Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
La danza nascosta della terra
30/03/2022
Nel corso nelle ere geologiche, la vita e il nostro pianeta si sono evoluti insieme, modificandosi a vicenda. Il progetto CoEvolve sta cercando di svelare nuovi ed inattesi modi in cui la vita e la terra sono cambiati nel tempo. Ne abbiamo parlato con il direttore del progetto, il microbiologo Donato Giovannelli, associato dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr
La transizione green è rinviata?
16/03/2022
Il conflitto in Ucraina e la conseguente crisi del gas obbligano l'Europa a rivedere nell'immediato i progetti di transizione energetica, che prevedono una graduale decarbonizzazione a favore delle fonti rinnovabili. Di vantaggi, costi e difficoltà nell'attuare tale modello parla Giampaolo Vitali, dirigente di ricerca dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr
Sotto questo sole, con questo vento
16/03/2022
Fotovoltaico ed eolico sono i nostri migliori alleati per raggiungere il 100% di energia rinnovabile entro il 2050. La sempre maggiore diffusione di impianti per tali tipi di energia è sicuramente un buon punto di partenza, ma è importante analizzare e ottimizzare la produzione. In questo settore si svolge l'attività di ricerca di Mario Pagliaro, dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr
Nuove parole per capire le emergenze
16/03/2022
Da tassonomia a transizione, da "upcycling" per il recupero di rifiuti e scarti a "climaticida": vecchi vocaboli e neologismi denunciano la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e l'urgenza di porvi un freno attraverso l'adozione di fonti energetiche a basso impatto ambientale
L'Unione Europea e il nucleare
16/03/2022
I Paesi membri della Ue hanno posizioni diverse nei confronti di questa fonte energetica, sebbene il gruppo di esperti istituito dalla Commissione per esaminare la questione abbia stabilito che l'energia nucleare, con emissioni di gas serra prossime allo zero, può contribuire agli obiettivi di mitigazione del clima. Luca Moretti, responsabile dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr a Bruxelles, fa un quadro della situazione
Il fondo del barile e il futuro dell'estrattivismo
16/03/2022
Se da un lato, a causa del cambiamento climatico, è richiesto a gran voce di ridurre il consumo di fonti fossili per gli usi civili e industriali, dall'altro bisogna fronteggiare una crescente difficoltà nell'estrazione di questi combustibili. Non è facile fare a meno del petrolio sul breve termine, ma bisogna fare i conti con la sua sempre minore disponibilità. Abbiamo parlato di questo tema con Luca Pardi dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr
Un clima bellicoso
02/03/2022
Il cambiamento climatico, oltre a provocare eventi quali siccità, precipitazioni intense, ritiro dei ghiacciai o aumento del livello del mare, produce anche conflitti più o meno violenti ed estesi, perché mette a dura prova le società fragili. A esaminare questo rapporto di causa-effetto è il volume "Effetto serra, effetto guerra" (Chiarelettere 2017, ripubblicato dal Corriere della sera nel 2020), che il ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr Antonello Pasini ha ...
Noi e gli scimpanzé, aggressività simili, ma diverse
02/03/2022
A confermare l'apparente somiglianza tra i nostri comportamenti e quelli dei primati non umani sono diversi studi: dai primi, condotti negli anni '70 dall'etologa Jane Goodall, a quelli più recenti datati 2021. A illustrarli, Elsa Addessi ed Elisabetta Visalberghi dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr. Che avvertono: "Ma soltanto noi deleghiamo il compito di uccidere ad altri"
Quegli imprevedibili fenomeni endogeni terrestri
02/02/2022
Dagli studi sull'eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga a quelli sull'eccezionale quantità di CO, prodotte dall'Etna, passando per le ricerche sui precursori sismici e su una futura eruzione del Vesuvio, emerge chiaramente come l'attività endogena della Terra non conosca sosta. Nonostante i risultati ottenuti dagli scienziati, fare previsioni esatte su dove e quando tale attività riprenderà è ancora impossibile
Rimuovere i contaminati dalle acque industriali
15/12/2021
CrioPurA è una tecnologia innovativa per "catturare" metalli tossici per l'ambiente e per la salute, con un'efficienza maggiore del 70% rispetto a quelle attualmente usate. A realizzarla, ricercatori di tre strutture del Dipartimento di scienze chimiche del Cnr: Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali, Istituto per la microelettronica e microsistemi e Istituto di chimica biomolecolare
Da rifiuti a risorsa
15/12/2021
Grazie ai progetti marGnet e Maelstrom, coordinati dal Cnr-Ismar di Venezia, afferente al Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente, attraverso la raccolta di dati sulla distribuzione dei rifiuti marini, sarà possibile mettere a punto nuovi ed efficaci protocolli e tecnologie per la rimozione e innovativi metodi di recupero. Un tema di rilievo al quale si fa riferimento anche nel Pnrr
"Lombardia è ricerca" a una scienziata del Cnr
24/11/2021
Marcella Bonchio, responsabile della sede di Padova dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, ha ricevuto lo scorso 8 novembre il riconoscimento internazionale per il contributo scientifico sui sistemi fotosintetici artificiali. Assieme al suo gruppo, la ricercatrice è riuscita a ottenere in laboratorio un "quantasoma" artificiale, ossia un sistema supramolecolare in grado di funzionare come quello presente nella foglia verde
Protagoniste dell'ambiente
24/11/2021
Due scienziate del Consiglio nazionale delle ricerche impegnate in quest'area di ricerca, Chiara Cagnazzo e Angela Marinoni, sono state segnalate per la loro influenza nella società italiana. Ma il percorso professionale delle donne e madri non è ancora così lineare come dovrebbe
L'agricoltura incontra la tecnologia
10/11/2021
Per contrastare le coltivazioni intensive, che producono un eccessivo sfruttamento delle risorse naturali e provocano inquinamento e riduzione della biodiversità, è stato messo a punto Bioristor. Il biosensore è in grado di monitorare in continuo e in tempo reale i cambiamenti che avvengono nella linfa della pianta, consentendo di ridurre gli sprechi attraverso il dosaggio dei fertilizzanti e dell'irrigazione, come sottolinea Michela Janni dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il ...
Tempus fugit, ma non per tutti
10/11/2021
Nella comunicazione della scienza si fa spesso riferimento ai tempi futuri, non troppo vicini e non troppo lontani. Il 2050 è per esempio il traguardo al quale tendere con politiche virtuose e urgenti che sappiano garantire il futuro del Pianeta. Ma il tempo non è percepito da tutti allo stesso modo. Ne abbiamo parlato con Sandro Fuzzi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima
La paura virale
27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento
Per il clima bisogna agire subito
27/10/2021
I campanelli di allarme sono sotto i nostri occhi: temperature in aumento, eventi estremi sempre più frequenti. Dobbiamo cambiare in fretta gli stili di vita per ridurre le emissioni di CO2, come invita a fare Annalisa Cherchi dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e lead author dell'ultimo rapporto Ipcc
Campi elettromagnetici: non bisogna temerli
27/10/2021
La necessità di fornire continuità e qualità dei servizi ai cittadini richiedono ricerca, innovazione, studio di applicazioni sempre più performanti che utilizzano tecnologie quali il 5G. Suscitando anche timori per i possibili rischi per la salute. È giusto valutarli con attenzione, ma senza pregiudiziali ideologiche. Ne abbiamo parlato con Olga Zeni, dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente
Torna in gioco l'opzione nucleare
27/10/2021
La necessità di intervenire in tempi rapidi sulla riduzione di CO2 pone il problema della produzione e del consumo energetico. Accanto alle fonti rinnovabili si torna a parlare di produzione nucleare, con toni polarizzati che nuocciono alla comprensione di uno scenario complesso. Come osserva Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti del Cnr
Transizione ecologica, un gioco di squadra
13/10/2021
Da ventitré anni volto dei pomeriggi di Rai Tre con la trasmissione Geo, Sveva Sagramola parla di come è cambiata la consapevolezza ambientale nel suo pubblico in questo arco di tempo. E afferma di essere convinta che solo se capiamo di essere interconnessi con tutti gli altri sistemi viventi del Pianeta possiamo andare, tutti insieme, verso una completa ed efficace transizione ecologica
Città: meno edifici, più alberi
15/09/2021
Non è uno slogan o il refrain di una vecchia canzone, ma l'indicazione di resilienza urbana che viene dagli esperti. Soprattutto per l'Italia, dove la densità di popolazione in area urbana è già quella che si paventa per il resto del mondo nel 2050
Il rischio arcipelago
28/07/2021
Dedichiamo l'Almanacco della Scienza alle isole perché sono una parola ricca di sfumature e significati che richiama il mare e le vacanze che cerchiamo faticosamente di recuperare, tra timori e incertezze. Dopo l'isolamento da lockdown si sta giocando una scommessa sanitaria che, tra green pass e vaccini, ci auguriamo riesca a spezzarlo definitivamente. Attenzione però a non formare degli "arcipelaghi" contrapposti tra il mondo scientificamente corretto e quello di scettici, esitanti, ...
Sapere, per capire la scienza
28/07/2021
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali
Una storia (geologica) infuocata
28/07/2021
Ogni isola ha la sua particolare origine: può nascere da un vulcano o dallo scontro di placche, essere sommersa e riemergere. E soprattutto può insegnarci molto sul passato e sul futuro del pianeta, come spiega Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche
Il carcere redime l'ambiente
28/07/2021
Le isole che hanno ospitato colonie penali, grazie alla loro protratta inaccessibilità e ad alcuni progetti di difesa e salvaguardia ambientale, presentano dei microcosmi di grande interesse scientifico oltre che naturalistico. Ne abbiamo parlato con due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Diego Fontaneto dell'Istituto di ricerca sulle acque e Francesco Primo Vaccari dell'Istituto per la bioeconomia
Procida: dall'isolamento alla rinascita
28/07/2021
La piccolissima isola flegrea è stata scelta dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo come capitale della cultura per il 2022, grazie a un progetto di ponte tra culture diverse e alla riapertura di alcune antiche rotte. Ne abbiamo parlato con Massimo Cultraro dell'Istituto delle scienze del patrimonio culturale del Cnr
Mar della plastica invade le acque mondiali
28/07/2021
Agglomerati di frammenti abbandonati nell'ambiente e nel mare rischiano di alterare in modo permanente il funzionamento degli ecosistemi. Sono un fenomeno pervasivo e diffuso globalmente, come evidenzia Stefano Aliani dell'Istituto di scienze marine del Cnr
Un'oasi per le tartarughe
28/07/2021
Molte spiagge italiane, come quelle dell'Isola d'Elba, costituiscono il luogo ideale per la nidificazione della Caretta caretta, ma il successo della riproduzione è messo a rischio dalle operazioni di ripascimento e di pulizia del litorale. Alessandro Lucchetti dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr analizza il fenomeno e sottolinea l'importanza di misure di conservazione e di protezione di questa specie
Il Dragone verso la sostenibilità?
14/07/2021
La Cina è attualmente il maggiore emettitore di anidride carbonica a livello mondiale, ma la situazione sta cambiando e la sensibilità di questo paese verso i temi ambientali sta crescendo. Grazie a una spinta dal basso, ma anche per il desiderio di ottenere un ruolo di leadership internazionale nella produzione di tecnologie per le energie rinnovabili, come spiega Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr
Il Cnr sulla nuova via della seta
14/07/2021
Dall'Asia all'Europa, passando per l'Africa, la nuova via commerciale della seta affronterà le insidie di territori vastissimi. Alessandro Pasuto, geologo dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, spiega quali sono i rischi legati ai fenomeni naturali nelle diverse aree che il progetto attraversa