Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Tra lavoro e famiglia, per le donne è questione di tempi
Dopo un lungo periodo di stasi, in ambito legislativo, oggi, per le mamme ricercatrici, ma non solo, sono a disposizione nuove tutele e opportunità per gestire al meglio anche gli impegni familiari
L'articolo 9 protagonista con gli studenti all'Istituto di ottica del Cnr
Il Progetto e Concorso nazionale Articolo 9, promosso dal Miur, insieme a Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, che vuol far incontrare i giovani con la ricerca in nome dell’articolo 9 della Costituzione italiana, è giunto ad Arcetri sede dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr
Il grande plastico di Pompei rivive in 3D
L’imponente modello in sughero delle rovine di Pompei (1861-1929 ca.), conservato al piano superiore del Museo archeologico nazionale di Napoli (Mann), rappresenta una testimonianza unica e preziosa per la sua potenziale valenza documentaria. Il progetto avviato dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam) intende riscoprire, rivalutare e restituire il grande plastico alle sue originarie funzioni e alla fruizione da parte del grande pubblico
Progetto Care: lo studio black carbon al Colosseo
Pronti i primi risultati della campagna di misure del progetto CARE (Carbonaceous aerosol in Rome and Environs) organizzata dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Roma in collaborazione con partner di ricerca nazionali e internazionali e sotto il patrocinio dell’Assessorato per la sostenibilità ambientale di Roma Capitale
Riscaldamento globale e aumento delle temperature
Rai2 – Tg2 Dossier – La progressione delle temperature è una delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Essa è certificata, a livello ufficiale, da centri internazionali: uno dei più importanti è l’Area della ricerca del Cnr a Montelibretti nel Lazio, dove si studia anche la relazione tra inquinamento e riscaldamento globale. Intervista ad Antonello Pasini dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico Cnr
I giovani al Cnr di Pisa in nome dell'articolo 9
L’Area della ricerca del Cnr di Pisa è l’ennesima tappa prevista nel programma di iniziative didattiche, visite e conferenze scientifiche della quinta edizione del Progetto e Concorso nazionale dedicato all’Articolo 9 della costituzione italiana, per far incontrare i giovani con la ricerca e le potenzialità del loro futuro
Il colpo di sonno: cause e conseguenze
Rainews24 – Basta la salute – Un incidente stradale su cinque in Italia deriva dal colpo di sonno, che a sua volta deriva dal dormire male. Le cause sono molteplici. In questo contesto va considerato un dato molto importante: sono sei milioni gli italiani che hanno problemi di respirazione durante la notte. Ci aiuta a capirne di più Giuseppe Insalaco dell’Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare “Alberto Monroy” del Cnr di Palermo
Progetto Care: alla ricerca delle polveri ultrafini
Avviata la campagna di misure del progetto CARE (Carbonaceous aerosol in Rome and Environs) organizzata dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del Clima del Cnr di Roma in collaborazione con partner di ricerca nazionali e internazionali e sotto il patrocinio dell’Assessorato per la sostenibilità ambientale di Roma Capitale
La Ludoteca del Registro .it: il Roadshow parte da Torino
E’ iniziata a Torino la prima tappa del Roadshow della Ludoteca del Registro .it, l'anagrafe dei nomi con targa .it, che festeggia così il trentennale dalla prima registrazione dei domini .it (il primo nome cnuce.cnr.it è stato registrato il 23 dicembre del 1987). In questa occasione, la Ludoteca intende scoprire, insieme ai piccoli internauti, dal Nord al Sud Italia, il funzionamento, le problematiche e le opportunità connesse al mondo di Internet
Articolo 9: in visita all'Imm, tra scienza e gioco
Nuovo appuntamento per i ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al progetto ‘Articolo 9 della Costituzione. cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’, promosso da Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Cnr. L’incontro si è svolto all’Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Cnr (Imm-Cnr) presso il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Catania
Uomo virtuale. la fisica esplora il corpo
Aperta a Pisa la mostra ‘Uomo Virtuale. La fisica esplora il corpo’, un percorso espositivo che unisce fisica, medicina e tecnologia, curata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), promossa da Fondazione Palazzo Blu e realizzata in collaborazione con Assobiomedica, Dipartimento di fisica dell’Università di Pisa, Associazione ‘La Nuova Limonaia’, l’Istituto nazionale di ottica e l’area della ricerca del Cnr di Pisa, la Scuola normale superiore, la Scuola superiore S. Anna, IRCSS Stella Maris
Olivicoltura in toscana e in italia
Biodiversità, ricerca e innovazione sono i punti di forza della produzione di olio extravergine di oliva del nostro Paese da cui bisogna partire per far rinascere un settore in forte crisi.bSe ne è parlato presso l’azienda sperimentale di Santa Paolina (Follonica GR) dell’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (Ivalsa Cnr)
Lo stato della ricerca di Enti e Università in Iitalia
Rainews 24 - La ricerca pubblica come volano di sviluppo socio-economico, oltre che scientifico e culturale, la necessità di aumentare il capitale umano della ricerca come interesse anche finanziario del Paese. A Rainews Massimo Inguscio commenta l’incontro e lo stato della ricerca pubblica italiana
Consulta dei Presidenti degli enti pubblici e Conferenza dei Rettori a confronto
Rai1 – Unomattina – Il Cnr ha ospitato un importante incontro organizzato dalla Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca e dalla CRUI-Conferenza dei Rettori delle Università Italiane per presentare dati su risorse, risultati, impegni e obiettivi di enti e atenei. In studio, Massimo Inguscio presidente del Cnr e della Consulta dei Presidenti degli Enti
Il presidente Mattarella in visita al Cnr di Lecce
Il Mezzogiorno come volano per la ripresa di tutto il Paese. Lo ha sostenuto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua visita a Lecce all’università del Salento. In precedenza il capo dello Stato si era recato alla base del 61* Stormo dell’Aeronautica Militare e all’Istituto di Nanotecnologia del Centro Nazionale delle Ricerche
Spiegare i terremoti attraverso la natura della faglia
Rai1 – Fuori luogo – Speciale Italia Fragile. Speciale dedicato ai fenomeni sismici che stanno interessando il centro Italia. Il viaggio di Mario Tozzi lungo l’appennino, lungo la faglia che sta facendo tremare in numerosi comuni tra Umbria, Marche e Abruzzo, all’indomani della tragedia dell’Hotel Rigopiano. Il reportage è realizzato con i contributi di numerosi ricercatori, tra loro anche Andrea Billi dell’Igag Cnr che ci illustra in questo filmato come è fatta una faglia e spiegare di conseguenza i terremoti
Ricerca, non è spesa ma investimento che genera ricchezza
La ricerca scientifica è volano di sviluppo socio-economico oltre che scientifico e culturale. Il suo finanziamento, quindi, non va inteso come una spesa ma come un investimento che genera ricchezza per il Paese. E’ questo il messaggio lanciato dalla Consulta degli enti pubblici di ricerca e dalla Conferenza dei Rettori delle università italiane che, con i loro rispettivi presidenti Massimo Inguscio e Gaetano Manfredi, hanno fatto il punto sullo stato di salute del settore durante l’incontro “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse” organizzato nella sede romana del Cnr
Spazio, vita extraterrestre: trovate molecole organiche su Cerere
Sulla superficie del pianeta nano Cerere, uno dei planetoidi più grandi del Sistema solare, sono state individuate, per la prima volta in modo inequivocabile, tracce di materiale organico; in gran parte costituito da composti alifatici, come il metano o l’acetilene. Si tratta di una prova concreta che la vita, seppur in forma elementare, può essere presente anche in corpi celesti diversi dalla Terra
La strage di balene
Rainews – Basta la salute – L’ultima strage di balene e’ di questi giorni, in Nuova Zelanda. Durante la trasmissione di Rainews, Giovanni Amori dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr di Roma spiega perche’ le balene ed altri grandi cetacei vanno a spiaggiarsi e quanto le azioni dell’uomo sull’ambiente possano esserne causa
Progetto Iplanta per potenziare le capacità di difesa delle piante
Garantire un’alimentazione più sicura e con un minore impatto ambientale. È stato questo il tema di fondo della tre giorni di lavori svoltesi a Roma dal 15 al 17 febbraio presso la sede del Cnr, che ha visto confrontarsi oltre 100 scienziati provenienti dai 28 paesi dell’Unione, i rappresentanti dell’Autorità Europea sulla sicurezza alimentare ed i delegati delle organizzazioni internazionali
Trip emotion, il serious game dedicato ai beni culturali
Crea il tuo avatar, scegli il monumento o il sito d’interesse da visitare ed entra nel gioco. Stiamo parlando di ‘Trip eMotion’, una piattaforma web/social interattiva (serious game) all’interno della quale è possibile esplorare i beni culturali in maniera divertente, veloce e accessibile a tutti. Il progetto è stato co-finanziato dal programma europeo PonRec e realizzato da Red Raion in partnership con l’Università degli Studi di Catania, Ibam-Cnr e con la collaborazione di Officine Culturali, ha l’obiettivo di rendere fruibile il patrimonio artistico-culturale italiano al più vasto numero di persone possibile
Nasce il comitato nazionale per la ricerca in Cybersecurity
Presentato presso la sede di Roma del Consiglio Nazionale delle Ricerche il Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, che si propone di coordinare l’eccellenza nazionale della ricerca nel settore e di realizzare azioni a livello nazionale e internazionale per il sistema paese: progettare un ecosistema nazionale più resiliente agli attacchi cyber e migliorare la consapevolezza di imprese e cittadini rispetto alle minacce cyber
Il bullismo e il cyberbullismo a scuola
Bullismo e cyberbullismo sono due fenomeni purtroppo in costante crescita, che si verificano sempre più spesso soprattutto nel contesto scolastico. Se ne è parlato il 22 febbraio presso l’aula convegni della sede del Cnr di Roma, durante un seminario laboratoriale aperto ai docenti di scuole di ogni ordine e grado per illustrare loro quelli che sono gli strumenti che hanno a propria disposizione per far fronte al problema, da un punto di vista normativo oltre che psicologic
"Be wize, be well!" con lo specchio "magico" della salute
“Be wize, be well!” è il convegno che si è svolto il 20 gennaio nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, dedicato al progetto di ricerca europeo ICT-for-Health denominato Semeoticons (abbreviazione di SEMEiotic Oriented Technology for Individual’s CardiOmetabolic risk self-assessmeNt and Self-monitoring), durato tre anni e che si è concluso alla fine del 2016. Il progetto è stato coordinato dal Cnr di Pisa, rappresentato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione e dall’Istituto di fisiologia clinica
Semeoticons, quando è lo specchio a dirti come stai
Rai3 – Tgr Toscana – Lo specchio magico Semioticons è un prototipo realizzato dal Cnr di Pisa, nato da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) e l’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione (Isti), e serve principalmente a dare uno quadro generale del proprio stato di salute, soltanto specchiandosi. Attraverso di esso, è possibile, nel tempo, migliorare i parametri individuali di salute. Nel servizio di Rai3, l’intervista a Sara Colantonio (coordinatrice del progetto Semioticons) dell’Isti-Cnr, Maria Antonia Morales (coordinatrice clinica del progetto Semioticons) e Chiara Zuccalà dell'Ifc-Cnr
Meningite: falsi allarmismi e rischi reali
Tg Com24 – Allarme meningite: possiamo veramente parlare di epidemia? Cosa c’è da sapere sul contagio e sui reali rischi che si corrono. A questi ed altri quesiti, in collegamento telefonico, risponde il virologo Giovanni Maga dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr
Nella morsa del gelo
Rai1 – UnoMattina – L’Italia colpita a inizio anno da un’anomala ondata di gelo, soprattutto al Sud dove si registrano temperature polari. Colpa dei cambiamenti climatici? Se ne parla in studio con il climatologo Antonello Pasini dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr
Con il Garr la ricerca viaggia a 100 giga
GARR-X Progress è un progetto di potenziamento strutturale nelle Regioni della Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia) finanziato dal Miur per la creazione di un’infrastruttura digitale integrata sul territorio delle 4 Regioni, che comprende una rete di nuova generazione completamente in fibra ottica e un ambiente collaborativo all’avanguardia per il Calcolo e lo Storage distribuito, a beneficio della comunità della Ricerca, dell’Università e della Scuola, ma anche di altri attori pubblici e privati presenti sul territorio
Un mare di plastica
Rai3 – Geo – L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale. A Rai3 Stefano Aliani dell’Ismar-Cnr racconta della presenza delle isole di plastica nel Mediterraneo, un mare chiuso
Alberi e graffiti per leggere il clima del passato
Sul massiccio roccioso del monte Cornón, nel Trentino orientale, sono visibili migliaia di pittografie e scritte che testimoniano tre secoli di attività pastorale; più di 30.000 graffiti che contengono perlopiù iniziali, sigle, date, nomi, conteggi del bestiame, figure di animali, ritratti, messaggi di saluto e annotazioni diaristiche. Una ricerca condotta dall’Ivalsa-Cnr li ha messi in relazione ai fattori climatici, aprendo nuovi scenari sulla storia alpina