Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Autonomie territoriali e riforma costituzionale

January 2016

”Prospettive di riassetto delle autonomie territoriali alla luce della riforma del Titolo V in itinere”: giornata di studio organizzata dal Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” – LUISS, ISSiRFA-CNR e Federalismi.it in collaborazione con l’Istituto Arturo Carlo Jemolo

Smart Area: il Cnr di Pisa diventa intelligente

January 2016

All'evento ufficiale della Smart Area del Cnr di Pisa presentate tutte le attività e le applicazioni che faranno diventare intelligente la piu' grande Area della ricerca italiana

Piero Angela e la storia dell'universo

January 2016

"13 miliardi di anni": l'ultimo libro di Piero Angela, presentato dall'autore al secondo appuntamento della rassegna del Cnr 'La Filosofia interroga la Scienza'

Dal plancton nuove energie

January 2016

I microscopici organismi che compongono il plancton sono uno dei grandi motori della Terra sono alla base della catena alimentare marina

Potenza, cena nel 1524

January 2016

Presente e passato in cucina con un progetto-evento dal titolo ‘Masterchef con la storia’: gli allievi dell’Ipsseoa di Potenza hanno interpretato un ricettario scritto nel volgare dell'anno 1524 e hanno creato una gara culinaria. Antonella Pellettieri, dirigente di Ricerca in Scienze Storiche all’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr e responsabile del Progetto MenSALe, loda l'iniziativa e in particolare la ricerca, lo studio sotirco e il confronto con i giovani

Auguri dall'Antartide

December 2015

Il Cnr in Antartide per studiare i cambiamenti climatici, attraverso lo studio dei ghiacci continentali e dei sedimenti che si sono accumulati al margine del continente

Polveri sottili: cosa sono e come agiscono

December 2015

Al Tg2 della Rai un ricercatore del Cnr (Istituto inquinamento atmosferico) spiega gli agenti inquinanti dell’aria che minacciano la salute

Materica, viaggio tra scienza e arte

December 2015

Mostra di fotografia scientifica ‘Materica’ di Mauro Caccavale e Michela Alfè, artisti e ricercatori Cnr dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero e dell’Istituto di Ricerche sulla Combustione

Conferenza Diitet 2015

December 2015

Si è svolta a Pisa l'ultima conferenza del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia ei Trasporti (DIITET) del Cnr. Il Diitet, attraverso le attività di ricerca scientifica e tecnologica di circa 1500 tra ricercatori e tecnici, distribuiti in 21 istituti su quasi tutto il territorio nazionale, svolge attività scientifiche in aree prioritarie per l’innovazione del Paese con applicazione in molti settori produttivi: dall’energia ai trasporti, dall’ingegneria industriale alle costruzioni, dal biomedicale fino a settori quali l’aero-spazio, i beni culturali, la sicurezza, l’ambiente, l’agricoltura e la cantieristica

COP21: più energie alternative, meno CO2 in atmosfera

December 2015

Il cambiamento climatico alla COP21: Giampaolo Vitale dell’Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l’Automazione del Cnr di Palermo intervistato a Rai News24

Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D

December 2015

Al ‘Catania Living Lab’ l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ci fa vivere un’esperienza culturale, innovativa e tridimensionale alla scoperta dell’anfiteatro romano di Catania e della città 

Addetti scientifici, in Rete con i ricercatori all'estero

November 2015

Una figura importantissima e poliedrica, chiamata ad azioni diverse a seconda della nazione dove opera, ma sempre più connessa al lavoro delle altre istituzioni italiane

'Materica' sotterranea

November 2015

Mostra di fotografia scientifica ‘Materica’: venti scatti fortemente evocativi di materiali di ultima generazione, studiati per l’ambiente e l’energetica

Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione dell'arto superiore

November 2015

Primo prototipo di un dispositivo biomedicale per la riabilitazione assistita della spalla e del gomito dell’arto superiore umano realizzato dall’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano. Il dispositivo è tutelato con un primo deposito di domanda di brevetto in Italia

Lombardy Dialogues. Come produrre di più con meno sprechi

November 2015

L'evento presentato a Expo 2015 “Innovative Monitoring and Management of Environmental Resources” è l’ultimo degli eventi ‘Lombardy Dialogues’

Seasonal forecasts and water management in the mediterranean basin

November 2015

The Ibimet-Cnr and Wmo organised a course tirled "Seasonal forecasts and water management in the mediterranean basin": the aim is to build capacities for the(climate seasonal forecasts for water management in the Mediterranean countries

Il progetto Clara per città più smart

November 2015

Sicurezza del territorio e risorse economiche e cultural: Matera si fa smart con il Cnr a vantaggio dei cittadini (e del futuro)

SperimEstate, reporter per un giorno

November 2015

Gli studenti incontrano l'Ufficio stampa del Cnr: un'occasione promossa dall’area di ricerca Cnr-Inaf di Bologna, per seguire un esperimento di biologia nei laboratori Ibimet-Cnr e realizzare insieme un reportage video-fotografico

Alla Farnesina, porte aperte alla diplomazia scientifica italiana

November 2015

Un evento alla Farnesina per fare il punto sullo stato dell'arte della ricerca scientifica in Italia attraverso la rete degli Addetti Scientifici e dei ricercatori italiani

L'Italia torna in Antartide

November 2015

Aperta ufficialmente la XXXI Campagna Antartica estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra)

A tavola con il cibo del futuro

November 2015

I cibi del futuro che non ti aspetti: meduse, alghe e insetti. A Expo per parlarne insieme con Francesco Loreto, direttore del Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr

Dsctm: molecole per una crescita sostenibile

November 2015

Chimica sostenibile, materiali avanzati e tecnologie abilitanti, nanotecnologia: questi i temi di ricerca trattati dai 14 Istituti del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr e raccontati in un video, realizzato in collaborazione con Rai Educational, parte della serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, in occasione del suo novantennale

Il Presidente della repubblica al Cnr per il 'X Symposium Cotec'

October 2015

Sergio Mattarella al Cnr per il Simposio organizzato dalle COTEC di Italia, Portogallo e Spagna

Cotec: Mattarella, Felipe e Cavaco Silva al Cnr

October 2015

Il X Simposio Cotec Europa, organizzato dalle Fondazioni Cotec di Italia, Portogallo e Spagna, si è svolto a Roma, nella sede centrale del Cnr. Presenti Sua Maestà Felipe VI, Re di Spagna, Anìbal Antonio Cavaco Silva, Presidente della Repubblica del Portogallo e Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, nella loro qualità di Presidenti Onorari delle Cotec dei rispettivi Paesi

Il meteo come scienza: "bufale", modelli, previsioni e previsori

October 2015

Il meteo: come muoversi nel mare di news, previsioni improvvisate e bufale. A caccia di notizie (serie) sulla meteorologia. Ne abbiamo parlato con Luca Lombroso

"The Food in the Net observatory": i dati sull'agroalimentare in rete

October 2015

Uo studio del Cnr sul settore algroalimentare in Rete mette in evidenza il fenomeno del "digital divide" sia tra i vari campi del settore che a livello geografico: le aziende conoscono ancor poco le potenzialità che internet offre e sfruttano poco i benefici che da esso ne potrebbero trarre

Social sensing: il "sensore" umano per le catastrofi naturali

October 2015

Grazie alla Rete e ai social network, i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa riescono a sfruttare l'"allarme sociale" subito dopo un evento catastrofico in una potenzialità, sia per valutare i danni, sia per gestire l'emergenza

Dal Parental Control al Byod: la sicurezza del mobile si evolve

October 2015

“Aspetti di sicurezza del mobile: dal Parental Control al Byod”: le problematiche legate alla sicurezza dei device mobili e della tendenza Byod (Bring Your Own Device), nell’ambito lavorativo e alla crescente diffusione tra adolescenti e bambini

Ricerca e imprese per nuove strategie

October 2015

‘Nuove opportunità di collaborazione fra ricerca e impresa: il Cnr, un protagonista per l’innovazione e per la valorizzazione delle conoscenze’: il Cnr in prima fila riguardo ai temi legati all'innovazione e ricerca scientifica

Meteo in prima linea per economia e sicurezza

October 2015

Il Cnr, con l'Isaac e l'Ibimet, in campo per lo studio dell'atmosfera, del clima e delle previsioni meteorologiche per sicurezza ed eeconomia