Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Esistono le date spartiacque?
05/10/2022
La storia è un luogo complesso e contraddittorio, pieno di eventi che trascendono se stessi e segnano nuove "fini" e nuovi "inizi". Ma talvolta tale interpretazione non è storiograficamente attendibile. Come ricorda Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
Un Almanacco della Scienza all'inverso
05/10/2022
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato al fenomeno delle inversioni, esaminate in diversi settori - dalla genetica alla psicologia, dalla meccanica quantistica alla geologia - con l'aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Attenzione all'influenza (sociale)
05/10/2022
Far cambiare parere è una tecnica e gli studi che analizzano come le persone modificano idee e comportamenti in base a quelli degli altri includono anche la psicologia inversa, con la quale si induce una persona a fare qualcosa di opposto a ciò che vuole veramente. Ne parliamo con Flavia Marino dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Quando la geometria diventa musica
05/10/2022
Il canone inverso, scrittura contrappuntistica sviluppata da Bach nella quale la melodia della seconda voce esegue gli stessi intervalli della prima ma per moto contrario, ha ispirato opere di vario genere. Tra queste, il romanzo di Paolo Maurensig del 1996, il film diretto da Ricky Tognazzi (2000) che ne è stato tratto e la colonna sonora di Ennio Morricone. Ce ne parla Angela Bellia, archeomusicologa e ricercatrice Marie Maria SkBodowska Curie fellowship presso l'Istituto di scienze del ...
Il teletrasporto è realtà. Nel mondo dei quanti
21/09/2022
A spiegare il funzionamento e le possibili future applicazioni pratiche di questo processo, che si verifica nel mondo microscopico degli atomi e delle molecole, è Alessandro Zavatta dell'Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche
Cerco un centro irraggiungibile
21/09/2022
In "Viaggio al centro della Terra" (1864), Jules Verne proponeva una vera "missione impossibile" che tale rimane ancora oggi. Con Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, capiamo perché non possiamo raggiungere questo immaginifico obiettivo
Immaginare il futuro è un'impresa
21/09/2022
Prepararsi ai cambiamenti in arrivo è indispensabile per gli operatori economici, al fine sia di crescere sia di limitare eventuali rischi ed effetti negativi. Ma riuscirci non è semplice, poiché i fattori da valutare sono molti e non sempre prevedibili, come spiega Giampaolo Vitali dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
Fame e povertà si alimentano a vicenda
21/09/2022
A spiegare i motivi che determinano la diffusione molto ampia di questi fenomeni, tra loro correlati, che continuano ad affliggere l'umanità è Desirée Quagliarotti, ricercatrice dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche
Voglio una vita... senza malattie
21/09/2022
Vasco Rossi la voleva spericolata, la maggior parte di noi invece libera dalle patologie che affliggono l'esistenza umana. Alla scienza e alla medicina chiediamo cure sempre risolutive e immediate, dimenticando che ammalarsi fa parte della nostra evoluzione e che la ricerca ha bisogno di tempo, finanziamenti e di poter esprimere incertezze. Ne parliamo con Andrea Grignolio componente della segreteria della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica, ricercatore associato presso ...
Si può fare di meno
07/09/2022
Dallo sviluppo al "less is more", dall'aumento al low profile, dal progresso al piccolo è bello, dalla crescita alla decrescita felice. Spesso ci troviamo a ragionare di sobrietà, parsimonia, risparmio. L'attualità del tema è evidente, per un complesso coacervo di ragioni naturali e geopolitiche: mercato delle auto, salvaguardia dell'ambiente, diete salutistiche, carenza idrica ed energetica, gelo demografico. In questo Almanacco della Scienza analizziamo alcune applicazioni di questa ...
Non siamo noi i protagonisti
07/09/2022
Barbara Gallavotti è una delle figure più note della divulgazione italiana. In "Confini invisibili" propone una disamina storica scientifica del mondo dei microbi di cui ci interessavamo poco, fino alla pandemia, e che invece si contano in "mille miliardi di specie. Tanto per dare un'idea, gli insetti potrebbero essere 10 milioni di specie, i pesci meno di 35.000 e i mammiferi meno di 7.000"
Automotive, motore della ripresa
07/09/2022
Come mai abbiamo più crescita e meno auto? Secondo l'economista del Cnr-Ircres Giampaolo Vitali si tratta di un paradosso passeggero. Ma anche di un segno dei tempi, molto lontani da quelli dell'avvocato Agnelli e della Fiat
Verso l'autunno demografico
07/09/2022
L'ultima proiezione demografica Istat vede l'Italia, nei prossimi 20 anni, con gli anziani che rappresenteranno il 34% della popolazione totale. Nel 2042 avremo quasi 2 milioni in più di persone con almeno 80 anni, i super centenari triplicheranno rispetto a oggi. Sempre secondo i dati del nostro Istituto di statistica, se non verrà invertita la rotta della natalità, è previsto un crollo delle nascite che porterà nel 2050 a un calo di 5 milioni di abitanti, di cui circa 2 milioni di ...
I numeri assurdi
07/09/2022
Il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr spiega perché la soluzione delle sottrazioni è più complicata di quella delle addizioni. Il segno meno ha infatti tre valenze diverse
Internet e social: la dose giusta per gli adolescenti
07/09/2022
Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori che vanno coinvolti nell'educazione digitale
L'Almanacco della Scienza prende il sole
03/08/2022
Dedichiamo il nostro magazine on line su https://almanacco.cnr.it alla nostra stella madre, fondamentale per la vita della terra, ma collegata anche al meteo estremo di questa estate, esaminandone diverse caratteristiche e funzioni con l'aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr. Il nostro magazine prende una pausa, il prossimo numero sarà on line il 7 settembre
La scienza? Un affare di stato
03/08/2022
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Le grandi ambizioni di questo monarca furono di costruire un paese fortemente unito sotto il controllo della corona e di ricondurre l'Europa intera sotto la sua egemonia. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr
Raggi dorati sull'arte
03/08/2022
Il Sole è stato fin dall'antichità oggetto di grande attenzione artistica. Dalla Cappella degli Scrovegni alla seconda metà dell'Ottocento, con la pittura "en plain air" degli Impressionisti. Tra le rappresentazioni contemporanee, nel 2003 Olafur Eliasson nella Tate Modern di Londra installò un Sole enorme, di abbagliante "mediterraneità"
Riflessioni sul post pandemia
03/08/2022
"Il mondo nuovo: la ricerca nell'anno della pandemia" di Cnr edizioni contiene una serie di articoli che, partendo da dati scientifici attuali e aggiornati, spaziano sul tema relativo all'impatto del Covid-19 sulle attività di ricerca, con una particolare attenzione al Consiglio nazionale delle ricerche
Andar per meridiane
03/08/2022
Lo studio degli antichi strumenti solari di misurazione del tempo può costituire un interessante itinerario guidato e un percorso didattico-educativo, come spiega il fisico dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr Andrea Macchi
Un ponte tra le ere dell'umanità
03/08/2022
A gettarlo è la misurazione del passare del tempo attraverso i calendari, che si basano sull'anno solare, stabilito dal moto della Terra attorno al Sole e che hanno come punti di riferimento i solstizi invernale ed estivo. Un sistema che da Giulio Cesare è arrivato fino a papa Gregorio XIII, e che ancora oggi utilizziamo, come ricorda Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Cnr
Le biobanche a supporto del benessere
20/07/2022
L'Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr cura progetti di ricerca finalizzati alla conservazione delle risorse genetiche di razze autoctone, con capacità di adattamento maggiori rispetto a quelle selezionate. La ricercatrice Flavia Pizzi spiega come questo aiuti anche a risolvere il problema della sofferenza negli allevamenti super intensivi
La convivenza tra uomini e animali è civiltà
20/07/2022
Sempre più italiani convivono con un pet. La diffusione della presenza animale nelle nostre case, città, campagne suscita dibattiti e anche preoccupazioni e richiede norme, rispetto e buona educazione. Anche su questi temi la ricerca scientifica può fornirci spunti di conoscenza, di riflessione e risolutivi
Tra adozioni e abbandoni
20/07/2022
Animali sempre più presenti nelle nostre case. Cerchiamo di far luce su una tendenza esplosa con la pandemia, avvalendoci dell'aiuto di Serena Iacono Isidoro, psicologa dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Per gli astronauti sono cavoli. E non solo
06/07/2022
La costruzione dell'agenda o agenda setting, la gerarchizzazione delle notizie per importanza, è un processo incontrollabile. Anche perché, in parallelo con l'aumento delle informazioni dovuto alla disintermediazione e alle piattaforme web, si afferma la tendenza a focalizzarne una o pochissime alla volta, per una comprensibile autodifesa dalla "infodemia" che, però, oscura molte realtà rilevanti. Per più di due anni siamo vissuti nel monopolio comunicativo della pandemia, ora tornata ...
L'Italia e il Cnr negli anni della "corsa"
06/07/2022
Tra la fine degli anni '50 e la prima metà del decennio successivo il Consiglio nazionale delle ricerche ebbe un ruolo fondamentale nei primi progetti dedicati all'attività aerospaziale in Italia, soprattutto attraverso il progetto San Marco. Così il nostro Paese divenne "medaglia di bronzo"
Il teatro di Siracusa è in ballo
22/06/2022
Il monumento greco, destinato ad accogliere anche concerti di massa, è oggetto di un acceso dibattito sull'uso di architetture antiche per grandi concerti pop. La soluzione è sempre un approccio basato sui dati e attento alla conservazione del bene dall'impatto dello spettacolo. Ne abbiamo parlato con Fabio Caruso, archeologo del Cnr-Ispc, che spiega perché "non si può ballare" sul teatro siciliano
Quando il credito è solidarietà
22/06/2022
Il micro-credito è riconducibile agli antichi Monti di pietà sorti in Italia nel '400 e alle pratiche creditizie offerte nell'area mediterranea da privati e istituzioni, basate sulla fiducia, come ricorda Paola Avallone. Il passato ci insegna, dunque, come far fronte alle fragilità sociali di oggi, reinventando una cittadinanza solidale
L'Italia degli tsunami
22/06/2022
Tra gli eventi naturali più catastrofici per vittime e distruzioni prodotte ci sono i maremoti, la cui storia in Italia è rilevante, a partire da quello del 1627 al largo del Gargano. Lo ricorda Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, coordinatore scientifico del progetto Seismofaults 2017
Al centro della storia
22/06/2022
La contrapposizione tra il Mediterraneo e la parte continentale europea, sembra evidenziare la subordinazione culturale di quest'ultima rispetto alla dimensione policentrica delle culture che si affacciano sul mare. Ne parliamo con lo storico Massimo Cultraro