Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Sulla Palinuro, in difesa del Mare Nostrum
03/08/2016
A luglio si è conclusa la campagna scientifica a bordo della storica nave scuola della Marina militare. La spedizione, a cui il Cnr ha partecipato in collaborazione con Conisma e Università di Bari, ha permesso di analizzare le acque del Mediterraneo utilizzando per la prima volta i dati provenienti dal satellite Sentinel-3
Il ladro rischia se l'edificio è smart
06/07/2016
Un team di ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie dell'informazione del Cnr sta sviluppando un sistema di allarme per abitazioni basato su una rete di sensori e su algoritmi intelligenti in grado di rilevare presenze, identificare oggetti e, elaborando e incrociando dati, di prendere decisioni quando i proprietari sono assenti, per esempio in vacanza
Siamo tutti smartphone dipendenti
08/06/2016
Il telefonino è onnipresente nella nostra vita, viene usato in ogni momento della giornata per svolgere le attività più varie. Anche le vendite continuano ad aumentare, registrando nel 2015 un incremento del 10,3% rispetto all'anno precedente: gli italiani sono il popolo europeo più legato al cellulare e due persone su tre lo controllano prima di dormire. Questo comportamento sta però sfociando in una vera e propria dipendenza
SoBigData: big data e social mining
04/05/2016
Questa infrastruttura di ricerca comunitaria, coordinata dall'Isti-Cnr, è al servizio di gruppi interdisciplinari di data scientist, per creare nuove opportunità di ricerca e innovazione nelle scienze umane, sociali, economiche e nell'Ict
In arrivo il chip neuromorfico
04/05/2016
Al progetto europeo NeuRam3, che mira alla produzione di microcircuiti elettronici intelligenti in grado di replicare le capacità computazionali, di comprensione e di interazione del cervello umano, collabora anche l'Imm-Cnr. L'Istituto vanta una consolidata e lunga esperienza nello sviluppo di nanotecnologie
Al Cnr il primo collegamento alla Rete
06/04/2016
Era il 30 aprile di 30 anni fa quando, dal Cnuce-Cnr di Pisa, l'Italia entrava in Rete per la prima volta. Da allora molte cose sono cambiate e il web è diventato parte integrante della nostra vita
Con 'Magical' l'apprendimento è un gioco
06/04/2016
Segnalato dalla Commissione europea come esempio di 'good practice', il progetto 'Magical', coordinato dall'Itd-Cnr di Genova, sperimenta il valore aggiunto del gioco digitale nei processi di apprendimento. Si scopre così che questo approccio stimola la creatività, il problem solving, la collaborazione e le competenze digital
Grandi eventi: l'hi tech ci tutela
13/01/2016
Anticipare i rischi e prevedere le possibili mosse di gruppi criminali e terroristici è un punto fondamentale per la buona riuscita di un avvenimento significativo come il Giubileo. Ne parliamo con Maurizio Aiello dell'Ieiit-Cnr
Un angelo custode per i disabili
21/10/2015
L'Istituto di tecnologie didattiche del Cnr di Genova guida il progetto Smart Angel, relativo a un'innovativa piattaforma cloud che aiuta persone affette da disabilità cognitive a muoversi in autonomia nei tragitti quotidiani. Il progetto è stato premiato da Microsoft come migliore implementazione del software 'open' Azure
Nanoforum 2015, il Cnr è media partner
22/07/2015
Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro della decima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
Nanoforum 2015, il Cnr è media partner
22/07/2015
Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro della decima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
Adhd: una 'app' per fare network
24/06/2015
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Palermo partecipa al progetto europeo 'Whaam' finalizzato a fornire strumenti di osservazione e controllo dei soggetti affetti da deficit di attenzione e iperattività. Obiettivo, condividere esperienze per promuovere un nuovo approccio culturale a questo disturbo
Quando mangiamo tecnologia
27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti
Droni archeologi per riscoprire il passato
27/05/2015
L'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito archeologico permette di mappare e ricostruire virtualmente siti di particolare interesse storico-artistico. Dalla riscoperta della cittadina sannita di Cerreto Vecchia al modello digitale della necropoli pompieana di Porta Nocera, fino alla mappatura del sito peruviano di Pachacamac
Là dove ti porta la '15-'18
22/04/2015
Con il progetto 'I luoghi della Grande Guerra', l'Iia-Cnr sta realizzando un sistema Gis per geo-localizzare i luoghi teatro del primo conflitto mondiale. La ricerca, che rientra nelle iniziative previste dalla Presidenza del consiglio dei ministri per le commemorazioni del centenario, si concluderà a marzo 2016 ed è gemellata con il progetto Ta-pum
Il saliscendi della tecnologia
22/04/2015
Prevedere il successo commerciale di una tecnologia o di una ricerca scientifica è possibile grazie alle 'curve di popolarità', rappresentazioni grafiche che ne evidenziano le varie fasi: dall'iniziale 'innamoramento' alla 'valle della disillusione', fino all'equilibrio della produttività. Uno studio del Cnr ne spiega i meccanismi nascosti
'Teco', network indo-europeo per la sostenibilità
25/03/2015
Il Cnr coordina un progetto di mobilità verso l'India, per sostenere idee e studi innovativi riguardanti la tutela delle risorse idriche e del suolo: sarà possibile trascorrere fino a sei mesi in aziende e istituti di ricerca locali per sviluppare iniziative congiunte. La prima call aprirà a giugno 2015
Vedere con il Terahertz
25/02/2015
Questa radiazione invisibile, a metà tra l'infrarosso e le microonde, è applicabile in ambiti diversi: consente ad esempio di rilevare sostanze pericolose all'interno di aeroporti e stazioni, di effettuare controlli di qualità in ambito industriale senza danneggiare i prodotti o di rilevare cellule cancerogene nell'organismo. Lo raccontano i fisici dell'Istituto naizonale di ottica
La rete per il libero accesso al diritto
28/01/2015
L'Ittig-Cnr di Firenze è impegnato nel promuovere l'accesso on line e gratuito all'informazione giuridica, supportando - tramite le rete internazionale dei 'Legal Information Institutes' - i paesi che ancora non offrono questa possibilità. Il tema è stato al centro di una conferenza mondiale su 'Internet law and public publicy' organizzata lo scorso novembre a Pechino
In vasca l'energia del mare
10/12/2014
All'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr di Roma è stata testata, per la prima volta, una turbina di grandi dimensioni per l'estrazione di energia pulita dal mare. Le prove si sono svolte nel bacino idrodinamico dell'Ente, tra i più grandi al mondo
Stephan Hawking, l'icona
29/10/2014
La tecnologia riesce a farci comunicare anche quando il nostro corpo non ne è più in grado, come dimostra con la sua vita lo scienziato britannico, affetto da anni da una malattia invalidante ora raccontato al cinema da 'La teoria del tutto'. Fabio Paternò, dell'Isti-Cnr di Pisa, spiega come stanno evolvendo strumentazioni simili a quella utilizzata dallo studioso e quali sono le loro possibili applicazioni
La robustezza degli organismi viventi
29/10/2014
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr di Napoli è tra i promotori del primo workshop nazionale dedicato a questa caratteristica come base per un nuovo approccio interdisciplinare alla conoscenza
Vicini al paradosso del 'gatto di Schroedinger'
08/10/2014
Un importante passo avanti nell'esplorazione di effetti quantistici macroscopici è stato compiuto grazie a uno studio condotto presso il Quantum Science and Technology di Arcetri, centro di ricerca cui partecipa l'Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze assieme a Max Planck Institute for Quantum Optics, Istituto italiano di tecnologia, Università di Firenze e Laboratorio europeo di spettroscopia non lineare
In arrivo nuovi nomi a dominio
11/06/2014
Non più solo i conosciuti .com, .net o .it: ora è possibile registrare un sito che abbia come estensione il nome di un brand, di un prodotto, di una città... Questa liberalizzazione non sembra però interessare troppo l'Italia: dal nostro Paese sono arrivate all'ente che gestisce il sistema solo 16 richieste su quasi duemila
Google scivola sull'oblio
11/06/2014
Una recente sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea impone al noto motore di ricerca di rimuovere dal suo indice le pagine che i cittadini europei ritengono violino il diritto alla privacy. Una valanga di richieste è piovuta su Mountain View
Una saldatura perfetta
11/06/2014
Il Consorzio Rfx di Padova, di cui il Cnr è partner tramite l'Istituto gas ionizzati, ha brevettato una tecnica innovativa di giunzione metallica compatibile con l'ultra alto vuoto. Un'ottima alternativa ai metodi tradizionali di saldatura, vantaggiosa sotto il profilo di costi e tempi di produzione
Quando l'auto è 'green'
28/05/2014
Comprare un'automobile elettrica? Giorgio Dispenza, dell'Itae-Cnr, ne spiega i vantaggi e dà alcuni suggerimenti da seguire prima di procedere all'acquisto, affinchè sia vantaggioso per l'ambiente e per il portafoglio
Rifiuti preziosi
28/05/2014
Oro, argento, rame, terre rare, piombo, mercurio... Nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche si cela un tesoro, ma anche tanti inquinanti pericolosi per l'ambiente. Riciclare, in questo caso, è davvero un obbligo
Un Ente per l'education
14/05/2014
Un'indagine condotta tra oltre mille ricercatori, tecnologi e tecnici del Cnr ha evidenziato la ricchezza e la varietà di esperienze che possono essere messe a disposizione del mondo scolastico. Un patrimonio che puô arricchire l'offerta formativa tecnico-scientifica e favorire il trasferimento di conoscenze dalla ricerca alla società, secondo un modello 'open'
'UsaCamp': a Wall Street gli spin off Cnr
16/04/2014
Le start-up Abiel e Taggalo hanno partecipato alla missione internazionale organizzata a New York dall'associazione 'Italiacamp'. Un'ottima occasione per presentarsi a una platea di investitori, venture capitalist e business angels