Dall'Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine ‘Almanacco della Scienza Cnr’, selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza quindicinale dall’Ufficio stampa Cnr.
Una nuova generazione di artisti. Robot
10/11/2021
Androidi dipingono ed espongono le loro opere, automi scultori gareggiano con Canova e Michelangelo, mega piattaforme consentono di scaricare gratuitamente e stampare capolavori in 3D. L'Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell'arte, collaborando con l'uomo o sostituendolo. Se riuscissimo a far lavorare in modo sinergico le due intelligenze, umana e artificiale, le prospettive diventerebbero inimmaginabili, come spiega Andrea Barucci dell'Istituto di fisica applicata "Nello ...
La paura virale
27/10/2021
Un sentimento "globale", a causa della pandemia, ma anche di tante altre ragioni, dal clima alla disoccupazione, dal nucleare a fiction come "Squid game". Lo approfondiamo in questo numero dell'Almanacco, negli articoli del Focus ma anche nelle altre rubriche, dalle recensioni all'intervista con il regista Dario Argento
Vedere l'invisibile
29/09/2021
Con Massimiliano Locatelli dell'Istituto nazionale di ottica esploriamo le tecniche di olografia digitale che permettono di attraversare le diverse regioni dello spettro elettromagnetico, per esempio oltre una cortina di fumo e fiamme. Oppure di rivelare la temperatura di un corpo a distanza, valutare lo stato di vulnerabilità sismica di grandi costruzioni, ispezionare in maniera non invasiva il contenuto di pacchi, rilevare la presenza di armi sotto gli indumenti. Ma anche contare le nocciole ...
La nostra galassia non sta in piedi
01/09/2021
Secondo una ricerca dell'Istituto sistemi complessi del Cnr, la Via Lattea è lontana da una "configurazione stazionaria" in "equilibrio rotazionale". Da un punto di vista teorico, questa scoperta apre nuove e affascinanti sfide
Quando lo squilibrio torna utile
01/09/2021
Il plasma è un gas in cui si sono rotti i legami tra elettroni e ioni all'interno dell'atomo, uno stato della materia che caratterizza oltre il 90% dell'Universo, e che può essere generato artificialmente per applicazioni di grande interesse, dagli schermi ai dispositivi biomedicali. Scopriamo con Matteo Zuin le ultime novità sui brevetti in questo campo sviluppati con l'utilizzo di plasmi freddi in condizioni di non equilibrio
Sapere, per capire la scienza
28/07/2021
Il numero di agosto della rivista di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner offre approfondimenti e spunti di riflessione su vari temi, anche grazie al contributo di esperti e ricercatori dell'Ente. Tra gli argomenti affrontati, la lotta alla Xylella fastidiosa, la comunicazione della pandemia e l'uso della matematica a supporto della conservazione dei beni culturali
Magnetic Island
28/07/2021
l largo della città di Townsville in Australia, c'è quella che deve il suo nome alle anomalie registrate sulle bussole dal capitano James Cook nel 1770, mentre navigava in zona. Ma di isole magnetiche si parla anche in fisica nucleare e, in particolare, nella fisica del plasma, noto anche come quarto stato della materia. Ne scopriamo l'importanza assieme a Daniela Grasso, ricercatrice dell'Istituto di sistemi complessi
Quanti è avanti la Cina
14/07/2021
Il Paese asiatico è, tra le potenze economiche mondiali, quella attualmente in vantaggio nelle tecnologie quantistiche. Specie nel settore della comunicazione e della crittografia, in cui ha realizzato computer dotati di impressionanti capacità di calcolo, come evidenzia Augusto Smerzi dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Innovazione da indossare
30/06/2021
Il settore delle wearable technologies produce strumenti caratterizzati da un ingombro minimo, fattore rilevante per l'attività sportiva. Tra questi, i tessuti funzionali, che offrono numerosi vantaggi, molti dei quali si coniugano in modo ottimale alle esigenze dell'atleta. Affrontiamo il tema con due ricercatrici del Cnr: Irene Bonadies dell'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali e Simona Ortelli dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici
Il tennis, un servizio per la ricerca
30/06/2021
Questa attività sportiva, che in Italia sta vivendo un autentico boom, si caratterizza per l'utilizzo di materiali tecnologicamente innovativi come il grafene. Il Cnr è all'avanguardia in questo campo, come spiega Vincenzo Palermo, direttore dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività
Il passo spinta
30/06/2021
Gustav Thoeni è stato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Entrato nella leggenda dello sci per le sue medaglie e i suoi primati, inventò un nuovo modo di praticare questo sport, grazie a una tecnica che gli permetteva di essere molto più veloce dei suoi avversari. Luciano Pietronero, presidente del Centro Fermi e associato Cnr, ha effettuato un'analisi di fisica su questa "invenzione"
Centro di gravità... zero
16/06/2021
Franco Battiato in uno dei suoi brani più celebri cercava la "gravità permanente". Meganne Christian, ricercatrice del Cnr-Imm, cercava invece un luogo a gravità zero per testare materiali a base di grafene applicati alle tecnologie satellitari, e lo ha trovato grazie a un volo parabolico dell'Esa. Ci racconta questa esperienza, le sue ricerche sul grafene e l'esperienza vissuta in un altro ambiente estremo: l'Antartide
Quando si dice old stars...
01/06/2021
L'astronomia si interroga sulle caratteristiche dei corpi celesti e scopre somiglianze e differenze del loro ciclo vitale. In particolare, per parlare di stelle giovani e vecchie è necessario tenere contro della loro massa, come spiega Luciano Anselmo, astrofisico dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Misurare? Questione di tempo
01/06/2021
Insieme a Massimo Inguscio, fisico e past president del Cnr e dell'Inrim, l'Istituto di metrologia, ripercorriamo l'evoluzione delle unità di misura partendo dalle più antiche, basate su fenomeni naturali e su manufatti, fino alle più nuove, ridefinite secondo le costanti fondamentali della fisica. Scopriamo così che anche metro, chilo e secondo possono essere definiti secondo regole derivate dalla misura del tempo
Archeologia: la scienza aiuta a scoprire i falsi
10/02/2021
L'archeometria, l'insieme delle tecniche chimico-fisiche e delle metodiche utilizzate nella caratterizzazione dei beni culturali, permette di attribuire un'identità ai reperti archeologici, spesso oggetto di contrabbando e falsificazioni. Questa disciplina fornisce infatti informazioni, oltre che sulla natura fisica di un manufatto, anche sulla sua storia pregressa e sul contesto, in maniera complementare alle indagini stilistiche e storiche. Costituisce, quindi, un approccio altamente ...
Plastica, ascesa e caduta di un mito
27/01/2021
Prima icona di progresso e benessere, poi minaccia per la salute e l'ambiente, questo materiale rappresenta come pochi altri il cambiamento dei valori della nostra epoca. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che spiega che "essendo materiali di sintesi prodotti in laboratorio, non si degradano in natura, dove non esistono enzimi in grado di 'digerirli'"
L'Almanacco della Scienza porta valori
27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria
Essere o non essere umano, questo il dilemma
13/01/2021
Il rapporto uomo-macchina e le scelte che i robot sono chiamati a prendere autonomamente sono al centro di riflessioni e decisioni di filosofi e scienziati, che presto avranno un impatto sulla quotidianità delle nostre vite. A illustrare il complesso scenario, Agnese Augello dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
Gli occhi del Sommo sul cosmo
02/12/2020
L'Inferno si chiude con la celebre visione del cielo stellato: "E quindi uscimmo a riveder le stelle". Ma è nel Paradiso che Dante svela la sua visione cosmologica, tra fantasia e osservazione scientifica. Abbiamo chiesto di spiegarla a due studiose dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr: Alessandra Slemer e Chiara Casini
Galileo, la rivoluzione del metodo
04/11/2020
Fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico, fu messo a tacere dai suoi contemporanei perché autore di scoperte rivoluzionarie. Nel Seicento, ha confermato la teoria eliocentrica di Copernico con le osservazioni realizzate grazie al perfezionamento del cannocchiale da lui costruito, studiando inoltre il moto dei corpi grazie al piano inclinato. Tali scoperte venivano percepite come minacce al pensiero tradizionale, portando lo scienziato a scontrarsi con il potere, ecclesiastico e non
Fisici che hanno cambiato il mondo
04/11/2020
Il libro di Giuseppe Mussardi "L'alfabeto della scienza" narra le storie di 26 scienziati poco noti, che hanno avuto vite difficili per motivi storico-politici legati all'epoca. Le loro scoperte però sono sopravvissute e sono divenute capisaldi della fisica moderna. Ne abbiamo parlato con Valerio Rossi Albertini dell'Istituto di struttura della materia del Cnr
Nella Capitale, il Cnr raddoppia
23/09/2020
Città attenta al mondo della scienza, Roma ospita numerose strutture scientifiche e università. Tra queste, due afferiscono al maggiore ente di ricerca italiano: le aree si trovano rispettivamente a Montelibretti e Tor Vergata e ospitano Istituti che operano in vari ambiti disciplinari, dalle energie rinnovabili al patrimonio culturale, dall'ingegneria del mare alla microelettronica. Ne abbiamo parlato con i loro presidenti
Percezione del rischio e Covid-19
03/06/2020
Ma è possibile "star bene" con lo spettro del Sars-Cov-2 ancora presente? Due ricercatori dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr evidenziano come la paura crescente nelle persone sia stata scatenata anche da alcuni interventi dei media, oltre che dai diversi atteggiamenti basati su esperienze personali e su fattori individuali, sociali, culturali e istituzionali
La ricerca della teoria del tutto
20/05/2020
Nel volume "L'universo elegante" (Einaudi), suggerito dal direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologia della materia del Cnr, il fisico Brian Greene guida il lettore in un viaggio attraverso le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo verso l'attuale visione dell'universo
Un tour tra frutti esotici di ieri e di oggi
08/04/2020
Melagrane, zucche, meloni e angurie sono tra le specie vegetali ritratte da Raffaello nella Loggia di Amore e Psiche, all'interno della Villa Farnesina. Prodotti a quel tempo poco diffusi in Italia, come lo sono oggi alchechengi, carambola, cirimoia, okra, pomelo, platano. Reperibili soprattutto sui banchi dei mercati etnici, sono però ricchi di utili principi nutritivi, come sottolinea Roberto Volpe, medico dell'Unità prevenzione e protezione del Cnr
Dalla conservazione degli arazzi agli "smart clothes"
08/04/2020
Il restauro e la manutenzione di manufatti tessili, quali gli arazzi, richiedono molto tempo e competenze trasversali, dalla storia dell'arte alla chimica, fino alla fisica. Inutile dire che una buona manualità è indispensabile. Le tecniche di caratterizzazione di questi materiali, inoltre, permettono di dare una sbirciata ai vestiti del futuro. Ne abbiamo parlato con Fernanda Prestileo del Cnr-Isac e con Luana Persano del Cnr-Nano
Sanificazione = prevenzione
11/03/2020
Tra le misure di contenimento di diffusione del virus, la sanificazione delle superfici riveste particolare importanza. Secondo studi sulla persistenza dei Coronavirus umani e animali, questi possono vivere fino a nove giorni a contatto con metallo, vetro o plastica. Ma basta un minuto per inattivarli, come spiega Matteo Guidotti del Cnr-Scitec, che suggerisce alcune ricette "fai da te"
Una donna al comando della Ue
26/02/2020
La parità di genere è un tema al quale le istituzioni europee sono particolarmente sensibili e gli stessi finanziamenti Ue per ricerca e sviluppo possono ridurre il gap tra i due sessi. Ma la strada per la parità è ancora lunga e i risultati sono modesti, come sottolinea Susanna Tosi dell'Ufficio programmazione e grant office del Cnr e Lear per Horizon2020
La presidente del Senato incontra la fusione
26/02/2020
Maria Elisabetta Casellati, prima donna ad assurgere alla carica di presidente del Senato, la seconda per importanza nell'ordinamento dello Stato, ha fatto visita ai laboratori del Consorzio Rfx, dove si collabora alla produzione di una forma di energia potenzialmente illimitata e senza scorie, simile a quella prodotta dalle stelle. Infrastrutture ed esperimenti sono ospitati nell'Area della ricerca di Padova del Cnr, main partner del consorzio internazionale. Casellati - ricorda la collega che ...
Giappone: poco crimine, molta cortesia, molta efficienza
12/02/2020
Nel Paese del Sol Levante tutto funziona in un modo per noi inimmaginabile: i treni e gli aerei sono sempre in perfetto orario, le persone sono cortesi, c'è rispetto per gli anziani, la criminalità è ai minimi planetari, parchi e spazi comuni sono ordinati e puliti. Virtù civiche che si esaltano in caso di terremoti. Una specie di Eden. Ce lo racconta Franco Gambale, già direttore dell'Istituto di biofisica del Cnr, che nella nazione nipponica ha lavorato e vissuto