Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Innovagorà, lo sviluppo industriale ed economico passa dalla ricerca
Class CNBC – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, la piazza dei brevetti che riunisce in una maratona di tre giorni innovazione, università ed enti di ricerca. Nel servizio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Cnr-Ifc, mezzo secolo di ricerca biomedica
Si è svolto a Pisa, nell’Area della ricerca del Cnr, l’evento per il cinquantesimo anniversario dalla fondazione dell’Istituto di fisiologia clinica. Alla presenza del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, del direttore di Ifc, Giorgio Jervasi, e del fondatore dell’Istituto Luigi Donato, alcuni ricercatori hanno illustrato le diverse attività in cui l’Ifc è coinvolto, evidenziandone la multidisciplinarietà, l’innovazione, l’utilità e la trasferibilità dei risultati e dei prodotti ottenuti
Inguscio a Innovagorà
(Radio Rai) – A Milano apre Innovagorà, la prima piazza dei brevetti della ricerca e dell’innovazione. Massimo Inguscio parla ai microfoni di Radio 2.
Brevetti e innovazione nella 'piazza' di Milano
Rai3 – Tgr Lombardia – A Milano alla prima di una tre giorni dedicata al mondo dell’innovazione. Il capoluogo lombardo città ideale per ospitare la futura sede del Tribunale europeo dei brevetti. Intervista al Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Marco Bussetti e al presidente del Cnr, Massimo Inguscio
Innovagorà, una 'vetrina' di brevetti
Sky News Tg24 – A Milano si incontrano scienza e impresa: è la prima edizione di ‘Innovagorà’, una vetrina dedicata ai brevetti proposti dai ricercatori italiani esposti al Museo della Scienza e Tecnologia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, a Diego Brevario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano, a Fiorenzo Galli, direttore del Museo nazionale della scienza e tecnologia
Brevetti e ricerca, binomio di innovazione e sviluppo economico
Rai3 – Tgr Leonardo – Con Innovagorà, aperta a Milano la vetrina dedicata ai brevetti, la ‘piazza’ dove scienza e impresa, ricercatori e industriali, si incontrano. Nel servizio di Rai3, intervista al presidente del Cnr Massimo Ingusci e a Diego Breviario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano.
Macro e microplastiche in mare. La soluzione viene dalla chimica
Repubblica TV – Francesca Garaventa, ricercatrice dell’Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Cnr, ripercorre la storia della plastica fino ai nostri giorni nostri e in particolare descrive il viaggio della bottiglia plastica
Quando l'autoradio controlla la tua macchina
Sky Tg 24 – Sviluppato in via sperimentale dai ricercatori del Cnr-Iit un exploit, un programma di attacco informatico in grado di sfruttare una vulnerabilità per manomettere le funzionalità dell’auto, usando l’autoradio collegata ad Internet. L’exploit, denominato Candy Cream, è stato elaborato ed usato in via sperimentale dai ricercatori del Cybersecurity Lab dell’Istituto di informatica e telematica” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit), Gianpiero Costantino e Ilaria Matteucci
Cnr e Nibio per la cooperazione su bioeconomia
Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bioagroalimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Disba), sottolinea la valenza e i contenuti dell’accordo di cooperazione scientifica tra Cnr e Nibio, firmato il primo aprile a Roma, nella sede centrale del Cnr, dal suo presidente Massimo Inguscio e dal direttore generale dell’istituto norvegese Nils Vagstad
Al Cnr le contromisure contro gli attacchi hacker
Rai1 – Tg1 – Computer e sistemi informatici sempre più esposti agli attacchi dei cybercriminali. Il reato più diffuso: bloccare i nostri dati per chiedere un riscatto. Al Cnr di Pisa, all’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), si studiano le contromisure contro questi attacchi. Intervista a Fabio Martinelli, responsabile del Cyber security lab e ricercatore Cnr-Iit e a Gianpiero Costantino, ricercatore Cyber security lab e Cnr-Iit
Nuove strategie per riqualificare Bagnoli
‘Cities from the sea: city-port system and the waterfront as commons’ è un workshop organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) di Napoli, dedicato alla ricerca di nuovi approcci e strategie di riqualificazione dell’area dismessa di Bagnoli.
La rivoluzione scientifica passa dalle scienze umane
Le discipline umanistiche migliorano il mondo come tutte le discipline che hanno lo scopo di incrementare la conoscenza umana. Oggi soffrono di un problema di immagine, venendo accusate spesso di scarsa incidenza nella vita di tutti i giorni. La dicotomia tra il mondo delle humanities e quello delle scienze esatte, specie del digitale, è evidente e appare come una frattura da risanare. Questioni di punti di vista, come spiega l’esperto, Rens Bod, chiamato a tenere la sua lecture sull’argomento. L’evento è stato organizzato presso il Cnr dalla Fondazione Antonio Ruberti
Ibpm-Cnr: focus su malattie neurologiche e e oncologia
Askanews – “From model systems to therapies”. Questo il titolo del convegno annuale dell’Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del Cnr, organizzato a Roma nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha offerto l’occasione per fare il punto e presentare gli studi e i progetti più promettenti che vedono impegnati i ricercatori dell’Istituto
Piante in scena
Luci, colori, odori e movimenti: questi aspetti e caratteristiche delle piante, a volte non percepibili, sono sempre più al centro della ricerca scientifica finalizzata allo studio della relazione tra le piante e l’ambiente e l’ambiente e l’uomo. In occasione delle celebrazioni internazionali per il ‘Fascination of Plants Day’, promosso dall’European Plant Science Organization (Epso), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha proposto, presso l’aula convegni dell’Ente, l’evento ‘Piante in scena’
L'infinito tra scienza e poesia
A 200 anni dalla sua composizione, ‘L’infinito’, una delle liriche più importanti della letteratura italiana, mostra quanto la scienza sia presente nei versi di Giacomo Leopardi. “Certo, la prima cosa è la bellezza della poesia; poi, però, il fisico che come me si occupa di luce e visione coglie altri aspetti”, afferma Alessandro Farini, ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino)
L'Aquila, dieci anni dopo
Non era ancora giorno, il 6 aprile 2009, quando una scossa di magnitudo 6.3 sprigionò tutta la sua potenza all’Aquila e nei centri vicini. A poche ore dal sisma il Cnr metteva a disposizione la propria rete di ricercatori a supporto della Protezione civile
L'Italia sul tetto del mondo
Nel 1954 l’Italia strappava il primato nella conquista del K2, la seconda vetta più alta del mondo. La spedizione, guidata da Ardito Desio, fu organizzata dal Cnr insieme al Club alpino italiano e all’Istituto geografico militare. Prodromiche alla conquista furono due spedizioni che sempre lo stesso Desio compì nel ‘52 e ‘53. Di quell’esperienze restano le memorie, scritte meticolosamente dal geologo e alpinista italiano, presentate al Cnr nel volume ‘Diari di viaggio. Karakorum, India e Pakistan – 1952 e 1953’
Cellule sane per una vita in salute
Dieta ricca in grassi saturi, sedentarietà e abitudine al fumo, concorrono ad aumentare lo stress ossidativo, determinando, a lungo andare, un aumento del rischio cardiovascolare e oncologico. Se ne è parlato al convegno ‘Cellule sane per una vita in salute’, a cura di Roberto Volpe, del Servizio prevenzione e protezione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Spp)
Videogiochi e musei
Comprendere e mettere a punto strategie, approcci ed esperienze per l’utilizzo dei videogame nei musei. Se ne è discusso a Palazzo Massimo di Roma nel corso di una giornata di studi organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dall’Istituto Luce-Cinecittà e da RomeVideoGameLab
Bioeconomia: Italia e Norvegia insieme per progetti ricerca
(askanews) – La bioeconomia, un’economia basata cioè sull’utilizzo sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi, si sta rivelando un settore trainante sia dal punto di vista scientifico che economico. Ne è consapevole il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) che sulla bioeconomia sta investendo molto, sia con la creazione di un Istituto specifico sia rafforzando la collaborazione con partner stranieri. In quest’ottica si inserisce l’accordo di cooperazione tra il Cnr e il Norwegian Institute of Bioeconomy Research (Nibio), firmato a Roma, nella sede del Cnr dal suo presidente Massimo Inguscio e dal direttore generale di Nibio Nils Vagstad.
Innovagorà al via
Rai Radio 1 – Innovazione e ricerca: in occasione del compleanno di Leonardo Da Vinci, tra una settimana al Museo nazionale della Scienza e della tecnologia di Milano si terrà ‘InnovAgorà’, evento organizzato dal Miur, in collaborazione col Consiglio nazionale delle ricerche. Ai microfoni di Radio 1 il presidente del Cnr Massimo Inguscio.
Innovagorà: la 'piazza' dei brevetti della ricerca italiana
Sky Tg 24 – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, l’evento nazionale che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera
Il premier Conte cita il presidente del Cnr a Tunisi
Il premier Conte, a Tunisi, ha ricordato la precedente visita del presidente del Cnr andato in quei luoghi ‘per esplorare nuove forme di cooperazione ed è quello che dovremmo continuare a fare’
A Milano arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e innovazione
(askanews) – Si chiama InnovAgorà e sarà la nuova “Piazza dei brevetti e dell’innovazione della ricerca italiana”, un evento per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nati nel mondo della ricerca pubblica su cui il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e il Cnr puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, cioè la scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società
Moscardo: le tecnologie del Cnr per la salvaguardia dei beni culturali
La Toscana possiede un enorme patrimonio storico e architettonico, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per preservare e valorizzare questo risorsa culturale di grande valore, la regione ha finanziato il progetto Moscardo che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio attorno alla costruzione antica, basato su reti di sensori wireless e droni, per verificarne in continuo lo stato di salute. Al progetto, oltre a soggetti privati e varie istituzioni di ricerca, ha partecipato l’Istituto di scienza e tecnologia dell’unformazione del Cnr di Pisa
Binomio ricerca e industria, la chiave per l'innovazione
Odeon-Telereporter Lombardia – News – A Milano, arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e dell’Innovazione, presentato al Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo Da Vinci’, per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica su cui Cnr e Miur (rispettivamente organizzatore – insieme al Museo nazionale della scienza e tecnologia – e promotore dell’evento) puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, quello della scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società
Milano candidata ad ospitare il Tribunale unificato dei brevetti
Rai 3 – Tgr Lombardia – L’assegnazione del Tribunale Europeo dei Brevetti, che lascerà Londra con la Brexit, potrebbe essere assegnata a Milano. Se ne parla alla manifestazione Innovagorà che prevede un palinsesto di 3 giorni organizzata da Cn, Museo della scienza e della tecnologia dal Ministero dell’istruzione e promossa dal Miur
Inguscio: Milano sede naturale per i brevetti
(Radio 1 – Il gazzettino padano) Si apre la partita per l’assegnazione del tribunale europeo dei brevetti che lascerà Londra con la brexit. Per il presidente del Cnr Massimo Inguscio, Milano, dal punto di vista tecnico e scientifico, è la sede naturale del tribunale.
Eni e Cnr insieme per quattro centri di ricerca nel Mezzogiorno
Rai3 – Tgr Puglia – Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in Puglia per presenziare alla firma dell’accordo Joint Research Agreement (JRA) tra Eni e Cnr, che prevede l’istituzione di quattro centri di ricerca congiunti localizzati nel Mezzogiorno all’avanguardia e per inagurare uno dei laboratori con sede a Lecce, dedicato ai cambiamenti climatici nell’Artico. L’accordo è stato siglato dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.
Nel servizio, intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Intelligenza artificiale, Italia si candida a hub europeo ricerca
(Askanews) – L’Intelligenza Artificiale sarà cruciale per affrontare le grandi sfide sociali del prossimo futuro. E l’Europa vuole giocare la sua parte. Nasce da qui l’idea di CLAIRE, una Confederazione dei laboratori di ricerca per l’intelligenza artificiale in Europa (Confederation of laboratories for artificial intelligence research in Europe), un hub dell’intelligenza artificiale che ha già raccolto il supporto di 2.700 ricercatori europei, molti dei quali italiani