Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
Dall'utopia alla distopia
24/02/2021
Dedichiamo questo numero dell'Almanacco della Scienza alle figurazioni di un futuro catastrofico determinato dalle nostre azioni. Che affollano la narrativa, incrociandosi in modo interessante con la realtà, dalla pandemia all'ambiente
Coronavirus e data journalism
24/02/2021
L'attività di comunicatore scientifico e di giornalista freelance di Giorgio Sestili ha subìto un'accelerazione nel marzo 2020, quando all'inizio del lockdown italiano ha lanciato il progetto di ricerca e divulgazione "Coronavirus - Dati e analisi scientifiche". In pochi giorni si è formato un team di fisici, biologi, statistici e comunicatori dedicato alla raccolta e all'analisi dei dati epidemiologici sulla Covid-19 e a una divulgazione accessibile a tutti sui risultati della ricerca anche ...
Il racconto delle epidemie svela le nostre paure
24/02/2021
Il tema del contagio ricorre in letteratura già nell'antichità: la peste, in particolare, è stata spesso interpretata come un segno dell'ira delle divinità nei confronti degli uomini. Con l'aumento delle conoscenze mediche, la malattia infettiva mantiene una valenza simbolica molto forte, diventando metafora della decadenza morale
Primati al cinema
24/02/2021
Tra gli esempi di opere cinematografiche che delineano un futuro minaccioso e tutt'altro che ottimista si può annoverare "Il pianeta delle scimmie", tratto dall'omonimo romanzo di Pierre Boulle e uscito per la prima volta nel 1968. Parlano della pellicola due primatologhe dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr
Democrazia o epistocrazia?
24/02/2021
Si vota e si decide in modo irrazionalmente razionale. E da tempo c'è chi propone di assegnare alle persone che possiedono maggiori conoscenze un diritto di voto aggiuntivo. Ma la questione, tra bias (fraintendimenti) e saggezza della folla, è molto complessa e controversa. Ce la illustra il direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini
Donne prete: è ancora un oltre
24/02/2021
La questione femminile ha investito la Chiesa cattolica con domande e sfide radicali e la richiesta di cambiamenti profondi a livello istituzionale, teologico e pastorale. Al fermo "no" opposto a questa prospettiva dal magistero (in particolare quello di Giovanni Paolo II) si contrappongono le riflessioni di circoli teologici e ambienti ecclesiali che prospettano un'apertura di tutti i ministeri
L'Eternauta: realtà e fumetti
24/02/2021
Un fumetto di culto, in cui la distopia prende corpo nella forma classica della fantascienza. L'importanza di quest'opera scaturisce dal fatto che quanto vi si narra è il riflesso di una realtà - la dittatura argentina negli anni che vanno dal 1976 al 1983 - dagli esiti ben più tragici, che coinvolsero in prima persona l'autore della sceneggiatura, Héctor Oesterheld, e la sua famiglia
Dalla proto-lingua alla babele
24/02/2021
Tra le innumerevoli varietà di idiomi minori parlati oggi nel mondo, chi ha più forza e prestigio fa prevalere il proprio. Il dominio attuale è ovviamente inglese, anzi globish. Ne parliamo con Mariafrancesca Giuliani, ricercatrice dell'istituto Opera del vocabolario italiano del Cnr
I terremoti tra geologia e mito
10/02/2021
I popoli antichi hanno elaborato narrazioni anche per cercare di rispondere a domande fondamentali per l'uomo, tra cui quelle sulla natura. La mitologia spesso descrive l'origine di una civiltà, di una religione, di usi e costumi di un popolo, oppure rielabora eventi del passato. Si possono anche riconoscere eventi geologici del passato attraverso l'interpretazione di questi racconti? Ce lo spiega Luigi Piccardi, geologo dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr
Perché crediamo alle fake news
10/02/2021
Ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. È il profilo del complottista che, oltre ad avere radici lontane, è politicamente e socialmente trasversale. Secondo la psicanalisi si tratta di un atteggiamento paranoico con il quale la società deve convivere. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto, psicanalista dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, autore di "Dicerie e pettegolezzi"
Non tutti possono dare i numeri
10/02/2021
Incontriamo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat, per parlare dei fenomeni sociali su cui la pandemia sta agendo da amplificatore: il calo demografico, le fragilità, le migrazioni e la crisi di molti settori economici. "Occorre sviluppare una cultura statistica, interpretare correttamente i dati, capirne il messaggio e l'utilità, distinguere l'autorevolezza delle fonti"
Archeologia: la scienza aiuta a scoprire i falsi
10/02/2021
L'archeometria, l'insieme delle tecniche chimico-fisiche e delle metodiche utilizzate nella caratterizzazione dei beni culturali, permette di attribuire un'identità ai reperti archeologici, spesso oggetto di contrabbando e falsificazioni. Questa disciplina fornisce infatti informazioni, oltre che sulla natura fisica di un manufatto, anche sulla sua storia pregressa e sul contesto, in maniera complementare alle indagini stilistiche e storiche. Costituisce, quindi, un approccio altamente ...
I segreti della Napoli underground
10/02/2021
Una seconda città che si sviluppa fino a quaranta metri di profondità tra cave di tufo, cunicoli, cisterne, rifugi, acquedotti e sepolcreti. Frutto di un'attività estrattiva ed edilizia che copre un arco di 2.400 anni, dall'epoca greca a quella moderna. Da molti anni il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso studi interdisciplinari, si occupa della riqualificazione e valorizzazione di questo patrimonio nascosto. Ne abbiamo parlato con Roberta Varriale dell'Istituto di studi sulle ...
L'Almanacco della Scienza porta valori
27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria
La libertà ai tempi del Coronavirus
27/01/2021
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr
La bellezza rende felici
27/01/2021
Nel mondo antico i Greci associavano il bello al buono ed educavano i giovani a "contemplare la bellezza nelle attività umane e nelle leggi, e a vedere come essa è dappertutto affine a se stessa" (Platone). Anche oggi appare necessario riscoprire la funzione sociale dell'arte, come sottolinea Eva Pietroni dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr: "Il primo valore sociale della bellezza è la capacità di cercarla e di contemplarla, perché essa rappresenta una via di uscita ...
Non tutti i like vengono per nuocere
27/01/2021
I "mi piace" sui social hanno assunto grande valore per i giovani. Ma ne hanno anche uno economico, perché averne molti porta a ottenere sponsorizzazioni e, dunque, finanziamenti. Per capire meglio come funziona questo meccanismo abbiamo parlato con Chiara Spinelli, responsabile della comunicazione dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr
Su SkyTg24 "Pillole di vaccino"
13/01/2021
Il format in cinque puntate proposto dal canale all-news di Sky mira a fornire un'informazione corretta sulle vaccinazioni anti-Covid, affrontando anche temi più generali, quali la storia degli scienziati che li hanno messi a punto e quella delle varie pandemie che hanno colpito l'umanità. La serie, condotta da Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro del Cnr-Ethics, è disponibile sul sito e sui social di Sky ...
L'attualità vista con l'occhio del filologo
13/01/2021
Luciano Canfora, accademico, grande conoscitore della cultura classica è convinto dell'importanza per i giovani della conoscenza degli autori greci e latini. Con lui abbiamo parlato, tra l'altro, dei problemi dell'Unione Europea e delle pandemie: di quelle passate e della presente. Lo scorso dicembre ha ottenuto il riconoscimento Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica, attribuito dall'Associazione italiana del libro, premio di cui il Cnr è tra i main partner
Robot e uomo, una convivenza necessaria
13/01/2021
L'utilizzo di automi e Intelligenza artificiale è sempre più diffuso e se ne prevede un uso crescente in futuro, specie nel campo della salute, della mobilità, nel settore finanziario, della ristorazione e del turismo. Tanti i vantaggi, dal miglioramento della qualità dei servizi al risparmio di tempo. Ma ci sono anche dei rischi, quali impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali. Ce ne parla Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...
Le tastiere del '900
13/01/2021
L'evoluzione della scrittura si accompagna allo sviluppo di nuovi mezzi. Le macchine per scrivere hanno introdotto miglioramenti poi superati dai computer. Ne parliamo con Rolando Bianchi Bandinelli, già ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Congegni antichi
13/01/2021
L'antichità è stato un periodo di macchine straordinarie, spesso create da inventori più o meno conosciuti, capaci di affrontare sfide logistiche e strutturali ritenute impossibili. Che stupiscono ancora oggi, come ricorda Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Anche per l'auto è questione di stile
13/01/2021
Anche per le autovetture è necessario coniugare stile e tecnica, forma e sostanza, soluzioni progettuali che traducano in realtà la creatività del car designer. Giuseppe Giulio Calabrese dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr spiega, attraverso un breve excursus storico, come con le nuove "concept car" il dialogo tra creativo e ingegnere sia divenuto più serrato, ricco di sfide e nuove criticità
Essere o non essere umano, questo il dilemma
13/01/2021
Il rapporto uomo-macchina e le scelte che i robot sono chiamati a prendere autonomamente sono al centro di riflessioni e decisioni di filosofi e scienziati, che presto avranno un impatto sulla quotidianità delle nostre vite. A illustrare il complesso scenario, Agnese Augello dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
Economia, in Bhutan si misura con il Fil
16/12/2020
A differenza degli altri Paesi, in cui lo stato di salute del sistema economico si calcola con il Pil (Prodotto interno lordo), questo piccolo stato asiatico si utilizza l'indice di Felicità interna lorda, che si basa su qualità dell'ambiente, salute dei cittadini, istruzione, ricchezza dei rapporti sociali. Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, non nasconde però vaghezza e controindicazioni di questo pur condivisibile modello
Brand delle mie brame
16/12/2020
Le generazioni più giovani sono diventate una fetta molto appetibile del mercato della moda e dei beni di lusso. L'abito o l'oggetto di marca sono spesso ricercati per ottenere l'approvazione e l'integrazione sociale. Chi non possiede lo status desiderato cerca di acquisirlo o anche solo di mostrarlo attraverso questi beni. Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
I mutamenti del territorio
02/12/2020
La pianura pisana è molto cambiata dai tempi in cui Dante immaginava un'esondazione dell'Arno, con il conseguente annegamento degli abitanti della città toscana. Ma la trasformazione ha interessato un po' tutto lo Stivale: a provocarla sono stati i tanti interventi effettuati sui corsi d'acqua per ampliare gli spazi da destinare ad attività di vario genere, ricorda Paola Salvati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica
Viaggio in Italia in versi
02/12/2020
Dalle rime della Divina Commedia si evince una profonda conoscenza del territorio italiano, derivata da viaggi ma anche dalla consultazione delle carte geografiche dell'epoca. Dante richiama, nel suo cammino nell'oltretomba, grandi città e centri minori, fiumi e sorgenti termali, monti e isole, menzionati nel rievocare personaggi che hanno segnato la vicenda umana del Sommo Poeta e la storia del "bel paese là dove 'l sì suona"
Un'icona globale
02/12/2020
La Commedia è un classico universale e ha esercitato la sua influenza nella produzione letteraria straniera dal Medioevo sino ai nostri giorni. Nel 2021 le parole del Sommo Poeta risuoneranno in molti Paesi e in molte lingue, grazie a iniziative che coinvolgeranno ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura
La giustizia nell'Alighieri
02/12/2020
Nella Divina Commedia, il concetto è espresso ripetutamente e con diverse sfaccettature: questo ideale e le sue implicazioni terrene, del resto, ha segnato profondamente la vita e la poetica dantesche. Ne parla Fabio Marcelli, direttore dell'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr