Prossimi eventi
"Fare BIOTECH: la salute che verrà": la ricerca va a scuola
Riparte il ciclo di eventi dedicati alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca presso l’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc). La giornata celebrativa, organizzata dai ricercatori dell’Ibbc della sede di Napoli nell’ambito della Settimana Europea delle Biotecnologie 2020, intende promuovere la diffusione della conoscenza delle biotecnologie, con particolare attenzione alle biotecnologie per la salute umana. La progettazione di farmaci anti-COVID-19, l’utilizzo degli anticorpi monoclonali e dei vaccini, la bioinformatica nella medicina di ...
2nd level Master postgraduate course degree "INTER-IoT"
The goal of our 2nd level Master is the professional training of a new ICT expert: the integrator and manager of systems based on Internet of Things (IoT) technology. The new professional will have high technical skills as well as business competences in the ICT area, being responsible of the technical management (including analysis, design, implementation and maintenance) of complex IoT systems and their integration. Such new professional is emerging both at national and international levels due to the pervasive and fast diffusion of the IoT technology in the context of strategic application ...
Encuentros Rebeldes - Las maestras de la República
Dall’1 al 31 marzo 2021 il gruppo MujeresCervantes Milán afferente all’Instituto Cervantes di Milano cura ciclo di incontri online "Encuentros Rebeldes", dedicato all’approfondimento multidisciplinare di tematiche di genere. Nell’ambito della rassegna, lunedì 15 marzo alle 18, Patrizia Spinato, responsabile della sede di Milano dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea (Cnr-Isem) coordinerà l’incontro Las maestras de la República: la pedagogista ed esperta nell’educazione all’eguaglianza Luz Martínez Ten ...
"STEAM: un'opportunità anche per bambine e ragazze - Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi"
#Progettiamocilfuturo, progetto di orientamento di Regione Liguria, promuove durante la mattina dell’8 marzo i webinar gratuiti destinati agli studenti in particolare di Regione Liguria dal titolo “STEAM: un’opportunità anche per bambine e ragazze – Storie di successo per combattere stereotipi e pregiudizi“: gli studenti avranno l’opportunità di incontrare esperte qualificate che lavorano con le discipline “Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics”. Una delle ragioni del mancato avvicinamento delle ragazze agli studi e ...
Agrometeorologia per un'agricoltura climate smart
È applicabile uno sviluppo agricolo sostenibile in grado di adattarsi e mitigare i cambiamenti climatici? Sarà questo l’obiettivo principale della prima edizione di “Agrometeorologia per un’agricoltura climate smart” dall’8 al 19 marzo 2021. L’obiettivo è quello di acquisire conoscenze e competenze innovative di alto livello sulle tecnologie più avanzate per l’analisi e il monitoraggio agrometeorologici. Organizzato nell’edizione 2021 dall’Associazione Italiana di Agrometeorologia (Aiam) e in ...
La scienza nell'arte
Riparte il prossimo marzo il ciclo dii webinar 'La scienza nell'arte'. Questa volta saranno l'astronomia, la zoologia e le scienze forestali a far apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti nelle tre discipline accompagneranno il pubblico nella rilevazione di elementi scientifici magari non noti facendo osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 10 marzo 2021, 17.30 Con Emiliano Ricci - L'astronomia nell'arte (negli ultimi 1000 anni). Luna, comete e notti stellate dal Medioevo al ...
Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano
Nei giorni 11 e 12 marzo, a partire dalle ore 16.00, si terrà il Seminario Educazione civica e alfabetizzazione religiosa. Percorsi formativi e proposte di intersezione. Il caso italiano, organizzato dalla Sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Cnr, nell’ambito del Progetto Horizon 2020 Research Infrastructure on Religious Studies (ReIReS). Le due sessioni, precedute dai saluti del Direttore del Cnr-Isem Gaetano Sabatini, saranno introdotte da Marcello Verga, Responsabile scientifico Cnr-Isem per il progetto ReIReS, e ...