Prossimi eventi
Ciclo di incontri "Giovediscienza"
Dalla prima edizione nel 1986, la rassegna di incontri "Giovediscienza" ha fatto la storia della divulgazione scientifica, grazie alla conduzione di Piero Bianucci e ai grandi personaggi che hanno contribuito a rendere grande il format: Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Pringogine, solo per citarne alcuni. Oggi la manifestazione giunge alla sua trentacinquesima edizione e si trasferisce interamente online: novità di quest'anno è la collaborazione con Taxi1729, un gruppo di ...
NET|Mandy Barker & Cnr - Institute of Marine Sciences
D3082 | Woman Art Venice è lieta di presentare un nuovo progetto espositivo, nato dalla sinergia tra arte, ricerca scientifica, sensibilizzazione e proposta di azione per la salvaguardia dell’ambiente marino, che vede le donne impegnate in prima linea: la fotografa britannica, Mandy Barker e un team di ricerca - quasi interamente femminile dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Nelle sue fotografie Mandy Barker testimonia il viaggio innaturale dei rifiuti plastici marini, scenari visionari dell’invasione di detriti ...
4° Convegno dei geologi marini italiani - La geologia marina in Italia
Il 4° Convegno dei geologi marini italiani, che si terrà in modalità telematica in quattro sale virtuali (Marconi, Volterra, Fermi e Selli) il 25 e 26 febbraio 2021, si articola in 9 miniworkshop tematici ed una sessione a tema libero. Si seguito il programma e il collegamento ai singoli workshop. Prima giornata – giovedì 25/2 Aula Marconi 9.00 – 10.30 Sessione di apertura: Francesco L. Chiocci (Comitato organizzatore), Fabio Trincardi (Direttore Cnr-Dta), Antonio Mazzola (presidente ...
La scienza nell'arte
Riparte il prossimo marzo il ciclo dii webinar 'La scienza nell'arte'. Questa volta saranno l'astronomia, la zoologia e le scienze forestali a far apprezzare le evidenze naturalistico-scientifiche rappresentate in alcuni dipinti. Esperti nelle tre discipline accompagneranno il pubblico nella rilevazione di elementi scientifici magari non noti facendo osservare l'opera d'arte da una prospettiva non consueta. Mercoledì 10 marzo 2021, 17.30 Con Emiliano Ricci - L'astronomia nell'arte (negli ultimi 1000 anni). Luna, comete e notti stellate dal Medioevo al ...
XVII Italian-Hungarian symposium on spectrochemistry. Current approaches in health and environmental protection
The seventeenth edition of the Italian-Hungarian symposium on spectrochemistry will be held in Turin (Italy), 14-18 June, 2021 under the auspices of Italian and Hungarian prominent Institutions such as the Eötvös Loránd University (ELTE) of Budapest, National Research Council of Italy (CNR), the Turin and Pisa Universities in Italy, the Italian Society of Pharmaceutical Medicine (SIMeF), the Society of Environmental Toxicology and Chemistry - Italian Language Branch (SETAC ILB) and the Experimental Zooprofilactic Institute of Piedmont, Liguria and Valle d'Aosta ...