Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

La cura della semplicità

16/06/2021
Dagli esordi a fine anni '80 con i Denovo e lungo una fortunata carriera da solista, Luca Madonia ha avuto il privilegio di avere l'artista da poco scomparso quale mentore e amico. E come "corista" al Festival di Sanremo. Ripercorrendo le tappe della sua carriera, ci racconta anche il Battiato dietro le quinte

Camilla non è un numero

16/06/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza a Franco Battiato, a un mese dalla scomparsa. Un artista che ha affrontato tanti argomenti di grande interesse, toccando corde emotive profonde. Quelle che sono state percosse dalla morte di una giovanissima avvenuta per una "reazione avversa". Dal punto di vista statistico i benefici delle vaccinazioni sono enormemente superiori, ma in alcuni momenti le considerazioni razionali non bastano. Per questo gli scienziati devono essere capaci di comunicare ...

Stereotipi di genere: Turchia vs Italia

16/06/2021
Il paese anatolico tanto amato da Battiato è al centro di uno studio del gruppo di ricerca Musa dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che ha indagato sulla diffusione degli stereotipi di genere durante la pandemia e la quarantena, mettendolo a confronto con l'Italia. Ce ne illustra i risultati Antonio Tintori del Cnr-Irpps

Demografia: dall'onda alla siccità

01/06/2021
I dati diffusi dall'Istat sul censimento della popolazione a gennaio 2021 fotografano un paese sempre più vecchio, con un netto divario tra nascite e decessi: 100 morti ogni 54 nascite, che l'anno prima erano 66 e nel 2010 addirittura 96. Di natalità, mortalità e struttura della popolazione in Italia parliamo con Giuseppe Gesano dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Ma quanto sei antico?

01/06/2021
II ricercatori dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr, attraverso il radiocarbonio, datano campioni organici preistorici per ricostruire gli spostamenti di gruppi umani, risorse e materiali nell'Africa mediterranea e nell'area balcanica. Grazie alla dendrocronologia svelata l'età di una palafitta in un sito albanese del III millennio a.C. Con le tecniche spettroscopiche individuati pigmenti del '900 in opere ritenute precedenti

Roberto Vacca: il demone della conoscenza

01/06/2021
Intervistiamo Roberto Vacca, 94 anni, ingegnere, futurologo e prolifico scrittore. Ha appena finito di scrivere un libro a quattro mani con Marco Malvaldi, "La misura del virus", e "Repubblica italiana d'America", in cui analizza gli accadimenti principali degli ultimi cinquecento anni

Dad in chiaroscuro

19/05/2021
"Didattica a distanza" (Laterza) di Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto - sottotitolo "Com'è, come potrebbe essere" - vuole fornire una panoramica articolata su come organizzare questa forma innovativa di insegnamento. E su come farlo in futuro, dopo la pandemia, per integrarla stabilmente nell'educazione istituzionale

I doni dell'inverno

19/05/2021
"Fioriture invernali" (Interno Libri), la nuova raccolta di poesie di Luca Campana, è un libro di radici, di distanze e contatti taciuti, sopiti sotto il gelo. Quello concreto delle nevi e dei Monti Sibillini, quello metaforico dell'autismo e della pandemia

In cucina come in laboratorio

19/05/2021
Nadia Santini, chef del "Dal pescatore" nel comune di Canneto sull'Oglio (Mn), ristorante tre stelle Michelin dal 1996, evidenzia le analogie tra ricerca scientifica e alta cucina. Due realtà che, nel loro percorso di eccellenza, inaspettatamente parlano la stessa lingua

L'inquinamento? Non ci fa né caldo né freddo

19/05/2021
Il cambiamento climatico e la sensibilità ambientale, l'inquinamento antropico e la preoccupazione per le sue conseguenze. A richiamare la nostra attenzione dovrebbe essere non lo spettro di conseguenze apocalittiche, ma il rispetto per il pianeta e per le specie viventi

Pandemia: l'uomo attacca, la natura risponde

19/05/2021
I virus siamo noi, nessuno escluso. Fanno parte del nostro genoma, che per l'8% è composto di Dna virale. Mario Tozzi, geologo del Cnr e divulgatore scientifico, nel suo nuovo libro "Uno scomodo equilibrio" (Mondadori) compie un viaggio tra le epidemie

Il clima forgia la personalità

19/05/2021
Secondo uno stereotipo molto diffuso, gli individui residenti in luoghi caldi sono estroversi e allegri mentre quelli che vivono in località fredde sono cupi e riservati. Antonio Cerasa, neuropsicologo dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr, conferma che esiste una correlazione tra clima e personalità, perché quest'ultima è il risultato dell'interazione tra ambiente, storia personale e componente genetica

Il ghiaccio contro le gelate

19/05/2021
Le tecniche più moderne per difendere le fioriture dal gelo notturno usano il ghiaccio per proteggere i fiori e le gemme degli alberi da frutto. Ce le spiega Claudio Cantini dell'Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche

Viaggio nel mondo invisibile

05/05/2021
Nel suo libro "Il nanomondo dai virus ai transistor" Gianfranco Pacchioni esplora l'universo dell'ultrapiccolo, intraprendendo un viaggio volto a dimostrare come le cose invisibili ai nostri occhi possano compiere rivoluzioni immense

Una patologia rara in un cartoon

05/05/2021
La serie animata "Leo da Vinci", in onda su Rai Play e Rai Gulp, è divenuta testimonial della Malattia di Anderson-Fabry con una puntata speciale, presentata in anteprima a Treviso. L'evento ha consentito di approfondire le difficoltà che affronta quotidianamente chi soffre di disturbi di questo tipo e di evidenziare le problematiche che si aggiungono in questo periodo di pandemia

Augias: tv verità e verità della scienza

05/05/2021
Giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo, Corrado Augias è autore di programmi come "Telefono giallo" e "Quante storie". Nella ricorrenza dei duecento anni dalla morte, parliamo assieme della figura controversa di Napoleone. Ma anche dell'evoluzione della tv dagli anni '80 a oggi, della pandemia e degli atteggiamenti controversi che suscitano le scoperte scientifiche

Il sogno di un archivio universale

05/05/2021
Per Napoleone gli archivi costituivano una forma di controllo sulle fonti per la scrittura di una nuova storia dell'Europa riunificata sotto l'impero. Ma anche una sorta di sorveglianza sulla memoria dei popoli e delle identità nazionali, spiega Maurizio Gentilini del Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale

Ieri vanto, oggi vergogna

05/05/2021
Nel bicentenario della morte, anche la figura napoleonica è finita nel mirino della "cancel culture", che sta portando a boicottare la commemorazione di grandi personaggi storici, non più graditi per alcuni aspetti politicamente scorretti. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco, contemporaneista dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Monna Lisa, verità e rappresentazioni

05/05/2021
Nel 1911 Vincenzo Peruggia, decoratore italiano emigrato in Francia, rubò dal Louvre la Gioconda e il fatto di cronaca risvegliò l'attenzione del grande pubblico, che da poco cominciava a interessarsi dell'arte, frequentando musei e mostre. Il ritratto leonardesco è un'icona della pittura occidentale, ma esprime anche verità nascoste. Approfondiamo il tema con Eleonora Maria Stella dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche

Ma che campagna d'Egitto

05/05/2021
L'azione militare svolta tra il 1798 e il 1801 ebbe anche un risvolto scientifico: più di centocinquanta studiosi e tecnici documentarono e illustrarono il Paese del Nilo. Inoltre Bonaparte, interessatosi al Canale dei Faraoni, creò le premesse per la realizzazione di quello di Suez. Una missione archeologica del Cnr-Ispc scava nella città di Tell el-Maskhuta, check-point dell'antico canale di cui sono tornati alla luce alcuni resti

Lorenzo Baglioni: l'ironia è la chiave. Musicale

21/04/2021
In molti lo conoscono per le canzoni didattiche che dal 2015 pubblica sul suo canale YouTube, che ha raggiunto 157mila iscritti. Ma Lorenzo Baglioni non è solo la star del web che spiega il teorema di Ruffini con il rap: recita, scrive canzoni, libri e spettacoli teatrali. Tutto in collaborazione con il fratello Michele

Silenzio e suono, soffitto e sofà

21/04/2021
Nel Focus monografico di questo Almanacco della Scienza affrontiamo il tema del "Rumore e silenzio" dal punto di vista fisico ma anche metaforico: dall'occultamento della violenza domestica ai rapporti tra i due sessi, fino al "soffitto di cristallo" che impedisce progressioni di carriera paritarie alle donne (auguri alla prima presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza!). Una società giusta e progredita non può che basarsi sul riconoscimento del merito, indipendentemente da qualunque ...

La Dad e gli studenti immigrati

21/04/2021
L'integrazione dei popoli migranti comincia dalle parole. Ovvero dal superamento del silenzio, della difficoltà linguistica nell'accedere al lavoro, alla formazione, ai servizi, per stabilire relazioni in ottemperanza alle regole e ai valori condivisi. In tal senso, l'inclusione scolastica è un passo fondamentale per il raggiungimento di una vera integrazione sociale. Uno studio, raccolto nel volume "Migrazioni di virus" a cura di Corrado Bonifazi, Maria Eugenia Cadeddu e Cristina Marras del ...

Sua altezza la musica

21/04/2021
Il suo ascolto ha effetti benefici sull'essere umano, mentre altri suoni e i rumori che accompagnano quotidianamente la nostra vita ci disturbano, in maniera più o meno grave. Sin dai tempi di Pitagora si è studiata la differenza tra questi differenti stimoli acustici, secondo una scala di cui parliamo con Carlo Andrea Rozzi dell'Istituto nanoscienze del Cnr

Violenza contro le donne e Covid-19

21/04/2021
L'emergenza sanitaria ha silenziato questa problematica che in realtà si è acuita proprio a seguito della convivenza forzata in casa con il partner abusante. Rendendo più difficoltosi anche gli interventi dei centri antiviolenza, che hanno dovuto adattare le modalità operative alle restrizioni volte al contenimento del contagio. Ne abbiamo parlato con Pietro Demurtas e Caterina Peroni dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

Vibrazioni che minacciano i monumenti

21/04/2021
L'inquinamento sonoro determina danni alla nostra salute ma anche all'habitat architettonico-paesaggistico. Per questo occorre proteggere i beni culturali dalle sollecitazioni meccaniche provocate dalle attività umane, come spiega Massimo Materassi, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr

Le isole (di calore) di Firenze

07/04/2021
L'accordo stipulato tra il capoluogo toscano e l'Istituto per la bioeconomia del Cnr ha permesso, tramite dati satellitari della Nasa, di realizzare una mappatura termica della città, avviando interventi mirati sul microclima urbano volti alla mitigazione degli hotspot. Lo studio fornisce dati dettagliati utili per i progetti di rinverdimento del primo Piano del verde. Ne abbiamo parlato con Marco Morabito

Non chiamatelo Molisn't

07/04/2021
Si è sempre sentito parlare poco di questa regione, tanto da metterne in dubbio ironicamente l'esistenza. Oggi però è in corso una scoperta dei territori molisani, nei quali il Cnr conduce studi che ne certificano l'unicità e l'elevata qualità della vita. Come ci illustra Cosimo Carfagna dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali

In digitale il mappamondo di Fra Mauro

07/04/2021
È uno dei più preziosi manufatti cartografici tardo-medievali. Realizzato intorno al 1450, rappresenta e mette in connessione tutti i territori conosciuti all'epoca. Conservato a Venezia presso la Biblioteca nazionale marciana, integra ed espande i saperi della Geografia di Tolomeo, delle carte marine e di numerosi racconti di viaggio, tra cui il Milione di Marco Polo. Ne parliamo con il ricercatore Angelo Cattaneo dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Isem) del Cnr che prosegue le ...

Trovare una mappa tra sicurezza e libertà

07/04/2021
Il focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza è dedicato alle mappe. Darci un posto e una direzione è un paradigma generale, indispensabile in tempo di pandemia. L'isolamento in questo periodo ci porta a utilizzare maggiormente gli strumenti digitali, per i quali non a caso usiamo l'espressione "navigare", ma è utile riflettere che anche rimanendo fermi in un luogo isolato siamo vittime di disorientamento, come in un deserto, in un mare, in una landa desolata