Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Un italiano alla guida dell'Ict in Europa
27/02/2013
Domenico Laforenza, direttore dell'Ict-Cnr, è il nuovo presidente dell'European forum for information and communication sciences and technologies
I fiori virtuali non appassiscono mai
13/02/2013
Ai tempi di internet tutto finisce in rete, anche le rose e i cioccolatini del 14 febbraio, spiega l'esperta di web Claudia Ceccarelli. "L'idea dei ragazzi è che i sentimenti virtuali siano più 'indissolubili'..."
A Rocchetta di Vara la scuola 'riparte' grazie al Registro.it
13/02/2013
L'istituto primario dell'area spezzina alluvionata nell'ottobre 2011 ha ricevuto dall'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Iit-Cnr computer portatili e una lavagna multimediale. Così gli alunni sono di nuovo connessi alla rete
Il .it a quota due milioni e mezzo
30/01/2013
L'anagrafe dei domini italiani - gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa - si piazza al sesto posto nel 'Country code top level domain'. A tagliare il traguardo, il sito di una società di Mercato San Severino
Un cervello 'controcorrente'
30/01/2013
Dalla California, Bruce Davidson è arrivato all'Istituto officina dei materiali del Cnr di Trieste, dove ha ottenuto importanti risultati. Tra i suoi obiettivi, creare artificialmente materiali che non esistono in natura
Per spendere meno usa il web
16/01/2013
Risparmiare in rete si può. La nuova frontiera dello shopping è on line. Via internet si compra qualsiasi cosa: servizi, merci, tecnologia, musica, tutto a prezzi vantaggiosi. Occorre però fare attenzione: non sempre l'offerta è conveniente
Diabolik, il criminale tecnologico
05/12/2012
Alcuni dei trucchi usati dal personaggio sono, nel corso dei suoi cinquant'anni di vita e successo, divenuti realtà: maschere o inserimenti di polimeri che possono modificare il volto a nostro piacimento e telecomandi capaci di superare gli ostacoli, ma anche di non essere clonati...
Prove di 'atterraggio morbido' all'Insean
05/12/2012
Si sono conclusi nella Vasca navale del Cnr i test sperimentali dell'Intermediate experimental Vehicle dell'Esa, il cosidetto 'Shuttle europeo'. La partenza è prevista nel 2014
Le idee degli studenti crescono in 'Garage'
21/11/2012
Un accordo tra l'Università Sapienza e il III Municipio della Capitale, consentirà agli universitari romani di realizzare idee imprenditoriali nel settore dell'information technology. L'auspicio è che l'iniziativa favorisca la creazione di start up universitarie in grado di attrarre gli investimenti delle aziende
Dall'Insean decolla l'idrovolante del futuro
21/11/2012
Un velivolo innovativo nella configurazione alare e nella carena, dotato del motore in coda e di eliche laterali per la spinta propulsiva, viene validato attraverso prove sperimentali svolte nella vasca navale dell'Istituto Cnr
Misteri di tastiere e corrimano
21/11/2012
I quesiti degli ascoltatori del 'Ruggito del coniglio' di questo numero riguardano la disposizione delle lettere sulla tastiera del computer e perché il corrimano scorre più veloce della scala mobile. Hanno risposto Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e Massimo Martelli dell'Ismomater-Cnr di Cassana (Fe)
Che succederebbe a un astronauta senza tuta spaziale?
06/11/2012
Farebbe una pessima fine! Ce lo chiede Michele da Pavia, risponde Remo Bedini dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa
Internet? Non sempre fa 'eco'
17/10/2012
Da una ricerca proposta dal 'New York Times' e realizzata in collaborazione con la società di consulenza McKinsey, si scopre che molte aziende del settore consumano un'enorme quantità di energia per trasferire i loro dati a milioni di utenti
Più energia se c'è disordine
17/10/2012
Per moltiplicarne l'efficienza e abbattere il costo dei pannelli solari di nuova generazione è disponibile ora un'inedita strategia descritta in un articolo su 'Nature Materials' e messa a punto dai ricercatori del Laboratorio europeo di spettroscopia non-lineare dell'Università di Firenze e dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr. Insieme hanno dimostrato di poter controllare con precisione l'intrappolamento e l'assorbimento della luce in film sottili di materia
Un bosone da podio
17/10/2012
Il sondaggio sulle notizie scientifiche più interessanti, lanciato dall'Ufficio stampa del Cnr durante la manifestazione 'Light', svoltasi per la 'Notte dei ricercatori', ha assegnato il primo posto alla scoperta del Cern di Ginevra della cosiddetta 'particella di Dio'
Nanoforum: la ricerca incontra l'industria
03/10/2012
Giunta all'ottava edizione la manifestazione dedicata alle micro e nanotecnologie. Un'occasione per favorire il trasferimento tecnologico dal mondo scientifico a quello produttivo e imprenditoriale e per sviluppare relazioni con potenziali partner commerciali
Con due 'difetti' la superconduttività migliora
03/10/2012
Lo ha scoperto un team di ricerca internazionale del quale fa parte anche l'Istituto di cristallografia del Cnr di Roma. Nascono cosi i 'nano superconduttori frattali'
Open access alla ricerca Cnr
19/09/2012
Grazie alla firma della 'Berlin Declaration on Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities', l'Ente si impegna ad assicurare il massimo accesso ai risultati di ricerca, che saranno diffusi, oltre che attraverso le modalità tradizionali di pubblicazione, anche mediante i nuovi strumenti informativi aperti, propri delle tecnologie di informazione e comunicazione
Creata una nuova forma di silicio
19/09/2012
Un gruppo di ricerca internazionale, di cui fa parte l'Istituto di struttura della materia del Cnr, ha sintetizzato per la prima volta un foglio di silicene, materiale dalle proprietà simili al grafene. Lo studio, pubblicato su 'Physical Review Letters', apre nuove prospettive nel campo delle nanotecnologie e delle energie rinnovabili
Scienza sul web, chiara e semplice per tutti
19/09/2012
Parte il canale 'Scienza e tecnica' dell'agenzia stampa Ansa. Per avvicinare la ricerca al pubblico, sempre più vasto, con una informazione completa, tempestiva e di qualità
Idasc-Cnr: 75 anni di livello internazionale
08/08/2012
L'Istituto di acustica e sensoristica 'O. M. Corbino' ha celebrato con un workshop i tre quarti di secolo di attività. L'incontro, che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, è stato un confronto sugli sviluppi nel campo dell'acustica applicata in vari settori
Innovazione per l'apprendimento
08/08/2012
Il convegno 'Icalt 2012', ospitato presso la sede centrale del Cnr, ha messo a confronto ricercatori, formatori e docenti sui temi delle 'advanced learning technologies'. Come quelle basate sui giochi elettronici, presentate dall'Istituto per le tecnologie didattiche dell'Ente
Una bastardina curiosa di quantistica
08/08/2012
È la protagonista de 'La fisica spiegata al mio cane', che apprende dal suo padrone, Chad Orzel, professore dell'Union College di Schenectady (Usa), tutti i segreti su particelle, atomi e molecole. E con lei i lettori che, grazie a questo saggio divulgativo ma vigoroso, si addentrano senza difficoltà nelle più complesse realtà scientifiche
Se la pagaiata è scientifica
11/07/2012
Le Olimpiadi sono alle porte e gli atleti stanno ultimando il loro allenamento. È il caso anche dei nostri atleti della Federazione italiana canoa e kayak, che arrivano a questo traguardo dopo una lunga attività di preparazione e messa a punto dei loro mezzi avvenuta anche nei laboratori dell'Insean, la vasca navale del Cnr
Il futuro della ricerca passa da Garr
11/07/2012
Approvato a Roma il nuovo statuto dell'ente no profit che gestisce il network della ricerca e dell'istruzione: l'attività è stata prorogata fino al 2040. Un importante riconoscimento del ruolo fondamentale della rete per l'accesso all'informazione e alla condivisione dei risultati scientifici
Col digitale la Pa diventa davvero pubblica
20/06/2012
Con l'approvazione della legge della Regione Lazio in materia di dati aperti e pubblici, cittadini e imprese potranno riutilizzare i database delle pubbliche amministrazioni per costruire applicazioni e servizi
Alice nel paese dei quanti
20/06/2012
Il mondo fantastico descritto dal matematico e scrittore Lewis Carroll in qualche modo ricorda quello microscopico, che i fisici cercano di spiegare con la teoria delle stringhe e delle dimensioni parallele. Ce ne parla Valerio Rossi Albertini
Monumenti: proteggerli non è semplice
06/06/2012
Gli edifici storici in muratura costituiscono una gran parte del nostro edificato e presentano particolari difficoltà di messa in sicurezza. Un intervento semplice ma efficace è l'applicazione di tiranti e catene. Più delicato il ricorso a tecniche innovative, che richiedono elevate competenze progettuali e applicative e vanno utilizzate in casi eccezionali
Simpas, al servizio dell'ambiente e della salute
06/06/2012
Il progetto, coordinato dall'Istituto nazionale di ottica del Cnr, ha permesso di sviluppare e testare tecniche ottiche di avanguardia per il monitoraggio di due tipi di inquinanti: diossine e acido solfidrico
Ricercatore Cnr nominato 'Cuda Fellow'
06/06/2012
Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr è tra gli 11 studiosi selezionati che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento da Nvidia, gruppo leader mondiale nelle tecnologie di 'visual computing'