Prossimi eventi
NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences
D3082 | Woman Art Venice è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica, sensibilizzazione e proposta di azione per la salvaguardia dell’ambiente marino, che vede le donne impegnate in prima linea: la fotografa britannica, Mandy Barker e un team di ricerca - quasi interamente femminile dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Nelle sue fotografie Mandy Barker testimonia il viaggio innaturale dei rifiuti plastici marini, scenari visionari dell’invasione di detriti ...
Progetto TEMPUS: inaugurata la mostra virtuale
Il Consorzio del progetto TEMPUS, coordinato dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Itc), annuncia l’apertura della sua prima mostra virtuale, dedicata alla storia delle città portuali di Ravenna, Rijeka e Solin e disponibile sulla piattaforma MYPORTHERITAGE a partire dal 31 Dicembre 2020. La mostra si concentra sullo sviluppo dei tre porti cittadini di Ravenna, Rijeka e Solin nella storia, ma anche su come la loro evoluzione abbia influenzato il contesto commerciale, produttivo e sociale, e sulle relazioni sviluppatesi tra Italia e Croazia. La mostra ...
Temi e figure del "Tractatus theologico-politicus" nella filosofia del Novecento
In occasione del 350º anniversario della pubblicazione del Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670), Pina Totaro (ILIESI-CNR), in collaborazione con Giovanni Licata (Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma) organizzano un ciclo di lezioni (a distanza) dedicato a: Temi e figure del Tractatus theologico-politicus nella filosofia del Novecento. Nel loro insieme, i vari contributi previsti costituiranno un momento di riflessione sull'importanza di un'opera decisiva per la nascita del pensiero moderno. Nella storiografia del Novecento il Tractatus ...
RISIS Data Science School: ricerca e formazione con i metodi più innovativi
La scuola, gratuita per tutti i ricercatori europei, organizzata congiuntamente da Cnr-Ircres e AIT (Austrian Institute of Technology) è in programma dal 15 al 26 febbraio. Call aperta fino al 18 novembre prossimo. I dati e il loro affascinante linguaggio. I metodi e le tecnologie più innovative per gestirli e analizzarli al fine di comprendere e predire le future sfide nei settori di Scienza, Tecnologia e Innovazione (STI). È l’ambizioso obiettivo che si pone la Data Science School, promossa dal progetto europeo RISIS (Research Infrastructure for ...
Cnr-Ispc on Air: Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives
How might using computational methods for processing the 3D models allow for a more accurate analysis of surfaces, volumes, internal structures, and density of materials of ancient instruments? How might these methods enable a non-invasive study of the instruments’ measurements and morphology, overcoming the limitations posed by their fragility? These are the topics of the webinar From the Digitalisation to the Virtual Reconstruction and Sound Simulation of Ancient Musical Instruments: Methods, Results, Perspectives, which will take place on Thursday, 25th February 2021. This webinar ...
Cnr-Ispc on Air: la ricerca scientifica al servizio della conservazione
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) porta avanti numerose linee di ricerca sul tema della conservazione dei beni architettonici e monumentali, avendole ereditate dagli istituti che lo hanno formato. Il webinar del 25 e 26 febbraio 2021, che si terrà su piattaforma Zoom, propone un momento di riflessione sul contributo che la ricerca scientifica è in grado di avanzare sul tema. Gli speakers inquadreranno la singole fasi di un intervento di conservazione (pulitura, consolidamento superficiale, protezione, integrazione e conservazione ...