Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Uvass: posti che voi umani...

04/07/2018
Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi

Il pesce? Meglio d'allevamento

06/06/2018
L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa

Medico 'fai da te'? Ahi, ahi, ahi...

09/05/2018
Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'

Foto dallo spazio per scoprire antiche civiltà

11/04/2018
Nell'archeologia si fa strada l'uso di immagini satellitari per individuare siti che custodiscono testimonianze del passato e controllarne l'integrità. Indagini e scoperte del Cnr rivelano il successo di tale metodologia e l'interdisciplinarietà che caratterizza ormai questo settore di studi: dall'antica Veio nei pressi di Roma all'area del Metaponto e nel Tavoliere, per arrivare a Cahuachim, centro della civiltà Nazca in Perù, a Tell el-Maskhuta in Egitto, fino all'Arabia Saudita

Le conseguenze del consumo di suolo

11/04/2018
La cementificazione intacca in Italia 3 m2 al secondo, determinando numerosi effetti negativi: dalla diminuzione della biodiversità all'impermeabilizzazione del terreno, fino a un innalzamento significativo delle temperature con differenze climatiche importanti tra campagna e città. Ne abbiamo parlato con Angelo Basile dell'Isafom-Cnr e Teodoro Georgiadis dell'Ibimet-Cnr

Il bosone, da dannato a divino

07/02/2018
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr

La parola, il perché: femminicidio

07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola

Lo sciame che fa tremare

07/02/2018
Definito per la prima volta negli anni '60 da alcuni sismologi giapponesi, lo 'sciame sismico' non si deve confondere con le 'scosse di assestamento' e con la 'sequenza sismica'. A spiegarne i motivi e le caratteristiche, il direttore dell'Igag-Cnr, Paolo Messina, e il dirigente di ricerca Ingv Alessandro Amato

Il mare è una 'zuppa di plastica'

07/02/2018
La presenza di detriti di plastica in mare negli ultimi decenni è aumentata e, con essa, l'attenzione di media e divulgatori scientifici che, per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, ricorrono a espressioni efficaci come 'zuppa' e 'microplastiche'. Ne parliamo con Stefano Aliani dell'Ismar-Cnr

Pulsar, la stella rivoluzionaria

10/01/2018
La prima stella pulsante viene individuata nel 1967, ma la pubblicazione su 'Nature' è del 1968. Ne è autrice Jocelyn Bell, giovane studentessa dell'astronomo Antony Hewish, il quale per la scoperta ha ottenuto il Nobel. Ricordiamo la scoperta con Luciano Anselmo

In Vietnam la guerra è anche chimica

10/01/2018
Il '68 è segnato dalle proteste contro l'intervento americano nel Paese asiatico. Uno scontro in cui, oltre alle tradizionali armi, si utilizzano anche sostanze tossiche per l'uomo e per l'ambiente. In particolare, Napalm, Agente arancio e lacrimogeno CS, come ricorda Matteo Guidotti dell'Istm-Cnr

Un futuro migliore per le donne

06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale

La tecnologia combatte il terrorismo

08/11/2017
Gli attentati sono sempre più frequenti e diffusi. Per contrastarli un aiuto viene dalla ricerca e dalla cooperazione a livello internazionale, come ricorda Mario Savastano, esperto di biometria

La salute delle acque

06/09/2017
L'inquinamento idrico ha ricadute sia sulla salute dell'ambiente che su quella dell'uomo. Un caso particolare è costituito dall'arsenico, presente nelle acque di diverse zone, ma il problema riguarda anche gli inquinanti agricoli e industriali. Ne abbiamo parlato con Barbara Casentini dell'Irsa-Cnr

Lunga vita a Sirio

03/08/2017
Il 26 agosto 1977 il lancio del primo satellite tutto italiano segna uno straordinario successo per l'Italia nel mondo e per la ricerca aerospaziale del nostro Paese. E il Cnr ne è stato uno dei principali artefici

Nespoli, in orbita a 60 anni

03/08/2017
Lo scorso 28 luglio l'astronauta è partito per la sua terza missione sulla Stazione spaziale internazionale per studiare gli effetti psicofisici sull'organismo umano dello stazionamento in microgravità. Ne abbiamo parlato con Angelo Gemignani e Francesca Mastorci dell'Ifc-Cnr

Così nacque il wireless

07/06/2017
Il telegrafo senza fili ha trasformato radicalmente le modalità di comunicazione tra le persone. La rivoluzione marconiana è ancora in corso e con il 5G e le sue applicazioni apre la porta a un mondo sempre più connesso, ma anche a scenari incerti. Ne abbiamo parlato con Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr

Un microscopio ottico curerà il cuore

05/04/2017
Presso l'Ino-Cnr è stato messo a punto un dispositivo a fluorescenza d'avanguardia, basato su sensori ultra-veloci in grado di seguire la propagazione degli impulsi elettrici di questo delicato organo, operando ad altissima sensibilità e velocità e ripristinando il corretto ritmo in caso di anomalie. Lo studio della nuova tecnologia è la prima dimostrazione di una cardioversione ottica ed è stato pubblicato su 'Scientific Reports'

Ixpe, in orbita con la tecnologia italiana

08/03/2017
La nuova missione Nasa permetterà di esplorare attraverso i raggi X gli oggetti più estremi del cosmo, come pulsar buchi neri e supermassicci. L'Italia partecipa con l'Agenzia spaziale italiana, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Istituto di astrofisica

La scienza? Un gioco da ragazzi

08/02/2017
Avvicinare i più giovani alle discipline scientifiche attraverso un approccio ludico è l'obiettivo di numerose esperienze di didattica informale avviate dal Cnr, da 'Science in a box' al videogame 'In your eyes', sviluppato dall'Itd-Cnr, fino alla ludoteca del Registro.it

Videogiochi: questione di core

08/02/2017
La scheda grafica di un videogame può essere utilizzata nei più svariati campi scientifici, come spiega Massimo Bernaschi dell'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' del Cnr

Cubo o Tetris, è sempre matematica

08/02/2017
Lo scorso anno si è registrato un aumento delle vendite dei giochi più tradizionali pari al 5%: dalle costruzioni alle bambole, dal Risiko al Monopoli. A testimonianza del fascino esercitato dai classici balocchi che tornano a nuova vita anche grazie al diffondersi di botteghe per il restauro e mercatini on line

Erc: la sfida del Cnr in Horizon 2020

18/01/2017
Compie 10 anni il grant dell'European Reseacrh Council che, con 62 mila proposte progettuali ricevute, quasi 50 mila ricercatori finanziati e oltre 40 mila articoli scientifici, ha un forte impatto sul panorama della ricerca europea e mondiale. Il Consiglio nazionale delle ricerche è l'organizzazione italiana con maggiori performance

È arrivato il contacellule spaziale

16/11/2016
Scoperta da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni dell'Università Sapienza di Roma una nuova tecnica per la misurazione delle cellule in tempo reale. Per applicazioni spaziali, ma non solo

Nuove tecnologie per app-rendere

16/11/2016
Internetopoli, l'applicazione messa a punto dalla Ludoteca del Registro.it, è concepita come un videogioco e permette ai giovani studenti di acquisire divertendosi numerose informazioni sul web: dai meccanismi di funzionamento alle problematiche legate a una navigazione non consapevole

Con Abcd i bimbi autistici apprendono giocando

16/11/2016
Il software Cnr utilizza una terapia intensiva e personalizzata effettuata da personale specializzato e con il coinvolgimento di genitori e insegnanti. Usando tablet, pc e cellulari il bambino effettua esercizi tarati sulla sue abilità che producono miglioramenti nelle aree della comunicazione e della socializzazione

Internet entra in classe con i fumetti

16/11/2016
L'iniziativa è della Ludoteca del Registro.it, che ha proposto agli studenti delle scuole primarie e secondarie un numero speciale del magazine 'Comics&Science' firmato da Leo Ortolani e Federico Bertolucci. Tanti i temi affrontati, dal primo collegamento italiano alla Rete alla nascita di Youtube

L'onda anomala esiste e si può prevedere

05/10/2016
A distanza di 20 anni dall'incidente alla piattaforma petrolifera Draupner, danneggiata da un'onda alta più di 26 metri nel Mare del Nord, un team di ricercatori dell'Ismar-Cnr e dell'European Centre for Medium-Range Weather Forecasts ha analizzato nuovamente il caso. Ne è emersa anche una metodologia che aiuta a predire dove, quando e con che probabilità siano possibili onde estreme durante le mareggiate

Lo specchio intelligente ti dice come stai

07/09/2016
Grazie a un innovativo sistema multi-sensore, Wize mirror è in grado di analizzare il volto e rivelare informazioni cruciali sullo stato di salute di chi si specchia. È il risultato di un progetto europeo coordinato da una ricercatrice dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione A. Faedo del Cnr di Pisa

Siamo tutti sotto controllo

07/09/2016
Il nuovo film di Oliver Stone dedicato alla figura dell'informatico Usa Edward Snowden offre lo spunto per una riflessione sul controllo cui ognuno di noi è soggetto grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche. Un caso, quello di Snowden, che è diventato un atto di sfida al potere