Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr

December 2019

Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.

Il Cnr al festival della scienza

November 2019

Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi

Scopri, inventa, crea... maker faire!

November 2019

Si è svolta la settima edizione della Maker Faire Rome-The European Edition, l’evento dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale. La qualità dei progetti esposti rende questa fiera un’occasione d’incontro importante tra scienza, accademia, imprese, appassionati di tecnologia, famiglie e studenti. Anche questo anno il Cnr ha partecipato all’evento

Studiare il tatto

November 2019

Rai scuola – Nautilus – Il tatto ci presenta una realtà che la nostra mente interpreta. Il tatto come percezione è materia di studio anche della psicologia cognitiva. Intervista ad Anna Maria Borghi (Università La Sapienza di Roma e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr).

A Bologna, la ricerca cambia linguaggio

November 2019

Si è svolto presso l’Area della Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Bologna l’annuale convegno ‘Il linguaggio della ricerca’ (Ldr), progetto di divulgazione scientifica promosso dai ricercatori del Cnr e dell’Istituto nazionale di astrofisica

Kum!

November 2019

L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) ha partecipato al festival ‘Kum!’ proponendo una rilettura del celebre romanzo di Herman Melville ‘Moby Dick’, che narra la lotta tra l’uomo e la balena, attraverso alcune riflessioni sullo stato attuale dei mari e degli oceani

Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa

October 2019

L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori

Viaggio nel sottosuolo di Napoli

October 2019

l sottosuolo di Napoli ha sempre giocato un ruolo fondamentale per l’adduzione e distribuzione dell’acqua. Nel documentario, Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Ismed) descrive l'ampia tipologia del sottosuolo

I numeri della ricerca in Italia

October 2019

(Rai – Tg Leonardo) – Presentato il rapporto annuale sullo stato della ricerca italiana: quasi 200 pagine di dati elaborati dal Cnr. Ne viene fuori un quadro composto da molte ombre e poche luci

La ricerca in Italia: servono politiche mirate

October 2019

Gr1 – Presentata la relazione annuale sullo stato della ricerca in Italia, presso l’aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. La situazione migliora, anche se lentamente. Pochi ricercatori e investimenti insufficienti sono i punti di debolezza messi in evidenza. La relazione, secondo uno dei suoi autori, Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

In viaggio attraverso la cultura

September 2019

Al via la settima edizione del Festival del giornalismo culturale, manifestazione di cui il Cnr è patrocinatore e media partner attraverso la Cnr webTv e il web magazine ‘Almanacco della scienza Cnr’

L'Italia nella top ten degli enti più innovativi al mondo

August 2019

Ansa – Malgrado gli esigui finanziamenti pubblici alla ricerca, l’Italia entra nella top ten degli enti pubblici più innovativi del mondo stilata dalla rivista Nature, con due enti: l’Infn e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, collocati rispettivamente al nono e decimo posto per numero di pubblicazioni

I cebi, la dieta e l'arte di scavare alla ricerca di radici

August 2019

Uno studio sui cebi barbuti (Sapajus libidinosus), condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), in collaborazione con l’Università di San Paolo (Br) e l’Università della Georgia (Usa), mostra che queste scimmie arboricole impiegano abilità manuale, tempo e ingegno per estrarre queste radici ricche di sostanze nutritive, avendo cura di pulirle dalla terra e di rimuoverne la scorza prima di mangiarle

Nuovo presidente d'Area al Cnr di Pisa

July 2019

Si è svolta a Pisa la cerimonia di avvicendamento del presidente dell’Area della ricerca del Cnr, tra il presidente uscente Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit, e il nuovo Giorgio Iervasi, direttore del Cnr-Ifc

Scienza, arte e tecnologia: viaggio verso il domani

July 2019

Rai News24 – La scienza è uno strumento sempre più indispensabile al servizio dell’arte e dell’archeologia. Ma anche l’arte può offrire alla scienza importanti spunti per affinare le sue ricerche. Dai papiri di Ercolano alle opere dei grandi di Rinascimento e Barocco, dall’archeologia all’antropologia, Futuro 24 propone la scoperta di questo connubio anche attraverso applicazioni e risultati del Cnr

Studiare migrando

June 2019

Secondo gli ultimi dati forniti dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, i minori stranieri costituiscono una realtà molto importante nel nostro Paese. Si calcolano circa 7000 presenze solo per i ragazzi non accompagnati, il 32% dei quali è ospitato da strutture localizzate in Sicilia. Per una maggiore integrazione sul territorio, l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Cnr-Itd), la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo e l’UNICEF hanno realizzato la piattaforma elearning ‘Studiare Migrando’ per fornire a questi minori un supporto nella preparazione all’esame di stato per la licenza media inferiore

Stratos, gli studi sulla voce

June 2019

Demetrio Stratos, cantante definito ’anima ribelle’, durante la sua carriera si è occupato dello studio della voce e della sua estensione. Studi compiuti in collaborazione con il centro di studio per le ricerche di fonetica del Consiglio nazionale delle ricerche

Il patrimonio ortodosso in Kosovo

June 2019

Sono trascorsi 20 anni dalla fine della guerra in Kosovo. Riproponiamo, per l’occasione, un servizio in cui si parla di una ‘due giorni’ di studio e confronto nelle enclave serbe nel territorio kosovaro albanese, che ha visto la partecipazione dei maggiori studiosi di arte bizantina e delle università italiane di Trieste e la Sapienza di Roma, con il patrocinio dell’Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Cnr

Formazione e ricerca, nuove strategie al Sud

June 2019

Rai TgR Campania – Il premier Conte nella prima tappa della sua giornata napoletana, in visita alle sedi di Apple e Cisco, punta per la crescita su ricerca e giovani. Intanto si parla della proposta che fanno il presidente della fondazione “Salvatore” Marco Salvatore e il presidente del CNR Inguscio per la creazione di un nuovo polo formativo

La rivoluzione scientifica passa dalle scienze umane

May 2019

Le discipline umanistiche migliorano il mondo come tutte le discipline che hanno lo scopo di incrementare la conoscenza umana. Oggi soffrono di un problema di immagine, venendo accusate spesso di scarsa incidenza nella vita di tutti i giorni. La dicotomia tra il mondo delle humanities e quello delle scienze esatte, specie del digitale, è evidente e appare come una frattura da risanare. Questioni di punti di vista, come spiega l’esperto, Rens Bod, chiamato a tenere la sua lecture sull’argomento. L’evento è stato organizzato presso il Cnr dalla Fondazione Antonio Ruberti

Innovagorà, lo sviluppo industriale ed economico passa dalla ricerca

May 2019

Class CNBC – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, la piazza dei brevetti che riunisce in una maratona di tre giorni innovazione, università ed enti di ricerca. Nel servizio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr 

Alla scoperta del Foro di Augusto con un videogioco in 3D

May 2019

Presentato ufficialmente il videogioco per PlayStation®VR ‘A Night in the Forum’ (Una notte nel Foro), nell’ambito di Rome Videogamelab, frutto della collaborazione tra il Cnr-Itabc e la società maltese di sviluppo Vr Tron, con il supporto del Museo dei Fori Imperiali. Il videogioco, il primo in 3D realizzato in Italia per un sito archeologico, vuole condurre il visitatore attraverso la vita dell’Impero Romano, durante il regno di Augusto

L'Italia che va

May 2019

Gr Parlamento – Presentazione della prima piazza dell’Innovazione italiana, evento dedicato alla promozione dei risultati della ricerca pubblica in cui presentare a imprese e investitori una selezione di tecnologie brevettate per favorirne il trasferimento e la valorizzazione presso il tessuto imprenditoriale italiano. Intervista a Massimo Inguscio, presidente Cnr

Innovagorà: la 'piazza' dei brevetti della ricerca italiana

April 2019

Sky Tg 24 – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, l’evento nazionale che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera

L'Italia sul tetto del mondo

April 2019

Nel 1954 l’Italia strappava il primato nella conquista del K2, la seconda vetta più alta del mondo. La spedizione, guidata da Ardito Desio, fu organizzata dal Cnr insieme al Club alpino italiano e all’Istituto geografico militare. Prodromiche alla conquista furono due spedizioni che sempre lo stesso Desio compì nel ‘52 e ‘53. Di quell’esperienze restano le memorie, scritte meticolosamente dal geologo e alpinista italiano, presentate al Cnr nel volume ‘Diari di viaggio. Karakorum, India e Pakistan – 1952 e 1953’

Videogiochi e musei

April 2019

Comprendere e mettere a punto strategie, approcci ed esperienze per l’utilizzo dei videogame nei musei. Se ne è discusso a Palazzo Massimo di Roma nel corso di una giornata di studi organizzata dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), dall’Istituto Luce-Cinecittà e da RomeVideoGameLab

A Milano arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e innovazione

April 2019

(askanews) – Si chiama InnovAgorà e sarà la nuova “Piazza dei brevetti e dell’innovazione della ricerca italiana”, un evento per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nati nel mondo della ricerca pubblica su cui il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e il Cnr puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, cioè la scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

Il premier Conte cita il presidente del Cnr a Tunisi

April 2019

Il premier Conte, a Tunisi, ha ricordato la precedente visita del presidente del Cnr andato in quei luoghi ‘per esplorare nuove forme di cooperazione ed è quello che dovremmo continuare a fare’

Binomio ricerca e industria, la chiave per l'innovazione

April 2019

Odeon-Telereporter Lombardia – News – A Milano, arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e dell’Innovazione, presentato al Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo Da Vinci’, per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica su cui Cnr e Miur (rispettivamente organizzatore – insieme al Museo nazionale della scienza e tecnologia – e promotore dell’evento) puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, quello della scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

Roberto Cacciapaglia in concerto a Pisa

April 2019

Rai3 – Tgr Toscana – La redazione del Tg regionale toscano ha intervistato il pianista e compositore Roberto Cacciapaglia, in previsione del suo concerto al teatro Verdi di Pisa, dove ha presentato il suo nuovo disco di inediti dal titolo ‘Diapason’. Cacciapaglia ha mosso i primi passi al Cnr di Pisa