Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
Un algoritmo per salvare le "pizze"
04/09/2019
Sebbene il digitale abbia decretato in questi ultimi anni la fine del cinema su pellicola sono sempre di più gli artisti che non vogliono dire addio ai 35 e ai 70mm. Tra questi alcuni grandi maestri di Hollywood e del cinema italiano. Ma come proteggere il negativo dal degrado chimico e fisico e, soprattutto, come restaurarlo? A spiegarlo il direttore dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr Rinaldo Psaro e la ricercatrice dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del ...
Antica bicicletta, moderna, immortale
04/09/2019
L'utilizzo delle due ruote evolve di pari passo con la tecnologia, in questo modo un mezzo di trasporto inventato due secoli fa è sempre popolare e diffuso, grazie a nuovi materiali come la fibra di carbonio e il grafene, ma anche alla versatilità di quelli "classici" come l'acciaio e le gomme. Ce lo spiega Pietro Calandra, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Chi ha tempo non perda le lancette
04/09/2019
Le nuove generazioni, i millennials, non riescono a leggere gli orologi analogici, tuttavia questo oggetto non sembra destinato all'oblio, tutt'altro: è molto ambito a livello commerciale e collezionistico. Per la scienza la misura del tempo "è una delle avventure più affascinanti", come dice Massimo Inguscio, presidente del Cnr e prima ancora dell'Istituto nazionale di metrologia
Matematica tra le righe
07/08/2019
Letteratura e matematica rimandano a due mondi diversi, apparentemente opposti: in realtà però tra di esse esistono rapporti molto stretti. Ne abbiamo parlato con Roberto Natalini, direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" del Cnr
Houllebecq: oltre la fantascienza
07/08/2019
A metà strada tra iperrealismo e distopia, i romanzi dello scrittore francese si interrogano sulla natura dell'essere umano in una società sempre più avanzata e innovativa. L'interesse per la scienza e la tecnologia del romanziere si evince già da titoli come "Serotonina" e "Le particelle elementari". Il fisico del Cnr e divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini
Tutti pazzi per il Pianeta Rosso
03/07/2019
Nei prossimi dieci anni Marte sarà una destinazione molto frequentata. Per l'estate del 2020 sono cinque le missioni pianificate da Cina, Emirati Arabi Uniti, Europa e Russia, Giappone e Stati Uniti. E due i lanci di satellite, uno indiano e l'atro giapponese, previsti nei quattro anni seguenti. Intanto, spiega Luciano Anselmo, ricercatore Cnr-Isti, l'ultima sonda InSight lanciata nel novembre 2018 trasmette dati sulla sismicità e sul flusso di calore marziani
Strade e palazzi più sicuri grazie al Cnr
05/06/2019
Il dispositivo realizzato dall'Istituto nazionale di ottica monitora lo stato di salute di edifici, ponti e monumenti e ne valuta il grado di vulnerabilità sismica. Il sistema messo a punto dall'Istituto di calcolo e reti permette invece lo scambio di immagini e dati tra automobili e dispositivi su strada, migliorando la sicurezza di viabilità e trasporti. Ne abbiamo parlato con i ricercatori Locatelli (Ino) e Lodato (Icar), responsabili degli studi
Nuovi materiali: rivoluzioneranno il nostro futuro
05/06/2019
La ricerca in questo ambito produce applicazioni in settori diversi, come dimostrano le antenne flessibili al grafene, realizzate dal Cnr-Isof, le solette da scarpe che forniscono informazioni sulla postura, messe a punto dal Cnr-Imem, e i materiali compositi che sopportano shock termico e temperature estreme, proposte dal Cnr-Istec. Tutte innovazioni presentate a InnovAgorà, l'evento che si è svolto lo scorso maggio a Milano, promosso dal Miur e organizzato da Cnr e Museo nazionale scienza e ...
Il genio tra poesia e cultura scientifica
08/05/2019
La passione del poeta per la scienza è nota e lascia tracce cospicue negli scritti in prosa, dalle 'Dissertazioni fisiche' allo 'Zibaldone', fino ai 'Pensieri'. Sono gli studi giovanili a ispirare a Giacomo teorie di fisica applicata all'ambito sociale: in particolare, lo scrittore approfondisce la conoscenza degli scritti galileiani. "Favole come 'Copernico' sono capolavori pionieristici di quella che poi diventerà la psicologia cognitiva", osserva il direttore del Dipartimento scienze umane ...
Le due facce della chimica
06/03/2019
La sempre più ampia conoscenza degli elementi chimici ha consentito di sintetizzare numerose molecole utili per la realizzazione di prodotti importanti per il progresso dell'umanità, ma che, se usati in modo scorretto, possono rivelarsi dannosi per l'essere vivente e per l'ambiente. Ce lo ricorda Matteo Guidotti dell'Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr di Milano
Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera
06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale
Con Clara la Città dei Sassi diventa smart
06/02/2019
Un progetto Miur, con un ruolo guida del Cnr, ha trasformato il più straordinario esempio di città sotterranea in un 'living lab' unico al mondo, dove sperimentare tecniche non invasive per lo studio geofisico del sottosuolo
L'Italia finanzia poco l'innovazione
09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico
Dagli schizzi anatomici alla moderna 'Ars medica'
09/01/2019
Leonardo, nella sua ricerca continua del sapere, comprende l'importanza delle indagini anatomiche e la necessità di escogitare nuove tecniche di indagine per conoscere e comprendere meglio il grande mistero del corpo umano e della vita. A raccontare il Leonardo anatomista, fisiologo e in qualche modo biologo, Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr e ordinario di Storia della medicina della Sapienza Università di Roma
Alternanza scuola lavoro: Enti di ricerca in sinergia
05/12/2018
Promuovere lo sviluppo della cultura scientifica e tecnica a partire dal mondo scolastico, attraverso progetti in partnership tra mondo della ricerca e istituzioni scolastiche. In questo scenario ormai consolidato, il Consiglio nazionale delle ricerche conferma il suo impegno nel prossimo triennio, con progetti mirati e condivisi
La scienza e la Prima Guerra mondiale
01/10/2018
Il conflitto provoca molti mutamenti in ambito scientifico, favorendo una maggiore attenzione all'aspetto produttivo della ricerca e all'utilizzo applicativo delle scoperte e portando a una modernizzazione del lavoro del ricercatore
Il ruolo della chimica nella '15-18
01/10/2018
Questa disciplina ha fornito strumenti importanti agli eserciti coinvolti nella Grande guerra: dalle armi batteriologiche agli esplosivi, fino ai carburanti per i diversi mezzi di trasporto di terra, aria e acqua. Molte di quelle conquiste hanno trovato però in seguito applicazione anche nella vita civile, come è avvenuto per le sostanze usate per la fabbricazione di esplosivi, rivelatesi efficaci anche per la produzione di fertilizzanti
Brain drain: rientrare non basta
05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps
La parola, il perché: femminicidio
07/02/2018
Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr ha curato 'Succo di melograno', una collettanea per dare voce e visibilità a punti di vista diversi sul problema 'femminicidio'. Con un unico scopo: fornire un supporto al cambiamento, per arrestare la violenza contro le donne. Ecco cosa dicono i contributi sul successo linguistico di questa parola
Il bosone, da dannato a divino
07/02/2018
È conosciuto da tutti come la 'particella di Dio' per via di una fortunata e discussa scelta editoriale, ma Peter Higgs, che ne ipotizzò l'esistenza nel 1964, in realtà usava l'epiteto 'goddam' perché difficile da scovare. Di certo la particella 'vista' nel 2012, che è valsa al fisico britannico il Nobel, rappresenta una sorta di chiave di volta per capire perché la materia esiste, come spiega Corrado Spinella, direttore del Dsftm-Cnr
Pulsar, la stella rivoluzionaria
10/01/2018
La prima stella pulsante viene individuata nel 1967, ma la pubblicazione su 'Nature' è del 1968. Ne è autrice Jocelyn Bell, giovane studentessa dell'astronomo Antony Hewish, il quale per la scoperta ha ottenuto il Nobel. Ricordiamo la scoperta con Luciano Anselmo
Bèlice, il terremoto che spostò l'accento
10/01/2018
Cinquant'anni dal primo terremoto mediatico che colpì l'Italia post-bellica. Un'esperienza segnata da ritardi e inefficienze che vennero colmati con la creazione di strutture e servizi di emergenza e intervento nei successivi decenni. A parlarne sono il direttore dell'Igag-Cnr Paolo Messina e il primo ricercatore Ingv Mario Mattia
Un futuro migliore per le donne
06/12/2017
Violenze e molestie sul luogo di lavoro, temi esplosi in questi mesi all'attenzione del pubblico, sono ancora molto diffuse nella nostra società. Non è facile però per le vittime denunciarle, anche se qualcosa sta cambiando a livello sia mediatico, sia istituzionale
Un'estate torrida
06/12/2017
Nel 2017 abbiamo avuto la seconda stagione tra le più calde degli ultimi due secoli. Federico Fierli dell'Isac-Cnr spiega quali le possibili cause e conseguenze di temperature così elevate
La sesta estinzione di massa
04/10/2017
La scomparsa delle specie animali è sempre più rapida. A parlarne è Antonello Pasini, fisico climatologo dell'Iia-Cnr, che affronta anche questo tema nel volume 'Effetto serra, effetto guerra', scritto con Grammenos Mastrojeni
Dentro l'azzurro, con il Molab
03/08/2017
Lapislazzuli, azzurrite, smaltino, blu di Prussia sono tra i minerali utilizzati per realizzare il cielo nei dipinti. Il Molab, laboratorio mobile del Cnr, svela questi materiali con indagini diagnostiche non invasive. Conoscerli può aiutare a confermare una datazione, a conoscere modalità pittoriche o a svelare un falso
Marconi e i brevetti
07/06/2017
Il premio Nobel depositò il suo primo brevetto per la trasmissione di informazioni via radio senza l'uso di fili elettrici a Londra, nel 1896, quando aveva solo 22 anni. L'anno dopo, per sviluppare quella tecnologia, fondò un'impresa. Un caso esemplare degli effetti positivi derivanti dalle applicazioni della ricerca
Il Nobel che ha inventato il futuro
07/06/2017
Tra i vincitori del premio più famoso, 20 sono italiani. Guglielmo Marconi fu il primo a vincere quello per la Fisica, a soli 35 anni, per aver contribuito allo sviluppo della telegrafia senza fili
Un data base ante litteram
07/06/2017
La storia della Biblioteca centrale è profondamente legata a quella del suo fondatore, Guglielmo Marconi, al quale è stata intitolata nel 1995. Lo scienziato e presidente dell'Ente dal 1927 al 1937 aveva infatti compreso l'importanza che avrebbe rivestito per la comunità scientifica e per il progresso tecnologico, industriale ed economico del Paese
Ixpe, in orbita con la tecnologia italiana
08/03/2017
La nuova missione Nasa permetterà di esplorare attraverso i raggi X gli oggetti più estremi del cosmo, come pulsar buchi neri e supermassicci. L'Italia partecipa con l'Agenzia spaziale italiana, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e l'Istituto di astrofisica