Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia
Saranno dedicati al tema della Biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal CNR e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.Lago di Tovel - Passato, Presente e futuro. Un Cammino alla scoperta del lago di Tovel e delle ricerche LTER su ambiente e biodiversità, si è svolto nella giornata del 21 agosto e avrà una replica il prossimo 28 agosto (due ...
EuroGEO Workshop 2023
Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO, di cui l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr è partner. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO); quest’anno il workshop offre, in particolare, l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova strategia GEO. EuroGEO 2023 è organizzato in collaborazione con il Open-Earth-Monitor (OEMC) Global Workshop 2023 che si ...
Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"
From 2nd to 9th October, Cottbus meets Naples. Students from the Chair of Management of the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, guided by researchers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss) and professors of the University of Naples Federico II will visit different areas of Naples. The scientific excursion, under the title “Naples: Continuity and Disruption”, is meant to explore urban space as a composite of sediments of past ways of living, struggles, negotiations, and ...
Training FOSSR online su "Data lifecycle and architectures in the social sciences"
Si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre il primo training online su “Data lifecycle and architectures in the social sciences”, organizzato dal progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) nell’ambito della propria offerta di formazione sui temi dell’open science e delle metodologie di ricerca sociale per l’acquisizione di dati di affidabili e di alta qualità. La crescente disponibilità e diffusione di dati provenienti da fonti diverse, non sempre affidabili, rende infatti particolarmente urgente la riflessione ...
Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons
On 5th and 6th October, the International Conference of the Association of European Schools of Planning (AESOP) "Urban Conflicts and Peace: The Everyday Politics of the Commons" will take place in Naples. Developed within the activities of the AESOP Thematic Group "Public Spaces and Urban Cultures", the initiative is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss), in collaboration with the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, the Laboratory ...
ImmuNapoli 2023: Lectio magistralis "Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities"
Lectio magistralis held by Prof. Guido Silvestri "Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities" Abstract The emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short of outstanding. Safe and effective vaccines were developed in ~10 months from the first publication of the virus genetic sequence, and a wide array of effective ...
Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities
The Immunology group at the Institute of Biochemistry and Cell Biology is pleased to announce the 2023 edition of the event 'ImmuNapoli' that this year will host Prof. Guido Silvestri from The Emory University school of Medicine, Atlanta, GA (USA). He will speak about the emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic and how it has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short ...
44° edizione del Premio Dorso
Saranno consegnati giovedì 5 ottobre, al Senato, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi "Guido Dorso" promossi dall'omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri e giunti quest'anno alla 44°edizione. L'iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle rcerche e dall'Università di Napoli "Federico II" - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che hanno contribuito con la loro attività a sostenere le ...
20mo Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo
Anche nel 2023 l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto Castiglioncello ogni due anni. Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. Di questo si è occupato attivamente Nicola Cufaro Petroni, fisico docente all’Università di Bari, ex Segretario ...
Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023
Il Cnr patrocina anche quest'anno il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, seconda edizione della manifestazione che intende rappresentare un punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare che vogliono innovare il settore agroalimentare. L'evento è articolato in 5 giorni online ognuno dedicato a una differente tematica, seguiti da una giornata di networking in presenza. Questi i temi trattati: - 9 ottobre: Innovazioni in Agricoltura; - 10 ottobre: Innovazioni in ...
Blue planet economy expoforum
Il Cnr patrocina il "Blue planet economy expoforum", manifestazione giunta alla terza edizione e e dedicata questo'anno al tema "La sfida della transizione ecologica per il Mediterraneo: sviluppo sostenibile, rigenerazione e contributo delle giovani generazioni per un Futuro Blu". Tre giorni di conferenze, incontri di business, approfondimenti e presentazioni sulle prospettive dell'Economia Blu, le cui tematiche principali verranno affrontate in chiave di lettura sull'area Euro Mediterranea. Ed è proprio con una visione nella quale i confini dell'area Mediterranea sono ormai fluidi e ...
Cos'è la discriminazione linguistica?
La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l'accento fornisca informazioni sull'età, il sesso e l'origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione. La discriminazione basata sull'accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l'accesso all'istruzione, all'occupazione e all'assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di ...
BolognaFiere Water & Energy (BFWE)
Il Cnr patrocina l'edizione 2023 delle iniziative organizzate da BolognaFiere Water&Energy, che si svolgeranno in contemporanea presso BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Sono previste, infatti, varie iniziative dedicate ai temi dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, con l'obiettivo di contribuire ad animare il dibattito nazionale sul tema: - "ACCADUEO": manifestazione biennale ...
ACS Campus - Italy Road Show
Le aree di ricerca Cnrdi di Bologna e Napoli ospiteranno l'evento "ACS on campus", organizzato grazie ad una collaborazione tra l'Ente e l' American Chemical Society (ACS). Si tratta di iniziative gratuite organizzate con lo scopo di aiutare studenti e ricercatori nella loro formazione e carriera. I partecipanti potranno interagire con leader della chimica, dell'editoria e della comunicazione scientifica, ricevendo consigli su come migliorare la propria scrittura accademica e la qualità delle proprie pubblicazioni.L'evento è gratuito e aperto a tutti gli studenti e i ...
Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"
Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...
Fossr Days:le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano per le scienze sociali
Dal 16 al 18 ottobre, tre giorni di eventi dedicati a policy-makers, ricercatori e stakeholder sullo stato delle attività e le opportunità offerte dal primo Open cloud italiano sulle scienze sociali. L’infrastruttura FOSSR, progetto finanziato con fondi PNNR - NextGenerationEU, e coordinato dall’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile del CNR (CNR-IRCrES) promuove la condivisione aperta di dati e metodologie, per favorire e incrementare lo sviluppo della ricerca nel campo delle Scienze Sociali in Italia. I FOSSR DAYS si inaugurano con la prima ...
La scienza della mente: la controversia tra Descartes e Malebranche
Raffaella Derosa, "Professor and Chair of Philosophy at Rutgers Newark" e specialista di "Philosophy of Mind; Philosophy of Language; Cognitive Science; Continental Philosophy", illustrerà i motivi di una controversia tra Descartes e Malebranche a proposito di "scienza della mente". La filosofia di Malebranche è largamente ispirata da Descartes. Ma Malebranche critica un concetto fondamentale della teoria cartesiana della mente. Per Malebranche, l’assioma cartesiano secondo il quale la conoscenza della natura della mente è superiore alla conoscenza della ...
Towards the Metaverse: a multidisciplinary perspective on citizens and machines
The Metaverse, blurring reality and the virtual world, poses transformative possibilities and challenges. A multidisciplinary approach is crucial, encompassing economics, law, and technology. Adapting legal frameworks and governing interpersonal interactions is a key issue. Additionally, the Metaverse offers unique opportunities for service providers, tech manufacturers, and new financial systems like NFTs and cryptocurrencies. Adapting existing legal categories to regulate these innovations is a challenge. Citizens actively engage in the Metaverse, demanding a new approach that balances ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico, naturale e storico-culturale del territorio montano
L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo festeggia i suoi 20 anni di attività organizzando un convegno nelle Dolomiti agordine, ad Agordo (BL), territorio espressione di un lungo processo di iterazione tra la mon-tagna e l’opera secolare di trasformazione condotta dall’uomo, caratterizzato da una vocazione mineraria, che ne ha determinato lo sviluppo economico, sociale e politico attraverso i tempi, divenendo custode di un patrimonio materiale e immateriale, testimonianza delle attività legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali nella ...
2nd International One Health Conference
Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...
E-Course International Administrative Law
Nova School of Law has launched the first edition of the E-Course International Administrative Law. The E-Course will be held from 20 October to 17 November in by-distance modality. The course is meant to provide students, diplomats, lawyers, researchers in this field of law or anyone who would like to pursue an international career in international organisations,.an overview of the immunities and privileges of international organisations, how their internal justice systems are structured, how they work and challenges faced, as well. It also helps to identify the relevant case-law ...
h-ALO Training School "Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale"
L'Istituto per lo studio dei materaili nanostrutturati (Ismn) del Cnr, con la collaborazione di Warrant Hub, sta organizzando la Scuola di Formazione su “Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale” nell'ambito del progetto h-ALO finanziato dall'UE. L'evento si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bologna (Italia) dal 23 al 27 ottobre 2023. L'evento è gratuito, è necessaria solo la registrazione sulla pagina web dell'evento. La ...
Festival della Scienza dell'Altovicentino
Il Cnr patrocina, e partecipa con la mostra "Aquae - Il futuro è nell'oceano", al Festival della Scienza dell’Altovicentino (FESAV), manifestazione di divulgazione della scienza giunta alla sesta edizione, in programma a Schio (Vicenza) dal 3 al 5 novembre. Anche quest'anno il Festival propone un programma articolato su più sedi, dal Lanificio Conte di Schio (Vicenza) ad altri spazi del paese - quali la Sala Calendoli, il Palazzo Toaldi Capra e lo spazio Shed- in cui portare conferenze, spettacoli teatrali e musicali, appuntamenti per le scuole, presentazioni di ...
5G Italy - The Global Meeting in Rome. Everything is connected
Il Cnr patrocina l'evento "5G Italy – The Global Meeting in Rome. Everything is connected", in programma a Roma nei giorni 28 - 29 novembre 2023, evento del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit). Il Cnit è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’Ict, riunendo 38 università e 8 unità di ricerca presso il Cnr, per un totale di 46 unità ...
NSE 2023 - New Space Economy Expoforum
Il Cnr patrocina il New Space Economy Expoforum, appuntamento annuale italiano ed europeo per promuovere e sviluppare la nuova economia dello spazio. Innovatori, leader e visionari dal 5 al 7 dicembre trovano casa a Fiera Roma per la quinta edizione di NSE – New Space Economy European Expoforum. La manifestazione è diretta e dedicata a quel composito e variegato insieme di realtà economiche che concorrono nel dare avvio a nuove imprese basate sul trasferimento tecnologico dallo spazio alla terra: un settore che negli ultimi ha generato nuove opportunità di business, ...
Human Genome Meeting 2024
The 2024 Edition of Human Genome Meeting (HGM): 'Genomics in Precision Health' will be held in Rome,with the patronage of National Research Council, from April 8 to 10, at Sapienza, University of Rome. Human Genome Meeting (HGM) is a series of annual conferences organized by the Human Genome Organization (HUGO) that, over the years, with the completion of the Human Genome Project, has evolved into a scientific conference for all genetic and genomic researchers; an excellent platform for industry partners and bio-technology and pharmaceutical companies; and a fantastic reunion for fellow ...
10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event will be structured into the following general topics: - Flora and ...