Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia
Saranno dedicati al tema della Biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal CNR e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.Lago di Tovel - Passato, Presente e futuro. Un Cammino alla scoperta del lago di Tovel e delle ricerche LTER su ambiente e biodiversità, si è svolto nella giornata del 21 agosto e avrà una replica il prossimo 28 agosto (due ...
Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss
Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss). Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience
Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...
SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori
"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...
Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr) per Streets: A scienz int'o street
La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è presente all’appuntamento della Notte del 29 settembre a Napoli (Piazza del Gesù e Polo Universitario Monte Sant'Angelo) e a Portici (Reggia di Portici) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), ...
ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...
Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova
Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...
1973-2023. Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile
All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973, l’incontro propone interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena. Al termine dell’incontro verrà inaugurata la sede romana dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISMed), che troverà spazio presso la Biblioteca Marconi, rafforzando il percorso di collaborazione tra Cnr e Biblioteche di ...
BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa
L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...
Bright Night 2023: il CNR di Firenze in piazza per giocare con la ricerca
Venerdì 29 settembre i ricercatori dell’area della ricerca di Sesto Fiorentino si uniranno alla manifestazione della notte dei ricercatori in piazza della S.S. Annunziata a Firenze, un’occasione di incontro, di scambio e di divertimento per grandi e piccini alla scoperta dei ricercatori e dei progetti del CNR. Dalle 17:00 all’area espositiva organizzata in piazza per l’evento Bright Night 2023 potrete trovare prototipi, giochi ed esperimenti e parlare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici dell’area, che potranno raccontarvi del loro lavoro e ...
ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023
Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
FameLab 2023: la finale italiana
La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani ricercatrici e ricercatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è in programma sabato 30 settembre alle ore 20.30 presso il teatro Morlacchi di Perugia, in occasione della Notte europea dei ricercatori 2023. Saranno 14 le finaliste e 10 i finalisti che sono stati selezionati da 12 selezioni locali in giro per l'Italia e che si sono già incontrati per una masterclass che si è svolta a Perugia dal 9 all’11 giugno, con la partecipazione di Wendy ...
Training FOSSR online su "Data lifecycle and architectures in the social sciences"
Si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre il primo training online su “Data lifecycle and architectures in the social sciences”, organizzato dal progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) nell’ambito della propria offerta di formazione sui temi dell’open science e delle metodologie di ricerca sociale per l’acquisizione di dati di affidabili e di alta qualità. La crescente disponibilità e diffusione di dati provenienti da fonti diverse, non sempre affidabili, rende infatti particolarmente urgente la riflessione ...
20mo Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo
Anche nel 2023 l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto Castiglioncello ogni due anni. Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. Di questo si è occupato attivamente Nicola Cufaro Petroni, fisico docente all’Università di Bari, ex Segretario ...
Cos'è la discriminazione linguistica?
La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l'accento fornisca informazioni sull'età, il sesso e l'origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione. La discriminazione basata sull'accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l'accesso all'istruzione, all'occupazione e all'assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di ...
Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"
Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...
Towards the Metaverse: a multidisciplinary perspective on citizens and machines
The Metaverse, blurring reality and the virtual world, poses transformative possibilities and challenges. A multidisciplinary approach is crucial, encompassing economics, law, and technology. Adapting legal frameworks and governing interpersonal interactions is a key issue. Additionally, the Metaverse offers unique opportunities for service providers, tech manufacturers, and new financial systems like NFTs and cryptocurrencies. Adapting existing legal categories to regulate these innovations is a challenge. Citizens actively engage in the Metaverse, demanding a new approach that balances ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
2nd International One Health Conference
Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...
E-Course International Administrative Law
Nova School of Law has launched the first edition of the E-Course International Administrative Law. The E-Course will be held from 20 October to 17 November in by-distance modality. The course is meant to provide students, diplomats, lawyers, researchers in this field of law or anyone who would like to pursue an international career in international organisations,.an overview of the immunities and privileges of international organisations, how their internal justice systems are structured, how they work and challenges faced, as well. It also helps to identify the relevant case-law ...
10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event will be structured into the following general topics: - Flora and ...