Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Le cose nel mondo? Vanno così così

12/02/2020
I dati della Banca Mondiale rivelano che la povertà estrema nel mondo sta diminuendo, soprattutto in Asia mentre in Africa il benessere cresce più lentamente. Desirée Quagliarotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr spiega come il quadro planetario sia variegato, a seconda delle aree e dei fattori che si prendono in considerazione, dai divari economici al cambiamento climatico

Riscattiamo la scienza

04/12/2019
Qualche tempo fa il Consiglio nazionale delle ricerche ha dato vita a un concorso, a una mostra e a un catalogo fotografico, raccontando la bellezza il fascino della ricerca, talvolta nascosti: un mondo svelato attraverso gli scatti di colleghi e ricercatori dell'Ente

Il Cnr: diplomazia e ricerca scientifica nel Mediterraneo

04/12/2019
A documentarle, un volume composto da immagini e testi, voluto dal presidente Massimo Inguscio e realizzato con il contributo di colleghi, Istituti e Dipartimenti. Il libro, di prossima uscita, evidenzia il ruolo assunto dall'Ente negli ultimi anni nell'indagare i fenomeni e i processi in atto nell'area e nel proporre soluzioni efficaci, in sinergia con altri strutture scientifiche e università

Food photografer & novel food

04/12/2019
I nuovi cibi, di consumo recente ma ormai presenti sulle tavole dei ristoranti e dotati di un certo appeal: gli chef li utilizzano, i fotografi li immortalano e la scienza li studia, come spiegano gli esperti del Cnr

Dieta e moto contro il diabete di tipo 2

06/11/2019
In costante aumento anche tra i giovani a causa della sempre maggiore diffusione di sovrappeso e obesità, questa malattia può essere individuata grazie a sintomi piuttosto evidenti e contrastata con uno stile di vita sano e una corretta alimentazione, che preveda il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e la riduzione di carni rosse, dolci e bibite zuccherate. Lo spiega Rosalba Giacco del Cnr-Isa

Il peso della produzione viti-vinicola sull'economia

02/10/2019
Dagli ultimi dati Istat risulta essere il comparto agricolo italiano che nel 2018 ha registrato i migliori risultati, sia per la produzione che la qualità, con un aumento delle esportazioni. L'esame della situazione è di Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr

L'innovazione nella bottiglia

02/10/2019
Lo sviluppo tecnologico pervade tutta la filiera vitivinicola. Presso l'Ispa del Cnr le attività di ricerca spaziano dalla riduzione dell'anidride solforosa nei vini al test rapido per rilevare la presenza dell'ocratossina, dal metodo per salvare i vini contaminati al processo di spumantizzazione con nuovi ceppi di lieviti autoctoni italiani

Carattere e personalità danno voce al Nebbiolo

02/10/2019
La conoscenza del vitigno e la mano del vignaiolo. Ecco gli ingredienti per ottenere un vino equilibrato e complesso. Uno stesso vitigno, infatti, può produrre uve con caratteristiche differenti: non solo in base alle tipologie di terreno e microclima ma anche per la diversa gestione agronomica. È il caso del Nebbiolo, vitigno dalla inconfondibile personalità presente in territori molto diversi dal punto di vista pedoclimatico. Ce ne parla Ivana Grimaudo, ricercatrice del Cnr-Ipsp

Il protagonista? Un pezzo di ghiaccio

07/08/2019
Contrastare l'invecchiamento e sconfiggere la morte con la crioconservazione è un tema affascinante, che non a caso ha ispirato numerosi film e romanzi. Nella realtà, invece, è ancora impossibile da realizzare, per quanto ci siano aziende che stanno tentando questo business. Ne abbiamo parlato con Roberto Volpe, medico del Servizio prevenzione e protezione Cnr

Il sapore è un sapere

07/08/2019
Il cibo è protagonista di molte opere letterarie, da sempre e in tutto il mondo. Alcuni libri con al centro la tavola sono diventati film celebri, come 'Il pranzo di Babette', altri affrontano tematiche sociali, come le ultime opere di Foer e King. In altri casi ancora sono i gusti degli autori ad avere fatto storia: D'Annunzio ha inventato la parola tramezzino, Leopardi era golosissimo e da bambino odiava la minestra. Ne abbiamo parlato con Antonio Malorni, già direttore dell'Istituto di ...

Gli algoritmi di Wells

07/08/2019
Le ipotesi dello scrittore di fantascienza su un cervello globale a disposizione di tutti gli esseri umani sembrano anticipare l'Intelligenza artificiale e i big data dei nostri giorni. Una conquista ormai reale, i cui possibili sviluppi suscitano spavento in molti, ma che Fabrizio Falchi dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione ci invita a considerare senza paura

C'è (stata) vita lassù?

03/07/2019
Un contributo alla risposta al controverso quesito viene da un recente articolo pubblicato su Astrobiology and Space Science Reviews. Ne abbiamo parlato con due degli autori: Nicola Cantasano, biologo dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Cnr, e Vincenzo Rizzo, già ricercatore presso l'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Preparando l'orto marziano

03/07/2019
Alberto Battistelli del Cnr-Iret racconta i risultati ottenuti dai primi dati del progetto Mobile Test Facility in Antartide, dove si studia come coltivare verdura e ortaggi in condizioni estreme, analoghe a quelle di Marte

Dispositivi per il benessere fisico

05/06/2019
Tra i brevetti presentati dai ricercatori Cnr alla manifestazione 'InnovAgorà', due sono utili nel campo della riabilitazione e della biotecnologia per la salute. Ne parliamo con Matteo Malosio del Cnr-Stiima che ha inventato un giunto rotativo a rigidezza regolabile che interagisce con il paziente, aiutandolo in compiti altrimenti non possibili, e con Simone Sprio del Cnr-Istec che ha realizzato un 'cemento' per la rigenerazione di difetti ossei, dalle fratture a patologie come l'osteoporosi

Ridurre i rischi con la microzonazione sismica

03/04/2019
Questa tecnica consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche ad un altro livello di dettaglio spaziale. A occuparsene è il CentroMS, coordinato dal Cnr. Ne parla nel suo intervento Massimiliano Moscatelli, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria

Cucina molecolare, tra scienza e gastronomia

06/03/2019
Da fenomeno gastronomico rivoluzionario, questa branca della scienza alimentare ha approfondito negli anni la relazione tra le caratteristiche chimiche dei cibi e delle loro interazioni, tanto da entrare nelle procedure di preparazione comunemente usate per tante ricette. Ce ne parla Maria Grazia Volpe del Cnr-Isa

Virtù alimentari e magia del Cornetto

06/02/2019
Preparato ancora seguendo modalità antiche, il pane prodotto nella Città dei Sassi, contraddistinto dal marchio Igp, si conserva morbido a lungo, ha eccezionali caratteristiche sensoriali e un indice glicemico inferiore ad altri tipi di pane, come ci spiegano Tiziana Di Renzo e Anna Reale dell'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr

Il Cnr contribuisce allo sviluppo di Matera

06/02/2019
In seguito alla stipula di un accordo con il comune lucano, l'Ente contribuirà sviluppare l'economia del territorio, facendo della città uno dei centri europei della cultura digitale

Dalla vergogna alla rinascita

06/02/2019
Città dai mille contrasti e dalle diverse culture e tradizioni che oggi, con il titolo di Capitale europea della cultura 2019, vince la sfida della riqualificazione, del recupero sostenibile e conquista la sua identità perduta. Un dualismo che si porta dietro sin dalle origini, come spiega Michele Colucci ricercatore dell'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

L'Italia finanzia poco l'innovazione

09/01/2019
Nel nostro Paese gli investimenti destinati a Ricerca & Sviluppo sono inferiori a quelli di altri Stati europei, come conferma la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione' realizzata dal Cnr. Una situazione che rallenta anche lo sviluppo economico

Aria pulita per l'Ultima cena

09/01/2019
Il restauro 'ambientale' dell'ex Refettorio di Santa Maria delle Grazie, a Milano, dove si ammira il capolavoro, consentirà un maggiore afflusso di visitatori in occasione del cinquecentenario della morte dell'artista. L'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche è stato convolto nelle indagini per l'analisi della composizione dell'aerosol, per la valutazione dei flussi d'aria e il campionamento del materiale biologico, finalizzati alla installazione di impianti ...

Dagli schizzi anatomici alla moderna 'Ars medica'

09/01/2019
Leonardo, nella sua ricerca continua del sapere, comprende l'importanza delle indagini anatomiche e la necessità di escogitare nuove tecniche di indagine per conoscere e comprendere meglio il grande mistero del corpo umano e della vita. A raccontare il Leonardo anatomista, fisiologo e in qualche modo biologo, Gilberto Corbellini, direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr e ordinario di Storia della medicina della Sapienza Università di Roma

Xylella, una storia di 'alternanza'

05/12/2018
Il problema del batterio killer che sta disseccando un gran numero di ulivi nel Salento è stato al centro di un progetto che ha coinvolto il liceo scientifico Galilei di Bitonto (Ba) e i ricercatori dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr

I ragazzi e il 'polmone blu'

05/12/2018
L'esposizione 'Aquae - Il futuro è nell'oceano', dopo l'anteprima genovese, è stata allestita per il pubblico delle scuole presso la sede centrale del Cnr. Ecco come hanno vissuto quest'esperienza i curatori e gli animatori

Studenti in prima linea in difesa dei mari

05/12/2018
Grazie al progetto SeaCleaner, gli alunni di molti istituti superiori di Liguria, Piemonte e Toscana hanno partecipato attivamente alle campagne di raccolta e analisi dati sui rifiuti marini, soprattutto quelli in plastica, particolarmente dannosi per l'ambiente e la fauna

Il kiwi dalle mille virtù

07/11/2018
L'Italia si contende con la Nuova Zelanda il primato dell'export sui mercati internazionali di questo frutto, che nel 2017 si è aggiudicato il terzo posto tra le specie vendute all'estero dall'Italia, dopo l'uva da tavola e le mele. Alberto Battistelli del Cnr-Ibaf spiega come la ricerca supporti questa produzione

I sogni, che pizza!

07/11/2018
Ad oltre 100 anni dalla pubblicazione de 'L'interpretazione dei sogni' di Freud, abbiamo chiesto allo psicologo e neuroscienziato Antonio Cerasa dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr, di illustrarci l'universo onirico nazionale. Scoprendo che la buona tavola domina anche durante il sonno

Dalla cucina di mamma alla IV gamma

07/11/2018
Passiamo ai fornelli meno tempo di inglesi, francesi e tedeschi. E il numero di famiglie che acquista frutta, verdura e ortaggi freschi pronti per il consumo sfiora i 20 milioni. Dati che attestano apprezzamento e fiducia dei consumatori verso prodotti comodi e pratici, nei quali diminuisce l'uso di conservanti chimici e aumenta la qualità. "Grazie anche alla collaborazione con il mondo della ricerca scientifica, attestata da diverse pubblicazioni scientifiche", spiega il direttore ...

TaPum, tra inquinamento e clima

01/10/2018
Il progetto, che prende il nome da una delle più famose canzoni contro la guerra e ha ripercorso i luoghi del primo conflitto mondiale attraverso un 'Cammino della memoria', si è arricchito di una valenza scientifica: un prototipo di centralina inserito negli zaini degli alpinisti ha monitorato la qualità dell'aria. Paolo Bonasoni del Cnr-Isac descrive attività condotte e risultati ottenuti

Brain drain: rientrare non basta

05/09/2018
La 'fuga dei cervelli' è un tema fortemente dibattuto e il saldo della mobilità intellettuale in Italia è negativo: le partenze sono superiori agli arrivi. Ma quando un ricercatore decide di tornare in Italia, riesce a sfruttare le sue competenze? Trova opportunità sufficienti per rimanere? Ne abbiamo parlato con Daniele Archibugi e Carolina Brandi, ricercatori del Cnr-Irpps