Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

La notte della scienza

October 2017

Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza

Polveri sottili. Guai anche per la salute, non solo per l'ambiente

October 2017

Rai3 – Tg3 – I forti venti al nord sembrano non bastare a far calare i livelli delle polveri sottili, da domani nuove restrizioni alla circolazione a Milano che nel frattempo ha firmato un patto antismog con altri 11 grandi città del mondo. A preoccupare sono anche le emissioni da riscaldamento domestico che possono influire negativamente non solo sull’ ambiente ma anche sulla salute. Il parere dell’esperto del Cnr Giovanni Viegi

Trasporto in biocontenimento grazie all'Aeronautica militare

September 2017

Dire .it – Tg Sanità – In caso di epidemie, l’Organizzazione mondiale della sanità può contare sul trasporto in biocontenimento: tramite il supporto dei medici specialistici dell’Aeronautica militare c’è la possibilità di riportare un cittadino italiano in patria, nel caso siano stati riscontrati seri problemi di salute. Il presidente del Cnr fa gli onori di casa al Congresso internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale che si è tenuto a al Cnr di Roma

Cnr, a Roma congresso medicina aeronautica e spaziale

September 2017

A Roma il 65.mo Congresso Internazionale di Medicina Aeronautica e Spaziale con la partecipazione di più di 400 scienziati ed esperti del settore aeromedico provenienti da oltre 80 Paesi. All'evento, svoltosi al Cnr, presente il presidente dell'Ente Massimo Inguscio

Ricercatore Cnr insignito del Peres Heritage

September 2017

Rai 1 – Christian Salvatore dell‘Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (Ibfm) del Cnr di Segrate (Mi) è stato insignito del riconoscimento durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio, presso Villa D’Este (1-3 settembre 2017). Il giovane ricercatore ha sviluppato un algoritmo artificiale per la diagnosi dell’Alzheimer

Emergenza Chikungunya nel Lazio

September 2017

Tg Com24 – Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di Genetica Molecolare del Cnr, intervistato telefonicamente sull’emergenza chikungunya nel Lazio, fa il punto sulla situazione, sull’ipotetico pericolo di trasmissione e di contagio attraverso la trasfusione di sangue.

L'Area della ricerca di Pisa

September 2017

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia

Premiata ricercatrice neo mamma del Cnr

September 2017

Rai3 - Agorà - Loretta Del Mercato è la super ricercatrice del Cnr premiata mentra allatta: ha vinto un bando di concorso europeo a Lecce per una ricerca importante contro il cancro. Loretta, precaria e una delle giovani andate all’estero e poi tornata in Italia, è ospite della trasmissioe Agorà di Rai3

Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica Cnr-Senescyt

July 2017

Rete Sole - Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il Cnr e il Senescyt. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores

Istituto di fisiologia clinica

July 2017

L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) è stato fondato nel 1968 dal prof. Luigi Donato. È l’istituto più grande del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel settore biomedico: tra ricercatori e personale tecnico-amministrativo vi lavorano circa 500 persone

La vitamina C

July 2017

Rai2 - Tg2 - Notoriamente la vitamina C è un potente antiossidante ed è utilissima per contrastare i radicali liberi, ma, secondo nuove ricerche, ha un ruolo molto importante nei meccanismi che regolano le cellule staminali, sia quelle normali che quelle tumorali. In questo contesto, la vitamina C potrebbe avere un ruolo determinante per sviluppare farmaci capaci di bloccare le metastasi. Se ne parla con la dottoressa Gabriella Minchiotti, ricercatrice dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli.

Divulgare la scienza attraverso l'audiovisivo

June 2017

In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr, il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con gli scienziati che lavorano al progetto bandiera Epigen coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche

La sicurezza nelle immersioni subacquee vista dal Cnr

June 2017

Il 16 e il 17 maggio si è tenuto a Pisa il corso di formazione e addestramento per il personale Cnr impegnato nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca.
Una due giorni di lezioni teoriche e pratiche, in cui 56 subacquei provenienti da 10 diversi istituti del Consiglio nazionale delle ricerche hanno potuto approfondire i temi riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei rischi nelle immersioni subacquee a scopo di ricerca

Scienza e cinema

May 2017

In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, viene presentato al Cnr il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e vincitore del premio Best Student Documentary al RAW Science Film Festival di Los Angeles

Settimana oncologica pisana: 27 anni di attività e sensibilizzazione

May 2017

Dal 3 al 9 aprile si è svolta, nella città della Torre pendente, la settimana oncologica promossa dall’Associazione Oncologica Pisana ‘Piero Trivella’ e organizzata in collaborazione con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa

Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington

May 2017

Si è svolto a San Pietro, nella sala Paolo VI, l’incontro con il quale Papa Francesco ha accolto per la prima volta i malati di Còrea di Huntington. La Senatrice Elena Cattaneo ha promosso l’incontro in quanto, come ricercatrice, è da sempre impegnata sui temi legati a questa malattia. Il Presidente del Cnr Massimo inguscio ha definito l’evento di grande importanza per la comunità globale, non solo cattolica, ricordando anche l’impegno del Cnr nello studio di questa patologia

Un modello unico di collaborazione per la gestione di test genetici predittivi

April 2017

Nella giornata mondiale delle malattie rare è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr di Roma, il volume ‘Affrontare il rischio genetico e proteggere la speranza’ edito da Mondadori e scritto da Gioia Jacopini, psicoterapeuta dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc-Cnr) e Marina Frontali, genetista dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift-Cnr)

Uomo virtuale. la fisica esplora il corpo

March 2017

Aperta a Pisa la mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, un percorso espositivo che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), promossa da Fondazione Palazzo Blu e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, Associazione ‘La Nuova Limonaia’, l’Istituto nazionale di ottica e l’area della ricerca del Cnr di Pisa, la Scuola normale superiore, la Scuola superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris

Il colpo di sonno: cause e conseguenze

March 2017

Rainews24 – Basta la salute – Un incidente stradale su cinque in Italia deriva dal colpo di sonno, che a sua volta deriva dal dormire male. Le cause sono molteplici. In questo contesto va considerato un dato molto importante: sono sei milioni gli italiani che hanno problemi di respirazione durante la notte. Ci aiuta a capirne di più Giuseppe Insalaco dell’Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare “Alberto Monroy” del Cnr di Palermo

Lo stato della ricerca di Enti e Università in Iitalia

February 2017

Rainews 24 - La ricerca pubblica come volano di sviluppo socio-economico, oltre che scientifico e culturale, la necessità di aumentare il capitale umano della ricerca come interesse anche finanziario del Paese. A Rainews Massimo Inguscio commenta l’incontro e lo stato della ricerca pubblica italiana

Consulta dei Presidenti degli enti pubblici e Conferenza dei Rettori a confronto

February 2017

Rai1 – Unomattina – Il Cnr ha ospitato un importante incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di enti e atenei. In studio, Massimo Inguscio presidente del Cnr e della Consulta dei Presidenti degli Enti

"Be wize, be well!" con lo specchio "magico" della salute

February 2017

“Be wize, be well!” è il convegno che si è svolto il 20 gennaio nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, dedicato al progetto di ricerca europeo ICT-for-Health denominato Semeoticons (abbreviazione di SEMEiotic Oriented Technology for Individual’s CardiOmetabolic risk self-assessmeNt and Self-monitoring), durato tre anni e che si è concluso alla fine del 2016. Il progetto è stato coordinato dal Cnr di Pisa, rappresentato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione e dall’Istituto di fisiologia clinica

Semeoticons, quando è lo specchio a dirti come stai

January 2017

Rai3 – Tgr Toscana – Lo specchio magico Semioticons è un prototipo realizzato dal Cnr di Pisa, nato da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e l’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione (Isti), e serve principalmente a dare uno quadro generale del proprio stato di salute, soltanto specchiandosi. Attraverso di esso, è possibile, nel tempo, migliorare i parametri individuali di salute. Nel servizio di Rai3, l’intervista a Sara Colantonio (coordinatrice del progetto Semioticons) dell’Isti-Cnr, Maria Antonia Morales (coordinatrice clinica del progetto Semioticons) e Chiara Zuccalà dell'Ifc-Cnr

Meningite: falsi allarmismi e rischi reali

January 2017

Tg Com24 – Allarme meningite: possiamo veramente parlare di epidemia? Cosa c’è da sapere sul contagio e sui reali rischi che si corrono. A questi ed altri quesiti, in collegamento telefonico, risponde il virologo Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr

Internet of Things per la salute: opportunità e rischi

January 2017

Internet Festival 2016 – “Elementi di Cybersecurity – Da chi dobbiamo difenderci e quali saranno le minacce future”
Un evento sulle tecnologie digitali e su come hanno radicalmente cambiato il modo di gestire la cura della persona e della salute.
In particolare, come spiega Alessandro Mazzarisi (Ifc-Cnr), lo sviluppo del cosiddetto Internet delle cose (Internet of Things), applicato a questo settore, permette di migliorare notevolmente la qualità dei servizi, ma implica anche una serie di rischi legati alla condivisione di dati sensibili. Giuseppe Augiero (Ftgm-Cnr) affronta il tema degli “attacchi” che possono rendere vulnerabili questo tipo di tecnologie intelligenti e mettere a rischio la tutela dei dati personali del paziente

Dagli eccessi alimentari del bambino alla sindrome metabolica, il passo è breve!

December 2016

Il 3 novembre 2016, presso la sede di Roma del Cnr, in Piazzale Aldo Moro, si è tenuto il Corso di aggiornamento “Dagli eccessi alimentari del bambino…alla sindrome metabolica. Il passo è breve!”, organizzato dalla Fimp Roma e provincia

Inguscio ospite della maratona di Telethon

December 2016

Rai2 – Massimo Inguscio, il Presidente del Cnr, è ospite della maratona per la raccolta fondi di Telethon “Sono ormai alcuni anni che il Cnr collabora con Telethon, e questa è una realtà, quello che è un sogno è quello che muove tutta la ricerca volta al beneficio dell’umanità e del progresso”

Mymensa. una sana alimentazione sul lavoro

December 2016

‘L’importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro’ è il titolo del convegno che si è tenuto al Cnr di Roma, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle abitudini alimentari per la tutela della salute dei lavoratori

I medici della spedizione italiana in Antartide

November 2016

Rai3 – La puntata de “Il sabato di tutta salute” è stata dedicata anche ai medici che fanno parte della missione in Antartide, all’interno del programma nazionale di ricerche in Antartide e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica a cui partecipano l’Enea, il Cnr e l’Ingv

Un mondo di batteri e virus

November 2016

Rai2 – Memex – Virus e batteri: buoni o cattivi? In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, che insieme ad altri esperti, ci fa esplorare un mondo a noi sconosciuto, quello della virologia e degli “intrusi” che attaccano e mettono a rischio il nostro corpo e la nostra salute