Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr partecipa al festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità"
II Cnr patrocina il Festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità" in programma a Brescia dal 22 al 24 settembre 2023. Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all'impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia. II Cnr è partner scientifico assieme a: Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo ...
Giornate Europee del Patrimonio 2023: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico
Il 23 settembre 2023 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2023”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione ...
Geo-Week for Kids - GWK
In occasione del Centenario del Cnr (1923-2023) saranno inaugurati dal 25 al 29 settembre una serie di eventi divulgativi dedicati alla geometria e rivolti ai bambini di scuola primaria. Ogni giorno verrà proposto un tema specifico incentrato su un laboratorio didattico, della durata di 90 minuti circa, programmato con diversi turni di mattina e pomeriggio per dare la possibilità di partecipare a diverse classi e scuole. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare i più piccoli, giocando e divertendosi, al mondo della matematica e della scienza in ...
Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2023
L'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr partecipa anche quest'anno alla Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week - EBW) giunta alla sua XI edizione. Diversi gli appuntamenti per due proposte di eventi con le scuole: 1) A spasso nel tuo genoma Una giornata di esplorazione del nostro genoma dedicata agli studenti della scuola secondaria superiore. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca bio-medica, la visione che abbiamo dell’organizzazione del nostro ...
DiscoveryLab: ricerca per passione, X edizione
Nell’ambito della Biotech week, la settimana di eventi e incontri che si tiene in contemporanea in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb) e l'Istituto per l'endocrinologia ed oncologia sperimentale "G. Salvatore" (Cnr-Ieos) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 25 e 26 settembre 2023 presenteranno la X edizione di DiscoveryLab: ricerca per passione. Un format multidisciplinare per connettere gli studenti delle scuole superiori con i ricercatori e la ricerca. Durante l'incontro, i ...
Vaccini Genetici: le biotecnologie nella lotta contro il cancro
L'Istituto di Farmacologia Traslazionale del Cnr partecipa anche quest'anno alla Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week - EBW) giunta alla sua XI edizione con l’evento dedicato a “Vaccini genetici: le biotecnologie nella lotta contro il cancro”. Racconteremo come è possibile “educare” il nostro sistema immunitario e usarlo come alleato nella lotta contro i tumori. L’appuntamento prevede un’attività dedicata agli studenti della scuola secondaria superiore: un laboratorio scientifico-formativo che, attraverso ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
"SuperScienceMe" il Cnr-Ism di Tito Scalo propone "La luce: colori e applicazioni"
I ricercatori dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) accompagneranno anche quest’anno il viaggio dell’eroe SuperScienceMe. Proponendo visite guidate presso il laboratorio FemtoLAB di Tito e presentazioni presso la Scuola Secondaria di primo Grado “G. Pascoli” del Comune di Tito (PZ), i ricercatori si pongono l’obiettivo di trasferire i concetti fondamentali delle proprietà della luce e il loro utilizzo per applicazioni sia come sorgenti per le nanotecnologie, la produzione di nuovi materiali e dispositivi per le energie rinnovabili che per le ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
"Bright-Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori": le attività del Cnr-Iret di Pisa
Venerdì 29 settembre, in occasione dell’edizione 2023 della “Bright-Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, il Cnr-Iret dell’Area della Ricerca di Pisa proporrà un programma di eventi dedicato a temi scientifici ambientali come la sostenibilità, la biodiversità e l’economia circolare. Cnr-Iret inizierà le attività con un tech talk dal titolo "L’insostenibile leggerezza con cui sfruttiamo il suolo" in cui sarà affrontato il tema dell'importanza del suolo per la ...
Da mega a mini: "modelli" sperimentali nella ricerca multidisciplinare
"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr: gli Istituti Ift, Itc, Spin e Iasi che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività intorno a una parola chiave, modello, per dare una maggiore consapevolezza e visibilità alle loro attività ricerca. Modello è un termine polivalente che è in grado di rappresentare tutte le discipline e le competenze dei ricercatori Cnr di L’Aquila. Il modello, da ...
ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...
Notte Europea dei Ricercatori
L'Istituto di ingneria del mare (Inm) partecipa all'evento organizzato dall'Istituto Comprensivo Marta Russo di Roma in occasione della Notte Europea dei Ricercatori in programma per il 29 settembre 2023, ospitando nel pomeriggio 2 classi terze dello stesso Istituto, e illustrando, durante la serata nei locali messi a disposizione della scuola, anche con l'aiuto di immagini, le finalità scientifiche dell'INM, con l'obiettivo di divulgare anche e soprattutto ai giovani l'importanza della ricerca scientifica ed in particolare del lavoro svolto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Bright-Night 2023: gli eventi di Cnr-Ilc
Per Bright-Night 2023, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, venerdì 29 settembre 2023 il Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” organizza i seguenti eventi a Pisa, presso l'Area della Ricerca Cnr di Pisa e in centro città. Questioni di pronuncia, CIRCE-Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education (Erasmus+ project), Pisa - Seminario di Claudia Soria, Auditorium CNR, Area della Ricerca di Pisa, ore 10:20 - 10:45 Il fenomeno della discriminazione dovuta all’accento, straniero, regionale o locale, ...
Nuove sfide per nuovi materiali - "heaL thE plAnet's Future". La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 29 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività per ...
Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova
Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...
1973-2023. Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile
All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973, l’incontro propone interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena. Al termine dell’incontro verrà inaugurata la sede romana dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), che troverà spazio presso la Biblioteca Marconi, rafforzando il percorso di collaborazione tra Cnr e Biblioteche di ...
Unight: la Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Torino
Anche quest’anno l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp), in collaborazione con l'Università di Torino, partecipa alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, una manifestazione europea che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini. Alcuni dei temi di ricerca dell’istituto verranno presentati in due attività, nell’ambito del cluster “SUOLO E CIBO SANI”. Venerdì 29 settembre dalle 22.00 alle 23.00 presso gli stand dedicati ai “Caffè ...
Reflui zootecnici: nuove opportunità per un'agricoltura sostenibile
Le colture idroponiche da reflui zootecnici rappresentano un approccio innovativo e sostenibile all'agricoltura che coniuga un sistema di coltivazione senza suolo, e la gestione responsabile dei rifiuti zootecnici. Questo metodo affronta due importanti sfide contemporaneamente: la necessità di produrre alimenti in modo più efficiente e sostenibile, e il problema crescente della gestione dei rifiuti provenienti dalle attività zootecniche. L'agricoltura idroponica è un sistema che consente alle piante di crescere in soluzioni nutrienti ricche di sostanze ...
DNA take away
L' Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del cnr di Roma parteciperà, anche quest' anno, alla Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori con il progetto Science Together NET alla Città dell' Altra Economia di Roma. Nelle serate del 29 e 30 settembre, dalle 18.30 alle 23.30 allo stand del Cnr-Ibpm, sarà possibile partecipare all' evento: DNA take away. Ogni partecipante potrà estrarre il proprio DNA, metterlo in una piccola bottiglietta e portarlo via con sé! L' esperimento, semplice ma scientificamente rigoroso, è ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
La ricerca Cnr su energia e fusione si apre al pubblico
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento di fine settembre con la cittadinanza in occasione delle celebrazioni per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici. Come come in passato, le attività Cnr-Istp e Consorzio RFX sono state inserite nel nutrito palinsesto degli eventi di "Science 4 all - la festa della Scienza dell'Università di Padova". Il programma prevede: VISITE GUIDATE AGLI IMPIANTI RFX E NBTF Arrivati in Area della Ricerca Cnr, i visitatori entranno nei laboratori dell’impianto RFX, e della Neutral Beam Test Facility – NBTF, che ospita la ...
Come sta la Terra?
Come sta la Terra? Laboratorio della ricerca a cura di Unito - Cognetti de Martiis, Cnr-Ircres, Polito-Disat nell'ambito di UNIGHT la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023. Come stanno i prati, i campi incolti e quelli che invece coltiviamo? Con l’aiuto di microscopi, poster e ricostruzioni stratigrafiche scopriremo i meccanismi interni e lo stato di salute dei diversi tipi di suolo, apprezzandone la variabilità di usi e i servizi ecosistemici che fornisce.
Cos'è la discriminazione linguistica?
La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l'accento fornisca informazioni sull'età, il sesso e l'origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione. La discriminazione basata sull'accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l'accesso all'istruzione, all'occupazione e all'assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di ...
Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"
Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico, naturale e storico-culturale del territorio montano
L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo festeggia i suoi 20 anni di attività organizzando un convegno nelle Dolomiti agordine, ad Agordo (BL), territorio espressione di un lungo processo di iterazione tra la mon-tagna e l’opera secolare di trasformazione condotta dall’uomo, caratterizzato da una vocazione mineraria, che ne ha determinato lo sviluppo economico, sociale e politico attraverso i tempi, divenendo custode di un patrimonio materiale e immateriale, testimonianza delle attività legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali nella ...