Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

DanteSources

May 2016

Il Gruppo di Digital Libraries del laboratorio Networked Multimedia Information Systems (NeMIS) dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (Isti) “A. Faedo”, del Cnr di Pisa ha ideato ed elaborato “DanteSources”, un vero e proprio archivio digitale, utile per l’individuazione delle fonti primarie citate da Dante in tutte le sue opere. I dati relativi alle fonti primarie sono stati digitalizzati per la prima volta e resi disponibili, sotto forma di tabelle e grafici, attraverso un’interfaccia Web (dantesources.org)

La scienza al pub

May 2016

La scienza al pub. Torna a Roma ‘Pint of science’ – Birra e scienza, nel quartiere San Lorenzo dal 23 al 25 maggio, una ‘tre giorni’ dove giovani scienziati di fama internazionale discutono con il pubblico i temi scientifici più attuali: dalle onde gravitazionali all’alimentazione, dalla robotica ai vaccini, dall’energia alternativa allo studio del cervello. Tra gli ospiti dell’edizione 2016, Federico Fierli, ricercatore Isac-Cnr a dialogare con il pubblico sui gas in atmosfera e i cambiamenti climatici

Il futuro è "nano" anche al Cnr

May 2016

RaiTG3 regione (Puglia) – Un viaggio attraverso la ricerca per raccontare processi e materiali nano tecnologici ed eco compatibili, che stanno nascendo nei laboratori di ricerca.
In particolare, Stefania Cicco illustra le attività di ricerca sulle nanotecnologie dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr (Uos di Bari)

Voragine sul lungarno a Firenze

May 2016

Tg4 – Firenze: Voragine a Ponte Vecchio a causa della rottura di una tubatura dell’acqua. Intervista a Dario Nardella, sindaco di Firenze e a Paolo Messina, direttore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr

Il Cnr festeggia Internet e il suo futuro

May 2016

Dal primo collegamento tra l’allora Cnuce del Cnr di Pisa e Telespazio, il 30 aprile 1986, alle nuove tecnologie quantistiche, futuro della rete e della comunicazione informativa. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, presente all’Area di ricerca del Cnr di Pisa per il trentennale di internet, racconta l’evoluzione della ‘rete delle reti’

Trent'anni fa l'Internet "italiano": testimonianze di ieri e di oggi

May 2016

Sky Tg 24 - Il 29 aprile 2016, all’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si sono celebrati i 30 anni dal primo collegamento a Internet dall’Italia. Le testimonianze di Luciano Lenzini, Blasco Bonito e Marco Sommani, i ricercatori che misero in piedi il collegamento. Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e repsonsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, ricorda la necessità di guardare al futuro e proseguire con la ricerca affinchè il nostro diventi, a tutti gli effetti, un Paese all’avanguardia

Remix: la cultura delle migrazioni tra cinema e scienza

May 2016

ReteSole – Al via la prima edizione della rassegna cinematografica ’Remix’, nata dalla collaborazione tra il cinema romano ‘Kino’ e il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr

Paradontite, nuova cura con il laser

May 2016

E’ stato presentato al Cnr Perioblast™ (Periodontal Bio Laser Assisted Therapy), uno studio di ricercatori italiani che grazie all’impiego combinato di laser ad alta potenza, microscopio operatorio e test biomolecolari si propone come valida alternativa alla chirurgia nella cura della Parodontite

Lezioni di legalità in memoria di Roberto Mancini

May 2016

Una giornata di confronto sui ricercatori di verità, quegli eroi normali – uomini e donne – che facendo il proprio lavoro con passione e competenza difendono quotidianamente la legalità. E’ quanto ha rappresentato – per tanti ragazzi delle scuole medie e superiori – un convegno organizzato dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr al quale sono intervenuti, tra gli altri, Sandro Ruotolo, Vauro, e Beppe Fiorello, che sul piccolo schermo ha interpretato Roberto Mancini, il funzionario della Polizia di Stato – alla cui memoria la giornata è dedicata -, che con le sue indagini permise di scoprire il sistema di sversamenti illegali nella Terra dei Fuochi e che si ammalò e morì proprio a causa di quei rifiuti tossici

Licia Troisi, il cielo e i suoi misteri

May 2016

Presentato a Roma, presso la sede del Cnr, il nuovo libro di Licia Troisi ‘Dove va a finire il cielo’, in cui l’autrice abbandona le vesti di narratrice fantasy per accompagnarci in un viaggio tra le stelle. All’incontro, coordinato dal capo ufficio stampa Cnr Marco Ferrazzoli, hanno partecipato lo scrittore Sandrone Dazieri e Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo

Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici

May 2016

Il progetto Monster (Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi), condotto dall’Isti-Cnr e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha previsto lo studio e lo sviluppo di metodologie di monitoraggio di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless, realizzate a basso costo

Rapporto Unfpa: "Al riparo dalla tempesta"

May 2016

I dati dell’ultimo rapporto UNFPA, presentato a Roma nella sede del Cnr, evidenziano una situazione sempre più difficile: 60 milioni di rifugiati e sfollati, questa è la fotografia attuale del popolo di uomini, donne e bambini in fuga da guerre, dittature, persecuzioni politiche e religiose ma anche dai disastri ambientali causati dai cambiamenti climatici

Quando la matematica diventa un fumetto

May 2016

Intervista a Bruno Codenotti, informatico e dirigente di ricerca all’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa da qualche anno ha iniziato a scrivere libri a fumetti sulla matematica (www.logicamente.cnr.it). Tra questi, la recentissima duplice pubblicazione di maggio 2016: “Impariamo la logica con le carte magiche” (Edizioni Altravista – Disegni: Eros Pedrini) e “Archimede aveva un sacco di tempo libero” (Sironi Editore – Disegni: Claudia Flandoli)

Inguscio in visita allo stand

May 2016

Il Cnr partecipa al Salone Internazionale del Libro di Torino con eventi e appuntamenti, ma soprattutto con uno stand di grande visibilità, affollatissimo di pubblico e di ospiti. Nella mattinata di sabato, a fare visita a Cnr Edizioni, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio, presente a Torino già dalla serata di venerdì per partecipare al dibattito con il pubblico dopo la proiezione del film su Ettore Majorana

Cnr edizioni al salone del libro

May 2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) edizioni partecipa all’edizione 2016 del Salone internazionale del libro di Torino. Nell’anno dedicato alle ‘Visioni’, la sfida del Cnr è raccontare con più linguaggi la ricerca e le sue avventure: libri, fumetti, foto, filmati, exhibit e giochi animeranno lo stand al Salone

Le onde gravitazionali

May 2016

Giovanni Losurdo, Advanced Virgo Project Leader dell’Infn di Firenze, in occasione dell’evento di Areaperta al Cnr di Pisa, ha spiegato cosa sono le onde gravitazionali e ha descritto le tecnologie e gli strumenti che ne hanno permesso la prima rilevazione diretta. E ci ha spiegato l’importanza di Virgo, rivelatore interferometrico di onde gravitazionali, che si trova in Italia (Cascina, Pisa) e co-fondato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

La medicina di genere: una sfida per la ricerca scientifica

May 2016

Cos’è la medicina di genere? La scienza che studia l’influenza del sesso nella sua accezione biologica e del genere nell’accezione sociale sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie. La direttrice del Comitato Unico di Garanzia ha organizzato l’incontro in collaborazione del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Ente

Lupo Alberto in materia oscura

May 2016

Presentato al Salone di Torino il nuovo ‘Comics&Science’, collana di ‘Cnr Edizioni’ che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di ’Lucca Comics & Games’

Il futuro della ricerca secondo il presidente del Cnr

April 2016

Rai2-Tg2 Storie – Massimo Inguscio, Presidente del Cnr, traccia un bilancio della ricerca scientifica in Italia e spiega come l’Ente si prepari ad affrontare tutti i cambiamenti legati al futuro. Inguscio racconta il Cnr e la “positiva trasformazione” che esso sta vivendo

Un film documentario su Ettore Majorana

April 2016

Rai2-Tg2 – Arriva un film documentario che rilancia l’enigmatica vicenda del geniale fisico Ettore Majorana, eclissatosi nel 1938. Se ne parla con Ettore Majorana Jr., fisico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e con Corrado Spinella, direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologiche del Cnr

Neuroni specchio: "so quel che fai"

April 2016

Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti.
Per la rassegna “La filosofia interroga la scienza”, il Cnr ha ospitato l’incontro “Il meccanismo specchio” a cui ha partecipato Giacomo Rizzolatti, autore del libro “So quel che fai” e Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr, a moderare la prof.ssa Rosanna Buquicchio, presidente dell’Associazione Vivere con Filosofia che ha organizzato l’evento

L'archivio di notizie più completo su frane e inondazioni

April 2016

Il Dipartimento della Protezione Civile commissionò al Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche del Cnr, il censimento delle aree del paese colpite da frane e da inondazioni. Il censimento rappresenta il più completo ed aggiornato archivio di notizie su frane e inondazioni avvenute in questo secolo mai realizzato in Italia

Trent'anni fa il primo collegamento italiano con la rete mondiale

April 2016

Rai1 - UnoMattina - 30 anni fa nasceva Internet: al Cnr di Pisa la prima connessione italiana con la rete mondiale, a quel tempo Arpanet. Il racconto di Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani

Clara va in Cina

April 2016

Il progetto Clara (CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment) in trasferta in Cina

Rileggere i papiri alla luce di sincrotrone

April 2016

Un team scientifico internazionale, coordinato da Vito Mocella, dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Napoli ha scoperto, all'European Synchrotron Radiation Facility (Esrf) di Grenoble (Francia), la presenza di un inchiostro metallico in due frammenti di rotoli di Ercolano, dimostrando che il suo utilizzo inizia ben quattro secoli prima di quanto finora ritenuto

Enrico Fermi a Firenze

April 2016

A distanza di 90 anni, il 22 marzo 2016 a Firenze, al Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, è stato celebrato il genio di Enrico Fermi. L’evento, dal titolo ‘Enrico Fermi a Firenze. A 90 anni dal suo fondamentale contributo alla Fisica moderna’, è stata l’occasione per ricordare il suo legame con la città, ma soprattutto come le sue scoperte abbiano consentito di sviluppare tecnologie rivoluzionarie. Alla giornata dedicata al fisico italiano ha partecipato Massimo Inguscio, presidente del Cnr

Emergenza rifiuti: dal Cnr a San Pietro

April 2016

XXI Conferenza internazionale sulla gestione dei rifiuti solidi urbani "Solid Urban Waste Management": organizzata a Roma dal Cnr e dallo Iupac Chemrawn Committee (Chemical Research Applied to World Needs). Tre giorni di dibattiti e incontri in tema di waste management, con l’obiettivo di trasformare i rifiuti in una risorsa utilizzabile dalla collettività, con il coinvolgimento di istituzioni, organizzazioni, policy maker, aziende ed esperti

La corsa fa bene al cervello

April 2016

Correre fa bene al corpo ma anche al cervello, i ricercatori dell’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Cnr di Roma hanno dimostrato per la prima volta che la corsa è in grado di bloccare il processo di invecchiamento cerebrale e di stimolare la produzione di nuove cellule staminali, che migliorano le capacità mnemoniche

Il gioco del Go

April 2016

Il gioco del Go è uno dei giochi astratti più antichi del mondo, e da decenni l’intelligenza artificiale si cimenta nel tentativo di giocare alla pari con l’essere umano. Durante il seminario sono state fornite le basi del Go: Fabrizio Falchi e Francesco Potortì, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” del Cnr pisano, insieme a Maurizio Parton – dell’Università di Chieti-Pescara, Presidente Figg (federazione italiana gioco del Go), responsabile Go club Pisa – hanno illustrato perché è così difficile per una macchina cimentarsi nel gioco

De Marchi lo scienziato filatelista

April 2016

Marco de Marchi è ricordato come una persona di rara generosità e di larghe vedute, fu sostenitore e fondatore di innumerevoli attività filantropiche come ospedali e istituti scientifico-culturali. Nel video, realizzato dall’Unione Stampa Filatelica Italiana, a memoria della donazione fatta, al Museo del Risorgimento di Milano, della sua collezione di Francobolli, viene intervistato Rosario Mosello, ricercatore dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Verbania Pallanza