Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'innovazione nella bottiglia
02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani
L'influsso del global warning
02/10/2019
Viticoltori ed enologi devono fare i conti con l'aumento delle temperature medie e con l'instabilità delle risorse idriche, diretta conseguenza del climate change. Per questo il terroir, sistema delicato e complesso formato da vigneto-suolo-clima, viene monitorato attraverso indici climatici, misure del contenuto di acqua e modelli di interazione. Antonello Bonfante del Cnr-Isafom spiega quali sono i metodi di indagine e le strategie per l'adattamento dei vigneti al cambiamento climatico
Mappe, sono sempre un tesoro
04/09/2019
Anche se oggi gli strumenti per mappare le aree della Terra sono sempre più innovativi e dettagliati, l'utilità e il fascino della vecchia cartografia restano intatti. Ne abbiamo parlato con Paolo Plini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, referente di un progetto per la georeferenziazione dei luoghi collegati alle operazioni del Regio esercito italiano nella Grande guerra
Dalla reflex al cellulare e ritorno
04/09/2019
Le immagini che ogni anno vengono condivise sul web grazie alla rivoluzione della tecnologia mobile sono 657 miliardi. Ma c'è un enorme differenza tecnica e qualitativa tra gli scatti e i selfie dei cellulari che popolano il mondo dei social e il complesso, affascinante mondo della fotografia professionale. Ce lo spiega Marco Faimali, ricercatore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr e vincitore di numerosi photocontest
Per fare un uomo ci vuole un albero
07/08/2019
Querce, pini, betulle, sequoie, baobab... Oggetto di culto nell'antichità, emblema della potenza della Madre Terra e oggi delle incertezze che gravano sulla vita del Pianeta, le specie arboree sono protagoniste di moltissimi romanzi e saggi. Si pensi a Jean Giono con "L'uomo che piantava gli alberi", a "Il segreto del bosco vecchio" di Dino Buzzati, a "Il Signore degli anelli", di J. R. R. Tolkien. È anche grazie a questi autori se l'attenzione per gli alberi è così aumentata, rendendoli ...
Verne, viaggiare necesse est
07/08/2019
Percorrere ventimila leghe sotto i mari per esplorare mondi sconosciuti o fare un viaggio al centro della Terra. Sogni impossibili, ma non per Jules Verne, che con le sue opere è riuscito a far vivere avventure fantastiche grazie a un perfetto connubio tra intuizione scientifica e invenzione narrativa. Cogliendo così quel desiderio incontrollabile che ancora oggi caratterizza il mondo della ricerca. A parlarcene, Sergio Ragonese del Cnr-Irbim e Giorgio Tranchida del Cnr-Ias
C'è (stata) vita lassù?
03/07/2019
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Un lago salato su Marte
03/07/2019
L'osservazione è avvenuta tramite il radar italiano Marsis a bordo della sonda europea Mars Express, grazie a un lavoro di squadra di scienziati italiani. Francesco Soldovieri del Cnr-Irea, uno degli autori della scoperta pubblicata su 'Science', spiega il significato di questo grande punto segnato nell'esplorazione del Pianeta Rosso
Le invenzioni per la sicurezza alimentare
05/06/2019
La qualità e l'autenticità del cibo sono essenziali. Il mondo scientifico, per garantirle, mette a disposizione le proprie competenze. Come hanno fatto i ricercatori degli Istituti dei materiali per l'elettronica e il magnetismo, di biologia e biotecnologia agraria, di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr
Tecnologia green per l'industria
05/06/2019
Presentate nella categoria 'Green&Clean Tech' da tre Istituti del Cnr, permettono all'industria di ridurre l'impatto ambientale degli scarti delle acque reflue e della cenere da carbone e di ottimizzare l'utilizzo dell'energia solare concentrata. Ce ne parlano Daniele M. Trucchi del Cnr-Ism, Claudia Belviso del Cnr-Imaa e Alberto Figoli del Cnr-Itm
Strade e palazzi più sicuri grazie al Cnr
05/06/2019
Il dispositivo realizzato dall'Istituto nazionale di ottica monitora lo stato di salute di edifici, ponti e monumenti e ne valuta il grado di vulnerabilità sismica. Il sistema messo a punto dall'Istituto di calcolo e reti permette invece lo scambio di immagini e dati tra automobili e dispositivi su strada, migliorando la sicurezza di viabilità e trasporti. Ne abbiamo parlato con i ricercatori Locatelli (Ino) e Lodato (Icar), responsabili degli studi
Recanati e i Parchi letterari
08/05/2019
Tra queste realtà, traino importante per il turismo, c'è anche il luogo di nascita di Leopardi. Ma più in generale sono l'arte e la cultura ad attrarre italiani e stranieri in tanti centri del nostro Paese, come si evince dai dati contenuti nel 'Rapporto sul turismo italiano' pubblicato dal Cnr-Iriss di Napoli. Ce li illustra Roberto Micera, ricercatore dell'Istituto napoletano
La Ginestra e lo steminator Vesevo
08/05/2019
Per Leopardi il Vesuvio è distruzione, fuoco, lava. Un'incursione in una delle poesie dell'ultimo periodo della sua vita, 'La Ginestra o il fiore del deserto', rivela un'interessante e singolare padronanza da parte della vulcanologia e della prevenzione dai rischi vulcanici del poeta. Biagio Giaccio del Cnr-Igag ci aiuta a interpretare i versi sotto questo aspetto
Il genio tra poesia e cultura scientifica
08/05/2019
La passione del poeta per la scienza è nota e lascia tracce cospicue negli scritti in prosa, dalle 'Dissertazioni fisiche' allo 'Zibaldone', fino ai 'Pensieri'. Sono gli studi giovanili a ispirare a Giacomo teorie di fisica applicata all'ambito sociale: in particolare, lo scrittore approfondisce la conoscenza degli scritti galileiani. "Favole come 'Copernico' sono capolavori pionieristici di quella che poi diventerà la psicologia cognitiva", osserva il direttore del Dipartimento scienze umane ...
Ridurre i rischi con la microzonazione sismica
03/04/2019
Questa tecnica consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche ad un altro livello di dettaglio spaziale. A occuparsene è il CentroMS, coordinato dal Cnr. Ne parla nel suo intervento Massimiliano Moscatelli, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria
Assicurazioni: come proteggersi dalle calamità naturali
03/04/2019
All'argomento è dedicato il progetto 'Innovazione dei servizi assicurativi e management dei rischi catastrofali', realizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr al fine di trovare soluzioni sostenibili al problema dei danni conseguenti a eventi catastrofici. Ce ne parla il responsabile, il ricercatore Antonio Coviello
L'utilizzo di IRpano in Abruzzo
03/04/2019
Questo metodo robotico, basato sulla termografia infrarossa, consente di acquisire immagini termiche di ampie superfici, mostrando eventuali distacchi di intonaci, crepe o fessurazioni delle pareti, rilevando danni agli edifici senza produrre alterazioni
Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani
03/04/2019
Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu
L'intervento del Cnr-Imaa all'Aquila
03/04/2019
Mariarosa Gallipoli dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr, che illustra le tecniche utilizzate in Abruzzo dal gruppo geofisico per supportare le operazioni di emergenza dopo il sisma
Identità appenninica in crisi
03/04/2019
Già prima delle scosse dell'Aquila e dell'Italia centrale, le zone montuose e collinari di Abruzzo, Marche e Lazio soffrivano di uno spopolamento pluridecennale. Le calamità rischiano di diventare il colpo di grazia. Ne parliamo con Michele Colucci, storico del Cnr e autore di diversi studi sulle migrazioni interne al nostro Paese
La necessaria comunicazione del rischio ambientale
03/04/2019
A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli
Una scuola di restauro a cielo aperto
03/04/2019
Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa
Il ruolo del Cnr nell'immediato post-sisma
03/04/2019
Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi
Dalla vergogna alla rinascita
06/02/2019
Città dai mille contrasti e dalle diverse culture e tradizioni che oggi, con il titolo di Capitale europea della cultura 2019, vince la sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile e conquista la sua identità perduta. Un dualismo che si porta dietro sin dalle origini, come spiega Michele Colucci ricercatore dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr
Con Clara la Città dei Sassi diventa smart
06/02/2019
Un progetto Miur, con un ruolo guida del Cnr, ha trasformato il più straordinario esempio di città sotterranea in un 'living lab' unico al mondo, dove sperimentare tecniche non invasive per lo studio geofisico del sottosuolo
Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera
06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale
Il Cnr monitora la Cripta del peccato originale
06/02/2019
L'Ente e la Digimat srl stanno lavorando al monitoraggio degli affreschi all'interno del monumento rupestre. Nicola Masini, responsabile della sede lucana dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, fa un primo bilancio dell'attività svolta, fornendo dati e risultati
L'Italia finanzia poco l'innovazione
09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico
Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia
05/12/2018
Promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica a partire dal mondo scolastico, attraverso progetti in partnership tra mondo della ricerca e istituzioni scolastiche. In questo scenario ormai consolidato, il Consiglio nazionale delle ricerche conferma il suo impegno nel prossimo triennio, con progetti mirati e condivisi
I ragazzi e il 'polmone blu'
05/12/2018
L'esposizione 'Aquae - Il futuro è nell'oceano', dopo l'anteprima genovese, è stata allestita per il pubblico delle scuole presso la sede centrale del Cnr. Ecco come hanno vissuto quest'esperienza i curatori e gli animatori