Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
- Prima
- Precedente
- 1
- 2
- 3
Un esame del sangue ci dice quando moriremo
14/12/2016
Lo studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, è stato condotto da un team internazionale che ha individuato una molecola in grado di presagire la nostra sopravvivenza
Il carburo di silicio diventa più efficiente
05/10/2016
Dalla collaborazione tra l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr e l'inglese Anvil Semiconductors nasce un'innovazione di processo che permetterà di sviluppare dispositivi a base di carburo di silicio a più alto rendimento. Un esempio di sinergia ricerca-industria che premia le competenze dell'Ente nel campo della scienza dei materiali
Macromolecole per un futuro sostenibile
05/10/2016
Il convegno dell'Associazione italiana di scienza e tecnologia delle macromolecole ospitato a Genova lo scorso settembre ha rappresentato l'occasione per presentare i più recenti sviluppi di ricerca Ismac-Cnr. Da nutraceutici in grado di inibire l'Alzheimer al riutilizzo di materiali di scarto tessile, ai coatings intelligenti
A Firenze, 260 anni di meteorologia
07/09/2016
L'Osservatorio Ximeniano è stato per più di due secoli e mezzo un punto di riferimento scientifico nei settori dell'astronomia, cartografia, meteorologia e sismologia. Ancora oggi l'antica istituzione fiorentina svolge attività di studio e monitoraggio ambientale, collaborando con il Cnr e con altre realtà di ricerca nazionali
Fosforene, un materiale avanzatissimo
04/05/2016
Partendo dalla sintesi di questo materiale bidimensionale, si vuole arrivare alla sua trasformazione e al suo utilizzo nella fabbricazione di dispositivi elettronici e optoelettronici. È l'obiettivo del progetto Erc Phosfun, coordinato dall'Iccom-Cnr
Cnr alla frontiera della meccanobiologia
06/04/2016
La sempre maggiore disponibilità di dispositivi miniaturizzati in grado di misurare le forze al livello della nanoscala ha favorito un nuovo approccio allo studio dei sistemi biologici, orientato a capire la meccanica di strutture come cellule e tessuti. Il tema è stato al centro di un convegno promosso dall'Istituto di biofisica del Cnr e organizzato in collaborazione con l'Eth di Zurigo
Dal grafene al fosforene
26/08/2015
Le promettenti applicazioni in micro e nano-elettronica di questo nuovo materiale bidimensionale sono oggetto dell''Advanced Grant' dell'European Research Council assegnato al direttore dell'Iccom-Cnr Maurizio Peruzzini, che indagherà la possibilità di integrarlo in composti organici e inorganici per realizzare dispositivi innovativi
Nanoforum 2015, il Cnr è media partner
22/07/2015
Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro della decima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
Nanoforum 2015, il Cnr è media partner
22/07/2015
Materiali innovativi, nanotecnologie, ambiente ed energia saranno al centro della decima edizione della manifestazione. Dal 29 settembre al 2 ottobre, a Milano, se ne parlerà con esperti del settore
Il mausoleo della governatrice
24/06/2015
Ricercatori dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr hanno partecipato alla campagna di indagini sugli ornamenti funerari rinvenuti nella tomba della 'Signora di Cao', presso il complesso archeologico peruviano di 'El Brujo', appartenente alla civiltà Moche. Le analisi testimoniano che questo popolo riusciva a manipolare la composizione chimica superficiale di gioielli e manufatti per ottenere effetti estetici di grande valore
Quando mangiamo tecnologia
27/05/2015
Il dibattito scientifico è mirato a garantire la disponibilità di cibo sicuro, salutare, sufficiente per tutti, limitando l'impatto sull'ambiente. L'introduzione di nuove tecnologie agro-alimentari può rivelarsi utile per aumentare la produzione e diminuire il consumo di acqua e fertilizzanti
Lo 'spray' italiano che piace ai cinesi
27/05/2015
La Chinese Academy of Agricultural Sciences ha avviato un progetto con l'Ipcb-Cnr di Napoli finalizzato a utilizzare l'innovativa tecnologia di pacciamatura basata su fibre vegetali di scarto. Un efficace esempio di trasferimento tecnologico che ricorre a metodologie agricole sostenibili
Farsi i muscoli con le staminali
25/03/2015
Un eccezionale esperimento internazionale pubblicato su 'Embo Molecular Medicine', cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma, ha permesso per la prima volta di trapiantare con successo del tessuto muscolare generato da cellule staminali adulte. Il risultato, apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa
- Prima
- Precedente
- 1
- 2
- 3