Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli
La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna (PURPLE https://purpleproject.it) in cui è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali. Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...
NSE 2023 - New Space Economy Expoforum
Il Cnr patrocina il New Space Economy Expoforum, appuntamento annuale italiano ed europeo per promuovere e sviluppare la nuova economia dello spazio. Innovatori, leader e visionari dal 5 al 7 dicembre trovano casa a Fiera Roma per la quinta edizione di NSE – New Space Economy European Expoforum. La manifestazione è diretta e dedicata a quel composito e variegato insieme di realtà economiche che concorrono nel dare avvio a nuove imprese basate sul trasferimento tecnologico dallo spazio alla terra: un settore che negli ultimi ha generato nuove opportunità di business, ...
1° Forum italiano di Agroforestazione
L'Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF) organizza il 6 e 7 Dicembre, presso la sede centrale Cnr a Roma il 1° Forum italiano di agroforestazione. Con questo evento l'AIAF desidera coordinare il dibattito politico e tecnico-scientifico per promuovere le pratiche agroforestali in Italia sia a tutela della biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (pascoli e seminativi arborati, pascolo in bosco, filari frangivento, siepi e fasce tampone, per citarne alcuni) che connotano la ricchissima diversità dei paesaggi del Paese, sia a sostegno dell’adozione di ...
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Per il ciclo "Areaperta", l'Auditorium dell'Area della ricerca di Pisa ospita mercoledì 6 dicembre l'incontro "Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo". Saranno illustrate biografie di scienziate poco note, la loro visione e il loro modo di fare comunicazione su temi ambientali: scienziate rivoluzionarie rispetto al pensiero scientifico mainstrem, e per questo rimaste all’inizio in ombra, la cui visione si è poi rivelata significativa per l’avanzamento della conoscenza nel settore specifico e per l’impatto sulla società. Un incontro per fornire ...
Un imprenditore nel Marocco degli anni '60: leggere il mutamento politico con un approccio biografico
RelatoreIrene BonoUniversità degli Studi di Torino Introduce e modera Sara BorrilloUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata Le analisi delle situazioni di oppressione politica generalmente si concentrano sulla repressione come criterio per determinare gli attori, gli episodi e i fenomeni rilevanti per documentarle. Le analisi sul Marocco degli anni '60 che si focalizzano sui fautori della repressione, sulle loro vittime e sui momenti più drammatici del suo esercizio, non sfuggono a questo prisma interpretativo. Nel 2004, l'avvio di un processo di giustizia di ...
MAGNET 2024 - VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo
La VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo è promossa dall'Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn). La conferenza ha lo scopo di presentare e discutere le recenti scoperte sperimentali e teoriche nel campo del magnetismo fondamentale e delle sue applicazioni, riunendo ricercatori di Università, Enti di Ricerca e Aziende attive nel campo del magnetismo. Gli argomenti della conferenza spaziano dal magnetismo fondamentale e dalle nuove frontiere nel magnetismo ai progressi compiuti nei materiali magnetici e nella loro sostenibilità e applicazioni. L'Università ...
Human Genome Meeting 2024
The 2024 Edition of Human Genome Meeting (HGM): 'Genomics in Precision Health' will be held in Rome,with the patronage of National Research Council, from April 8 to 10, at Sapienza, University of Rome. Human Genome Meeting (HGM) is a series of annual conferences organized by the Human Genome Organization (HUGO) that, over the years, with the completion of the Human Genome Project, has evolved into a scientific conference for all genetic and genomic researchers; an excellent platform for industry partners and bio-technology and pharmaceutical companies; and a fantastic reunion for fellow ...
5G Italy - The Global Meeting in Rome. Everything is connected
Il Cnr patrocina l'evento "5G Italy – The Global Meeting in Rome. Everything is connected", in programma a Roma nei giorni 16 - 17 aprile 2024, evento del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit). Il Cnit è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’Ict, riunendo 38 università e 8 unità di ricerca presso il Cnr, per un totale di 46 unità di ...