Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Il genio tra poesia e cultura scientifica

08/05/2019
La passione del poeta per la scienza è nota e lascia tracce cospicue negli scritti in prosa, dalle 'Dissertazioni fisiche' allo 'Zibaldone', fino ai 'Pensieri'. Sono gli studi giovanili a ispirare a Giacomo teorie di fisica applicata all'ambito sociale: in particolare, lo scrittore approfondisce la conoscenza degli scritti galileiani. "Favole come 'Copernico' sono capolavori pionieristici di quella che poi diventerà la psicologia cognitiva", osserva il direttore del Dipartimento scienze umane ...

Ridurre i rischi con la microzonazione sismica

03/04/2019
Questa tecnica consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche ad un altro livello di dettaglio spaziale. A occuparsene è il CentroMS, coordinato dal Cnr. Ne parla nel suo intervento Massimiliano Moscatelli, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

Assicurazioni: come proteggersi dalle calamità naturali

03/04/2019
All'argomento è dedicato il progetto 'Innovazione dei servizi assicurativi e management dei rischi catastrofali', realizzato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr al fine di trovare soluzioni sostenibili al problema dei danni conseguenti a eventi catastrofici. Ce ne parla il responsabile, il ricercatore Antonio Coviello

L'utilizzo di IRpano in Abruzzo

03/04/2019
Questo metodo robotico, basato sulla termografia infrarossa, consente di acquisire immagini termiche di ampie superfici, mostrando eventuali distacchi di intonaci, crepe o fessurazioni delle pareti, rilevando danni agli edifici senza produrre alterazioni

Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani

03/04/2019
Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu

L'intervento del Cnr-Imaa all'Aquila

03/04/2019
Mariarosa Gallipoli dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr, che illustra le tecniche utilizzate in Abruzzo dal gruppo geofisico per supportare le operazioni di emergenza dopo il sisma

Identità appenninica in crisi

03/04/2019
Già prima delle scosse dell'Aquila e dell'Italia centrale, le zone montuose e collinari di Abruzzo, Marche e Lazio soffrivano di uno spopolamento pluridecennale. Le calamità rischiano di diventare il colpo di grazia. Ne parliamo con Michele Colucci, storico del Cnr e autore di diversi studi sulle migrazioni interne al nostro Paese

La necessaria comunicazione del rischio ambientale

03/04/2019
A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli

Una scuola di restauro a cielo aperto

03/04/2019
Il sisma ha trasformato l'Abruzzo in un grande 'laboratorio di restauro' che richiama studenti, esperti, ricercatori italiani e stranieri. Nel più grande cantiere d'Europa convivono, conservazione e tutela, messa in sicurezza e sostenibilità energetica, tecnologie antisismiche e competenza progettuale. Un'esperienza preziosa

Il ruolo del Cnr nell'immediato post-sisma

03/04/2019
Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi

Dalla vergogna alla rinascita

06/02/2019
Città dai mille contrasti e dalle diverse culture e tradizioni che oggi, con il titolo di Capitale europea della cultura 2019, vince la sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile e conquista la sua identità perduta. Un dualismo che si porta dietro sin dalle origini, come spiega Michele Colucci ricercatore dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

Con Clara la Città dei Sassi diventa smart

06/02/2019
Un progetto Miur, con un ruolo guida del Cnr, ha trasformato il più straordinario esempio di città sotterranea in un 'living lab' unico al mondo, dove sperimentare tecniche non invasive per lo studio geofisico del sottosuolo

Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera

06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale

Il Cnr monitora la Cripta del peccato originale

06/02/2019
L'Ente e la Digimat srl stanno lavorando al monitoraggio degli affreschi all'interno del monumento rupestre. Nicola Masini, responsabile della sede lucana dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, fa un primo bilancio dell'attività svolta, fornendo dati e risultati

L'Italia finanzia poco l'innovazione

09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico

Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia

05/12/2018
Promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica a partire dal mondo scolastico, attraverso progetti in partnership tra mondo della ricerca e istituzioni scolastiche. In questo scenario ormai consolidato, il Consiglio nazionale delle ricerche conferma il suo impegno nel prossimo triennio, con progetti mirati e condivisi

I ragazzi e il 'polmone blu'

05/12/2018
L'esposizione 'Aquae - Il futuro è nell'oceano', dopo l'anteprima genovese, è stata allestita per il pubblico delle scuole presso la sede centrale del Cnr. Ecco come hanno vissuto quest'esperienza i curatori e gli animatori

Da grande? Farò l'animatore

05/12/2018
L'offerta sempre più ampia di festival, mostre e laboratori caratterizzati da approcci hands-on ha favorito lo sviluppo di una nuova figura professionale di grande successo tra i più giovani: l'animatore scientifico, capace di coniugare rigore e divertimento, empatia e passione. Il Festival della scienza di Genova è un'occasione per mettersi alla prova

Studenti in prima linea in difesa dei mari

05/12/2018
Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna

Xylella, una storia di 'alternanza'

05/12/2018
Il problema del batterio killer che sta disseccando un gran numero di ulivi nel Salento è stato al centro di un progetto che ha coinvolto il liceo scientifico Galilei di Bitonto (Ba) e i ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

Un popolo geneticamente complesso

07/11/2018
A determinare la complessità del nostro Dna sono state le malattie, l'isolamento geografico e le ondate migratorie, come spiega il direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr Giuseppe Biamonti. Il primo studioso ad affrontare questi temi fu il genetista Luigi Luca Cavalli Sforza, scomparso lo scorso 31 agosto

I luoghi del conflitto

01/10/2018
Sono più di 10.000 i toponimi dei teatri bellici della Grande Guerra identificati grazie allo studio di testi, bollettini e documenti delle forze armate. La ricerca condotta da Paolo Plini del Cnr-Iia ha popolato e sviluppato una banca dati online che rende possibile una maggiore conoscenza degli eventi

I freddi inverni della Grande Guerra

01/10/2018
Gli anni tra il 1916 e il 1918 sono stati tra i più rigidi e nevosi del XX secolo sulle Alpi e molti decessi tra i militari furono causati, oltre che dagli eserciti nemici, da valanghe, assideramenti e scarsi approvvigionamenti in quota. Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet, fornisce un quadro della situazione meteo di quel periodo

TaPum, tra inquinamento e clima

01/10/2018
Il progetto, che prende il nome da una delle più famose canzoni contro la guerra e ha ripercorso i luoghi del primo conflitto mondiale attraverso un 'Cammino della memoria', si è arricchito di una valenza scientifica: un prototipo di centralina inserito negli zaini degli alpinisti ha monitorato la qualità dell'aria. Paolo Bonasoni del Cnr-Isac descrive attività condotte e risultati ottenuti

Come ridurre la post vacation blues

05/09/2018
La fine delle vacanze provoca spesso malessere: il tipico stress da rientro che si manifesta con spossatezza, malinconia, mal di testa. Ne abbiamo parlato con lo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa del Cnr-Ibfm

Brain drain: rientrare non basta

05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps

Braccia (giovani) restituite all'agricoltura

05/09/2018
Il 2017 ha registrato un aumento di under 35 che investono nelle aziende agricole. Hanno un profilo nuovo rispetto alle scorse generazioni, più idoneo a competere sul mercato globale. Per tracciare l'identikit di questo settore smart e tecnologico abbiamo parlato con Antonio Raschi, direttore dell'Istituto di biometeorologia

Un'estate di benessere

01/08/2018
Con l'arrivo della bella stagione si dedica più tempo alla cura del corpo e all'attività fisica. È bene però farlo sempre sotto controllo medico e non improvvisarsi atleti, allenandosi in modo graduale. Soprattutto, bisogna evitare di stare troppo tempo al sole: se è vero infatti che i raggi solari favoriscono la produzione di vitamina D e di melatonina, un'esposizione prolungata e senza protezione può però provocare conseguenze anche gravi

L'olfatto, un senso... multitasking

01/08/2018
Trascurato in passato, oggi è invece al centro di studi che dimostrano la sua importanza nella vita di tutti i giorni. Non solo in ambito alimentare, ma anche nei rapporti sociali e in campo commerciale. Ne abbiamo parlato con Alessandro Tonacci dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa

L'Italia al Polo Nord tra scienza e diplomazia

04/07/2018
Il Consiglio scientifico per l'Artico, nominato dal presidente del Cnr Massimo Inguscio e presieduto dal ministro plenipotenziario Carmine Robustelli, ha il compito di definire i temi della ricerca ambientale e climatica in quest'area, favorendo inoltre una sempre più ampia diffusione delle conoscenze sull'argomento