Prossimi eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Scipritz, gli aperitivi scientifici on the STREETS - pre-evento STREETS

Dal 11/09/2023 ore 19.00 al 28/09/2023 ore 19.00

"Scipritz", gli aperitivi scientifici on the STREETS, è un format ideato dal Cnr-Stems per combinare il piacere di un buon aperitivo con la curiosità della mente umana. Si tratta di un ciclo di appuntamenti a cura della rete CREO – Cnr distribuiti in due tappe settimanali (11-15 e 25-28 settembre 2023) inserito nell’ambito dei pre-eventi di avvicinamento all'edizione 2023 della Notte europea dei ricercatori (ERN) del prossimo 29 settembre, come parte del più ampio progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in ...

Geo-Week for Kids - GWK

Dal 25/09/2023 ore 09.00 al 29/09/2023 ore 16.00

In occasione del Centenario del Cnr (1923-2023) saranno inaugurati dal 25 al 29 settembre una serie di eventi divulgativi dedicati alla geometria e rivolti ai bambini di scuola primaria. Ogni giorno verrà  proposto un tema specifico incentrato su un laboratorio didattico, della durata di 90 minuti circa, programmato con diversi turni di mattina e pomeriggio per dare la possibilità di partecipare a diverse classi e scuole. Lo scopo dell’iniziativa è di avvicinare i più piccoli, giocando e divertendosi, al mondo della matematica e della scienza in ...

Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Dal 27/09/2023 ore 10.00 al 29/09/2023 ore 18.30

Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall'omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss).  Il progetto - di cui Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, è Chair insieme ad Antonio Uricchio, presidente ANVUR - si propone di innescare processi di conoscenza, collaborazione e condivisione tra associazioni, istituzioni, mondo ...

VI Forum Internazionale del Gran Sasso. Partenariato Euro_Africano

Dal 28/09/2023 ore 16.00 al 30/09/2023 ore 13.00

L’evento, in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione. Nelle sessioni parallele e nelle sotto-sessioni, che coinvolgeranno tutte le discipline accademiche, il tema 'Conoscere per costruire' sarà oggetto di riflessione nella prospettive ...

Una ricercatrice CNR nella finale nazionale di SumoScience

Il 29/09/2023 ore 09.00 - 13.00

Si terrà venerdì 29 settembre a Perugia la final four di SumoScience, un evento divulgativo nato nel 2020 all’interno del programma di Sharper-Notte europea dei ricercatori come occasione di incontro tra il mondo della ricerca e il mondo della scuola. Il format prevede una sfida tra due ricercatori intervistati da un moderatore e dal pubblico. Dopo una lunga serie di incontri qualficatori svolti a partire dall'autunno 2022 in dodici città italiane, sono stati selezionati i quattro ricercatori finalisti che si sfideranno presso l'Auditorium Santa Cecilia di ...

SuperScienceMe: la ricerca è la tua risorsa - La notte europea dei ricercatori

Il 29/09/2023 ore 09.00 - 23.59

"SuperScienceMe - la ricerca è la tua risorsa" è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito di Horizon Europe per svolgere attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell'ambito dell'evento della Notte Europea dei Ricercatori. SuperScienceMe intende ispirare le persone sulla ricerca, in particolare quelli che non hanno un facile accesso e quindi sono meno inclini a impegnarsi in campi STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica, dall'inglese Science, Technology, Engineering, Arts and Mathematics). Intende trasmettere il messaggio che ...

Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr) per Streets: A scienz int'o street

Il 29/09/2023 ore 10.00 - 22.00

La Campania REte Outreach del Cnr (Creo-Cnr), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) è presente all’appuntamento della Notte del 29 settembre a Napoli (Piazza del Gesù e Polo Universitario Monte Sant'Angelo) e a Portici (Reggia di Portici) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), ...

ERN-Bari: La notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici a Bari

Il 29/09/2023 ore 11.00 - 23.00

Il consueto appuntamento con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, manifestazione promossa dall’Unione Europea per diffondere i temi della ricerca scientifica e dell’innovazione, è per il 29 Settembre. A Bari, Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa all’appuntamento con numerosi eventi organizzati con l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, il Politecnico di Bari, della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’IRCCS Istituto Tumori Giovanni ...

Nuove sfide per nuovi materiali - "heaL thE plAnet's Future". La Notte delle ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma

Il 29/09/2023 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 29 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività per ...

Il Cnr partecipa alla notte europea dei ricercatori SHARPER a Genova

Il 29/09/2023 ore 16.00 - 23.00

Venerdì 29 settembre 2023 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER 2023 si svolge in 14 ...

BRIGHT, brilla la notte della ricerca a Pisa

Il 29/09/2023 ore 16.30 - 22.30

L’appuntamento annuale con la ricerca, nel suo costante dialogo con la cittadinanza, anche quest’anno è previsto per l’ultimo venerdì di settembre e, come di consueto, l’Area della Ricerca di Pisa è pronta per offrire un ricco programma di seminari, laboratori aperti e tech talk. I seminari spazieranno dall’informatica, con le interfacce gestuali della musica, alla geologia delle risorse minerali necessarie per la transizione energetica, passando per le neuroscienze e i possibili danni neurologici da “long COVID”. Nei laboratori ...

Bright Night 2023: il CNR di Firenze in piazza per giocare con la ricerca

Il 29/09/2023 ore 17.00 - 23.00

Venerdì 29 settembre i ricercatori dell’area della ricerca di Sesto Fiorentino si uniranno alla manifestazione della notte dei ricercatori in piazza della S.S. Annunziata a Firenze, un’occasione di incontro, di scambio e di divertimento per grandi e piccini alla scoperta dei ricercatori e dei progetti del CNR. Dalle 17:00 all’area espositiva organizzata in piazza per l’evento Bright Night 2023 potrete trovare prototipi, giochi ed esperimenti e parlare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici dell’area, che potranno raccontarvi del loro lavoro e ...

ERN Apulia - La notte dei ricercatori CNR di Lecce - ed. 2023

Dal 29/09/2023 ore 18.00 al 02/10/2023 ore 18.00

Torna la Notte dei ricercatori, l’iniziativa indetta dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo che la scienza riveste per lo sviluppo della società. Un appuntamento oramai fisso per i ricercatori del CNR di Lecce che si rinnova con il progetto ERN Apulia e che per il prossimo 27 settembre, si appresta ad accogliere appassionati e curiosi d’ogni età presso la suggestiva sede dell’ex Monastero degli Olivetani dove prenderà vita il seguente ricco programma di attività: CNR-Nanotec (Istituto di ...

Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 29/09/2023 ore 18.30 al 30/09/2023 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei. Il progetto "NET - Science Together" sposorizzato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto ...

Giocare a "Memory", ma da chimico: il contributo di Cnr-Icmate a Science4ALL, la rassegna dell'Università degli Studi di Padova

Il 30/09/2023 ore 10.00 - 19.00

Cnr-Icmate partecipa alla manifestazione Science4All, organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023. La versione da chimico del famoso gioco "Memory" viene proposta in digitale come attività interattiva aperta al pubblico nella giornata di sabato 30 settembre. Si gioca individuando la coppia simbolo chimico- nome elemento, come per le tesserine cartacee. Ma non finisce qui: una volta svelata la coppia, ci saranno tante pillole di curiosità legate agli elementi appena ...

La ricerca Cnr su energia e fusione si apre al pubblico

Il 30/09/2023 ore 10.00 - 19.00

Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento di fine settembre con la cittadinanza in occasione delle celebrazioni per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici. Come come in passato, le attività Cnr-Istp e Consorzio RFX sono state inserite nel nutrito palinsesto degli eventi di "Science 4 all - la festa della Scienza dell'Università di Padova". Il programma prevede: VISITE GUIDATE AGLI IMPIANTI RFX E NBTF Arrivati in Area della Ricerca Cnr, i visitatori entranno nei laboratori dell’impianto RFX, e della Neutral Beam Test Facility – NBTF, che ospita la ...

ACS Campus - Italy Road Show

Dal 12/10/2023 ore 09.00 al 13/10/2023 ore 18.00

Le aree di ricerca Cnrdi di Bologna e Napoli ospiteranno l'evento "ACS on campus", organizzato grazie ad una collaborazione tra l'Ente e l' American Chemical Society (ACS). Si tratta di iniziative gratuite organizzate con lo scopo di aiutare  studenti e ricercatori nella loro formazione e carriera. I partecipanti potranno interagire con leader della chimica, dell'editoria e della comunicazione scientifica, ricevendo consigli su come migliorare la propria scrittura accademica e la qualità delle proprie pubblicazioni.L'evento è gratuito e aperto a tutti gli studenti e i ...

Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023

Il 18/10/2023 ore 09.00 - 14.00

Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...

h-ALO Training School "Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale"

Dal 23/10/2023 ore 09.00 al 27/10/2023 ore 13.00

L'Istituto per lo studio dei materaili nanostrutturati (Ismn) del Cnr, con la collaborazione di Warrant Hub, sta organizzando la Scuola di Formazione su “Materiali avanzati e dispositivi di rilevamento verso sistemi integrati per la biodiagnostica, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale” nell'ambito del progetto h-ALO finanziato dall'UE. L'evento si svolgerà presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bologna (Italia) dal 23 al 27 ottobre 2023. L'evento è gratuito, è necessaria solo la registrazione sulla pagina web dell'evento. La ...

Eventi sostenibili fra presente e futuro: il Cnr su passato e futuro dei materiali per architettura

Il 07/11/2023 ore 10.30 - 11.30

L’Osservatorio Allestimenti, il primo dedicato all’architettura temporanea per l’economia sostenibile declinata agli spazi business, presenta un nuovo workshop centrato sulla sostenibilità degli eventi con focus sui materiali. È possibile trovare una sintesi fra le strutture architettoniche degli allestimenti temporanei, tecnologia e bellezza, coniugando sostenibilità economica e sostenibilità ambientale? L’Osservatorio ha l’obiettivo di monitorare l’architettura temporanea declinata negli spazi business, grazie al contribuito di ...