Comunicato stampa

TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO: ANALISI DI UN PROGETTO CNR

14/01/2000

COMUNICATO N. 2/2000


TURISMO E SVILUPPO ECONOMICO: ANALISI DI UN PROGETTO CNR


Roma, 14 gennaio - L'Italia ha avuto, nel 1998, 32 milioni di turisti, mantenendo il quarto posto nella graduatoria tra i paesi più visitati per turismo; ed in termini di entrate valutarie, occupa il secondo posto dopo gli Stati Uniti. Il turismo, pertanto non solo si conferma come un settore in espansione, ma anche come un settore economico potenzialmente ad alto valore aggiunto e sempre più strategico nelle economie sviluppate.

Per valutare più da vicino i fattori positivi e i "colli di bottiglia" di questa importante parte dell'economia nazionale il Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel 1997, ha attivato il Progetto Strategico "Turismo e sviluppo economico", coordinato dal prof. Marcello Colantoni, dell'Università di Teramo. L'attività scientifica svolta ha visto coinvolti circa 100 ricercatori provenienti da CNR, università ed altri enti di ricerca.

I risultati scientifici raggiunti sono contenuti nel volume "Turismo: una mappa per la ricerca" che verrà presentato il 18 gennaio p.v. presso la sede di Roma del CNR (p.le A. Moro, 7) alle ore 9,30.

In particolare dalle ricerche emergono alcune considerazioni di "policy".

La disponibilità ricettiva risulta più sviluppata nel centro nord mentre è carente al sud. Le grandi città d'arte sono le prime ad affacciarsi concretamente al problema del turismo sostenibile. Deve essere valorizzato il cosiddetto "turismo minore", legato alle località attualmente fuori dai grandi circuiti dei "tour operator". Occorre un maggior coordinamento tra pubblico e privato al fine di aumentare le sinergie di chi si occupa di turismo. La conservazione e la manutenzione del patrimonio storico-artistico e culturale deve acquistare priorità nelle politiche governative. Infine un osservatorio delle politiche del turismo sarebbe estremamente utile al fine di seguire con continuità l'evolversi del quadro nazionale ed internazionale.

Occorre intervenire, quindi, per ovviare alla concorrenza emergente molto forte da parte dei Paesi dell'est e dell'estremo oriente, che si sta verificando e che sta affievolendo i ritmi della nostra espansione.

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383