Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Un palo al Polo

10/12/2014
In Antartide, ricercatori dell'Issia-Cnr hanno recuperato il palo equipaggiato con strumentazione per il monitoraggio di dati ambientali, installato nel pack a inizio anno e da mesi alla deriva. Fornirà immagini inedite della vita in ambienti estremi

Contro gli incendi, formazione Cnr

08/10/2014
Il Servizio prevenzione e protezione ha avviato da anni un'esperienza pilota con il Corpo dei volontari antincendi boschivi del Piemonte, volta a individuare percorsi che li rendano in grado di operare nella massima sicurezza ed efficienza. Un esempio di integrazione tra volontariato e istituzioni

Per il Sud, energia dal cuore della Terra

08/10/2014
Presentati a Roma i risultati di Vigor, progetto svolto dal Cnr d'intesa con il ministero dello Sviluppo economico con l'obiettivo di analizzare il potenziale geotermico delle regioni meridionali, suggerendo possibili strategie di produzione e di utilizzo

Imprevedibili temporali estivi

30/07/2014
Instabilità e passaggio dell'aria dai bassi agli alti strati atmosferici sono all'origine delle piogge che spesso si scatenano nella bella stagione, soprattutto sulle colline e in montagna

50 sfumature di lago

30/07/2014
Ce ne sono di verdi, gialli, marroni o rossi. A determinare la loro colorazione sono le molecole e le particelle presenti nell'acqua. ne parliamo con Giuseppe Morabito, dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr

L'estate è in onda

30/07/2014
Come si formano i flutti che vediamo quando siamo in vacanza al mare? Che rapporto c'è tra la velocità del vento e la loro altezza? Ce lo spiega Alessandro Iafrati dell'Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale del Cnr

Vulcano di fango, risolto il mistero

25/06/2014
Uno studio a cui hanno contribuito ricercatori dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha permesso di individuare la 'sacca' di gas e anidride carbonica alla base dell'origine del singolare fenomeno verificatosi l'estate scorsa nei pressi di Fiumicino. Un elemento importante per pianificare futuri scavi nell'area

Quando il cemento contrasta l'inquinamento

28/05/2014
I materiali fotocatalitici, utilizzando l'energia luminosa, attivano reazioni chimiche in grado di distruggere gli inquinanti assorbiti in superficie. Il loro ricorso, nel settore dell'edilizia offre una prospettiva di grande interesse

La grande bellezza del lago

14/05/2014
Trascorrere una vacanza tra attività sportive, attrazioni artistico-culturali e naturalistiche. Una tipologia di turismo di qualità, che attira migliaia di vacanzieri durante tutto l'anno

Nella sostenibilità il futuro del tessile

16/04/2014
Recuperare la lana di scarto degli allevamenti e trasformarla in elemento cardine di una nuova filiera per prodotti di abbigliamento e arredamento. Questo il tema di un progetto condotto dall'Istituto di biometeorologia del Cnr. I risultati sono stati presentati in un convegno a Firenze

Per una governance dell'acqua

26/03/2014
Come ricordato in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, il patrimonio idrico mondiale è fortemente compromesso da inquinamento, sovrasfruttamento e cambiamenti climatici. Il progetto 'Swarm-net', coordinato dall'Irsa-Cnr, intende fornire soluzioni innovative per una gestione ottimale di questa fondamentale risorsa

Alberi 'Ogm': conoscerli per utilizzarli in sicurezza

12/03/2014
L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr di Firenze coordina un'azione di ricerca internazionale volta a valutare rischi e opportunità derivanti dall'utilizzo di piante geneticamente modificate per sopperire al crescente bisogno di legna e biomassa. Un convegno, organizzato nella sede centrale dell'Ente, ha analizzato la questione 'biosicurezza

Per il mare non è una bella stagione

12/03/2014
La primavera porta nel Mediterraneo molte novità e un generale fermento riproduttivo. Ma, la fruttificazione della posidonia oceanica e l'arrivo dei grandi banchi di tonni che in questo periodo migrano verso i luoghi in cui deporre le uova sono a rischio

Everest, le nuove regole

12/03/2014
Salire sulla vetta più alta del mondo ora costa meno. Ma che impatto avrà questa agevolazione su ambiente e turismo? Il presidente del Comitato EvK2Cnr, Agostino Da Polenza, ribadisce la necessità della salvaguardia dell'ecosistema montano

La tecnologia per il futuro delle foreste

26/02/2014
L'Ivalsa-Cnr di San Michele all'Adige insieme con la Fondazione Graphitech di Trento è capofila di un progetto europeo che renderà più competitive le utilizzazioni boschive in ambito montano

Segni di ripresa per i laghi alpini

29/01/2014
Studi recenti hanno evidenziato che questi bacini, colpiti tra gli anni '70 e '80 dal fenomeno delle piogge acide, sono stati ricolonizzati da flora e fauna tipiche. La minaccia nel futuro potrebbe derivare dai cambiamenti climatici, che favorirebbero un aumento di biodiversità a scapito delle specie autoctone

Piste a rischio global warming

29/01/2014
Uno studio Ocse prefigura l'instabilità degli impianti sciistici in caso di aumento delle temperature. Una conferma dell'importanza dello studio delle montagne come 'sentinelle' dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con Paolo Bonasoni dell'Isac-Cnr

Sul podio la sostenibilità ambientale

15/01/2014
La conservazione della biodiversità e delle specie vegetali a rischio di estinzione attraverso tecnologie ex situ hanno fruttato a Sara Di Lonardo, assegnista di ricerca dell'Ibimet-Cnr, il premio per la macroarea 'Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente'. Tra le applicazioni più innovative, quello nelle pratiche di bonifica ambientale

Fotovoltaico al mirtillo

15/01/2014
È possibile realizzarlo grazie all'uso di pannelli realizzati con metodi quanto-meccanici, alternativi al silicio, che possono utilizzare molecole vegetali. A studiarne la modellizzazione, Mariachiara Pastore senior post-doc dell'Istm-Cnr, che per questa ricerca ha ottenuto il premio Ricercat@mente

Da onde e maree, energia low cost

11/12/2013
Un meeting ospitato all'Insean-Cnr, nell'ambito del progetto Marinet, per confrontarsi su come estrarre energia dal mare: la Comunità Europea prevede di coprire con queste fonti il 15% del consumo totale. Un video per mostrare il progetto e gli impianti della 'vasca navale' del Cnr

Come affonda Venezia

20/11/2013
Uno studio pubblicato su 'Scientific Reports' ha evidenziato il lento e progressivo abbassamento della città utilizzando dati satellitari ad altissima risoluzione. È l'effetto della 'subsidenza', fenomeno naturale reso ancora più rapido dall'azione dell'uomo. La ricerca ha coinvolto l'Istituto di scienze marine del Cnr

Quanto è pura l'acqua che beviamo?

20/11/2013
L'Istituto per la ricerca sulle acque del Cnr ha condotto uno studio finanziato dal ministero dell'Ambiente volto a valutare nei principali bacini idrici italiani la distribuzione di composti perfluoroalchilici, ampiamente usati nell'industria, e i rischi ecologico-sanitari legati alla loro presenza

Il maglione vecchio? Concima il tuo orto

30/10/2013
L'Istituto per le macromolecole del Cnr di Biella è capofila del progetto europeo 'Greenwolf', che mira a recuperare abiti vecchi e scarti di lavorazione laniera per farne fertilizzante organico per il terreno. Con vantaggi in termini ambientali ed economici di Francesca Gorini

In fuga dal clima

30/10/2013
Sono sempre più numerose le persone che per sfuggire dalle calamità naturali migrano in altri luoghi, aggravando così le problematiche delle terre di origine. La previsione è purtroppo di un peggioramento della situazione, che già conta 50 milioni di profughi coinvolti

Spiagge pulite, ci pensa la app

26/06/2013
Nell'ambito del progetto 'ISforMARe', ricercatori dell'Istituto di scienze marine del Cnr di La Spezia hanno coinvolto gli studenti delle superiori nello sviluppo di un'applicazione per smartphone in grado di raccogliere e ordinare i dati relativi alla presenza di spazzatura sui litorali, che renderà più efficaci le operazioni di monitoraggio e pulizia

Spiegata l'origine della nebbia su Titano

26/06/2013
Uno studio internazionale, in cui è coinvolto anche l'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna, spiega il fenomeno della 'neve di aerosol' responsabile dello spesso strato caliginoso che avvolge il pianeta dall'atmosfera più simile a quella della Terra. I dati sono stati acquisiti dalla sonda spaziale Huygens Cassini

Un'estate infuocata, soprattutto al Sud

26/06/2013
Caldo secco al di sopra della media nelle regioni centro-meridionali, temperature più fresche al Nord. Queste le previsioni meteo per il nostro Paese nei prossimi mesi, fornite dall'Istituto di biometeorologia del Cnr

Luci a Ny Alesund

12/06/2013
Tra le nove foto vincenti del concorso Cnr 'RiScattiamo la scienza', quella di Vittorio Tulli, realizzata in Artico, propone un intreccio tra un raggio Lidar e l'aurora boreale. In un'atmosfera quasi irreale, natura e tecnologia si confondono

Solare, in Italia è 'rivoluzione'

29/05/2013
Il nostro Paese è secondo al mondo nel fotovoltaico. Secondo i dati pubblicati dal Gestore dei servizi energetici, nel 2012 si sono installati tanti impianti quanti ne erano stati installati fino al 2010

Una scala ambientale per i terremoti

29/05/2013
La 'Environmental Seismic Intensity Scale' classifica l'intensità dei terremoti sulla base degli effetti ambientali. Messa a punto con il contribuito di due ricercatrici dell'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Napoli, è stata riconosciuta a livello internazionale con l'inserimento nella 'Encyclopedia of Natural Hazards' della Springer