Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca

Cnr - Commissione per l’Etica e l'Integrità nella Ricerca

La Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca è presieduta dal Presidente del Cnr. La Commissione è un organismo indipendente con funzioni di consulenza in materia di etica della ricerca, bioetica e biodiritto, inclusi gli aspetti etici, deontologici e giuridici ricompresi nell’ambito della integrità nella ricerca (Research Integrity), così come descritta in letteratura scientifica e nelle principali Carte e Convenzioni internazionali nonché nelle “Linee guida per l’integrità nella ricerca” del Cnr, approvate il 10 giugno 2015 e revisionate nel 2019.

Le principali finalità istituzionali della Commissione sono le seguenti:

  1. fornire consulenza scientifica al Presidente del Cnr sulle tematiche di propria competenza, particolarmente nelle relazioni internazionali e nei rapporti con organismi analoghi;

  2. svolgere attività di consulenza alla Rete scientifica del Cnr nell’analisi dei profili etico-giuridici dei progetti di ricerca (Ethical Issues) e nella compilazione della documentazione in materia, ove prevista dai bandi di finanziamento a livello nazionale, europeo e internazionale;

  3. valutare i progetti di ricerca su richiesta dei ricercatori, rilasciando pareri etici con valore autorizzativo (Ethical Clearance);

  4. assicurare, attraverso il Coordinatore della Commissione e la Segreteria scientifica, il monitoraggio e/o la supervisione etico-giuridica dei progetti in svolgimento presso l’Ente (Ethics Mentoring), come richiesto dalle agenzie di finanziamento;

  5. elaborare documenti di orientamento e indirizzo, linee guida e pareri di carattere etico relativamente ai settori scientifico-disciplinari di interesse per l’Ente;

  6. proporre, per quanto di propria competenza, criteri, modalità e procedure per la valutazione e gestione delle criticità etiche emergenti dalle attività di ricerca scientifica e tecnologica in svolgimento presso l’Ente, nonché per gli ambiti di pertinenza dell’integrità nella ricerca;

  7. fornire consulenza tecnica ai ricercatori del Cnr preventivamente alla sottomissione di articoli scientifici e progetti di ricerca riguardo alla presenza accidentale di forme di fabbricazione/falsificazione/plagio di immagini/dati/testi;

  8. sviluppare e realizzare un piano di prevenzione e verifica delle condotte scorrette nella ricerca (Research Misconduct) e fornire pareri di consulenza etica per la gestione dei casi di condotta scorretta nella ricerca relativi al personale di ricerca del Cnr oppure relativi a personale docente o di ricerca esterno all’Ente, ove richiesto dai Rettori delle Università, dai Presidenti di Enti di Ricerca o, in generale, dai vertici di istituzioni scientifiche e tecnologiche;

  9. predisporre un piano strutturato di aggiornamento dei ricercatori in materia di integrità nella ricerca nonché di etica della ricerca applicata alle specifiche aree disciplinari di pertinenza del Cnr, realizzando attività periodiche di training nelle sedi territoriali dell’Ente;

  10. elaborare materiali didattici e documentazione specialistica, organizzare congressi e seminari nonché iniziative di divulgazione e fornire alta consulenza alle istituzioni pubbliche;

Nel 2023 sono fissate le seguenti riunioni: 21 settembre. È possibile che vengano convocate riunioni straordinarie, anche per via telematica, in funzione delle esigenze dell’Ente e dei suoi ricercatori.

Nell’attuale mandato (2019-2023), la Commissione risulta così composta: Maria Chiara Carrozza (Presidente del Cnr e della Commissione), Cinzia Caporale (Coordinatore della Commissione - Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca), Gian Vittorio Caprara (Sapienza Università di Roma), Elisabetta Cerbai (Università degli Studi di Firenze), Carmela Decaro (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS Guido Carli, Roma), Giacinto della Cananea (Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano), Laura Deitinger (Assoknowledge, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Roma), Juan Carlos De Martin (Politecnico di Torino), Giuseppe De Rita (Centro Studi Investimenti Sociali - CENSIS, Roma), Ombretta Di Giovine (Università degli Studi di Foggia), Vincenzo Di Nuoscio (Università degli Studi del Molise), Daniele Fanelli (London School of Economics and Political Science, UK), Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale, Roma), Silvio Garattini (IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano), Louis Godart (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma), Giuseppe Ippolito (Ministero della Salute, Roma), Vittorio Marchis (Politecnico di Torino), Armando Massarenti (Il Sole 24 Ore, Milano), Federica Migliardo (Università degli Studi di Messina e Université Paris-Sud), Demetrio Neri (Università degli Studi di Messina), Francesco Maria Pizzetti (Università degli Studi di Torino), Enrico Porceddu (Accademia Nazionale dei Lincei, Roma), Angela Santoni (Sapienza Università di Roma), Carlo Secchi, (Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano), Giuseppe Testa (Human Technopole, Milano), Lorenza Violini (Università degli Studi di Milano). (Mandati precedenti e Componenti onorari).

I Componenti della Commissione operano a titolo gratuito.

La Commissione è dotata di un Regolamento interno. Per lo studio di specifiche questioni, la Commissione può avvalersi di esperti “ad acta”, selezionati tra il personale dell’Ente o all’esterno, e può istituire gruppi di lavoro tematici. Sono attive due sottocommissioni permanenti: (i) Sottocommissione per le Ethical Clearance, che rilascia pareri etici aventi valore autorizzativo, relatore Demetrio Neri; (ii) Sottocommissione per l’integrità nella ricerca, che svolge l’esame preliminare della documentazione relativa a presunti casi di condotta scorretta nella ricerca (Research Misconduct), relatori Elisabetta Cerbai e Daniele Fanelli.

Segreterie e Unità operative della Commissione

Le strutture di supporto della Commissione sono dirette da Cinzia Caporale, coordinatore della Commissione e del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (cid.ethics@cnr.it). La Segreteria scientifica, responsabile Elena Mancini (Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca), coadiuva le attività della Commissione e fornisce consulenza etica alla Rete scientifica del Cnr, incluso il supporto nell’interazione con i Comitati etici per la sperimentazione clinica e con gli Organismi Preposti al Benessere Animale (OPBA). Essa, inoltre, ricomprende l’unità dedicata al programma di prevenzione e verifica di falsificazioni/fabbricazioni/plagio di immagini/dati/testi (Research Integrity Unit) e l’unità dedicata al piano di aggiornamento dei ricercatori (Research Ethics and Integrity Training Unit). La Segreteria tecnica, responsabile Giorgia Adamo (Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca), ha funzioni di supporto tecnico, organizzativo e gestionale alle attività della Commissione. Il responsabile amministrativo delle attività della Commissione è Tiziana Pugliatti (Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca). 

Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR - Contatti

Indirizzo: Via dei Taurini, 19 - 00185 Roma
Email: cnr.ethics@cnr.it; Coordinatore cinzia.caporale@cnr.it
Telefono: +39 06 4993/2999 - 7900 (numeri con deviazione di chiamata)

Per una consulenza tecnica preventiva alla sottomissione di articoli scientifici e progetti di ricerca relativamente alla presenza accidentale di forme di fabbricazione/falsificazione/plagio di immagini/dati/testi, oppure per segnalazioni di presunte condotte scorrette nella ricerca: integrity@cnr.it (Si veda la pagina web dedicata a Research Integrity e Misconduct).

Il sito della Commissione è curato da personale afferente al Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca. In particolare, curano i contenuti del sito della Commissione Cinzia Caporale e Giorgia Adamo, con il supporto di Tiziana Ciciotti. Responsabile della realizzazione tecnica è Andrea Pompili (Ufficio ICT) e curatore della traduzione in lingua inglese è Emiliano Liberatori, con il supporto di Paola Grisanti.

Ultimo aggiornamento: 06/09/2023