Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Alberi e graffiti per leggere il clima del passato

January 2017

Sul massiccio roccioso del monte Cornón, nel Trentino orientale, sono visibili migliaia di pittografie e scritte che testimoniano tre secoli di attività pastorale; più di 30.000 graffiti che contengono perlopiù iniziali, sigle, date, nomi, conteggi del bestiame, figure di animali, ritratti, messaggi di saluto e annotazioni diaristiche. Una ricerca condotta dall’Ivalsa-Cnr li ha messi in relazione ai fattori climatici, aprendo nuovi scenari sulla storia alpina

Smetto quando voglio, la banda dei ricercatori è tornata

January 2017

La “banda dei ricercatori” è tornata. Il 2 febbraio esce nelle sale ‘Smetto quando voglio – Masterclass’, il secondo film della trilogia firmata dal giovane regista Sydney Sibilia. Nel primo capitolo Pietro Zinni (Edoardo Leo) e i suoi colleghi ricercatori universitari (frustrati) avevano sintetizzato una droga legale, mettendo su un redditizio traffico. In questo sequel, invece, è proprio la legge ad aver bisogno di loro

Terremotocentroitalia.info: un aiuto online per le popolazioni colpite dal terremoto

January 2017

“Terremotocentroitalia.info – Il civic hacking come cultura per gestire le informazioni durante la crisi”. Questo evento è nato dal progetto non profit Terremotocentroitalia.info, organizzato interamente da volontari nato subito dopo il terremoto che ha interessato il Centro Italia, per condividere e aggregare informazioni utili provenienti da fonti di varia natura (ufficiali e non) sugli eventi sismici che hanno colipto i comuni di Amatrice, Cumuli e Arquata il 24 agosto 2016

Il senso di Internet per Peppino Ortoleva

January 2017

Internet Festival 2016 – “Nodi virtuali, legami informali: Internet alla ricerca di regole. A trenta anni dalla nascita di Internet e a venticinque dalla nascita del Web”. A questo evento, patrocinato dal Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, abbiamo intervistato Peppino Ortoleva, accademico e storico italiano, in particolare studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione

90 anni tra storia e futuro per la biblioteca Cnr 'Guglielmo Marconi'

January 2017

Celebrati presso il Consiglio nazionale delle ricerche di Roma i 90 anni della fondazione della Biblioteca centrale ‘Guglielmo Marconi’, con una cerimonia che ha visto, tra gli altri, la partecipazione della figlia Maria Elettra, del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, del direttore della Biblioteca, Alberto De Rosa e degli onorevoli Marco di Lello e Luigi Dallai

Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide

December 2016

Rai Scuola - Scuola Eco - La ricerca italiana in Antartide. Per proteggere la biodiversità in un luogo così apparentemente inospitale, è stata istituita l'area marina protetta della regione del Mare di Ross. Se ne parla con diversi ricercatori tra i quali Laura Ghigliotti, Cnr Ismar, Marino Vacchi, Cnr Ismar - CCAMLR, Leonardo Langone, Cnr Ismar

L'informazione online: regole di base per giornalisti e cittadini

December 2016

Internet Festival 2016 – “La vita e la morte in Rete – La responsabilità di chi fa informazione” con Mario Calabresi, direttore de “La Repubblica”. Calabresi ci ha spiegato com’è cambiata l’informazione ai tempi della Rete e quali sono le regole di base a cui attenersi, il ruolo del cittadino protagonista dei social e l’esigenza di una nuova educazione digitale

Inguscio ospite della maratona di Telethon

December 2016

Rai2 – Massimo Inguscio, il Presidente del Cnr, è ospite della maratona per la raccolta fondi di Telethon “Sono ormai alcuni anni che il Cnr collabora con Telethon, e questa è una realtà, quello che è un sogno è quello che muove tutta la ricerca volta al beneficio dell’umanità e del progresso”

Mymensa. una sana alimentazione sul lavoro

December 2016

‘L’importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro’ è il titolo del convegno che si è tenuto al Cnr di Roma, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle abitudini alimentari per la tutela della salute dei lavoratori

Dagli eccessi alimentari del bambino alla sindrome metabolica, il passo è breve!

December 2016

Il 3 novembre 2016, presso la sede di Roma del Cnr, in Piazzale Aldo Moro, si è tenuto il Corso di aggiornamento “Dagli eccessi alimentari del bambino…alla sindrome metabolica. Il passo è breve!”, organizzato dalla Fimp Roma e provincia

Ail per la divulgazione scientifica

December 2016

Con il libro “La scienza sa di non sapere per questo funziona” edito da Guerini e Associati, Maria Luisa Villa ha vinto l’edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, promosso dall’Associazione Italiana del Libro e patrocinato dal Cnr e dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (Airi). Il Premio è stato consegnato a Roma, presso la sede del Cnr, nel corso di una cerimonia pubblica presieduta da Riccardo Gallo, professore di economia applicata, già ordinario presso la facoltà di Ingegneria della Sapienza

La Smart Area cresce. E arriva l'attività della sorveglianza

December 2016

Il 2 dicembre si è tenuto un evento di aggiornamento sullo stato dei lavori della Smart Area del Cnr di Pisa. Erina Ferro, coordinatrice del progetto ‘Smart Area’ (che ha introdotto ai lavori della giornata), ci ha spiegato le novità e come i prototipi ‘intelligenti’ ideati per l’Area della ricerca di Pisa abbiano una ricaduta sulla città e sul territorio

L'importanza del ghiaccio per la ricerca

December 2016

Rai 2 - Memex – L’oceanografo del Cnr Stefano Aliani ci spiega come e perché il ghiaccio è diventato lo strumento di studio

Le imprese italiane e il .it: le opportunità della Rete

December 2016

Internet Festival 2016 – “Queste piccole grandi imprese. Le aziende italiane stanno cogliendo le opportunita’ offerte dalla Rete?”.
In questo evento organizzato dal Registro .it, Gianluca Diegoli (esperto di marketing digitale e consulente del Registro .it), Domenico Laforenza (direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr responsabile del Registro .it) e Luca De Biase (giornalista de “Il Sole 24 Ore”), hanno evidenziato lo stato attuale delle aziende italiane in Rete e l’importanza di un imput imprenditoriale anche online, come poter acquisire la propria identità digitale attraverso un .it e come un nome Internet italiano potrebbe rappresentarci nel mondo reale e digitale e identificandosi automaticamente con il “Made in Italy”

Ino Annual Symposium 2016

December 2016

Mondo accademico, ricercatori, autorità politiche e imprenditori si sono incontrati il 28 ottobre, nel Comprensorio di Arcetri, a Firenze, durante la seconda giornata del Simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, Parlare di un settore di straordinaria importanza come quello dell’ottica vuol dire anche stabilirne le strategie future, guardando anche alla fotonica e alle tecnologie quantistiche

Cnr, premio Ugo Fano 2016 all'inglese John Pendry

December 2016

L’Aula Marconi del Cnr ha ospitato il premio Ugo Fano 2016 per le scienze dei materiali, per la fotonica e per le scienze della vita, organizzato da Ricmass – Rome international center for materials science, superstripes, in collaborazione con l’Istituto di cristallografia del Consiglio nazionale delle ricerche e altri centri di ricerca nazionali e internazionali

Internet in un fumetto

December 2016

Tutti conoscono Internet, ma non tutti ne conoscono il funzionamento o come sia nato. Per questa ragione, a moltissime domande sulla Rete, e dintorni, risponde il nuovo albo “Comics & Science” di Cnr Edizioni, presentato il 28 ottobre a “Lucca Comics”. L’idea del fumetto nasce da un’iniziativa dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr e del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, per festeggiare i trenta anni del primo collegamentto italiano alla Rete

I medici della spedizione italiana in Antartide

November 2016

Rai3 – La puntata de “Il sabato di tutta salute” è stata dedicata anche ai medici che fanno parte della missione in Antartide, all’interno del programma nazionale di ricerche in Antartide e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica a cui partecipano l’Enea, il Cnr e l’Ingv

Un mondo di batteri e virus

November 2016

Rai2 – Memex – Virus e batteri: buoni o cattivi? In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, che insieme ad altri esperti, ci fa esplorare un mondo a noi sconosciuto, quello della virologia e degli “intrusi” che attaccano e mettono a rischio il nostro corpo e la nostra salute

Cnr e Accademia dei Georgofili: accordo di collaborazione

November 2016

Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr e l’Accademia dei Georgofili, il 24 ottobre, a Firenze, hanno organizzato la Conferenza dal titolo ‘Clima, agricoltura e sicurezza alimentare: uno sguardo al futuro’, per contribuire alla Giornata mondiale dell’alimentazione, che quest’anno assegna grande rilievo al tema dei cambiamenti climatici.
Nell’ambito dell’evento, è stato firmato un accordo quadro tra Cnr e Accademia dei Georgofili, finalizzato a promuovere ricerca, sviluppo e innovazione. L’accordo è stato siglato dal presidente dell’Ente, Massimo Inguscio e dal presidente dell’Accademia, Giampiero Maracchi.

Cambiamento climatico, una sfida globale

November 2016

Rai2 – Memex – Il climatologo del Cnr, Federico Fierli, ci parla del clima e dei suoi cambiamenti. L’esperto in studio intervista un altro esperto Cnr, come la collega climatologa Susanna Corti

Le conseguenze dei cambiamenti climatici

November 2016

Rai2 – Memex – Continua l’appuntamento con il clima e i suoi cambiamenti. In studio si affronta il tema delle conseguenze dovute alle variazioni climatiche. Federico Fierli, climatologo del Cnr, ci spiega quali. Nel corso della puntata, il ricercatore intervista un’altra esperta del Cnr: la collega climatologa, Eleonora Cogo.

La nostra memoria è un motore di ricerca!

November 2016

La nostra memoria funziona come i motori di ricerca sul web, ad esempio Google. La scoperta arriva da un gruppo di scienziati britannici e americani. A questo proposito, intervistato Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei domini Internet italiani

Il futuro è già qui con la mobilità "intelligente"

November 2016

Internet Festival 2016 – Presentazione del progetto #mobilitandopisa – App, algoritmi e studio strategico della mobilità fanno le città del futuro, ma che dobbiamo mettere a punto e studiare adesso. E per capire meglio quanto c’è già di futuro nelle nostre città, a proposito di mobilità, abbiamo chiesto un parere anche a Carlo Ratti, l’architetto e ingegnere che dirige il MIT Senseable City Lab di Boston

Epidemie, pandemie, virus e batteri

November 2016

Rai2 – Memex – In studio Giovanni Maga, responsabile della sezione enzimologia del Dna e virologia molecolare dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, ci parla degli “estranei” che assalgono il nostro corpo e ci illustra, insieme ad esperti, il panorama vecchio e nuovo, dei virus ben noti e quelli moderni dei nostri tempi

A Genova per un festival che lascia il segno

November 2016

Genova torna al centro della divulgazione scientifica con la quattordicesima edizione del Festival della Scienza, il consueto appuntamento che offre al pubblico l’occasione per imparare, riflettere e divertirsi con la scienza. Per l’edizione dedicata ai segni, il Cnr è presente con numerosi appuntamenti tra conferenze, mostre e laboratori

I danni del terremoto visti dall'alto

November 2016

In un video raccolte le riprese effettuate tra il 30 e il 31 ottobre 2016 da elicottero, da Marco Mancini, ricercatore geologo dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr, sull’area interessata dal sisma, tra l’Alta Valnerina, Visso, il Torrente Fiastrone, la Conca di Norcia e Norcia

Non solo emergenza: costruire in legno si può e si deve

November 2016

In periodi di continue emergenze – dovute al terremoto che, di recente, ha scosso il Centro Italia – ci siamo chiesti perché del legno si sa ancora così poco e perché le case in legno sono ancora associate all’idea dell’ ”alloggio provvisiorio”. A queste domande ha risposto un esperto nel settore: Stefano Berti, ricercatore dell’Istituto per la valorizzazione del legno(e delle specie arboree del Cnr, che ha sede a Sesto Fiorentino

In ricordo dell'aqua granda del 1966

November 2016

A distanza di cinquant’anni dall’evento meteorologico che il 4 Novembre 1966 colpì l’Italia settentrionale, Ismar ha ricordato l’Aqua Granda che causò a Venezia un’acqua alta di 194 cm sul livello del mare medio. Ismar ha partecipato alla realizzazione di tre eventi: il 27 ottobre il Comune di Venezia, Ismar – Cnr e la comunità scientifica veneta hanno parlato del problema della regolazione del livello acquatico in funzione degli scenari di cambiamento climatico e delle capacità attuali di previsione delle acque alte

Il vantaggio dell'attaccante in ricerca e innovazione

November 2016

Si è tenuta al Cnr la presentazione del libro "Il Vantaggio dell’Attaccante", edito dalla casa editrice Donzelli. In sala oltre agli autori Lucio Bianco e Paolo D’Anselmi, erano presenti Claudio De Vincenti Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la senatrice Rosa Maria De Giorgi membro della VII commissione del Senato (istruzione pubblica e beni culturali), il professor Massimo Inguscio Presidente del Cnr e il professor Francesco Merloni membro del Consiglio dell’Autorita’ Nazionale Anticorruzione oltre al moderatore d’eccezione Piero Angela, massimo divulgatore scientifico italiano