Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Un algoritmo per salvare le "pizze"

04/09/2019
Sebbene il digitale abbia decretato in questi ultimi anni la fine del cinema su pellicola sono sempre di più gli artisti che non vogliono dire addio ai 35 e ai 70mm. Tra questi alcuni grandi maestri di Hollywood e del cinema italiano. Ma come proteggere il negativo dal degrado chimico e fisico e, soprattutto, come restaurarlo? A spiegarlo il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr Rinaldo Psaro e la ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del ...

Il futuro della musica è già passato

04/09/2019
Oggi la musica si ascolta principalmente in streaming, ma vinile e musicassetta stanno vivendo una seconda giovinezza. L'analogico è infatti tornato di moda, anche è solo grazie alla digitalizzazione dei suoni se possiamo riscoprire il passato. Ce ne parlano Domenico Stanzial e Diego Gonzalez dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Bologna

Chi ha tempo non perda le lancette

04/09/2019
Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo "è una delle avventure più affascinanti", come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia

Antica bicicletta, moderna, immortale

04/09/2019
L'utilizzo delle due ruote evolve di pari passo con la tecnologia, in questo modo un mezzo di trasporto inventato due secoli fa è sempre popolare e diffuso, grazie a nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene, ma anche alla versatilità di quelli "classici" come l'acciaio e le gomme. Ce lo spiega Pietro Calandra, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr

Matematica tra le righe

07/08/2019
Letteratura e matematica rimandano a due mondi diversi, apparentemente opposti: in realtà però tra di esse esistono rapporti molto stretti. Ne abbiamo parlato con Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr

Gli algoritmi di Wells

07/08/2019
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura

Strade e palazzi più sicuri grazie al Cnr

05/06/2019
Il dispositivo realizzato dall'Istituto nazionale di ottica monitora lo stato di salute di edifici, ponti e monumenti e ne valuta il grado di vulnerabilità sismica. Il sistema messo a punto dall'Istituto di calcolo e reti permette invece lo scambio di immagini e dati tra automobili e dispositivi su strada, migliorando la sicurezza di viabilità e trasporti. Ne abbiamo parlato con i ricercatori Locatelli (Ino) e Lodato (Icar), responsabili degli studi

La linguistica computazionale salverà le opere leopardiane

08/05/2019
Due progetti del Cnr-Ilc hanno permesso di creare un'edizione elettronica di tutti gli scritti del poeta e di mettere a punto un sistema di analisi testuale per Cd-Rom dello 'Zibaldone', un'opera autografa ricca di note di vario tipo: dalle correzioni alle aggiunte

L'utilizzo di IRpano in Abruzzo

03/04/2019
Questo metodo robotico, basato sulla termografia infrarossa, consente di acquisire immagini termiche di ampie superfici, mostrando eventuali distacchi di intonaci, crepe o fessurazioni delle pareti, rilevando danni agli edifici senza produrre alterazioni

Il ruolo del Cnr nell'immediato post-sisma

03/04/2019
Grazie all'esperienza acquisita con il terremoto dell'Appennino umbro-marchigiano del '97 e al lavoro di squadra tra Enti di ricerca e Protezione civile, il Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un ruolo rilevante all'Aquila nell'individuare zone a rischio e aree sicure dove costruire edifici temporanei. Il ricordo di quelle concitate giornate nelle parole di Fausto Guzzetti, direttore del Cnr-Irpi

Identità appenninica in crisi

03/04/2019
Già prima delle scosse dell'Aquila e dell'Italia centrale, le zone montuose e collinari di Abruzzo, Marche e Lazio soffrivano di uno spopolamento pluridecennale. Le calamità rischiano di diventare il colpo di grazia. Ne parliamo con Michele Colucci, storico del Cnr e autore di diversi studi sulle migrazioni interne al nostro Paese

La necessaria comunicazione del rischio ambientale

03/04/2019
A sottolinearne l'importanza è Mario Tozzi, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e divulgatore scientifico, che sull'argomento ha incentrato il suo contributo al volume 'Terremoti, comunicazione, diritto', curato da Alessandro Amato, Andrea Cerase e Fabrizio Galadini ed edito da Franco Angeli

Dallo spazio, sentinelle per studiare terremoti e vulcani

03/04/2019
Il rilevamento di una deformazione della superficie terrestre è utile per la prevenzione del rischio e la gestione dell'emergenza sismica e vulcanica. Il Cnr-Irea, Centro di competenza del Dpc nel settore elaborazione dati radar satellitari, è l'Istituto coinvolto nella elaborazione di queste informazioni, ruolo svolto anche per il terremoto del 2009. A descrivere la tecnica di Interferometria SAR differenziale DInSAR sono il Riccardo Lanari, direttore Cnr-Irea, e il ricercatore Francesco Casu

Le due facce della chimica

06/03/2019
La sempre più ampia conoscenza degli elementi chimici ha consentito di sintetizzare numerose molecole utili per la realizzazione di prodotti importanti per il progresso dell'umanità, ma che, se usati in modo scorretto, possono rivelarsi dannosi per l'essere vivente e per l'ambiente. Ce lo ricorda Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr di Milano

Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera

06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale

L'Italia finanzia poco l'innovazione

09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico

Dagli automi alla moderna Ai

09/01/2019
La relazione uomo-macchina è destinata a cambiare nel prossimo futuro. Al Cnr-Icar il robot 'Pepper' è già in grado di provare 'robocezioni' cioè percezioni di sentimenti di ansia o piacere. I meccanismi messi in atto dall'automa, grazie a precisi algoritmi, sono analoghi a quelli umani

La memoria del passato rivive con le 'Digital Humanities'

01/10/2018
Grazie all'affermarsi di questa disciplina, la ricerca è in grado di offrire una disponibilità sempre più ampia di archivi testuali digitali attraverso i quali esplorare e ricostruire un determinato momento storico. Rientra in questo ambito il progetto 'Voci della Grande Guerra', finanziato dalla presidenza del Consiglio dei ministri nell'ambito del bando per la commemorazione del Centenario della Grande Guerra, in cui il Cnr è coinvolto con l'Istituto di linguistica computazionale

I luoghi del conflitto

01/10/2018
Sono più di 10.000 i toponimi dei teatri bellici della Grande Guerra identificati grazie allo studio di testi, bollettini e documenti delle forze armate. La ricerca condotta da Paolo Plini del Cnr-Iia ha popolato e sviluppato una banca dati online che rende possibile una maggiore conoscenza degli eventi

Il ruolo della chimica nella '15-18

01/10/2018
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti

Brain drain: rientrare non basta

05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps

Dimmi che algoritmo hai e ti dirò chi sei

01/08/2018
Il corpo umano è al centro di tecnologie di imaging che registrano avanzamenti fino a qualche tempo fa impensabili, con ricadute in diversi settori. Ne parliamo con Cosimo Distante del Cnr-Isasi

Brain implants: cosa ti metto in testa

01/08/2018
Quando si pensa alle protesi in genere si considerano solo quelle per gli arti. L'avanzamento tecnologico ha però permesso la creazione anche di quelle per l'udito e la vista, tramite impianti cocleari e retine artificiali. E la nuova frontiera è il cervello

La memoria dei Poli diventa digitale

04/07/2018
Il progetto presentato dalla struttura Gestione documentale del Cnr mira a realizzare una piattaforma documentale multi-tipologica sulla storia delle spedizioni italiane e delle attività scientifiche in Artico e Antartide. A partire dall'impresa di Umberto Nobile al Polo Nord

Uvass: posti che voi umani...

04/07/2018
Raggiungere il fronte dei ghiacciai marini artici o zone vulcaniche può essere difficoltoso o impossibile per l'uomo. Da più di vent'anni il gruppo di robotica marina del Cnr-Inm, guidato da Gabriele Bruzzone, si occupa della progettazione, sviluppo e utilizzo di veicoli autonomi capaci di raggiungere quei luoghi troppo pericolosi per noi

Il pesce? Meglio d'allevamento

06/06/2018
L'acquacoltura è un'industria dal forte potenziale, fornisce infatti prodotti di qualità nutrizionale e salubrità certificate. Ne parliamo con Francesco Gai del Cnr-Ispa

Medico 'fai da te'? Ahi, ahi, ahi...

09/05/2018
Sono in molti a cercare sintomi e cure sul web, sostituendo il medico con l'autodiagnosi e con la rete. Il fenomeno, esploso con la diffusione di Internet, comporta rischi evidenti legati alle scarse competenze di chi cerca la terapia e all'attendibilità spesso dubbia delle fonti delle notizie. Ne abbiamo parlato con Fernando Ferri e Patrizia Grifoni dell'Irpps-Cnr che partecipano al progetto di alfabetizzazione medica 'Ic-Health'

Foto dallo spazio per scoprire antiche civiltà

11/04/2018
Nell'archeologia si fa strada l'uso di immagini satellitari per individuare siti che custodiscono testimonianze del passato e controllarne l'integrità. Indagini e scoperte del Cnr rivelano il successo di tale metodologia e l'interdisciplinarietà che caratterizza ormai questo settore di studi: dall'antica Veio nei pressi di Roma all'area del Metaponto e nel Tavoliere, per arrivare a Cahuachim, centro della civiltà Nazca in Perù, a Tell el-Maskhuta in Egitto, fino all'Arabia Saudita