorni 5 e 6 dicembre 2023, a Roma, presso il Teatro di Villa Torlonia, la Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna) propone il workshop "Programma Nazionale di Ricerche in Antartide - Una visione del futuro. Verso una programmazione pluriennale del PNRA". L'evento ha come obiettivo un confronto con la comunità scientifica di riferimento in vista della scrittura e approvazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide 2024-2026, che delineerà le attività fino alla Spedizione 2026-27. Il programma dettagliato delle due giornate di ...
Ora! E la transizione ecologica dal basso
ORA! è l’Officina della Ricerca per l’Ambiente, nata con l'intento di essere un’officina del cambiamento, in rete con le tante e i tanti che si stanno mettendo in marcia. La transizione ecologica pone degli interrogativi e delle necessità che non hanno precedenti storici; solo un ripensamento profondo del sistema economico e produttivo può cambiare le cose. Di fronte al realismo del “there is no alternative”, che porta ad accettare persino l’apocalisse eco-climatica (e della guerra globale), la ...
Conferenza finale del progetto Erasmus+ Cli-CCHE
Il 30 novembre e il 1° dicembre 2023 si svolgerà la "Conferenza finale" del progetto Erasmus+ Cli-CCHE (Climate Change, Cities, Communities, and Equity in Health). L'evento di due giorni a Palermo ha lo scopo di presentare il progetto, i suoi risultati e di coinvolgere esperti internazionali. La prima giornata, che si svolgerà al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), sarà dedicata ai membri del progetto e sarà incentrata sugli aspetti generali e amministrativi. La conferenza "interna" comprenderà una presentazione generale del progetto, una ...
Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"
Venerdì 1° dicembre 2023, presso la Sala Convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del Cnr di Napoli, alle ore 10.30 sarà presentato il volume “La città dopo la pandemia”, a cura di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio. Il libro, 35° volume della Collana “Studi Urbanistici” della Fondazione Aldo Della Rocca, nasce dalla volontà dei curatori di proporre ad un ampio pubblico - non esclusivamente agli specialisti - un’ampia e approfondita riflessione condotta “a caldo” dagli studiosi della ...
Partecipare la transizione energetica
Evento organizzato in occasione della conclusione del progetto di ricerca "Coelus - produzione di combustibile rinnovabile mediante co-elettrolisi e riuso del diossido di carbonio", sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo di cui è capofila il Cnr-Icmate, e a cui ha collaborato l'Università di Genova con i dipartimenti DICCA e DCCI. La giornata, aperta alla cittadinanza e gratuita, restituisce i risultati del progetto di ricerca, inquadrandoli nell'ambito più ampio della crisi climatica. L'obiettivo è creare un momento di incontro e condivisione tra la ...
Italia chiama Artico 2023
L'evento è organizzato dall'Osservatorio Artico che nasce dalla volontà di dare risalto a un tema poco evidenziato nel panorama di informazione. Artico e Polo Nord sono spesso visti come temi lontani, di carattere squisitamente ambientale. Il cambiamento climatico in atto a queste latitudini, invece, riguarda molto da vicino anche l’Italia e l’Unione Europea, sotto molti punti di vista: economia, difesa, geopolitica, trasporti e tanto altro. All'evento partecipa per il Cnr Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari. L'incontro può essere seguito ...
Il Cnr a "Futuro Remoto"
Il Consiglio nazionale delle ricerche anche quest’anno risponde all’appello di "Futuro Remoto" (https://www.futuroremoto.eu/), manifestazione che intende divulgare i risultati della ricerca e le innovazioni tecnologiche presso l’ampio pubblico nel contesto della Città della Scienza di Napoli (Via Coroglio 57/104). L’edizione di quest’anno, che si tiene dal 21 al 26 novembre (inaugurazione alle ore 10.00), è dedicata alle ‘intelligenze’ e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai ...
A Schio "AQUAE. Il futuro è nell'oceano"
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano", al Festival della Scienza dell’Altovicentino (FESAV), manifestazione di divulgazione della scienza giunta alla sesta edizione, in programma a Schio (Vicenza) dal 3 novembre. La mostra, inserita nelle celebrazioni del Centenario dell'Ente, rimane aperta al pubblico fino al 25 novembre: è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di ...
ProAmbiente 2030. Disegnare la strada dell'innovazione: idrogeno e scenari climatici per l'industria del domani
PROAMBIENTE è un consorzio pubblico-privato parte del Tecnopolo Bologna Cnr, ospitato presso l'Area della Ricerca di Bologna. Ad esso afferiscono il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Ferrara e numerose piccole/medie/grandi imprese con sede nella Regione Emilia-Romagna. PROAMBIENTE festeggia il decennale con un evento in programma nel pomeriggio di giovedì 23 novembre (a partire dalle ore 14 con l'inaugurazione nell'atrio di ingresso del Cnr della Exhibition), mentre il 24 mattina l'impegno è rivolto ai giovani ...
"Teaching green". Guida pratica all'insegnamento del cambiamento climatico
Il corso, organizzato dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, si rivolge ai docenti delle scuole primarie e secondarie e ha lo scopo di presentare i risultati del progetto ERASMUS+ "Teaching Green" e condividere le esperienze e sviluppare competenze pratiche in relazione all’educazione civica, all’educazione ambientale ed in particolare al cambiamento climatico attraverso materiali didattici e attività pratiche outdoor. Il progetto (www.teachinggreen.eu), coinvolge sei partner attivi nell'area dell'educazione ambientale di ...
Diritto dell'ambiente in regressione?
Nell’occasione sarà presentato il volume “50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma. Un diritto internazionale dell’ambiente in regressione?” Dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano del 1972, la comunità internazionale ha adottato una vasta gamma di accordi multilaterali e atti di soft law in materia di ambiente e sviluppo sostenibile, tra i quali, in questa decade, in posizione preminente l’Accordo di Parigi sul clima e l’Agenda ONU sullo sviluppo sostenibile. Il rispetto degli obiettivi e degli impegni affermati in questi ...
Gli Istituti Cnr di Padova a "ExpoScuola"
Gli Istituti di ricerca del Cnr di Padova partecipano al Salone dell'orientamento scolastico "EXPO SCUOLA", che si terrà a Padova i giorni 9-10-11 novembre 2023. Giunto alla sua 26ma edizione, "ExpoScuola" è oramai un appuntamento fisso dedicato agli studenti e alle loro famiglie interessati a conoscere l'offerta formativa proposta dalle scuole secondarie del territorio ma anche università e istituti di alta formazione-post diploma. L'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), l'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia ...
"Il PDMU di Barcellona e l'infrastruttura verde" nell'ambito dell'International Seminars "Environmental planning in Mediterranea areas"
Il Centro LUPT, dell'Università deglli Studi di Napoli Federico II, organizza il Ciclo di Seminari internazionali “Urban Policies in Mediterranean cities” e “Environmental planning in Mediterranean areas”, il 26, 27 e 31 ottobre e 9 novembre, in collaborazione con l’Università Autonoma di Barcellona, il DIARC e il Formez, nell’ambito del Progetto Rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico. Massimo Clemente, direttore ...
Sostenibilità fra presente e futuro: un viaggio tra tecniche di costruzioni, ecosostenibilità e materiali
Martedì 7 Novembre, la sala Diotallevi della Fiera di Rimini in occasione di Ecomondo 2023 (7-11 Novembre, Rimini) ospiterà un evento dedicato alla sostenibilità, l’economica circolare ed i nuovi materiali. Un viaggio tra presente e futuro moderato dalla Dott.ssa Gabriella de Girolamo, direttrice dell’Osservatorio Allestimenti di Prostand, azienda controllata da Italian Exhibition Group, promotrice dell’appuntamento organizzato in collaborazione con: Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività del Consiglio nazionale delle ...
Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia
Saranno dedicati al tema della Biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal CNR e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.Lago di Tovel - Passato, Presente e futuro. Un Cammino alla scoperta del lago di Tovel e delle ricerche LTER su ambiente e biodiversità, si è svolto nella giornata del 21 agosto e avrà una replica il prossimo 28 agosto (due ...
Molo San Vincenzo: il Cnr-Iriss al Convegno promosso dall'ODCEC di Napoli
Lunedì 30 ottobre il Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli ospiterà il Convegno "Il Molo San Vincenzo", organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli che ha realizzato uno studio di pre-fattibilità per valutare l'effettiva realizzazione di un hub turistico per mega e giga yacht al Molo San Vincenzo. Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) e presidente della Consulta delle Costruzioni di Napoli, interverrà alla tavola rotonda ...
I vent'anni di ASPO Italia: il punto su risorse, energia, ambiente
Sabato 28 e domenica 29 ottobre la Stazione Leopolda di Pisa ospiterà il convegno organizzato in onore del ventennale della sezione italiana dell'Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio (ASPO - Association for the Study of Peak Oil). Apriranno i lavori due ricercatori Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luciano Celi, nuovo presidente, e Luca Pardi, che ha ricoperto lo stesso ruolo fino al 2020. Tra i temi inseriti nella fitta scaletta, ci sarà naturalmente quello della transizione energetica. ASPO-Italia ha infatti ha da poco pubblicato un ...
Abecedarium - L'Oceano in Lingua dei Segni
Evento di presentazione del progetto “Abecedarium – L’Oceano in Lingua dei Segni”, che si svolgerà a Venezia nelle giornate del 27 e 28 Ottobre 2023, presso la sede dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e Ocean Space, Chiesa di San Lorenzo. Questo progetto educativo e partecipativo a lungo termine di TBA21-Academy è ideato e curato all'Ocean Space da Valeria Bottalico, esperta di accessibilità museale, e Angela Pomaro, ricercatrice e responsabile scientifico per l'Istituto di Scienze Marine del Consiglio ...
Valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico, naturale e storico-culturale del territorio montano
L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo festeggia i suoi 20 anni di attività organizzando un convegno nelle Dolomiti agordine, ad Agordo (BL), territorio espressione di un lungo processo di iterazione tra la mon-tagna e l’opera secolare di trasformazione condotta dall’uomo, caratterizzato da una vocazione mineraria, che ne ha determinato lo sviluppo economico, sociale e politico attraverso i tempi, divenendo custode di un patrimonio materiale e immateriale, testimonianza delle attività legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali nella ...
Il Cnr a Maker Faire Rome 2023
Al via la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera annuale aperta al pubblico dedicata all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività. Dal 20 al 22 ottobre lo spazio della Fiera di Roma parlerà il linguaggio della creatività e dell’innovazione con maker, ricercatori e appassionati di tecnologia provenienti da tutta Europa. I visitatori avranno la possibilità di partecipare a workshop, dimostrazioni interattive, conferenze, laboratori, focalizzandosi su aree tematiche specifiche, a seconda anche della fascia ...
Rifugi Sentinella del Clima e dell'Ambiente - Rifugio Esperia e Osservatorio Climatico "O. Vittori"
Sabato 21 ottobre 2023 al Rifugio Esperia di Sestola (Modena) si terrà la presentazione del progetto "Rifugi Sentinella del clima e dell’ambiente" del Consiglio nazionale delle ricerche e del Club Alpino Italiano nell'ambito dell'evento "La scienza nei Rifugi - Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle nostre montagne: racconti dai rifugi dove la cultura scientifca è di casa". L’incontro, aperto ai frequentatori della montagna, vuole informare sulle tematiche che costituiscono la base del progetto: - motivazioni scientifiche del progetto- tecnologia e ...
La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori
Sabato 21 ottobre, Massimo Clemente, direttore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al convegno "La trasformazione digitale nei processi socioeconomici e industriali dei territori", organizzato dal Caffè della Scienza N. Badaloni di Livorno, con il patrocinio del Comune di Livorno e di Collesalvetti e la compartecipazione della Fondazione Ampioraggio. L'iniziativa si propone di affrontare gli scenari che la trasformazione digitale induce nei processi globali attivando una nuova economia digitale. Si tratta di una ...
Inagurazione del Laboratorio marino politematico MARECO
Sabato 21 ottobre a partire dalle ore 10.15, presso la Sala Consiliare del Comune di Bonassola (Via Iside Beverino 1, Bonassola, La Spezia), si inaugura il Laboratorio marino politematico MARECO dell’Istituto di chimica della materia condensata e tecnologie per l’ambiente (Icmate) del Consiglio nazionale delle ricerche, riqualificato a seguito dei danni della violenta mareggiata che ha colpito l’area nel settembre del 2018. La prima parte della giornata è organizzata nella sede del Comune di Bonassola, a seguito della quale l’inaugurazione prosegue con visita al ...
2nd International One Health Conference
Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...
Joint Talk Crea-Cnr on sustainable water management in agriculture
On the occasion of the FAO Science and Innovatio Forum 2023 and as part of the Memorandum of Understanding between FAO and Italian Research Institutions, CNR and CREA are organizing a Joint Talk that addresses the pivotal issue of sustainable water management in agriculture. The session underscores the significance of designing and managing pressurized irrigation systems, highlighting a collaboration between Italy and Cape Verde. Technical guidelines are introduced for the integration of a modern irrigation methodology, considering both agro-economic and engineering aspects as well as ...
Napoli e il Molo San Vincenzo, "Una città d'a-mare": processi partecipativi e waterfront urbano
Dando seguito alla consolidata collaborazione nell'ambito di iniziative di promozione del waterfront napoletano e di attività di ricerca-azione basate su processi partecipativi per la rigenerazione urbana, il Cnr-Iriss e il Community Psychology Lab dell' Università degli Studi di Napoli Federico II promuovono l'incontro "Napoli e il Molo San Vincenzo: Una città d'a-mare" che si svolgerà mercoledì 18 ottobre 2023 presso la Lega Navale di Napoli a partire dalle ore 15.00 L'iniziativa si propone come occasione di riflessione sugli aspetti di ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Transizioni ecologiche: in bicicletta dal Mar Piccolo di Taranto ad Acquatina di Lecce
Il prossimo Cammino della rete LTER- Long Term Ecological Research Italia si terrà in Puglia dal 15 al 18 ottobre e collegherà due siti della rete: il Mar Piccolo di Taranto e Acquatina di Lecce. I Cammini sono un’iniziativa informale di comunicazione della scienza organizzati dalle ricercatrici e dai ricercatori della Rete LTER- Italia. I primi cammini si sono svolti nel 2015 e in seguito al successo riscontrato sono state organizzate nuove edizioni negli anni successivi. Ogni Cammino collega due o più siti della Rete sia simbolicamente che praticamente, ...
Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo
Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...