Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Sostieni insieme a noi la ricerca
La Lega Serie B e B Solidale Onlus, che con il progetto ‘I più piccoli per i più grandi’, attraverso la Fondazione Bambino Gesù di Roma, l’Associazione Gaslini Onlus di Genova e la Fondazione Meyer di Firenze, aiuterà lo studio di terapie innovative sul Coronavirus del Cnr. Sostieni la ricerca, dal 28 marzo al 16 aprile, dona con SMS o chiamata da rete fissa al numero 45587
Cosa è il coronavirus
Il nuovo spazio di informazione “Il Cnr risponde”, è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’Ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto. In questo video, Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) ci spiega il coronavirius
A Catania e Palermo due nuove sedi del Cnr
Il Consiglio nazionale delle ricerche apre due nuove sedi in Sicilia, quella dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe), presso l’Università di Catania, e quella dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) all’Università Lumsa di Palermo.
Entrambe le giornate hanno visto la partecipazione del presidente Massimo Inguscio. Durante l’evento palermitano è stato inoltre presentato il volume ‘Mediterraneo. Ricerca e Diplomazia Scientifica’, edito dal Cnr.
All'Unesco di Venezia, la ricerca al servizio del mare
In occasione del “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030, si è svolto, presso la sede Unesco di Venezia, il “Mediterranean workshop” organizzato dalla Commissione oceanografica italiana (Coi), organismo composto, tra gli altri Enti, anche dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Deliverart, il Cnr supporta le imprese
L’Unità valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) tramite la Enterprise Europe Network (EEN) offre un supporto alle piccole e medie imprese nella loro crescita e internazionalizzazione
A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr
Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.
Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy
Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio
Avogadro Colloquia
Si è tenuto presso il Consiglio nazionale delle ricerche l’Avogadro Colloquia 2019, organizzato da La Società Chimica Italiana (Sci) in collaborazione con il Cnr, che ha visto la partecipazione di prestigiosi speakers per affrontare il tema del ruolo degli elementi chimici nella sfida energetica e per chiudere le celebrazioni del 2019 dedicate in tutto il mondo al 150° anniversario della Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev
Premio Dosi 2019
Anche quest’anno si è svolta al Cnr di Roma la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri
Fake reviews
Rai1 – TG1 – Recensioni fake su internet: il problema non risparmia l’Italia. Almeno una su tre sarebbe falsa, prodotta da robot o dipendenti pagati per farlo. Esaminati 500 ristoranti in Toscana è emerso che il dieci per cento dei commenti online non è attendibile. Intervista a Marinella Petrocchi, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Rist 2: cambiamenti climatici in alta quota
Una ricerca organica ed integrata coordinata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) di Torino ci mostra l’interazione tra cambiamenti climatici e dinamiche geomorfologiche in ambiente glaciale e periglaciale, con specifico riferimento ai processi di instabilità naturale delle pareti rocciose ed alle problematiche di pericolosità connesse
Scopri, inventa, crea... maker faire!
Si è svolta la settima edizione della Maker Faire Rome-The European Edition, l’evento dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale. La qualità dei progetti esposti rende questa fiera un’occasione d’incontro importante tra scienza, accademia, imprese, appassionati di tecnologia, famiglie e studenti. Anche questo anno il Cnr ha partecipato all’evento
Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide
Quest’anno ricorre il 60° anniversario del Trattato Antartico, l’accordo internazionale firmato il primo dicembre 1959 a Washington per tutelare l’Antartide e farne un territorio dedicato alla scienza e alla pace. L’Italia ha richiesto l’adesione al Trattato internazionale nel 1981 e nel 1985 ha avviato il il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA), ad oggi ha organizzato 35 spedizioni scientifiche in Antartide. Le attività di ricerca in Antartide sono svolte nell’ambito del PNRA promosso e finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur). L’attuazione logistica è affidata all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), mentre il coordinamento scientifico è di pertinenza del Cnr
La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile
Si è tenuta a Roma la giornata ‘La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile’, dedicata alla presentazione delle attività di protezione civile svolte dai ricercatori del Cnr. Organizzata dal Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta), la giornata rientra nell’ambito delle iniziative della settimana nazionale della protezione civile
La rete dell'immunologia in un cin
Si è svolto presso la sala Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, il quarto incontro della rete degli immunologi del Cnr (Cin-Cnr Immunology Network), patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche, in cui è stato affrontato il tema “Innate immunity and inflammation”
Il Cnr al festival della scienza
Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi
Al Cnr per i 50 anni di Internet
Il Cnr ha celebrato la nascita di Internet 50 anni fa con un convegno, nella sede centrale dal titolo ‘Internet 50′ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete
Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub
Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori
Il primo training sulla pianificazione dello spazio marittimo
Si è svolto a Roma il primo training nazionale sulla ‘Pianificazione dello spazio marittimo e economia blu sostenibile’ co-organizzato da Cnr, Unesco/Ioc, Ministero delle infrastrutture e trasporti (Autorità nazionale competente per la Pianificazione spaziale marittima) e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, rappresentante italiano presso Unesco
La ricerca in Italia: servono politiche mirate
Gr1 – Presentata la relazione annuale sullo stato della ricerca in Italia, presso l’aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. La situazione migliora, anche se lentamente. Pochi ricercatori e investimenti insufficienti sono i punti di debolezza messi in evidenza. La relazione, secondo uno dei suoi autori, Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
I numeri della ricerca in Italia
(Rai – Tg Leonardo) – Presentato il rapporto annuale sullo stato della ricerca italiana: quasi 200 pagine di dati elaborati dal Cnr. Ne viene fuori un quadro composto da molte ombre e poche luci
La nuova stazione marina internazionale di Torretta Granitola
(Rai Tg2) – In provincia di Trapani il Cnr ha trasformato una vecchia tonnara in una stazione scientifica marina. Ai microfoni del Tg2 intervengono il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il fondatore di Libera, Don Ciotti
Big Data in health
L’evento ‘Big Data in Health’, svoltosi presso la sala convegni del Cnr, ha riunito tutti coloro che in Sanità si occupano di analisi e applicazioni legate ai dati medico-sanitari. Una giornata utile per parlare delle best practices e di fare il punto sui principali temi dei Big Data
Con il progetto Eden Iss cetrioli e rucola sulla Luna e su Marte
Askanews – Garantire agli astronauti che nel prossimo futuro abiteranno le basi lunari o, ancora oltre, verdure fresche, buone e di ottima qualità da coltivare direttamente in loco con pochissimo dispendio di energia. È l’obiettivo di EDEN ISS, progetto finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea, che ha portato alla realizzazione in Antartide di una serra nella quale sono stati coltivati pomodori, cetrioli e altre verdure. Alberto Battistelli, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret-Cnr), ha coordinato le attività dei due istituti del Cnr coinvolti nel progetto, Iret e Isa (Istituto di scienza dell’alimentazione)
Con Amerigo la ricerca si sposta in fondo al mare
Il lander Amerigo – un prototipo unico in Italia realizzato dagli istituti del Consiglio nazionale delle ricerche per le risorse biologiche e le biotecnologie marine di Ancona (Irbim) e per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Bologna e dall’azienda Rse di Milano – è in grado raggiungere il fondale marino fino a 6.000 metri di profondità, raccogliere campioni, effettuare misure e tornare in superficie senza l’ausilio di cavi o sommozzatori
I cebi, la dieta e l'arte di scavare alla ricerca di radici
Uno studio sui cebi barbuti (Sapajus libidinosus), condotto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc), in collaborazione con l’Università di San Paolo (Br) e l’Università della Georgia (Usa), mostra che queste scimmie arboricole impiegano abilità manuale, tempo e ingegno per estrarre queste radici ricche di sostanze nutritive, avendo cura di pulirle dalla terra e di rimuoverne la scorza prima di mangiarle
I tornado sempre più frequenti in Italia
Rai Tg1- I tornado in Italia ci sono sempre stati ma la frequenza e l’intensità degli stessi potrebbe essere legata al riscaldamento globale; a tal proposito Mario Marcello Miglietta, ricercatore dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, sottolinea che: “da alcuni studi su casi specifici è emerso che un’atmosfera più calda produce più energia disponibile per la loro formazione; quindi è presumibile che, con il cambiamento globale, ci sarà un aumento di questi eventi”
L'Italia nella top ten degli enti più innovativi al mondo
Ansa – Malgrado gli esigui finanziamenti pubblici alla ricerca, l’Italia entra nella top ten degli enti pubblici più innovativi del mondo stilata dalla rivista Nature, con due enti: l’Infn e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, collocati rispettivamente al nono e decimo posto per numero di pubblicazioni
Artico: Bussetti visita la stazione di ricerca del Cnr
Rai Tg2 – Isole Svalbard, i ricercatori del Cnr hanno da anni qui una base nell’Artico per studiare tra i ghiacci i cambiamenti climatici. Le ricerche in quest’area sono cruciali per comprendere cosa sta succedendo nel pianeta