Accordo bilaterale
MoS-not in force - Ministero della Scienza del Montenegro
- Paese
- Montenegro
- Scadenze presentazioni domande
- L'Accordo non è attivo.
- Referente estero
-
Snezana Vukotic, Advisor
Ministero della Scienza - MoS
Indirizzo: Ministry of Science, Directorate for Internazional Cooperation and European integration - Rimski trg bb - 81 000 Podgorica - MONTENEGRO
Telefono: +38220405326
E-mail: snezana.vukotic@mna.gov.me - Referente interno
-
D.ssa Milena Riolo
Telefono: +390649933977
Fax: +390649932905
E-mail: milena.riolo@cnr.it - Accordo
- accordo-cnr-mos-montenegro.pdf
- Addendum / Programma cooperativo
- progr-coop-montenergo-cnr-mos.pdf
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2019-2020. Bando CNR/MoS biennio 2019-2020
-
Biagio Giaccio, Slobodan Radusinovic
Demografia del Neolitico e cambiamenti idrologici in Puglia e Montenegro durante l'Olocene antico (DIAMOND) -
Vincenzo Palleschi, Jovan Mirkovic
Applicazioni di tecniche LIBS, Raman e XRF per i Beni Culturali del Montenegro -
Carla Sfameni, Tatjana Koprivica
Archeologia italiana in Montenegro: storia e prospettive di una cooperazione scientifica -
Giovannigiuseppe Vendramin, Jelena Lazarevic
Studio della risposta adattativa in Fagus sylvatica lungo un transetto altitudinale negli Appennini e nei Balcani -
Dimitrios Zografopoulos, Danijela Joksimovic
Spettroscopia a banda ultralarga per il rilevamento di contaminanti emergenti nelle Bocche di Cattaro
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2017-2018. Bando CNR-MoS
-
Sergio Giannattasio, Vladimir Todorovic
Disfunzioni mitocondriali nella crescita tumorale, farmaco-resistenza e neurotossicità dei chemioterapici. -
Paolo Mauriello, Tatjana Koprivica
Promozione dello sviluppo sostenibile e protezione dei paesaggi culturali attraverso tecnologie innovative e azioni integrate sul territorio -
Pasquale Saldarelli, Tatjana Perovi
Prevenzione dell'introduzione del batterio da quarantena Xylella fastidiosa attraverso il materiale di propagazione vegetale -
Giovannigiuseppe Vendramin, Jelena Lazarevic
Studio della risposta adattativa alla siccità in Pinus heldreichii lungo un transetto altitudinale negli Appennini e nei Balcani -
Alberto Zanella, Milica Pejanovic-djurisic
Virtualizzazione di funzioni di rete per applicazioni Internet of Things (IoT) in città intelligenti.
Progetti comuni di ricerca nel biennio 2015-2016. Bando CNR/MoS
-
Luciana Baldoni, Biljana Lazovic
Analisi molecolare delle relazioni degli olivi antichi e delle varietà del Montenegro con quelle dell'Italia -
Francesco Colloca, Olivera Markovic
Sviluppo di un approccio innovativo per lo studio dei processi di reclutamento di pesci teleostei e crostacei decapodi nella Baia di Kotor (Montengro) -
Roberto De Michele, Vesna Macic
Individuazione di micropredatori di ricci di mare formanti barren tramite l'impiego di marcatori molecolari -
Alessandro Naso, Dragana Kujovic
Patrimonio Culturale Mediterraneo: Italia e Montenegro. Conoscenze e prospettive -
Raffaellaantonietta Petruccelli, Tatjana Perovic
Salvaguardia, protezione e valorizzazione di frutti tipici dell'area Mediterranea. -
Giovannigiuseppe Vendramin, Jelena Lazarevic
Popolazioni frammentate nelle aree rifugio: la connessione anfiadriatica
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025