Prossimi eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ambiente e biodiversità: il tema centrale dei nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia
Saranno dedicati al tema della Biodiversità i nuovi Cammini della Rete Ecologica di Lungo Termine LTER Italia, coordinata dal CNR e cui partecipano molte istituzioni scientifiche italiane. In particolare, i Cammini 2023 in programma per questa edizione sono due, distribuiti nei mesi di agosto e ottobre, entrami in siti della Rete LTER.Lago di Tovel - Passato, Presente e futuro. Un Cammino alla scoperta del lago di Tovel e delle ricerche LTER su ambiente e biodiversità, si è svolto nella giornata del 21 agosto e avrà una replica il prossimo 28 agosto (due ...
Scipritz, gli aperitivi scientifici on the STREETS - pre-evento STREETS
"Scipritz", gli aperitivi scientifici on the STREETS, è un format ideato dal Cnr-Stems per combinare il piacere di un buon aperitivo con la curiosità della mente umana. Si tratta di un ciclo di appuntamenti a cura della rete CREO – Cnr distribuiti in due tappe settimanali (11-15 e 25-28 settembre 2023) inserito nell’ambito dei pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2023 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 29 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in ...
Zero pollution- ecotoxicology for safe and sustainable remediation
Do not miss the Workshop organized by Italian Language Branch of the Society of Ecotoxicology and Environmental Chemistry SETAC ILB): it will be held on Friday 22nd September 2023 9:00-13:00 CEST at the RemTech Europe Conference (Ferrara Fiere, IT, White Room, first floor). Reserve your free seat here https://forms.gle/1ksMzK6w83arVCc5A This free half-day workshop organized by the SETAC Italian Language Branch is on the key role played by ecotoxicology in the hazard assessment of polluted or treated environmental matrices along with efficiency, sustainability and environmental ...
Il Cnr partecipa al festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità"
II Cnr patrocina il Festival "Una Sola Terra - Ambiente, Sostenibilità, Biodiversità" in programma a Brescia dal 22 al 24 settembre 2023. Il Festival è promosso dal Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei insieme a Codice Edizioni con la partecipazione di A2A nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura grazie all'impulso fondamentale del Museo di Scienze Naturali di Brescia. II Cnr è partner scientifico assieme a: Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo ...
Presentazione dei risultati del progetto "GASEFI": Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno
Martedì 26 settembre, presso LOLIVIA Masseria sul Lago a Senise (PZ), a partire dalle ore 9.15 verranno presentati i risultati scientifici del progetto “GASEFI" (Geochimica delle acque e dei sedimenti ed effetti sulla fauna ittica: il lago di Monte Cotugno), coordinato dal Cnr-Imaa e finanziato dalla Direzione generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Basilicata, nell’ambito del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP) 2014/2020. Il progetto, a carattere multidisciplinare, ha avuto come obiettivo principale, da un lato, di ...
VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano
L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...
"Bright-Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori": le attività del Cnr-Iret di Pisa
Venerdì 29 settembre, in occasione dell’edizione 2023 della “Bright-Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori”, il Cnr-Iret dell’Area della Ricerca di Pisa proporrà un programma di eventi dedicato a temi scientifici ambientali come la sostenibilità, la biodiversità e l’economia circolare. Cnr-Iret inizierà le attività con un tech talk dal titolo "L’insostenibile leggerezza con cui sfruttiamo il suolo" in cui sarà affrontato il tema dell'importanza del suolo per la ...
ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari
Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...
Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova
Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...
Nuove sfide per nuovi materiali - "heaL thE plAnet's Future". La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma
Anche quest’anno, il 29 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate attività per ...
Bright Night 2023: il CNR di Firenze in piazza per giocare con la ricerca
Venerdì 29 settembre i ricercatori dell’area della ricerca di Sesto Fiorentino si uniranno alla manifestazione della notte dei ricercatori in piazza della S.S. Annunziata a Firenze, un’occasione di incontro, di scambio e di divertimento per grandi e piccini alla scoperta dei ricercatori e dei progetti del CNR. Dalle 17:00 all’area espositiva organizzata in piazza per l’evento Bright Night 2023 potrete trovare prototipi, giochi ed esperimenti e parlare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici dell’area, che potranno raccontarvi del loro lavoro e ...
Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...
Come sta la Terra?
Come sta la Terra? Laboratorio della ricerca a cura di Unito - Cognetti de Martiis, Cnr-Ircres, Polito-Disat nell'ambito di UNIGHT la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023. Come stanno i prati, i campi incolti e quelli che invece coltiviamo? Con l’aiuto di microscopi, poster e ricostruzioni stratigrafiche scopriremo i meccanismi interni e lo stato di salute dei diversi tipi di suolo, apprezzandone la variabilità di usi e i servizi ecosistemici che fornisce.
EuroGEO Workshop 2023
Dal 2 al 4 ottobre, a Bolzano, si terrà l’edizione 2023 del Workshop EuroGEO, di cui l'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr è partner. EuroGEO riunisce e coordina le attività in Europa che contribuiscono alle iniziative del Group on Earth Observations (GEO); quest’anno il workshop offre, in particolare, l’opportunità di posizionare le attività europee alla luce della nuova strategia GEO. EuroGEO 2023 è organizzato in collaborazione con il Open-Earth-Monitor (OEMC) Global Workshop 2023 che si ...
BolognaFiere Water & Energy (BFWE)
Il Cnr patrocina l'edizione 2023 delle iniziative organizzate da BolognaFiere Water&Energy, che si svolgeranno in contemporanea presso BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Sono previste, infatti, varie iniziative dedicate ai temi dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, con l'obiettivo di contribuire ad animare il dibattito nazionale sul tema: - "ACCADUEO": manifestazione biennale ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...
Valorizzazione e fruizione del patrimonio geologico, naturale e storico-culturale del territorio montano
L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo festeggia i suoi 20 anni di attività organizzando un convegno nelle Dolomiti agordine, ad Agordo (BL), territorio espressione di un lungo processo di iterazione tra la mon-tagna e l’opera secolare di trasformazione condotta dall’uomo, caratterizzato da una vocazione mineraria, che ne ha determinato lo sviluppo economico, sociale e politico attraverso i tempi, divenendo custode di un patrimonio materiale e immateriale, testimonianza delle attività legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali nella ...
2nd International One Health Conference
Since 2021 The International One-Health Conference is gathering the prominent experts from institutions, academia, international organizations in health and environmental sectors to bring One-Health topics at the center of the scientific discussion. In the last edition in Catania in 2022, the conference has received more than 40 scientific contributions , involving at least 270 authors from all over the world and high level keynotes .(from WHO, The Lancet Countdown, ISGlobal, ICLEI, CNR). A key feature of the conference has been always to foster the results at a policy level, producing ...
10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event will be structured into the following general topics: - Flora and ...